agoman Inserita: 12 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2020 (modificato) cosi' stefano potrebbe andar meglio? i diodi bradipi li ho tolti ho usato i ba158 fast en furios la resistenza da 4,7 k lo girata. e di resistenza 1k ne ho lasciata solo una ma non capisco prche' in un mosfet si e in uno no. Modificato: 12 luglio 2020 da agoman
Livio Orsini Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 No. La R da 4k7 la devi mettere tra collettore del BC327 e zero volt.
agoman Inserita: 12 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2020 7 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: No. La R da 4k7 la devi mettere tra collettore del BC327 e zero volt. a vero caspita che testa ho sbagliato. rimodifico.
agoman Inserita: 12 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2020 fatto spero sia la volta buona. in laboratorio mi trovo un cassetto pieno di mosfet 38N30 38A potrebbero andar bene? quasi 80A per due.
dott.cicala Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 16 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Passo dopo passo ho eliminato prima i diodi, poi i rsitori da 1 k , poi una delle 2 da 10 ohm. Non ho notato variazioni evidenti con un carico da 80 A resistivo. E' un po' difficile per i simulatori simulare certe specifiche. Le resistenze in serie ai gates le lascerei. La resistenza da 1k invece - una sola - serve. Serve al transistor npn come carico noto e fa scorrere una corrente nota, altrimenti questa corrente avrebbe un andamento pari a alla corrente richiesta per la carica della capacità GS. I diodi....sono carini, ma li eliminerei senza pietà. E' facile che sia più veloce il transistor pnp del diodo e quando Vg<(Vd+Vec) non serve più a nulla
gabri-z Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 41 minuti fa, dott.cicala ha scritto: Dato che il pin3 internamente fa capo appunto ad un totem pole, quindi capace sia di fornire che di drenare corrente, quella resistenza la girerei verso massa Cioè dal pin 3 (555) verso massa .
dott.cicala Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 26 minuti fa, agoman ha scritto: e di resistenza 1k ne ho lasciata solo una ma non capisco prche' in un mosfet si e in uno no. Perché non va messa lì, ma prima
gabri-z Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 37 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: La R da 4k7 la devi mettere tra collettore del BC327 e zero volt. Sicuro ?
agoman Inserita: 12 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2020 (modificato) 22 minuti fa, dott.cicala ha scritto: Perché non va messa lì, ma prima a ecco ora si , se va messa prima a rimodifico. diodi tolti. Modificato: 12 luglio 2020 da agoman
gabri-z Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 (modificato) NON va bene , la 4k7 deve andare tra il pin 3 verso massa, se lo lasci lì non fermi più il motore . Leggi tu tutti i messaggi ? Era bene prima , nel messaggio in alto . Modificato: 12 luglio 2020 da gabri-z
agoman Inserita: 12 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2020 (modificato) 23 minuti fa, gabri-z ha scritto: NON va bene , la 4k7 deve andare tra il pin 3 verso massa mi avevano detto che non andava bene bo io seguo quello che dicono a rimodifico. cosi' gabri? Modificato: 12 luglio 2020 da agoman
gabri-z Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 (modificato) 4 minuti fa, agoman ha scritto: mi avevano detto che non andava bene Lo so , per quello è che ho ripetuto tre volte l'avvertimento .E te lo confermerà anche Livio . Modificato: 12 luglio 2020 da gabri-z
agoman Inserita: 12 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2020 37 minuti fa, gabri-z ha scritto: Lo so , per quello è che ho ripetuto tre volte l'avvertimento avvertimento accolto cosi' come sopra e ok? posso continuare il circuito? ho aspetto altre dritte da livio o stefano.
gabri-z Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 (modificato) Va bene l'ultimo che hai messo. Se c'è da modificare te lo diranno. 😃 Modificato: 12 luglio 2020 da gabri-z
Livio Orsini Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 (modificato) 4 ore fa, dott.cicala ha scritto: Le resistenze in serie ai gates le lascerei. Concordo, come condordo nel non mettere lo 1N4007 se non si usa un fast recovery o, meglio, uno schotky è meglio non mettere niente. 4 ore fa, dott.cicala ha scritto: E' un po' difficile per i simulatori simulare certe specifiche. Questo è vero, ma ho notato che quello della NI è abbastanza preciso anche per i parametri parassiti. Comunque per circuiti come questo, a mio parere, il simulatore serve solo per evitare grossi svarioni di progettazione, solo le prove fisiche consentono una vera ottimizzazione del circuito. 3 ore fa, gabri-z ha scritto: la 4k7 deve andare tra il pin 3 verso massa, se lo lasci lì non fermi più il motore . Giusto, prima è stata un mia svista perchè andavo di fretta. (il capo mi aveva appena dato il preavviso di convocazione ) Modificato: 12 luglio 2020 da Livio Orsini
gabri-z Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 A che tensione alimenti il motore ? Ed il circuito col 555 ?
agoman Inserita: 12 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2020 (modificato) 1 ora fa, gabri-z ha scritto: A che tensione alimenti il motore ? Ed il circuito col 555 ? il 555 lo alimento a 5 volt perche ho notato un problema se metto il 7812 e metto il potenziometro a zero e provo a girare il motore manualmente in senzo anti orario il motore fa' degli scatti come se volesse ripartire alimentato a 5 volt questo problema non lo da' anche perche' per far avviare il motore devi aumentare di piu' col potenziometro, in pratica col 7805 e come se arrivasse meno corrente a minimo, e non ronza neanche , invece col 7812 il motore potenziometro a minimo il motore fischia un po'. do una sintesi: col 7805 il motore si avvia a minima velocita' a 1/4 di giro col 7812 quasi subito. quindi se metto una manopola come acceleratore e meglio utilizzare il 7805 ho meno ampiezza da far girare al potenziometro con la mano quando si accelera e piu' comodo. col 7812 devi girare molto di piu' per arrivare al massimo quasi 180° non e il massimo devi riprendere il manubrio. il motore e alimentato a 24 volt. Modificato: 12 luglio 2020 da agoman
gabri-z Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 Per me sono pochi 5V , bisogna trovare e risolvere il problema con i 12 V.
gabri-z Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 Il collettore de 337 è collegato al +5V oppure al +24V ?
agoman Inserita: 12 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2020 (modificato) 49 minuti fa, gabri-z ha scritto: collettore de 337 è collegato al +5V oppure al +24V ? +24v vuoi vedere che e li il problema? dovevo usare la 12 volt? 56 minuti fa, gabri-z ha scritto: Per me sono pochi 5V il motore a vuoto al massimo assorbe la stessa corrente che con la 12 volt quindi a la stessa indentica resa al massimo. Modificato: 12 luglio 2020 da agoman
gabri-z Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 (modificato) 17 minuti fa, agoman ha scritto: +24v vuoi vedere che e li il problema? dovevo usare la 12 volt? Almeno uno dei problemi , tu mandi 5V in base , nel emettitore manco 5 ci saranno . Dal collettore verso il 555 devi avere almeno 12 V .Non tanti di più che non ricordo cosa accetta il 555 .Meglio stare sui 12V perché certo funziona. Modificato: 12 luglio 2020 da gabri-z
gabri-z Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 15 minuti fa, agoman ha scritto: il motore a vuoto al massimo assorbe la stessa corrente che con la 12 volt quindi a la stessa indentica resa al massimo. Come l'hai dedotto ?
agoman Inserita: 12 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2020 5 minuti fa, gabri-z ha scritto: Come l'hai dedotto ? ho guardato con la pinza amperometrica , prima ho provato col 7812 1,2A a vuoto poi ho provato col 7805 stesso identico assorbimento 1,2A.
gabri-z Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 (modificato) Non credo che riesca a comandare i MOSFET per correnti di molto maggiori con poco più di 4V sulle gate , ed in partenza ci vuole molto di più. Aspetta pure qualche altro parere , ma non credo siano diversi. Modificato: 12 luglio 2020 da gabri-z
dott.cicala Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 Non ci siamo proprio. Anche applicando 2000v sul collettore del bc337, ai gates arriverà una tensione pari a quella applicata alla sua base -0.65v, cioè quella fornita dal pin 3 del 555 - 0.65v. Siccome i mosfet devono lavorare come interruttori il motore si comporterà sempre nello stesso modo a prescindere dall'alimentazione del 555 o dei transistor. Quello che cambia è la loro dissipazione. Fissata a 24v la tensione al bc337, più è bassa la tensione di alimentazione del 555 e più tempo i mosfet rimarranno in zona lineare. Per essere certi che i mosfet passino subito in piena conduzione, ai gates deve arrivare una tensione di MINIMO 10v, quindi il 555 DEVE ESSERE alimentato a 12v. Gli scatti che faceva il motore erano dovuti proprio a quella resistenza da 4,7k che ti abbiamo detto di girare, non dalla tensione di alimentazione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora