arku59 Inserito: 30 maggio 2020 Segnala Inserito: 30 maggio 2020 (modificato) Salve a tutti, ho un impianto di circa 100 fan coil (carico termico estivo circa 250 kW, invernale 200kW) al momento alimentate con unità esterne VRF, vorrei pensare ad un sistema a pompa di calore geotermica. Mi consigliate qualche tipologia e azienda per un impianto geotermico? PS: è disponibile un grande giradino. Modificato: 30 maggio 2020 da arku59 modifica domanda
Erikle Inserita: 31 maggio 2020 Segnala Inserita: 31 maggio 2020 se hai effettivamente un vrf nei fancoil circola gas refrigerante e la comunicazione con le unità esterne sono tipicamente sistemi proprietari di ciascun marchio per cui o trovi un vrf con sorgente geotermica e non aria della stessa marca del tuo attuale impianto altrimenti devi cambiare tutto anche i fancoil e se passa ad un sistema idornico pure la rete dei tubi Geotermico poi è una indicazione generica..ci sono le sonde verticali ma per avere 250 kw ne devi trivellare un bel po e poi devono essere distanti una dall'altra poi fare la serpentina ma anche quì per raccogliere 250 kw credo che serva una bella superfice e poi c'è l'acqua ma anche quì ti servono pozzi di presa e di reimmissione c'è tutto il consmo elettrico delle pompe di sollevamento e circolazione che è significativo e che si mangia gran parte dell'eventuale maggiroe effiicenza oltre alle spese per il mantenimento dei pozzi perchè con un emungimento continuo o quasi la loro durata si accorcia e ne devi trivellare altri
arku59 Inserita: 31 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2020 Si circola R410A, sono presenti due giardini da 1200 mq e l'altro 800 mq, l'impianto che considero è a sonde verticali. Le unità esterne che al momento scambiano con l'aria, quindi non sarebbero più utilizzabili e ne devo trovare altre dello stesso costruttore.
Erikle Inserita: 31 maggio 2020 Segnala Inserita: 31 maggio 2020 ma la domanda è ne vale la pena? fatti fare una attenta valutazione ammesso di trovare qualcuno che sappia fartela preceisa per capire costi del tutto e suo eventuale ammortamento non è affatto facile tirare su 250 kw con sonde verticali..devi affidarne il dimensionamento a personale esperto e dipende dalla geologia del terreno dove abiti ma comunque potrebbero servirti più di 50 sonde verticali della profondità di oltre 100 metri cadauna i cop della sola macchina geotermica sono molto allettanti ma poi quello del'intero sistema è ovviamente più basso una volta che consideri gli assorbimenti delle pompe etc Considera poi che le tue attuali macchine possono beneficiare dei periodi stagionali in cui la temperatura esterna (parlo del riscaldamento ) è mite e su base stagionale può essere una buona parte del loro periodo di funzionamento mentre la versione geotermica in pratica lavora a punto fisso questo ok ti permette di scavallare i emsi invernali che affliggono di brina le unità ad aria ma si perdono i periodi in cui fuori c'è bel tempo
click0 Inserita: 31 maggio 2020 Segnala Inserita: 31 maggio 2020 40 minuti fa, Erikle ha scritto: la versione geotermica in pratica lavora a punto fisso questo ok ti permette di scavallare i emsi invernali che affliggono di brina le unità ad aria ma si perdono i periodi in cui fuori c'è bel tempo se l'impianto è quello dell'altro post https://www.plcforum.it/f/topic/269779-impianto-vrf-ibrido-fan-coil/?do=findComment&comment=1982856 è in Sicilia salvo qualche comune, sono tutti comuni di fascia con "basso" riscaldamento
Erikle Inserita: 1 giugno 2020 Segnala Inserita: 1 giugno 2020 ah ok quella discussione mi era sfuggita bisognerebbe capire se ci sono e dove sono eventuali inefficienze dell'impianto attuale
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora