maxmix69 Inserito: 29 maggio 2020 Segnala Inserito: 29 maggio 2020 Mi è stato sostituito l'alternatore della mia Ford Fiesta diesel 1.4 TDI del 2009 con uno non originale, simile, preso all' autodemolizione. Carica perfettamente con tutte le luci accese, l'aria condizionata inserita eccetera. Però non si spegne la spia della batteria nel cruscotto. L'elettrauto si è inventato la scusa che la segnalazione del guasto è intelligente e per azzerarla bisogna intervenire con il saldatore nella centralina. Tralasciando quello che penso dell'elettrauto, qualcuno è in grado di spiegarmi come funziona l'accensione della spia? Vorrei sapere se pure l'alternatore dialoga con la centralina motore attraverso la rete CAN oppure se hai il vecchio sistema dei 3 diodi per comandare la spia. Vorrei saperlo prima di cominciare a smontare tutto.
luigi69 Inserita: 29 maggio 2020 Segnala Inserita: 29 maggio 2020 Ciao max Avevo la tua stessa versione, ma del 2006...anzi , negli ultimi anni , di Fiesta diesel ne ho avute 3...dal 1800 aspirato all ultimo tdi non vorrei dirti , ma no..classico alternatore.... Il motore mi pare sviluppato da psa , montato anche su altre vetture....forse cercando in rete, con un po di pazienza magari si trova Come mai lo hai sostituito ? Deceduto elettricamente o cuscinetto ?
maxmix69 Inserita: 29 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2020 Non caricava più, magari era solo il regolatore, non so... Grazie delle info. Nel frattempo sto facendo ricerche e sembrano confermare qunto mi dici. Se è così il filo della spia arriva direttamente all'alternatore e un modo per spegnerla lo trovo, fosse pure un semplice rilevatore di tensione, al di sopra di 13V spia spenta. Non sarà elegantissimo, ma dovrebbe funzionare abbastanza. Aspettiamo un poco, vediamo se qualcun altro mi sa dare altre informazioni.
luigi69 Inserita: 29 maggio 2020 Segnala Inserita: 29 maggio 2020 Nella versione ancora precedente, dal 98in poi , avevo sentito di problemi al cuscinetto lato cinghia, che fischiava , succesdo anche a me Il 1.4 tdci....360.000 km in 12 anni , mai un problema serio Quella del 98 ne avevo fatto320.000....
maxmix69 Inserita: 4 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2020 Rieccomi qui... Il connettore per spegnere la spia ha un solo filo, mi sarei aspettato il vecchio sistema dei tre diodi (il famoso contatto D+). Da quel filo escono 9V, limitati a 5mA, Lasciato libero, portato a massa oppure a positivo diretto non si spegne la spia. Evidentemente passa attraverso qualche centralina oppure il body computer. L'alternatore che ho trovato montato esce con un solo filo di comando, dal quale non entra e non esce tensione e nemmeno frequenza. Può essere che sia l'alternatore che la spia funzionano sempre con il sistema D+ e l'alternatore è rotto mentre il body computer ha memorizzato l'errore e va resettato con la diagnosi?
rfabri Inserita: 14 giugno 2020 Segnala Inserita: 14 giugno 2020 In quasi tutti gli alternatori il filo D+ è collegato internamente al generatore ,per funzionare correttamente il d+ deve avere alimentazione dal + attraverso la lampadina spia per eccitarsi poi una volta a regime raggiunge i 12-13-e 14Vdc tipici di tutti i regolatori a bordo degli alternatori, a motore fermo è come se la lampadina fosse collegata a massa ma una volta a regime ecco che la lampadina essendo a 2 positivi si spegne, se vuoi controllare con il tester vedrai che sui due poli della lampadina c'è sempre il positivo con motore aceso, poi al minimo potrai verificare 13 volt circa mentre al massimo dei giri motore la tensione non deve mai superare i 14Vdc.
maxmix69 Inserita: 14 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2020 Grazie delle info, ma se leggi lo sapevo già. Quello che non so è se questo alternatore è particolare e non so se il filo della spia passa attraverso il body computer e mantiene una memoria dell'errore prolungato che va azzerato tramite diagnosi.
Semplice 1 Inserita: 15 giugno 2020 Segnala Inserita: 15 giugno 2020 Ciao maxmix69 Io farei una telefonata a qualche Officina accreditata per l'assistenza Ford. Potrebbe anche darsi che il sistema elettronico conserva la memoria di particolari eventi di malfunzionamento che il Costruttore ha classificati come gravi. Se così fosse allora esiste solo la possibilità della cancellatura elettronica (utilizzando i dispositivi di diagnosi che qualsiasi Officina Autorizzata ha sicuramente (ma anche altre Officine almeno minimamente intraprendenti e al passo con i tempi). Che sia necessario ricorrere a dissaldature/saldature su qualche scheda elettronica pare anche a me una "cavolata". Comunque, parlando di Fiat Punto a benzina (dell'ultimo tipo prima della "grande Punto") e seppure la cosa non fa testo per altre Marche e modelli : Ci sono alcune spie di allarmi non importanti che si azzerano ogni volta che si spegne il motore e si toglie la chiave attendendo almeno un minuto prima di rieinserirla (istruzioni presenti sul Libretto d'Uso e Manutenzione). Altre spie di allarmi giudicati importanti (per esempio Difetto di Accensione - scintilla candele) risultano memorizzate e possono essere cancellate solo via Software. Questo era successo più volte sulla mia Punto (circa 3 anni fa) a causa di un malfunzionamento saltuario e non individuabile con sicurezza tra i vari componenti del Sistema di Accensione. La situazione non permetteva di individuare con certezza il componente malfunzionante.... Per la cancellazione mi ero rivolto semplicemente al mio meccanico di fiducia (uno "generico", ma di lunga esperienza, che tratta qualsiasi marca/ modello auto) che, fortunatamente, disponeva della apposita attrezzatura Elettronica di Diagnosi/Intervento che, mi aveva spiegato, era impostabile per essere utilizzata su tutti i tipi di automobili più comuni. Avevo assistito per 2 o 3 volte all'operazione di cancellatura allarme che non aveva richiesto più di 5 minuti compresa anche qualche chiacchiera di contorno. Alla fine ho cambiata la Scheda Accensione con una "rigenerata" e il problema non si è più ripresentato.
maxmix69 Inserita: 15 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2020 Grazie mille per le informazioni. In riferimento a questo: 9 ore fa, Semplice 1 ha scritto: Io farei una telefonata a qualche Officina accreditata per l'assistenza Ford. conosco personalmente i titolari le due officine della zona e sono DISONESTI, gente da denuncia, che ti fanno pagare pezzi che non hanno cambiato. Verificato più volte. Il problema è che io per primo non voglio fare questioni, semplicemente gli ho fatto perdere quanti più clienti possibile. Potrei chiamare una officina fuori zona, questo sì. Non so se mi diranno la verità al telefono però 🙁 Purtroppo vivo in un posto dove elettrauti, meccanici eccetera, tra ignoranza e disonestà è un morire. Il problema è che io ho pagato per essere cambiato l'alternatore, non è colpa mia se poi non si spegne la spia e non devo pagare io per spegnerla. Se riuscissi almeno a capire il vero problema qual'è potrei impormi o cercare di inervenire in modo mirato.
rfabri Inserita: 15 giugno 2020 Segnala Inserita: 15 giugno 2020 quel filo che tu dici esce dall'alternatore l'hai misurato quanti volt fa esattamente? se anche ci fosse il body in mezzo ci vogliono almeno 10,5V se non li hai l'alternatore o è rotto o ha un problema.
Lorenzo-53 Inserita: 15 giugno 2020 Segnala Inserita: 15 giugno 2020 (modificato) Però capisci che quando scrivi " con uno non originale, simile, preso all' autodemolizione" non puoi rivolgerti ad una assistenza ford, ci vuole un elettrauto che conosca il mestiere e faccia delle verifiche, sicuro che non sia guasto? quando scrivi che carica sei sicuro che non vada oltre sovraccaricando la batteria? il collegamento a massa è efficiente? Modificato: 15 giugno 2020 da Lorenzo-53
maxmix69 Inserita: 16 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2020 52 minuti fa, rfabri ha scritto: quel filo che tu dici esce dall'alternatore l'hai misurato quanti volt fa esattamente? Il 4/6/2020 alle 18:35 , maxmix69 ha scritto: L'alternatore che ho trovato montato esce con un solo filo di comando, dal quale non entra e non esce tensione e nemmeno frequenza. Però effettivamente, dal momento che carica bene e carica pure senza collegare il filo l'alternatore montato sicuramente non è tradizionale. O no? Se può servire, ho notato che per far partire la carica bisogna dare un colpetto di acceleratore, dopo carica pure a minimo. 55 minuti fa, Lorenzo-53 ha scritto: sicuro che non sia guasto? quando scrivi che carica sei sicuro che non vada oltre sovraccaricando la batteria? il collegamento a massa è efficiente? Il 4/6/2020 alle 18:35 , maxmix69 ha scritto: Può essere che sia l'alternatore che la spia funzionano sempre con il sistema D+ e l'alternatore è rotto mentre il body computer ha memorizzato l'errore e va resettato con la diagnosi? No, come vedi non sono sicuro che non sia guasto. Sono sicurissimo invece che carica bene senza sovraccaricare la batteria e sono sicurissimo che tutte le masse e i positivi di potenza sono efficienti.
rfabri Inserita: 16 giugno 2020 Segnala Inserita: 16 giugno 2020 21 ore fa, maxmix69 ha scritto: Sono sicurissimo invece che carica bene senza sovraccaricare la batteria e sono sicurissimo Ma che misure hai fatto puoi dare dei dati?, motore spento ,motore al minimo e motore a 3000 giri.
maxmix69 Inserita: 17 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2020 A memoria 12V macchina ferma, quasi 12V mentre va in moto, appena dai un colpetto di acceleratore e lasci sale a 14V, pure con il motore al minimo. Se acceleri di più non cambia nulla. Il tutto misurato direttamente sui poli di piombo della batteria. Accendendo fari, condizionatore e quant'altro sempre 14V con il motore al minimo. Se vuoi te le rifaccio con precisione. Però: Il 14/6/2020 alle 16:40 , maxmix69 ha scritto: Quello che non so è se questo alternatore è particolare e non so se il filo della spia passa attraverso il body computer e mantiene una memoria dell'errore prolungato che va azzerato tramite diagnosi. Qualcuno ha una risposta CERTA per questo?
Semplice 1 Inserita: 17 giugno 2020 Segnala Inserita: 17 giugno 2020 Ciao maxmix69 Ho visto le tue motivazioni sulle difficoltà con le officine del tuo circondario. Comunque, per telefono, che ti costa sentire la Ford ? Gli dici semplicemente che hai il problema della Spia che resta accesa anche se la macchina va normalmente e non denuncia problemi, che un tuo conoscente che ha pure lui una Ford, ti ha detto della faccenda della Spia che potrebbe rimanere sempre accesa a causa della memorizzazione di un evento casuale. SI PUO' CANCELLARE LA MEMORIZZAZIONE VIA SOFTWARE ? Magari non te lo dicono perché non gli va di fornire informazioni ma, forse, riesci ad ottenere un qualche SI /NO. Le misure di Tensione che hai eseguite (nelle varie situazioni che hai descritte) mi sembrano abbastanza regolari. Comunque vedi qui sotto una "scala di valori" che io ho scritti su un Tester con 6 spie Led (cianfrusaglia LIDL-POWERFIX) che uso solitamente per mie necessità (e le cui misure ho rilevate piuttosto precise, con paragone rispetto alle misure con Tester) Le misure vanno fatte sempre sui poli della batteria come si trova collegata nell'automobile. Come hai fatto tu. Valori con chiave accensione estratta --- 11,5 V = Batteria bassissima --- 12,0 V = Batteria a 1/2 carica --- 12,6 V = Batteria completamente carica Valori con motore acceso --- 13,2 V = Alternatore che carica normalmente (bassi giri) --- 14,5 V = Alternatore che carica al massimo (altissimi giri) --- 15,5 V = Alternatore buono ma con regolazione difettosa
maxmix69 Inserita: 6 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Rieccomi qui con gli aggiornamenti. Tra gli innumerevoli amici ne ho trovato uno che ha la diagnosi adatta per la mia auto. Giusto 2 minuti, l'abbiamo collegata e il responso è "errata comunicazione con l'alternatore" o qualcosa del genere, non ricordo la frase esatta. Spegnendo la spia della batteria dalla diagnosi, la stessa spia si accende dopo pochi secondi con lo stesso errore. Quindi l'alternatore è di tipo elettronico che "parla" con il body computer attraverso un solo filo (più la massa, ovviamente). I casi sono tre: alternatore con comunicazione guasta, alternatore non adatto, body computer guasto. Intanto ho individuato il modello esatto che monta sulla mia macchina, prima o poi me lo procuro e lo faccio montare, poi vi aggiorno nuovamente.
maxmix69 Inserita: 2 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2020 Rieccomi con gli aggiornamenti e con la soluzione. Il body computer e l'alternatore della mia Ford si "parlano" tramite un solo filo (più la massa, ovviamente) che è la linea LIN. Attraverso questa linea il body computer dice all'alternatore come deve comportarsi il suo regolatore all'interno. Solo che il body computer sa parlare con un unico tipo di alternatore, che per la mia Ford è da 150A. L'elettrauto me ne aveva montato uno da 120A. Mi sono procurato l'originale, l'ho fatto montare, azzerata la spia tramite diagnosi, incubo finito!!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora