Vai al contenuto
PLC Forum


Frutto elettrico, attorcigliare conduttore o no?


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno a tutti in questa giornata quasi autunnale. Quando voi collegate cavi da 1.5 mmq o 2.5 mmq ai frutti elettrici quali interruttori o prese, dopo aver spellato l'isolante, serrate il conduttore di rame multifilare così come è oppure lo attorcigliate prima di inserirlo e serrarlo?  Ovviamente intendo attorcigliarlo e non attorcigliarlo e ripiegarlo su se stesso a libro, cosa terribile con la quale ho avuto a che fare a casa mia. Grazie.

Modificato: da markus51

Inserita:

Ciao @markus51 io di solito quando collego i frutti , spelo L isolante del filo e attorciglio il rame prima di inserirlo nel morsetto, poi ho sentito dire in giro poi non so, la verità sta nel mezzo, che sarebbe meglio togliere l’isolante , poi non attorcigliare il rame ed inserirlo dentro così perché fa più presa. Io ho sentito dire così, ma io attorciglio e via. Ciao buona giornata 

Inserita:

Attorcigliare il conduttore mi da l'impressione di fornire un pò di compattezza al conduttore prima di inserirlo nel morsetto del frutto. Poi non so se è solo una mia idea ed alla fine non cambi molto inserire il conduttore così come è.

Marcello Mazzola
Inserita:

anch'io sono per la tecnica "attorciglio"...mettere i reofori senza attorciglio mi dà l'idea che sia più facile lo sfilarsi...

Inserita:

Anche perché se non si attorciglia è più facile che un paio di fili si pieghino verso l'alto perché non entrano perfettamente nel morsetto con la conseguenza di una portata minore (per quanto infinitesimale) ed il pericolo di lasciare il rame scoperto.

Quindi ben venga l'attorcigliamento

Inserita:

dipende anche in po' dal tipo di morsetto.. comunque direi che nel 99% dei casi attorciglierei

Inserita:

Si di sicuro, è meglio attorcigliare per evitare "baffetti" di filo scoperto assai pericolosi..

Al limite della maniacalità di possono sempre utilizzare i puntalini a bussola crimpati come si deve.

Inserita:

Per molti di noi viene in automatico attorcigliare prima di inserire , anche se spesso il peggio è trovare mezzo centimetro di rame scoperto per pigrizia 

DavideDaSerra
Inserita:

Attorciglio: non auguro a nessuno toccare, anche involontariamente, un filo di rame scoperto che è "scappato".

 

Inserita:

Ok, vado di attorciglio. Grazie a tutti.

Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)

Allora sono l’unico che non attorciglia stando attento a non far uscire i singoli trefoli dal morsetto.

Modificato: da Roberto Garoscio
Inserita:
21 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Allora sono l’unico che non attorciglia stando attento a non far uscire i singoli refoli dal morsetto.

Cavoli hai mira, ho provato più volte ma niente mi escono sempre i baffi e li oddio oltre al pericolo che potrebbero creare, pensa che l'ultimo impianto civile che ho realizzato ho messo addirittura i puntalini forati della cembre per non attorcigliarli , però si perde un pò di tempo in più e sinceramente è un lavoro che non serve però è bello da vedere.

Roberto Garoscio
Inserita:

Non è questione di mira ma di tecnica, queste foto le ho fatte per una discussione simile, sono 4 fili da 2,5mm in un morsetto da 4mm.D3A92C35-C88B-4144-9A26-AC7777E5F181.thumb.jpeg.6450e0ff2fb124df2a32cbd3179e1e49.jpegA5A60A07-8D5B-4B82-91C2-3F515E91A860.thumb.jpeg.9757b421d3a83a9aaa7145e97f8ce473.jpeg115B78A4-A046-41D4-9F92-26C02C21C8E0.thumb.jpeg.317de9a38d6452a290b62d804212492a.jpeg

Inserita:

ok allora hai una buona tecnica :thumb_yello: , io ormai credo che me lo hanno insegnato da ragazzino e l'ho sempre fatto, ormai è in automatico ho l'atorgliatore alla mano :roflmao:, però oddio il nastro non lo uso metto una fascettina, poi se ci devo rimettere le mani mi disturba la colla appiccicosa.

Maurizio Colombi
Inserita:
13 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Non è questione di mira ma di tecnica,

Bella Roberto, è classe ed esperienza!

Saremo rimasti io e te a fare le giunte in quel modo, alla faccia dei serraggi indiretti, dei morsetti a molla, e di tutte le stupidaggini che ci sono in giro. In tutti questi anni non mi è mai capitato che abbia ceduto una giunta fatta così! 

Inserita:

anch'io le faccio così ma stando col nastro a filo guaina :D 

Maurizio Colombi
Inserita:
12 minuti fa, reka ha scritto:

ma stando col nastro a filo guaina

Il nastro serve a nascondere le magagne, velocizzando la realizzazione e ad utilizzare qualche millimetro in più di contatto del conduttore permettendo alla giunta di essere più "robusta".

Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)
Il 14/6/2020 alle 11:44 , reka ha scritto:

anch'io le faccio così ma stando col nastro a filo guaina :D 

Il nastro serve a far compattare i trefoli tra loro.

 

Il 14/6/2020 alle 10:50 , rfabri ha scritto:

poi se ci devo rimettere le mani mi disturba la colla appiccicosa.

Una volta stretto la vite puoi toglierlo tranquillamente.

 

Il 14/6/2020 alle 11:15 , Maurizio Colombi ha scritto:

Saremo rimasti io e te a fare le giunte in quel modo, alla faccia dei serraggi indiretti, dei morsetti a molla, e di tutte le stupidaggini che ci sono in giro. In tutti questi anni non mi è mai capitato che abbia ceduto una giunta fatta così! 

Passeremo alla storia 😂

Modificato: da Roberto Garoscio
Maurizio Colombi
Inserita:
1 ora fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Passeremo alla storia

Io non voglio monumenti, però... è un brutto periodo! :superlol:

Inserita:

Ciao altro vantaggio del"nostro metodo " quando devi sfilare un cavo per separarlo non ti si disfa tutto

Roberto Garoscio
Inserita:
5 ore fa, elettromega ha scritto:

Ciao altro vantaggio del"nostro metodo " quando devi sfilare un cavo per separarlo non ti si disfa tutto

Giusto!

del_user_212017
Inserita:

Aggiungo la mia.

Viene spontaneo attorcigliare, e spesso lo faccio, non lo nego, ma ho notato questa cosa: aprite una scatola dopo un po' di tempo che è stato installato un frutto e controllate il serraggio delle viti dei conduttori.

Ebbene, sarà una impressione, ma noto sempre che quelle che hanno i conduttori non attorcigliati sono ancora ben strette e salde, quelle dei conduttori attorcigliati sono tutte più lente.

Nota: non dico che sono allentate e il conduttore balla, ma che non sono ben salde come le altre.

Ho ipotizzato che torcendo i trefoli questi non siano in una posizione ideale gli uni agli altri e col tempo siano loro ad assestarsi e cedere, anche se di pochissimo, cosa che non capita con i trefoli liberi di assestarsi quando si stringe la vite.

 

Poi devo ammettere che in tutta la mia vita (da hobbista fai da te, non sono un elettricista di professione) non ho mai avuto problemi con i frutti con trefoli ritorti...

 

P.S.: avevo montato una centralina di allarme molto tempo fa nel cui manuale di installazione vi era scritto: è vietato stagnare i conduttori prima dell'inserimento nella morsettiera ed altres' vietato terminarli con capicorda.

Maurizio Colombi
Inserita:
6 ore fa, stef70 ha scritto:

nel cui manuale di installazione vi era scritto: è vietato stagnare i conduttori prima dell'inserimento nella morsettiera ed altres' vietato terminarli con capicorda.

Visto che a volte la buona logica non arriva a stabilire quello che sembra normale per tutti, questi signori hanno messo nero su bianco l'inutilità di un operazione banale e dannosa che parecchi ritengono essenziale.

Inserita:

Buongiorno a tutti, è la prima volta che mi inserisco in una discussione spero di farlo bene,

mi ha colpito l'argomento, a cui non avevo mai pensato, e che ho subito collegato al fatto che i morsetti si allentano o meglio quando si fanno delle verifiche negli impianti, è previsto provare il serraggio delle viti dei morsetti delle giunzioni e dei comandi luce o delle prese e in molti casi si nota un allentamento più o meno accentuato delle viti.

Non ho mai verificato se il morsetto allentato avesse il filo attorcigliato o meno, lo farò in futuro.

Anche se io sarei un "attoricigliatore", da oggi dopo questo post direi, ma è solo una mia considerazione, che i fili non attorcigliati dovrebbero contribuire al minor allentamento dei morsetti perchè si evita di avere "aria" tra i fili, poi dipende anche dal tipo di morsetto se a gabbia (serraggio indiretto) con lamella di serraggio o con vite diretta (serraggio diretto) sui fili.

Nella foto di un costruttore di morsetti si nota lo stipamento dei fili, immagino che se fossero atorcigliati oltre che a starne meno avrebbero possibilità di adattarsi nel tempo per cui il serraggio non sarebbe efficace come in origine.

 

allego delle foto di un manuale di installazione di una ditta di morsetti

morsetti-01.png

 

in questa al punto 3 sconsiglia l'attorcigliatura

morsetti-02.png

 

saluto e ringrazio

Plinio

Inserita:

Nessuno ha mai provato con una termocamera visualizzare una giunta con morsetti a serraggio diretto, indiretto e morsetti multipli?

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...