del_user_175934 Inserito: 12 giugno 2020 Segnala Inserito: 12 giugno 2020 Scusate l'ignoranza, ma non ricordo come calcolarlo... Ovvero, se applico un carico resistivo su c.a. 230V lo sfasemento è zero. Ma se applico es, motori elettrici etc...lo sfasamento aumenta. Ho acquistato un piccolo stumento che segna quando lo sfasamento è quasi nullo 99 ma quando aumenta scende che so es 75. Naturamente poi non leggo piu' i valori effettivamente assorbiti dalla rete sia di amperaggio che di potenza.. La domanda è semplice, avendo il valore di sfasamento ( anche li...da 99 a 75..boo..è una cinesta, scusate ) e la tensione, come faccio a calcolare la potenza effetivamentivamente assorbita? Grazie infinite
Livio Orsini Inserita: 12 giugno 2020 Segnala Inserita: 12 giugno 2020 Dipende cosa significano quei numeri. Se rappresentano il cosenphi andrebbero letti cpme 0.99 ... 0.75. Quindi la potenza la calcoli con la solita formula P = V*I*cosenphi se è una linea monofase; se fosse trifase dovresti moltiplicare ancora per 1.73 (radice di 3).
del_user_175934 Inserita: 13 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2020 20 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Dipende cosa significano quei numeri. Se rappresentano il cosenphi andrebbero letti cpme 0.99 ... 0.75. Quindi la potenza la calcoli con la solita formula P = V*I*cosenphi se è una linea monofase; se fosse trifase dovresti moltiplicare ancora per 1.73 (radice di 3). Sulla strumento c'è scritto:PF e come dici tu anche secondo me rappresentano i cosenphi, considerando che come dicevo se metto un carico lineare ( puramente resitivo ) segna 99 ma se metto es un motorino scende es a 75..ma vacci a cire sti cinesi...( comunque funziona bene, per queelo che ci dovrei fare ora; e prezzo bassissimo es. rispetto a quelli della Lovato che ho montato, certo non saranno la stessa cosa... ) quindi poi per risalire invece all'amperaggio dovrebbe invece esere I = ( V *cosenphi ) / p ...erro? Ciao Livio grazie
Livio Orsini Inserita: 13 giugno 2020 Segnala Inserita: 13 giugno 2020 2 ore fa, Kleinpest ha scritto: I = ( V *cosenphi ) / p ...erro? Certo! Hai solo invertito i termini I = P / ( V *cosenphi )
del_user_175934 Inserita: 13 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2020 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Certo! Hai solo invertito i termini I = P / ( V *cosenphi ) 👌..poco di grave ...diciamo 🤥
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora