Stefano Sormanni Inserito: 23 giugno 2005 Segnala Inserito: 23 giugno 2005 Un mio cliente mi chiede di poter monitorare lo stato del mio sistema (controllo navale) dal suo PC in cabina. Avevo pensato di utilizzare un programma tipo SCADA che però lavorasse su pagine HTML. Ho sentito che Progea fa qualcosa del genere ma non sono certo. Ci sono altri produttori che fanno ciò ?P.S. uso come protocollo Modbus Ethernet della Telemecanique
ifachsoftware Inserita: 23 giugno 2005 Segnala Inserita: 23 giugno 2005 La Progea lo fa sicuramente cosi' come molti altri scada.Ciao
BeppeM Inserita: 26 giugno 2005 Segnala Inserita: 26 giugno 2005 Lo scada via Web può essere senz'altro una soluzione. E ci sono vari prodotti che lo fanno (più o meno bene).Ma visto che sei in rete locale, non è meglio una configurazione Scada client-server?Di solito e' molto più semplice da implementare.Ciao
Stefano Sormanni Inserita: 27 giugno 2005 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2005 Può essere vero quelo che dici, ma sta il fatto che con le pagine HTML, hanno le risorse dello SCADA in rete e Gratis....
BeppeM Inserita: 27 giugno 2005 Segnala Inserita: 27 giugno 2005 Scusa Stefano, non ho capito una cosa: il tuo sistema di controllo ha già una stazione di supervisione locale? Quello che vuole il tuo cliente è una stazione aggiuntiva o è l'unica postazione di supervisione?Ciao
Stefano Sormanni Inserita: 28 giugno 2005 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2005 No, vuole diverse stazioni aggiuntive (comandante, primo ufficiale, direttore di macchina, primo di macchina) e quindi se devono mettere nella loro cabina un monitor vanno a spendere un capitale....
mito Inserita: 8 luglio 2005 Segnala Inserita: 8 luglio 2005 BeppeMxxxx rientrato alle vecchie navigate?
MarcoEli Inserita: 9 luglio 2005 Segnala Inserita: 9 luglio 2005 E' vero movicon lo fa ma costa, mai pensatoqualcosa tipo PcAnywhere o Carbon Copy o semplicemente VPN?
BeppeM Inserita: 10 luglio 2005 Segnala Inserita: 10 luglio 2005 Se ti serve solo una "duplicazione" di console è vero ci sono varie soluzioni sia hardware anche via cavo CAT5, che software come "desktop remoto".Vari terminali/PC connessi in client server ti danno altri vantaggi, come ad esempio la ridondanza tra 2 stazioni visto che hai una connessione al campo in modbus TCP.Se poi c'e' un problema economico, il discorso cambia, ma visto che parli di "nave", penso che i "probemi" siano altri.
minzuk Inserita: 19 luglio 2005 Segnala Inserita: 19 luglio 2005 Telemecanique ha creato una scheda che fa da webserver, fai l'applicativo direttamente dentro li e tramite ethernet puoi visualizzare le pagine html.Informati, è una cosa nuova appena inserita
kirill Inserita: 24 luglio 2005 Segnala Inserita: 24 luglio 2005 Ciao, ti consiglio di provare Movicon X. La nuova versione e' semplicemente eccezionale in questo.Installi Movicon X sul Server e con un semplice comando crei la pagina html e configuri automaticamente IIS. Avrai l'accesso all'intero progetto (con eventuali passwords) da qualsiasi browser, ed addirittura dai telefonini che supportano Java Microedition 2.0 (io ho provato il nokia 6600). Non ho ancora visto nulla di simile in giro. Tutt'altra cosa di robe tipo PcAnywhere, dove prendi il controllo del PC locale !!!! Altro che multiutenza!Informati sui prezzi, a me risulta che Movicon sia poco costoso.Sappimi dire.Ciao
Stefano Sormanni Inserita: 25 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2005 per quanto riguarda la scheda Telemecanique ETG1000 l'ho provata, ma è più che un giocattolo... basti dire che per il collegamento con il PLC lo vuole sempre seriale, e poi sulla pagina web appare sempre la scritta "ETG 1000".Per quanto riguarda lo SCADA ho vsto che anche Citect fa lo stesso il problema è il costo... valutero.... grazie comunque
elsabz Inserita: 25 luglio 2005 Segnala Inserita: 25 luglio 2005 (modificato) Ciao,la settimana scorsa ho partecipato ad un work-shop sui sistemi Phenix-contact. Hanno una vasta gamma di controllori e quasi tutti i modelli sono dotati di porta ethernet con Web-Server integrato, eventualmente sono disponibili anche controllori visualizzati molto ben fatti con WinCE o WinXP.Una cosa che fa al caso tuo è che il SW di programmazione PC-Worx, oltre a consentire la programmazione in svariati linguaggi, mette a disposizione un editor per realizzare pagine Html relative alle variabili interne del PLC, queste rimangono residenti nella memoria del PLC. Se un PC client è attivo e collegato alla rete dove è collegato il PLC, questo può accedere al WebServer del PLC ed effettuare tutte le operazioni HMI necessarie per il sistema.Ciao,Sergio Modificato: 25 luglio 2005 da elsabz
kirill Inserita: 29 luglio 2005 Segnala Inserita: 29 luglio 2005 Stefano, scusa, ma guarda che Citect utilizza ancora la tecnologia ActiveX per il Web. Purtroppo la spacciano per una grande novita', ma la realta' oggi e' che gli ActiveX sono considerati potenzialmente pericolosi (codice eseguito sul client). Infatti, se fai caso WinXP SP2 te li blocca, e tu li devi sbloccare a tuo rischio. A parte questo piccolo particolare, secondo me sono molto indietro tecnologicamente.Spero di esserti stato utile. Ciao
Federico Milan Inserita: 30 luglio 2005 Segnala Inserita: 30 luglio 2005 Ciao Stefano,anchio sto valutando qualcosa di simile. Hai mai pensato di utilizzare un web server? alla fine, se non hai necessità di grafica, disponi del giusto tempo e risorse, hai due vantaggi: - Dati disponibili in rete - Nessun costo di chiavi hardaware o tag.hai comunque degli svantaggi: - costo progettazione iniziale pesantuccio, in quanto le tecnologie sono abbastanza diverse e devi realizzare ad hoc dei task per monitorare i dati ... - parte grafica da realizzare ad hocciao
TesiAutomazione Inserita: 2 agosto 2005 Segnala Inserita: 2 agosto 2005 Puoi sensanltro istallare un modulo WEB Server (costruito da tutte le case produttrici di PLC), il quale ti permette di creare interfacce web per controllare qualsiasi sistema remoto anche in sicurezza. Per il siemens S7-300 esiste ad esempio un CP IT per il collegamento web che da anche possibilità di FTP e sicurezza password.Auguri per il lavoro.Se hai informazioni sul collegamento seriale Siemens S7-300 e CP340 (manuale e altro) fammi sapere.
Savino Inserita: 2 agosto 2005 Segnala Inserita: 2 agosto 2005 ma la realta' oggi e' che gli ActiveX sono considerati potenzialmente pericolosi (codice eseguito sul client). Infatti, l'extramaggioranza dei web hosting providers no accettano l'inclussione di pagine ASP basate su tecnologia ActiveX su dei loro SERVER.Saluto.
Bettinsoli Stefano Inserita: 4 agosto 2005 Segnala Inserita: 4 agosto 2005 Buongiorno a tutti.questo è il mio primo post, e sono anche un po emozionato.Da un po di tempo leggo e apprendo molte cose dal forum.Secondo la mia esperienza prima di scegere una tecnologia di comunicazione (vedi web-server, client-server, opc etc...) forse è meglio valutare lo sforzo che vuoi dedicare al progetto e le risorse che hai.Ora non ho ben capito se hai già una infrastruttura posata o devi anche fare tutto il progetto. Pero immagino che una connessione ethernet comunque l'avrai disponibile in ogni punto di interesse....A questo punto non ti resta che valutare i costi.Come dicono gli americani, di pasti gratis non ce ne sono mai!Quindi se hai poco tempo e un buon budget allora potrai sceglere una soluzione come la nuova versione di Movicon-X.Invece se hai un budget limitato e tanta voglia di fare puoi addirittura pensare al VisualBasic.La soluzione sarà nel mezzo...Ti dirò anche un'altra cosa. Anche se ai più sembrerà una posizione poco deontologica, puoi pensare anche a preservare la tua posizione, scegliendo un approccio magari inizialmente compesso ma che alla lunga ti permetta di mantenere (e proteggere) il contatto con il cliente anche per future modifiche..
cimminop Inserita: 23 agosto 2005 Segnala Inserita: 23 agosto 2005 Ciao,io ho dovuto affrontare un problema molto simile (monitoraggio a distanza per un sistema pluviometrico in zona a pericolo di crollo) e ti assicuro che Movicon in termini di time to market e' la soluzione migliore. Pochissimo tempo per imparare la programmazione, pochissimo tempo per realizzare il programma con un'ottima gestione degli errori. Col modulo web si possono anche realizzare le pagine web di cui parli, altrimenti metti 2 programmi in networking e puoi ottenere lo stesso risultato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora