del_user_ 285850 Inserito: 13 giugno 2020 Segnala Inserito: 13 giugno 2020 Ciao a Tutti In un impianto residenziale nuovo,solitamente dopo aver soffiato e pressato tubazioni con azoto procedo col vuoto e con il vacuometro della SAUMERMANN RV3 porto almeno a 600/700 mTorr. Se pero spengo pompa interrompendo comunque circuito tramite un rubinetto tra vacuometro e pompa...ho un rialzo fino a 1200/1500 mTorr. Chi sa spiegarmi tecnicamente a cosa e' dovuto? P.s: lunghezza tubazioni standard 7/8 mt ... durata vuoto almeno 90 minuti. Pompa bistadio olio nuovo.
Alessio Menditto Inserita: 13 giugno 2020 Segnala Inserita: 13 giugno 2020 Marci scusa perché usi il Torr? Metti in bar per favore, anche perché è l'unità di misura autorizzata.
del_user_ 285850 Inserita: 13 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2020 (modificato) Perche in azienda ci siamo dati il mTorr come unita per tutti. Comunque 700 mTorr = 0.94 mbar = 0.0009 bar Modificato: 13 giugno 2020 da MarciS1185
click0 Inserita: 13 giugno 2020 Segnala Inserita: 13 giugno 2020 https://static-int.testo.com/media/e8/88/1da3f558d73a/whitepaper-vuoto_testo552.pdf
Alessio Menditto Inserita: 13 giugno 2020 Segnala Inserita: 13 giugno 2020 Purtroppo non riesco ad aiutarti se mi dici in torr, comunque se risale e sei sicuro che i rubinetti e le “fruste” tengono perfettamente o c’è una perdita o c’è refrigerante in giro o nel carter che lo fa risalire.
del_user_ 285850 Inserita: 13 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2020 (modificato) 15 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Purtroppo non riesco ad aiutarti se mi dici in torr, comunque se risale e sei sicuro che i rubinetti e le “fruste” tengono perfettamente o c’è una perdita o c’è refrigerante in giro o nel carter che lo fa risalire. Te l ho comunicato anche in bar e mbar Il valore una volta risalito e stabilizzato rimane stabile e lontanissimo dalla pressione atmosferica...quindi dite che e dovuto alla deumidificazione del circuito quindi serve piu tempo o ancora "lavaggi con azoto"? Modificato: 13 giugno 2020 da MarciS1185
Alessio Menditto Inserita: 13 giugno 2020 Segnala Inserita: 13 giugno 2020 Si me l’hai comunicato ma io fatico a fare le trasposizioni, e se fatico sbaglio, e se sbaglio dico sciocchezze. Detto questo il vacuometro è sensibilissimo, però dipende da voi cosa farci con questa sensibilità, se lo imposti in torr che mi sembra una unità di misura da laboratorio di fisica, probabilmente è eccessivo per il vostro impianto, se dici che sale e si stabilizza probabilmente quello è il massimo che la vostra pompa può ottenere, cioè da una pompa normale non puoi aspettarti un vuoto fatto con pompe da laboratorio. È un po’ come se una sarta tagliasse la stoffa con uno strumento che misura il centesimo di millimetro, che l’occhio umano manco vede, per quello va più che bene il metro da sarta. Se impostate in bar, fate il vuoto e questo risale di poco poi si ferma, ripeto probabilmente quello è il massimo che la pompa può fare, anche perché se ci fosse una perdita risalirebbe a pressione atmosferica. Se impostate in torr invece vedete delle risalite forse inevitabili e inutili per il lavoro che fate.
Lorenzo-53 Inserita: 13 giugno 2020 Segnala Inserita: 13 giugno 2020 In pratica risale di 1,8 / 2 millibar?
del_user_ 285850 Inserita: 13 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2020 5 minuti fa, Lorenzo-53 ha scritto: In pratica risale di 1,8 / 2 millibar? Esatto ... neanche 2...
Alessio Menditto Inserita: 13 giugno 2020 Segnala Inserita: 13 giugno 2020 Ah adesso siamo in millibar?
del_user_ 285850 Inserita: 13 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2020 2 ore fa, MarciS1185 ha scritto: Perche in azienda ci siamo dati il mTorr come unita per tutti. Comunque 700 mTorr = 0.94 mbar = 0.0009 bar Anche prima...esistono convertitori on line...
stebar1 Inserita: 13 giugno 2020 Segnala Inserita: 13 giugno 2020 La risalita del vuoto è fisiologica. L'importante è che si stabilizzi. Se mettiamo il vacuometro tra la pompa e l'impianto, misura il vuoto vicino alla bocca della pompa. Chiudendo la pompa i vapori più lontani si uniformano e determinano questa risalita. Quello che leggi quando si è stabilizzata è il vuoto effettivo che hai raggiunto. Tra parentesi anch'io ho cambiato la visualizzazione in mTorr, li trovo molto più leggibili.
Alessio Menditto Inserita: 13 giugno 2020 Segnala Inserita: 13 giugno 2020 19 minuti fa, MarciS1185 ha scritto: esistono convertitori on line... Certo ragazzi, ma essendo in un forum tecnico il Torr non è riconosciuto come unità di misura internazionale al contrario del Bar, quindi in realtà chi (in Forum ovviamente) dovrebbe usare il convertitore, NON È chi usa il Sistema Internazionale (cioè io) ma chi non lo usa. E con questa chiudiamo questa puntualizzazione, e come Stebart conferma, l’importante è che si stabilizzi questa risalita.
del_user_ 285850 Inserita: 14 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2020 15 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Certo ragazzi, ma essendo in un forum tecnico il Torr non è riconosciuto come unità di misura internazionale al contrario del Bar, quindi in realtà chi (in Forum ovviamente) dovrebbe usare il convertitore, NON È chi usa il Sistema Internazionale (cioè io) ma chi non lo usa. E con questa chiudiamo questa puntualizzazione, e come Stebart conferma, l’importante è che si stabilizzi questa risalita. Alessio stamattina stavo cercando ma non trovo. Mi dai un link dove viene descritta ma norma o l accordo di usare una sola unita di misura per il vuoto? Grazie e buona domenica
Alessio Menditto Inserita: 14 giugno 2020 Segnala Inserita: 14 giugno 2020 Ah ma basta cerchi su internet “Sistema Internazionale di misura” e ti appare subito le unità ammesse e quelle derivate. Quella ammessa per la pressione è il Pascal, il “bar” è tollerato purché si scriva “bar SI”, ma quello che volevo dire non è che non si possono usare altre unità di misura ci mancherebbe!, però dovremmo parlare tutti la stessa lingua, per facilitare il dialogo a vicenda. Ripeto io ho molta difficoltà con le equivalenze tra le unità di misura, ma ovviamente è un problema mio, però se tu mi esci fuori col Torr che praticamente non si usa mai nei dialoghi comuni (ormai non si usa più neanche l’Atmosfera figurati) parlarsi diventa un po’ complicato. Ormai il bar si usa praticamente ovunque, la pressione delle caldaie, degli pneumatici, del circuito frigorifero ecc, è intuitivo anche ai bimbi che a livello del mare abbiamo 1 bar, in montagna un po’ meno ecc, ma se parli in Torr e io devo cominciare a fare calcoli con la calcolatrice mi sembra diventi tutto molto macchinoso, è un parere mio ovviamente.
Colonial54 Inserita: 14 giugno 2020 Segnala Inserita: 14 giugno 2020 Giusto per essere ancora piu' anticonformisti, consiglio una sorprendente unita' di misura della pressione che ho appena scovato, quindi perche' accontentarsi solo dei Torr, quando al mondo c'e' ben di meglio? Presa da https://books.google.it/books?id=wB1Kcfq3zgsC&pg=PA7&lpg=PA7&dq=antiche+misure+di+pressione&source=bl&ots=AH74iKwW6O&sig=ACfU3U1rnXVaRw6qyEg-1uUidWzhg2pIIQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj66f7ohoHqAhU88KYKHb8iC4EQ6AEwDnoECAwQAQ#v=onepage&q=antiche misure di pressione&f=false Un breve sunto: Un palmo cubo di acqua distillata, pesa in Napoli (ma evidentemente non altrove) nell'aria (ovviamente) Rotola venti e settecentotrentasei Trappesi alla temperaturae di 16º.144 del termometro centigrado, ed alla pressione barometrica di palmi 2.865; Il Rotolo e' l'unita' di peso e si compone di 1000 Trappesi; Ci sarebbe l'inconguenza del termometro centigrado, un termometro piu' esotico sarebbe stato meglio ma non si puo' avere tutto.
robertice Inserita: 14 giugno 2020 Segnala Inserita: 14 giugno 2020 Quando si utilizza un vacuometro digitale con pompa accesa si raggiungerà un grado di vuoto che tenderà a risalire appena si ferma la pompa (indipendentemente dall'unità di misura) Questo valore risale a seconda di quanta umidità è ancora presente nell'impianto e alla fine si stabilizza comunque (a meno che non ci sia una perdita) , quindi se risale di molto vuol dire che si è fatto il vuoto per poco tempo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora