FranSys Inserito: 18 febbraio 2005 Segnala Inserito: 18 febbraio 2005 Avevo usato tempo fa il macchinoso Monitor Pro. Ora dovrei fare un lavoro Premium-based e mi propongono il supervisore Vijeo Look.Ho dato un'occhiata nel forum utilizzando la "blasonata funzione" e ho notato che qualcuno lo usa. Impressioni, limiti, cose da non fare e/o da non pretendere dal pacchetto, bachi, compatibilità con XP Pro?E infine: come si calcola un punto in Vijeo Look? Bit, byte, word, dword o... anche array degli stessi? Costa poco, forse potrebbe costare ancora meno con un sapiente uso dei cluster di variabili ... Ciao e grazie anticipatamente a chi vorrà rispondere.
SIMPROGETTI Inserita: 15 aprile 2005 Segnala Inserita: 15 aprile 2005 Probabilmente hai già risolto...... da poco sto leggendo i post a ritroso.comunque a titolo divulgativo rispondo alle tue richieste:Le tag di Vijeo Look si distinguono in Interne ed EsterneInterne: possono essere utilizzate in appoggio per calcoli ed altro ma non possono essere visualizzate nella HMI al massimo si possono usare come penne nei trend istantanei (non storici pertanto cambiando pagina si resettano)Esterne: ovviamente sono quelle acquisite dal campo tramite i driver OPCPer la licenza si conteggiano quelle esterne a prescindere che siano bit, word...L'attuale versione 2.6 è certificata per XP ma non è supportato il service pack 2, io personalmente continuo ad utilizzare W2K. In generale, e confermato da fonti interne schneider, non è che siano in molti ad usare XP pertanto non c'è una grande casistica al riguardo.comunque lo consiglio per le taglie piccole (es. 128 tag) dove il prezzo è competitivo.A differenza di Monitor Pro è un prodotto stand-alone pertanto non sono previsti collegamenti in rete con altri scada o client che siano.Punti di forza sono l'integrazione con PL7 e Concept per il database, la gestione della grafica (mentre le librerie di oggetti sono scarsine), il supporto di VBA ed il fatto che nelle picture è possibile utilizzare OCX standard di terze parti ed infine l'utilizzo di MSDE per tutto quanto concerne la storicizzazione di dati ed allarmi.Un aspetto che non mi piace riguarda l'impossibilità di usare le variabili interne nella HMI che costringe il più delle, dopo le elaborazioni del caso, a ricopiare i valori sul PLC affinchè siano accessibili nell'interfaccia utente.L'ho utilizzato sempre in ambito schneider quindi con driver modbus, unitelway, FIP etc. dove non sussistono problemi di sorta. Con altre apparecchiature si può usare l'OPC standard (con tutti i limiti del caso). Ciao
SIMPROGETTI Inserita: 15 aprile 2005 Segnala Inserita: 15 aprile 2005 strano.. il post c'è... ma non si vede nel conteggio e nell'ordine..... un bugs ??
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora