felix54 Inserita: 14 giugno 2020 Segnala Inserita: 14 giugno 2020 (modificato) 42 minuti fa, felix54 ha scritto: Resistenza di chiusura sul'uscita passnte dell'ultimo derivatore o sull'uscita dell'alimentatore.... Leggi bene, avevo previsto le due possibili opzioni. Puoi mettere l'alimentatore in cima alla montante oppure in coda. L'importante e che sull'ultimo componente ci sia la resistenza. Non ho presente dov'è ora l'alimentatore ma visto il pessimo cavo che hai, mettilo più vicino possibile all'amplificatore... Modificato: 14 giugno 2020 da felix54
beccaccino Inserita: 14 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2020 29 minuti fa, felix54 ha scritto: Leggi bene, avevo previsto le due possibili opzioni. Puoi mettere l'alimentatore in cima alla montante oppure in coda. L'importante e che sull'ultimo componente ci sia la resistenza. Non ho presente dov'è ora l'alimentatore ma visto il pessimo cavo che hai, mettilo più vicino possibile all'amplificatore... Io pensavo che l alimentatore andasse montato Sempre subito dopo l’amplificatore.grazie mille di tutto
felix54 Inserita: 14 giugno 2020 Segnala Inserita: 14 giugno 2020 (modificato) Infatti ti ho detto più vicino possibile ma forse tu ti confondi con l'amplificatore che va sempre più vicino possibile ale antenne. L'alimentatore lo puoi mettere dove vuoi purchè non ci siano cadute di tensione tali da far crollare il valore di tensione che arriva all'amplificatore. Nel tuo caso specifico ti ho consgliato di avvicinarti perchè "la corda da bucato" ha una resistenza di loop di 214 Ohm/km, da nuovo e che aumenterà con l'invecchiamento..... veramente esagerata. Modificato: 14 giugno 2020 da felix54
beccaccino Inserita: 15 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2020 8 ore fa, felix54 ha scritto: Infatti ti ho detto più vicino possibile ma forse tu ti confondi con l'amplificatore che va sempre più vicino possibile ale antenne. L'alimentatore lo puoi mettere dove vuoi purchè non ci siano cadute di tensione tali da far crollare il valore di tensione che arriva all'amplificatore. Nel tuo caso specifico ti ho consgliato di avvicinarti perchè "la corda da bucato" ha una resistenza di loop di 214 Ohm/km, da nuovo e che aumenterà con l'invecchiamento..... veramente esagerata. Ma sulla calata nuova che andrò a fare,si possono aggiungere volendo altre prese tv ho solo una presa può fare?
felix54 Inserita: 15 giugno 2020 Segnala Inserita: 15 giugno 2020 (modificato) Se invece di un derivatore ad una uscita ne metti uno a 4 puoi collegarci 4 nuove prese. Tornando al discorso posizione dell'alimentatore e della resistenza, vedi lo schema seguente: Modificato: 15 giugno 2020 da felix54
beccaccino Inserita: 15 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2020 2 ore fa, felix54 ha scritto: Se invece di un derivatore ad una uscita ne metti uno a 4 puoi collegarci 4 nuove prese. Tornando al discorso posizione dell'alimentatore e della resistenza, vedi lo schema seguente: In pratica dove lo metti lo mettI c’è il passaggio di corrente sul cavo principale giusto ?
beccaccino Inserita: 15 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2020 Non si può collegare l’alimentatore su un uscita del derivatore dove si collega la presa tv
felix54 Inserita: 15 giugno 2020 Segnala Inserita: 15 giugno 2020 (modificato) 1 ora fa, beccaccino ha scritto: Non si può collegare l’alimentatore su un uscita del derivatore dove si collega la presa tv Si, soltanto se i derivatori sono Offel ma la tensione che arriva al'amplificatore si abbassa di circa 0,7 Volt che si aggiungono a quelli che cadono nel tuo cavo che è fatto in acciao e alluminio, anzichè in rame come sono fatti i cavi seri.. Per fare un paragone, su una lunghezza di 25 metri, il tuo cavo ha una resistenza di loop di 5,35 Ohm che con l'amplificatore che hai tu comportano una caduta di tensione di 0,43 Volt. In un cavo in rame da 6,8 mm di pari lunghezza, la caduta è 0,04 Volt, praticamente 1/10 rispetto alla tua. Se ti sembra inopportuno il paragone con un 6,8 mm, sappi che con un buon cavo da 5 mm in rame la caduta di tenssione sarebbe 0,1 Volt anzichè 0,43, quindi meno di 1/4... Modificato: 15 giugno 2020 da felix54
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora