sardic Inserito: 9 giugno 2020 Segnala Inserito: 9 giugno 2020 Saluti a tutti. Dovrei montare un antenna combo, in una casa al mare...... il problema principale che ogni 2 anni ( causa salsedine è forte vento), bisogna buttare l’antenna logaritmica e l’amplificatore ora vorrei fare un lavoro più duraturo, partendo dal palo telescopico ( adesso c’è un tubo in ferro tipo idraulico, lungo circa 6 mt che oltre ad essere pesante, bisogna ogni volta buttarlo giù).... ho trovato pali telescopici con spessore 1,5 mm, potrebbe andar bene? Quelli da 3 mm costano troppo... riguardo antenna e amplificatore, propio non saprei...avete consigli? grazie
sardic Inserita: 9 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2020 Scusate, ho visto ora di aver sbagliato a scrivere qui. Ho provato a cancellare ma non riesco..è possibile girare la discussione nella sezione giusta? grazie
snipermosin Inserita: 9 giugno 2020 Segnala Inserita: 9 giugno 2020 In attesa che un moderatore sposti la discussione sulla giusta sezione, inizia col dirci in che zona ti trovi e quante prese devi servire, magari con uno schemino con la distribuzione e i componenti, inserisci pure i metri del cavo e di che tipo, serve a capire se occorre o meno amplificare e che tipo di antenne montare. Per quanto riguarda il palo te ne occorre uno di qualità, che sia zincato a fuoco e possibilmente ad alto spessore, anche se costa qualcosa in piu' ti dura una vita.
felix54 Inserita: 9 giugno 2020 Segnala Inserita: 9 giugno 2020 Fare un lavoro duraturo si scontra con la politica di risparmio e quindi conviene partire con le idee chiare. Qui in Piemonte, di mare ce n'é poco e quindi non ho presente quali sono le antenne studiate apposta per le zone marine e nemmeno so se funzionano veramente allo scopo. Sicuramente le conosce meglio snipermosin ma credo che di combo non ne esistano. Piuttosto metti due antenne che è sempre la migliore soluzione.
sardic Inserita: 9 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2020 Grazie....sono a calasetta (SU). il ripetitore si trova in linea d'area a circa 2 km. Il problema che sono in una vallata e il segnale non è un granché....un po tutti in questa zona hanno problemi.......devo servire 3 prese tv. I cavi arrivano tutti in una scatola di derivazione, da qui esco per 5 mt e vado al palo....2 prese distano dalla scatola a circa 7/10 mt, 1, a circa 15
felix54 Inserita: 9 giugno 2020 Segnala Inserita: 9 giugno 2020 Credo che si possa usare la lista di Sant'Antioco.... ti risulta? http://www.otgtv.it/lista.php?code=SUDC&posto=Sant’Antioco
snipermosin Inserita: 9 giugno 2020 Segnala Inserita: 9 giugno 2020 (modificato) 2 ore fa, sardic ha scritto: Il problema che sono in una vallata e il segnale non è un granché.... Sei sicuro di quest'affermazione ? E' stata avvalorata da una misurazione con strumentazione professionale? Potrebbe anche darsi che sia così, ma io ho fatto "un bel giro" con Google Heart in tutto il paese ma non mi sembra di aver visto pali particolarmente alti o antenne a 90 elementi, ma solo logaritmiche e qualche uhf di media lunghezza...... Comunque, se cerchi un'antenna con una protezione maggiore alla salsedine ed una buona ricezione ti consiglio questa: https://www.emmeesse.it/antenne/antenne-uhf-larga-banda-optica/serie-style/29opt E' verniciata con polveri a base di resine molto durature agli agenti atmosferici, Ne ho installate a decine, specialmente in zone marine, mai un problema, pero' è solo uhf e ti occorre una Vhf per i nazionali Rai e a questo punto ti conviene metterne una della stessa serie https://www.emmeesse.it/antenne/antenne-v-line-vhf-banda-iii-larga-banda/serie-style/4v3 Anche questa è trattata con la stessa verniciatura. Non ci hai detto come sono collegate tra di loro le prese, ma se vuoi sistemare per bene la distribuzione ti occorre un derivatore a 3 uscite http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-187_IT.pdf con l'uscita passante chiusa da resistenza da 75 Ohm. Per una distribuzione semplice come la tua bastano una quindicina di db per recuperare le perdite: http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_24-224_IT.pdf L'alimentatore che hai attualmente forse è recuperabile, che modello è ? Modificato: 9 giugno 2020 da snipermosin
sardic Inserita: 9 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2020 L l'alimentatore è un fracarro mini.....per il palo, potrebbe andar bene con spessore da 1,5, zincato a caldo? Grazie
felix54 Inserita: 9 giugno 2020 Segnala Inserita: 9 giugno 2020 (modificato) Il diametro del palo va dimensionato in base alla sua lunghezza e alle antenne che necessitano. Siamo sicuri che ti serva lungo 6 metri? @snipermosin Con Google Maps, hai guardato Calasetta oppure Sant'Antioco? Modificato: 9 giugno 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 9 giugno 2020 Segnala Inserita: 9 giugno 2020 57 minuti fa, felix54 ha scritto: , hai guardato Calasetta Casaletta, tutti pali bassi 2 ore fa, sardic ha scritto: fracarro mini... Mini power ? Se è così puoi anche lasciarlo.
felix54 Inserita: 9 giugno 2020 Segnala Inserita: 9 giugno 2020 (modificato) Probabilmente, nonostante la conferma di Sardic, non va bene la lista di otgtv che ho pubblicato. Sui siti Mediaset e Persidera c'è riportato il ripetitore di Campu Spina che sulla lista di Sant'Antioco, per Mediaset non compare. Dal cell mi viene scomodo approfondire e lo farò dopo il turno di baby-sitter. Magari Sardic sa dirci dove punta la sua antenna. Nel frattempo vado a vedere il sito Rai. Modificato: 9 giugno 2020 da felix54
sardic Inserita: 9 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2020 Il ripetitore è su "sa scrocca manna".....la zona rimane più bassa rispetto al paese e questo ostacola il segnale...comunque a sempre funzionato abbastanza bene con una logaritmica e un amplificatore, mi pare da circa 20db. Il problema principale è la durata nel tempo
snipermosin Inserita: 9 giugno 2020 Segnala Inserita: 9 giugno 2020 57 minuti fa, sardic ha scritto: Il problema principale è la durata nel tempo Le antenne che ti ho indicato sono la soluzione ideale, le hai guardate ?
sardic Inserita: 9 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2020 Grazie Snipermosin..... Si, le ho guardate. Una l'avevo già vista in un video........il mio dubbio maggiore è sul palo, dovendomi alzare di circa 5/6 mt
snipermosin Inserita: 9 giugno 2020 Segnala Inserita: 9 giugno 2020 16 minuti fa, sardic ha scritto: .il mio dubbio maggiore è sul palo, dovendomi alzare di circa 5/6 mt Se lo blocchi bene con tiranti adeguati che problemi ci sono ?
felix54 Inserita: 9 giugno 2020 Segnala Inserita: 9 giugno 2020 (modificato) Ci riprovo: 16 ore fa, sardic ha scritto: ora vorrei fare un lavoro più duraturo, partendo dal palo telescopico Poi 16 ore fa, sardic ha scritto: ho trovato pali telescopici con spessore 1,5 mm, potrebbe andar bene? Quelli da 3 mm costano troppo. A quel punto, credevo di aver esternato un concetto insidacabile, scrivendo: 10 ore fa, felix54 ha scritto: Fare un lavoro duraturo si scontra con la politica di risparmio e quindi conviene partire con le idee chiare. Ma a quanto pare non ti ho convinto, poichè hai scritto: 6 ore fa, sardic ha scritto: potrebbe andar bene con spessore da 1,5, zincato a caldo? E pensare che avevo scritto che: 5 ore fa, felix54 ha scritto: Il diametro del palo va dimensionato in base alla sua lunghezza e alle antenne che necessitano. Può darsi che io non sia stato chiaro e convincente ma ribadisco che un lavoro duraturo che costa poco non esiste. Se, fatti i dovuti calcoli, il palo va tirantato come suggerito da snipermosin, alla fine costa meno acquistarlo da 3 mm e ti togli la paura. I pali da 3 mm. zincati a caldo sono altrimenti detti "autoportanti" e se alla base hai un ancoraggio stabile e sicuro, diventano eterni. Proprio non capisco perchè cercarsi rogne, visto che se finora ha cambiato tutto ogni due anni, fatti due calcoli e pensa quanto hai speso in un ventennio che è la vita media di un impianto d'antenna ben fatto... Modificato: 9 giugno 2020 da felix54
sardic Inserita: 9 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2020 13 minuti fa, felix54 ha scritto: Proprio non capisco perchè cercarsi rogne, visto che se finora ha cambiato tutto ogni due anni, fatti due calcoli e pensa quanto hai speso in un ventennio che è la vita media di un impianto d'antenna ben fatto... hai ragione...come darti torto..... però la casa non è mia (purtroppo).....è di una zia che quando ha problemi chiama me. io faccio l'elettricista. diciamo che sulle antenne, non avendo strumenti e conoscenze professionali, rimango nella sfera familiare. in questo caso specifico il problema maggiore è la salsedine.. quindi ora vorrei convincerla a fare un lavoro più serio, utilizzando materiale migliore, partendo dal palo all'antenna, al cavo e all'amplificatore..le parti esposte all'esterno 1 ora fa, felix54 ha scritto: Dicci qali sono i canali che non vedresti se non ti alzi di 6 metri; voglio generare un profilo altimetrico per vedere di quanto è più bassa la parte "bassa" del paese. sicuramente mi sono spiegato male...il problema principale non è il segnale. io la casa l'ho conosciuta con questo palo (che ancora regge) alto circa 5/6 metri, anche i vicini utilizzano le stesse altezze, io mi limitavo a cambiare l'antenna, il cavo e l'amplificatore...l'altezza diventa un problema solo per la ricerca del palo adatto......
Domenico Maschio Inserita: 9 giugno 2020 Segnala Inserita: 9 giugno 2020 Spostato in impianti TV come richiesto
felix54 Inserita: 9 giugno 2020 Segnala Inserita: 9 giugno 2020 (modificato) 53 minuti fa, sardic ha scritto: il problema principale non è il segnale. io la casa l'ho conosciuta con questo palo (che ancora regge) alto circa 5/6 metri, anche i vicini utilizzano le stesse altezze, io mi limitavo a cambiare l'antenna, il cavo e l'amplificatore...l'altezza diventa un problema solo per la ricerca del palo adatto...... C'è qualcosa che non torna. tu dici che anche gi altri pali sono di lunghezza simile. Non so quanto siano alte le case anche perchè non sappiamo con precisione dove sei. Su questo forum, che piaccia oppure no, è vietato pubblicare dati sensibili anche se si tratta dei propri. A me, ad esempio, non piace ma tant'è che se vuoi frequentare il forum il regolamento va accettato in toto. In base a questi "non dati" non sono riuscito a fare altro che generare un profilo altimetrico al centro di una delle due zone che risultano non coperte dal ripetitore di Sa Scrocca Manna e l'ho fatto considerando l'antenna più alta dal suolo (Rai,) e purtroppo il segnale è chiaramente interferito da un'altura. Se uso l'antenna più bassa che è 50 metri più vicina al suolo dell'altra, il risultato è ben peggiore. per interpretare l'immagine che segue, devi sapere che le zone colorate in rosso sono quelle in cui i segnali arrivano senza problemi e in quelle che non sono rosse, purtroppo, il segnale non arriva. Io ho preso come riferimento la zona dove ho disegnato il cerchio giallo con la croce al centro e nel profilo che vedi sopra alla piantina, si vede che il segnale va a "sbattere" contro la collina o quel che è. A giudicare dalla scala in metri, anche se non dettagliata, si direbbe che la differenza di 6 metri non cambierebbe la situazione ma come ripeto senza la posizione precisa, si possono solo fare ipotesi e non mi stupirei se ci fossero zone in cui con 6 metri di palo ed una casa a due piani si riesca a "scollinare" 41 minuti fa, Domenico Maschio ha scritto: Spostato in impianti TV come richiesto Grazie. Modificato: 9 giugno 2020 da felix54
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora