pandatrendy Inserito: 7 giugno 2020 Segnala Inserito: 7 giugno 2020 Salve, avrei bisogno di un consiglio, ho da poco rimesso a nuovo un'impianto d'antenna in una casa, tutto nuovo tranne il cavo. Una Logaritmica, un'amplificatore, alimentatore a due uscite e un partitore a due uscite, tutto fraccarro, ma non ho potuto sostituire i cavi. perchè i corrugati sono troppo vecchi e rovinati, il segnale comunque è molto buono. Ora arrivo al problema, ho questi due TV, collegati al partitore a pochi metri di distanza l'impianto sembra funzionare bene, una tv funziona bene, ma appena collego il secondo TV all'antenna il segnale crolla, l'unico modo per riavere il segnale è accenderle entrambi o scollegare una di queste tv dall'impianto, sono entrambi samsung piuttosto recenti. Ho provato con un'altra tv e non ho riscontrato problemi. una delle delle due tv dava questo problema, non ho idea del perchè, alla fine l'ho staccata, ma dopo due giorni il segnale è nuovamente caduto pur non avendo collegato l'altra tv...qualche idea? esorcista?
felix54 Inserita: 8 giugno 2020 Segnala Inserita: 8 giugno 2020 (modificato) Intanto c'è da chiedersi perchè amplificare per due soli tv.e perchè un alimentatore a 2 uscite ed un partitore a 2 uscite per servire soltanto due ricevitori. Poi, sarebbe bene indicare che partitore hai montato e che prese a muro hai. I cavi vecchi, se logori, potrebbero vanificare il lavoro di ripristino dell'impianto. Modificato: 8 giugno 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 8 giugno 2020 Segnala Inserita: 8 giugno 2020 Potresti disegnare uno schema dei collegamenti inserendo anche i metraggi dei cavi? Inoltre, controlla bene le connessioni, non vorrei che ci fosse qualche collegamento che crea problemi.
pandatrendy Inserita: 8 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2020 Ho realizzato uno schemino con distanze e modelli, il problema principale è che non posso sostituire i cavi o passarne altri, i corrugati sono inutilizzabili e i cavi non si muovono minimamente, considerate che si parla di una struttura del dopoguerra rimaneggiata molte volte negli anni, per l'esattezza da struttura singola è diventata una palazzina a tre piani.
felix54 Inserita: 8 giugno 2020 Segnala Inserita: 8 giugno 2020 (modificato) Non ci hai detto perché hai amplificato....hai provato a collegare l'antenna direttamente al partitore? Se il problema sono i cavi puoi amplificare finché vuoi ma non risolverai i problemi. Con quell'amplificatore ci fai un intero condominio, altro che due prese. Modificato: 8 giugno 2020 da felix54
pandatrendy Inserita: 8 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2020 (modificato) Ho amplificato altrimenti molti canali non si vedono, c'è un monte che ostacola in parte il segnale, senza alcuni pacchetti di canali non si vedono, inoltre la zona è molto esposta al vento, tutti in quella zona hanno l'impianto amplificato in maniera simile. Questo pomeriggio provo senza amplificatore, ma non capisco come quella tv possa dar problemi simili, non ha l'opzione per alimentare l'antenna, inoltre il problema è cominciato dopo un'aggiornamento software dell'apparecchio. Modificato: 8 giugno 2020 da pandatrendy
felix54 Inserita: 8 giugno 2020 Segnala Inserita: 8 giugno 2020 (modificato) 1 ora fa, pandatrendy ha scritto: Ho amplificato altrimenti molti canali non si vedono, c'è un monte che ostacola in parte il segnale, senza alcuni pacchetti di canali non si vedono, La solita leggenda metropoitana, come farebbe un amplificatore a ricreare ciò che in antenna non arriva? 1 ora fa, pandatrendy ha scritto: inoltre la zona è molto esposta al vento Non capisco il nesso amplificatore/vento. 1 ora fa, pandatrendy ha scritto: tutti in quella zona hanno l'impianto amplificato in maniera simile Vuoi dire che tutti amplifican di 42 dB per 2-3 prese? 1 ora fa, pandatrendy ha scritto: Questo pomeriggio provo senza amplificatore, ma non capisco come quella tv possa dar problemi simili Di solito il problema non è nei ricevitori ma nell'impianto; alla peggio si possono trovare televisori di "bocca buona" che digeriscono tutto, anche le imperfezioni dovute ad un impianto fatto "alla carlona" e poi trovi televisori un po' più pignoli che, a modo loro, ti stanno dicendo che c'è un problema nell'impianto. Checchè se ne dica, sono migliori queli più pignoli anche se fa comodo pensare che sono "più buoni" quelli di bocca buona. 1 ora fa, pandatrendy ha scritto: inoltre il problema è cominciato dopo un'aggiornamento software dell'apparecchio. Mi pare che tu non l'abbia detto prima. Se sei sicuro che il problema sia quello, vedi se ti è possibile tornare alla versione precedente di software e cerca info sul web realtive ad eventuali problemi, dovuti all'aggiornmento, rilevati da altri utenti,. Non credo che l'aggiornamento abbia dato problemi soltanto al tuo tv e non agli altri uguali a quello. Detto questo, convinciti che hai un impianto mal progettato, malfatto e con un problema di cavi che potrebbe impedirti di risolvere i problemi. Se ti va di dirci dove sei, possiamo cercare di aiutarti per ottimizzare la ricezione. Dimenticavo: se non è solo un errore di disegno, il partitore lo hai collegato male perchè sei entrato in un uscita anzichè nell'ingresso. In questo caso, un tv funziona normalmente ma sull'altro il segnale è fortemente attenuato. Dal tui disegno il tv con segnale molto attenuato, risulta NON essere quello da te indicato come problematico ma l'altro. Non si può escludere che su quello problematico, il segnale sia troppo alto e la causa potrebbe essere proprio l'eccessiva amplificazione. Modificato: 8 giugno 2020 da felix54
pandatrendy Inserita: 8 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2020 19 minuti fa, felix54 ha scritto: La solita leggenda metropoitana, come farebbe un amplificatore a ricreare ciò che in antenna non arriva Grazie per la risposta. Senza amplificatore prendo circa 190 canali,il pacchetto di la 7 ed altri canali regionali non li vedo, se amplifico arrivo a 240. Non penso che il segnale si " ricrei " semplicemente arriva troppo debole e la TV non lo "cattura" come dovrebbe 28 minuti fa, felix54 ha scritto: Non capisco il nesso amplificatore/vento. Col vento forte Il palo solitamente balla un po, ed a seconda del canale si vede a singhiozzi, specialmente quelli con segnale già basso. 37 minuti fa, felix54 ha scritto: Vuoi dire che tutti amplifican di 42 dB per 2-3 prese? Di solito monto il classico Fracarro ES2/Q, ma in questo caso non era disponibile, l'ho avuto allo stesso prezzo. Secondo la zona sei costretto ad usare anche roba più grossa, La città e in una valle alcune abitazioni risultano completamente coperte da altri edifici, specialmente nella zona storica. 50 minuti fa, felix54 ha scritto: Di solito il problema non è nei ricevitori ma nell'impianto; alla peggio si possono trovare televisori di "bocca buona" che digeriscono tutto, anche le imperfezioni dovute ad un impianto fatto "alla carlona" e poi trovi televisori un po' più pignoli che, a modo loro, ti stanno dicendo che c'è un problema nell'impianto. Checchè se ne dica, sono migliori queli più pignoli anche se fa comodo pensare che sono "più buoni" quelli di bocca buona. Pienamente d'accordo, il fatto strano è questa TV mangia il segnale da spenta e mentre da accesa non dà problemi, se stacco il cavo d'antenna dall'apparecchio il segnale torna su... solitamente è come dici tu, potrebbe essere un qualche corto? Ho provato a collegarla in tutte le prese ma da sempre lo stesso problema, mentre con altre due TV andava tutto bene anche se usate insieme non avevo problemi. Ore però il segnale è rimasto basso anche dopo averla scollegata, tra poco vado a vedere. 58 minuti fa, felix54 ha scritto: Mi pare che tu non l'abbia detto prima. Se sei sicuro che il problema sia quello, vedi se ti è possibile tornare alla versione precedente di software e cerca info sul web realtive ad eventuali problemi, dovuti all'aggiornmento, rilevati da altri utenti,. Non credo che l'aggiornamento abbia dato problemi soltanto al tuo tv e non agli altri uguali a quello. Si mi ero scordato di dirlo nel primo post, Sono due tv Samsung, molto simili, ma di dimensioni diverse, prendo i modelli e cerco online. 1 ora fa, felix54 ha scritto: Detto questo, convinciti che hai un impianto mal progettato, malfatto e con un problema di cavi che potrebbe impedirti di risolvere i problemi. Se ti va di dirci dove sei, possiamo cercare di aiutarti per ottimizzare la ricezione. Dimenticavo: se non è solo un errore di disegno, il partitore lo hai collegato male perchè sei entrato in un uscita anzichè nell'ingresso. In questo caso, un tv funziona normalmente ma sull'altro il segnale è fortemente attenuato. Dal tui disegno il tv con segnale molto attenuato, risulta NON essere quello da te indicato come problematico ma l'altro. Non si può escludere che su quello problematico, il segnale sia troppo alto e la causa potrebbe essere proprio l'eccessiva amplificazione. Avevo già testato i cavi e non davano corti o simili, sono comunque cavi molto vecchi, ricontrollo comunque, ripeto, non si possono sostituire ed il padrone non vuole opere murarie ne canale o cavi a vista. No è solo il disegno, il partitore è collegato bene, farò comunque una prova senza amplificazione. Grazie ancora dell'aiuto, più tardi aggiorno il post.
snipermosin Inserita: 8 giugno 2020 Segnala Inserita: 8 giugno 2020 Mi pare che felix abbia già esposto e messo in luce alcune problematiche, come ad es. L'impianto che sicuramente ha un forte disadattamento d'impedenza visto che manca il carico di chiusura sulla colonna montante che è stata terminata con partitore invece che un derivatore. Confermo l'esagerazione del livello di amplificazione, con 42 db ci si fa un intero condominio, e di quello grosso !!!! Potresti avere anche saturazione di segnale, che risulterebbe pure degradato da distorsione da intermodulazione.
felix54 Inserita: 8 giugno 2020 Segnala Inserita: 8 giugno 2020 (modificato) 43 minuti fa, pandatrendy ha scritto: Non penso che il segnale si " ricrei " semplicemente arriva troppo debole e la TV non lo "cattura" come dovrebbe L'amplificatore lo si installa soltanto per recuperare le attenuazioni dovute all'impianto di distribuzione e nel tuo caso, senza strumentazione è difficile capire cosa sta succedendo. Ribadisco che amplificare senza cognizione non ha senso, specie se hai dei cavi da buttare nella differenziata. 43 minuti fa, pandatrendy ha scritto: Col vento forte Il palo solitamente balla un po, ed a seconda del canale si vede a singhiozzi, specialmente quelli con segnale già basso. In questo caso si interviene direttamente alla fonte (il palo e gli ancoraggi) ma sicuramente il rimedio giusto NON è amplificare. 43 minuti fa, pandatrendy ha scritto: Di solito monto il classico Fracarro ES2/Q, ma in questo caso non era disponibile, l'ho avuto allo stesso prezzo. Secondo la zona sei costretto ad usare anche roba più grossa, La città e in una valle alcune abitazioni risultano completamente coperte da altri edifici, specialmente nella zona storica. Io credevo che tu stessi intervenendo sul tuo impianto ed invece a quanto pare non è così e non so come si possano fare impianti per conto terzi, senza strumentazione e senza l'esperienza necessaria. Stai confrontando un "ES2Q" che se ricordo bene guadagna 22 dB con una "bestia" da 42 dB e solo perchè lo trovi allo stesso prezzo? Comunque sia, non ci dici la località e per quanto mi riguarda può anche rimanere segreta e mi limito a dirti che sei completamente fuori starda sul come operare su un impanto d'antenna. Se ti fa piacere possiamo supportarti ma devi cambiare mentalità perchè in questo modo non andiamo da nessuna parte. 43 minuti fa, pandatrendy ha scritto: Pienamente d'accordo, il fatto strano è questa TV mangia il segnale da spenta e mentre da accesa non dà problemi, se stacco il cavo d'antenna dall'apparecchio il segnale torna su... solitamente è come dici tu, potrebbe essere un qualche corto? Ho provato a collegarla in tutte le prese ma da sempre lo stesso problema, mentre con altre due TV andava tutto bene anche se usate insieme non avevo problemi. Ore però il segnale è rimasto basso anche dopo averla scollegata, tra poco vado a vedere. Non esistono tv che "mangiano" segnali e aggiungo che se l'impianto risente di un eventuale cortocircuito nel televisore, è segno di un impianto fatto male. L'unica cosa che ti consiglio è provare il tv in un altro impianto, magari fatto con derivatori e non partitori. Già che ci sei, eilimina amplificatore, alimentatore, partitore e collega il tv direttamente all'antenna. 43 minuti fa, pandatrendy ha scritto: Avevo già testato i cavi e non davano corti o simili, sono comunque cavi molto vecchi, ricontrollo comunque, ripeto, non si possono sostituire ed il padrone non vuole opere murarie ne canale o cavi a vista. Non necesariamente i cavi devono essere in corto perchè diano problemi. Se non hai strumenti idonei non puoi renderti conto di qual'è il loro vero problema e di fronte al dubbio li puoi soltanto sostituire, magari con una prova preliminare stendendo un cavo esterno e volante, di pari lunghezza di quello nel muro Un cliente che vuole che l'impianto funzioni bene, senza fare ciò che serve, va lasciato allo stato brado, senza tv. Modificato: 8 giugno 2020 da felix54
pandatrendy Inserita: 8 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2020 Risolto! grazie dell'aiuto! Prima specifico una cosa, l'impianto di cui parlavo è di un mio vicino e parente, mi ha chiesto un favore, dato che ogni tanto mi capita di dare una mano con qualche problema d'antenna e simili, come cortesia e perché mi piace, non sono un'antennista, sono un'elettrotecnico ma faccio altro per lavoro, mi spiace se vi ho indotto a pensare altro, non ho detto dove è l'impianto perché so già dove prendere il segnale. grazie comunque. Alla fine l'inghippo stava nella discesa del cavo che dall'amplificatore arriva all'alimentatore, invece di andare dritto passava dentro una scatola di derivazione ad un'altro piano dentro la casa di un'altra persona, dove era collegato con un connettore a T per pescare il segnale per un'altra TV in quest' appartamento completamente ossidato e accanto ad altri cavi di antenna anch'essi rovinati col rame a vista, ora tutto funziona benissimo. Alla fine il povero Televisore era innocente, l'aggiornamento era solo una coincidenza, anche perché sembrava una cosa veramente troppo strana. Grazie ancora!
felix54 Inserita: 8 giugno 2020 Segnala Inserita: 8 giugno 2020 (modificato) 1 ora fa, pandatrendy ha scritto: Alla fine l'inghippo stava nella discesa del cavo che dall'amplificatore arriva all'alimentatore, invece di andare dritto passava dentro una scatola di derivazione ad un'altro piano dentro la casa di un'altra persona, dove era collegato con un connettore a T per pescare il segnale per un'altra TV in quest' appartamento completamente ossidato e accanto ad altri cavi di antenna anch'essi rovinati col rame a vista E come hai risolto? Troppe cose sono rimaste incognite e che non sono ricollegabili ad un alimentatore sottoposto ad un carico inappropriato. Se il problema fosse stato quello, come spieghi che gli atri tv non erano affetti dallo stesso problema? Come si spiega che il tv "mangiava segnale" ma se ne tenevi due accesi i problema spariva così come con altri due tv che avevi provato? Quote ora tutto funziona benissimo Puoi dire che i tv si vedono ma non che "tutto funziona benissimo". 1 ora fa, pandatrendy ha scritto: Alla fine il povero Televisore era innocente Mai avuto dubbi che fosse così ma come ripeto, i conti non tornano. Detto ciò, ti rimane un accrocchio anzichè un impianto. Amplificatore da 42 dB di immotivato guadagno per sole 2-3 prese collegate a 2 partitori in cascata; ma contento tu, contenti tutti. Modificato: 8 giugno 2020 da felix54
pandatrendy Inserita: 8 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2020 (modificato) 33 minuti fa, felix54 ha scritto: E come hai risolto? Ho scollegato il T e giuntato i fili, isolato al meglio i fili, altro non potevo fare, avrei preferito sostituire il cavo ma era impossibile. 33 minuti fa, felix54 ha scritto: Se il problema fosse stato quello, come spieghi che gli atri tv non erano affetti dallo stesso problema? Come si spiega che il tv "mangiava segnale" ma se ne tenevi due accesi i problema spariva così come con altri due tv che avevi provato? Non ne ho la più pallida idea, ho provato ogni possibile combinazione, ma prima che sistemassi quei fili in quella scatola era così, ora funziona perfettamente. Forse in quella scatola malmessa anche gli altri cavi d'antenna sono alimentati da un'altro alimentatore e in qualche modo hanno provocato il problema, ma non mi viene in mente altro. 33 minuti fa, felix54 ha scritto: Mai avuto dubbi che fosse così ma come ripeto, i conti non tornano. Detto ciò, ti rimane un accrocchio anzichè un impianto. Amplificatore da 42 dB di immotivato guadagno per sole 2-3 prese collegate a 2 partitori in cascata; contento tu.... Se fosse per me avrei tirato giù il vecchio e rifatto tutto, ma non potevo fare altrimenti, molto meglio passare cavi in più che usare partitori ove possibile. Per l'ampli ok è sovradimensionato, ma come ho detto prima non era disponibile quello che volevo, in giro ho beccato solo amplificatori di marche mai sentite, o troppo cari, meglio andare sul sicuro. Modificato: 8 giugno 2020 da pandatrendy
felix54 Inserita: 8 giugno 2020 Segnala Inserita: 8 giugno 2020 (modificato) 15 minuti fa, pandatrendy ha scritto: Non ne ho la più pallida idea, ho provato ogni possibile combinazione, ma prima che sistemassi quei fili in quella scatola era così, ora funziona perfettamente. Forse in quella scatola malmessa anche gli altri cavi d'antenna sono alimentati da un'altro alimentatore e in qualche modo hanno provocato il problema, ma non mi viene in mente altro. Non si spiega comunque cosa avrebbero avuto di "magico" i tv che funzionavano pur essendo collegati alla stessa discesa? Nulla! Tra l'altro, avevi menzionato una miscellanea di segnali forti e deboli. Bene, sappi che hai usato un amplificatore che oltre ad essere esagerato, ha anche una sorta di controllo automatico di guadagno che nelle condizioni summenzionate, è quanto di peggio si potesse montare poichè i segnali forti limiteranno l'amplificazione con conseguente "castrazione" di quelli più deboli e credimi, gli amplificatori non si acquistano "a peso" o perchè costano come "quello più piccolo" e nemmeno si usano per rimediare ad un palo che oscilla: Quote Col vento forte Il palo solitamente balla un po, ed a seconda del canale si vede a singhiozzi, specialmente quelli con segnale già basso. Avevi scritto che normalmente usi l'ES2Q: 5 ore fa, pandatrendy ha scritto: Di solito monto il classico Fracarro ES2/Q, ma in questo caso non era disponibile, l'ho avuto allo stesso prezzo Ma quanti parenti hai con problemi d'antenna? 🙂 Modificato: 8 giugno 2020 da felix54
pandatrendy Inserita: 9 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2020 16 ore fa, felix54 ha scritto: Bene, sappi che hai usato un amplificatore che oltre ad essere esagerato, ha anche una sorta di controllo automatico di guadagno che nelle condizioni summenzionate, è quanto di peggio si potesse montare poichè i segnali forti limiteranno l'amplificazione con conseguente "castrazione" di quelli più deboli e credimi, gli amplificatori non si acquistano "a peso" o perchè costano come "quello più piccolo" e nemmeno si usano per rimediare ad un palo che oscilla: ok, ti ringrazio per la dritta, lo terrò a mente. Ti ripeto, non avevo altra scelta al momento, l'alternativa erano marche molto economiche che danno solo problemi, o apparecchi più costosi, se un amplificatore ti costa 5€, qualcosa non và. 16 ore fa, felix54 ha scritto: Avevi scritto che normalmente usi l'ES2Q: si, è quello che preferisco funziona sempre bene, per lo meno nella zona dove ho montato questo . 16 ore fa, felix54 ha scritto: Non si spiega comunque cosa avrebbero avuto di "magico" i tv che funzionavano pur essendo collegati alla stessa discesa? Nulla! Assolutamente nulla, che c'entra? Non ho capito scusa. 16 ore fa, felix54 ha scritto: Ma quanti parenti hai con problemi d'antenna? Ora nessuno, mediamente mi capita 2/3 volte l'anno, a volte piccole modifiche, come aggiungere un punto tv o spostarlo, più che altro dopo una decade di servizio gli impianti vanno cambiati, le antenne si ossidano, poi se hai il mare vicino, la salsedine è devastante.
felix54 Inserita: 9 giugno 2020 Segnala Inserita: 9 giugno 2020 Intendevo sapere come avrebbero fatto a funzionare gli altri TV dal momento che sono collegate allo stesso impianto ma non importa...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora