planetho Inserita: 12 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2020 Alessio grazie della risposta. Sulla scheda del BD35F (il più picolo dei BD) leggo: capacità (test EN 12900 Household/CECOMAF) 136W a 10 gradi. La capacità a temperature maggiori non c'è, però c'è la potenza elettrica assorbita a quella temperatura, ovvero 59.5W, per cui in questo caso verrebbe un condensatore di 136+59.5=195.5 W circa. Ora, siccome si può fare una regolazione della velocità del compressore, supponiamo di regolare verso il basso, per cui facciamo 100 sta a 136 come X sta a 195.5. Viene X pari a 144W circa. Purtroppo mi devo assentare per un'oretta
Alessio Menditto Inserita: 12 giugno 2020 Segnala Inserita: 12 giugno 2020 3 minuti fa, planetho ha scritto: La capacità a temperature maggiori non c’è Questo è un grosso problema, forse perché non è adatto per il lavoro che devi fare tu. Per lavorare a temperature così alte spesso si devono usare compressori “per bassa”, che spostano grandi quantità di refrigerante/ora.
DavidOne71 Inserita: 12 giugno 2020 Segnala Inserita: 12 giugno 2020 Quote 1. Penso che il Danfoss BD35F possa fare a caso mio, tuttavia dalla scheda tecnica non riesco a capire la dimensione dei tubi (1/4", 3/8" ???). Qualcuno se la ricorda? https://www.secop.com/fileadmin/user_upload/SEPS/datasheets/bd35f_101z0204_r134a_12-24vdc_05-2016_desd100p522.pdf 3 ore fa, planetho ha scritto: 2. I tubi vanno per forza saldati? non saprei io saldo sempre 3 ore fa, planetho ha scritto: 3. Non riesco a trovare un evaporatore commerciale, del tipo a tubi alettati con ventolina, da 100W circa e che abbia la velocità della ventola regolabile in tensione o corrente. Potete darmi quelche spunto? 4. Stesso discorso per il condensatore, che dovrebbe essere intorno ai 150W. Conoscete qualche sistema commerciale su cui si può fare una regolazione in tensione o in corrente della velocità della ventola? vai da un fornitore di materiale frigorifero e chiedi
planetho Inserita: 12 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2020 Grazie delle risposte. Io comunque dalla scheda del compressore non riesco ad individuare il diametro dei 3 tubi di rame.
planetho Inserita: 12 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2020 Per condensatori ed evaporatori a basse potenze, potete indicarmi qualche catalogo?
Alessio Menditto Inserita: 12 giugno 2020 Segnala Inserita: 12 giugno 2020 Un’altra domanda, giusto per chiarire, il concetto di modulare implica il fatto di ridurre una potenza, cioè tu hai potenza 100, quando diventa eccessiva questa potenza allora si modula, ossia si calano i giri del compressore in modo cala la portata di refrigerante/ora e quindi la potenza. Il tuo impianto quindi implica che sia necessario che questi 100 watt a 11 gradi diminuiscano?
planetho Inserita: 12 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2020 Se hai un ciclo frigorifero che ha un determinato andamento sul diagramma Ts o ph, cambiando il delta_p del compressore cambia tutto, non solo le potenze scambiate.
Alessio Menditto Inserita: 12 giugno 2020 Segnala Inserita: 12 giugno 2020 In punta di diritto chi fa variare la pressione è la valvola laminatrice non il compressore, il Delta P ce l’hai a cavallo della laminazione, se non ci fosse questa tra ingresso e uscita del compressore non avresti nessun calo di pressione. In pratica si usa il variare dei giri per diminuire la quantità di refrigerante/ora, e inevitabilmente cala la potenza, e calando la potenza variano tante cose.
planetho Inserita: 12 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2020 Voglio infine ringraziarvi entrambi, Davide e Alessio. Davide per aver risposto alle mie domande, e Alessio per la discussione che abbiamo avuto su aspetti che riguardano il funzionamento di circuiti frigoriferi in generale, comunque utile per me. Buona serata
Alessio Menditto Inserita: 12 giugno 2020 Segnala Inserita: 12 giugno 2020 Si ma facci sapere come va a finire il tuo progetto !
DavidOne71 Inserita: 13 giugno 2020 Segnala Inserita: 13 giugno 2020 12 ore fa, planetho ha scritto: Io comunque dalla scheda del compressore non riesco ad individuare il diametro dei 3 tubi di rame pag. 1 dimensions C (Suction),D (Process) ed E (Discharge)
DavidOne71 Inserita: 13 giugno 2020 Segnala Inserita: 13 giugno 2020 (modificato) se ti può interessare ho trovato questo: https://www.secop.com/fileadmin/user_upload/technical-literature/electronic-units-instructions/lin_gateway_105n9501_12-2017_desi100u302.pdf https://www.secop.com/solutions/application-show/variable-speed-drive-software-tool4cool qui ti danno tutto https://www.hinelson.com/it/1630-unita-refrigerante-compact-isotemp.html Modificato: 13 giugno 2020 da DavidOne71
planetho Inserita: 13 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2020 Grazie Davide. Per il controllo ho già disponibile un controller della national instruments, e ho verificato che ho anche un modulo per avere un'uscita analogica in corrente 0-20 mA (NI 9265) per gestire il circuito di controllo del compressore. Mi resta da trovare gli scambiatori con ventola regolabile per quelle potenze. Per il condensatore non credo che avrò problemi, spulciando anche tra i vari link che mi hai mandato dovrei trovare qualcosa che fa al caso mio. Quanto all'evaporatore, avrai capito che non mi serve un evaporatore da frigo, ma un piccolo scambiatore con ventola regolabile, tipo condensatore, ma con raccolta della condensa, anche se con Tev=11°C non ne farà tantissima, e soprattutto non ghiaccia.
DavidOne71 Inserita: 13 giugno 2020 Segnala Inserita: 13 giugno 2020 bene 3 ore fa, planetho ha scritto: ho anche un modulo per avere un'uscita analogica in corrente 0-20 mA il problema è che l'uscita è riferita a gnd e sul compressore l'ingresso gli arriva tramite una resistenza che penso sia a +V
planetho Inserita: 13 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2020 In effetti la soluzione a cui ho pensato non va bene, perché il circuito di controllo è alimenato elettricamente dal compressore. Potrebbe andar bene un reostato per R1, e uno switch al posto del termostato. Ancora grazie
DavidOne71 Inserita: 14 giugno 2020 Segnala Inserita: 14 giugno 2020 magari il - (meno) della batteria è un gnd e allora è possibile che funzioni. Bisogna avere il compressore e fare delle misure e provare
planetho Inserita: 14 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2020 Non mi è tanto chiaro quello che intendi Davide. Quello che ho capito è che è possibile variare la velocità del compressore variando R1 nel ciruito di controllo, ovvero l'amperaggio al circuito di controllo (alimentato elettricamente dalla stessa sorgente elettrica che alimenta il compressore), che non dovrebbe dipendere dal gnd del circuito. Pentanto aggiungere una sorgente di corrente (0-20mA) al circuito di controllo per variare l'amperaggio (questa era la mia prima idea) è concettualmente sbagliato. Invece, si dovrebbe applicare un controllo variando direttamente su R1.
DavidOne71 Inserita: 15 giugno 2020 Segnala Inserita: 15 giugno 2020 (modificato) un pò complicato da spiegare... se hai a disposizione tre uscite digitali, lo puoi fare con 3 relè. O tre uscite con contatto pulito Modificato: 15 giugno 2020 da DavidOne71
planetho Inserita: 15 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2020 Non so se ho inteso Davide. Forse ti riferisci alla possibilità di collegate i tre relè a tre rami in parallelo del circuito di controllo con tre R1 differenti, e poi di chiudere i rami dei relè con le uscite digitali, in maniera alternata?
Luca_89 Inserita: 1 agosto 2020 Segnala Inserita: 1 agosto 2020 Planetho, se vuoi ho un paio di link dove trovare qualche scambiatore piccolo.... Non so se posso postarle qui al pubblico.
Alessio Menditto Inserita: 1 agosto 2020 Segnala Inserita: 1 agosto 2020 Posta che ci diamo un occhiata.
Luca_89 Inserita: 1 agosto 2020 Segnala Inserita: 1 agosto 2020 (modificato) Visto che anch’io stavo cercando scambiatori piccoli per il fermaloevita avevo trovato questi: XXXXXXX penso siano di importazione cinesi, ho scritto all'azienda e mi hanno risposto: Consideri circa: Little 200W on ventola 200cfm medium 350W con ventola 150cfm big 450W con ventola da 150cfm questi nascono come condensatori ma sotto sono aperti e si può installare una vaschetta per condensa. Unica cosa negativa per usarli come evaporatori riguarda il passo delle alette che è un po’ ravvicinato. Planetho però lavora alto in evaporazione, magari funzionano bene comunque. Per quanto riguarda dei condensatori con ventole pentavalenti piccoli ho trovato anche questi: XXXXXXXXX partono da 360W e hanno prezzi contenuti. Saluti Luca Modificato: 1 agosto 2020 da Alessio Menditto Eliminato link
Alessio Menditto Inserita: 1 agosto 2020 Segnala Inserita: 1 agosto 2020 No non si possono postare quei link, se è interessato glie li puoi mandare tramite MP .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora