zhavinchi1 Inserito: 10 giugno 2020 Segnala Inserito: 10 giugno 2020 Buonasera a tutti Ho un motore tipo brushless di una lavatrice LG "direct drive" Vorrei farci un destratificatore a basso numero di giri …. vorrei dei consigli su cosa utilizzare per il controllo dal momento che solo due sensori
Sandro Calligaro Inserita: 13 giugno 2020 Segnala Inserita: 13 giugno 2020 (modificato) Non so cosa sia uno stratificatore a basso numero di giri, ma ti farei due domande in particolare: - Quanta è la coppia di carico a velocità nulla o molto bassa? - Il controllo deve essere di velocità o posizione? (Immagino la prima) - Quanto è importante che l'avviamento sia rapido? Il motore in questione è particolare (non solo perché ha soli due sensori), non è detto che sia adatto all'applicazione. Non si trovano controllori che usino 2 sole sonde di Hall per la posizione, a parte la scheda della LG. L'uso di due sole sonde è una soluzione molto insolita, che sinceramente stento a spiegarmi (visto il costo irrisorio legato ad una sonda in più, rispetto ai benefici). Non so quali siano state le ragioni che hanno portato LG ad adottarla. Per tagliare la testa al toro, se vuoi usare quel motore ti conviene cercare un inverter commerciale, che supporti motori "brushless" (sincroni a magneti permanenti) in sensorless. Questo è possibile, in linea di massima, se le risposte alle domande sopra sono, nell'ordine ("bassa", "velocità", "poco"). 🙂 Purtroppo, la maggior parte dei controllori per motori brushless amatoriali sono a bassa tensione (<50 V), mentre quelli industriali sono per rete trifase a 400 V. In una discussione recente su questo stesso argomento, avevo menzionato il Gefran ADV200, che ho testato anche con motori di tipo simile a questo (avvolgimento sul dente, rotore esterno). Se hai a disposizione la trifase, puoi comprare un inverter come questo (anche altre marche rinomate come Siemens, ABB, Danfoss, Yaskawa, KEB offrono, almeno sulla carta, questa funzionalità). Non aspettarti lo stesso prezzo di un inverter sottomarca comprato su ebay. E' probabile poi che si debba lavorare sulla taratura, perché il controllo di un sincrono tollera poco (rispetto a quello di un asincrono) gli "errori" di taratura. Sei sicuro che ti convenga usare proprio quel motore? Modificato: 13 giugno 2020 da Sandro Calligaro
zhavinchi1 Inserita: 17 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2020 (modificato) Ciao grazie, per la risposta, era solo un'idea, visto il costo del Gefran per destraficatore di aria intendo una sorta di ventilatore con n. 5 pale (tipo elicottero) in alluminio o in pvc della lunghezza di circa 1,50 m e larghezza di circa 15 cm che muove l'aria dal basso verso l'alto senza creare forti correnti di aria Il n. di giri deve essere variabile da 100 a 200 rpm. Modificato: 17 giugno 2020 da zhavinchi1
Sandro Calligaro Inserita: 17 giugno 2020 Segnala Inserita: 17 giugno 2020 Credo che un buon asincrono, con la giusta riduzione, sia la cosa più economica. Riguardo ai prezzi, considera che l'anomalia è l'inverter a meno di 100 € per qualche kW, non quello a qualche centinaia di euro. Il risparmio, negli inverter di bassissimo costo,può sicuramente venire da economie di scala, ma potrebbe anche essere legato al non rispetto delle normative, all'assenza di un manuale degno del nome o altro.
Livio Orsini Inserita: 18 giugno 2020 Segnala Inserita: 18 giugno 2020 Per questi ventilatori solitamente usano un piccolo motore a polo schermato. Oppure un asincrono monofase con tensione ridotta.
zhavinchi1 Inserita: 18 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2020 ok grazie per i consigli!! a questo punto penso di utilizzare un motore UNEL monofase con controllo della velocità tramite un variatore di tensione, è la scelta migliore?
Livio Orsini Inserita: 18 giugno 2020 Segnala Inserita: 18 giugno 2020 1 ora fa, zhavinchi1 ha scritto: è la scelta migliore? Per me si.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora