Pietro Paroli Inserito: 18 giugno 2020 Segnala Inserito: 18 giugno 2020 (modificato) Buongiorno, ho un problema con un muletto Jungheinrich triplex 20 ql.i che uso pochissimo, ma poco poco. Le batterie sono esauste e debbo cambiarle. Il problema: il costo che non posso in alcun modo permettermi, essendo la mia ex ditta chiusa. Sono venuti 2 esperti operanti nel settore batterie muletti . Uno mi consiglia di provare a ricaricarle presso la sua sede ad un costo basso (trasporto a parte) e mi sconsiglia sia l'usato che il montaggio di un nuovo pacco con capacità ridotto perché occorrerebbero, a suo dire, almeno 400Ah ed il risparmio non supererebbe i 1.000€ , l'altro mi consiglia la sostituzione con pacco batterie, sempre 48 Volt da con meno della metà degli Ah ora installati (attuali ca. 700, mi pare abbia parlato di 250-300 Ah)). Secondo lui avrò un pacco di batterie nuovo + zavorra con autonomia di 2-3 ore (per me andrebbe di lusso) senza altri inconvenienti. C'è qualche esperto che, senza addentrarsi in consigli tecnici, per me di difficile comprensione, mi possa dare un parere? Ringrazio chi potrà e restando in attesa invio Cordialità Modificato: 18 giugno 2020 da Pietro Paroli
Livio Orsini Inserita: 18 giugno 2020 Segnala Inserita: 18 giugno 2020 2 ore fa, Pietro Paroli ha scritto: l'altro mi consiglia la sostituzione con pacco batterie, sempre 48 Volt da con meno della metà degli Ah ora installati (attuali ca. 700, mi pare abbia parlato di 250-300 Ah)) Significa, come ti hanno già detto, avere un'autonomia ridotta; l'importante che quelle batterie siano adatte all'uso, ovvero che ammettano la stessa corrente massima di scarica. Questo dato è indipendente dalla capacità della batteria ma definisce il valore di corrente massimo che si può drenare dalla batteria.
Darlington Inserita: 18 giugno 2020 Segnala Inserita: 18 giugno 2020 ma di preciso che batterie monta? mi sembra di ricordare che quelle da 2V si possano anche rigenerare
Pietro Paroli Inserita: 18 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2020 Attualmente monta pacco batterie Fiamm credo da 24 volt accoppiate per un totale di 48 Volt. Gli esperti valutano da ca. 700 Ah. Grazie
Pietro Paroli Inserita: 18 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2020 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Significa, come ti hanno già detto, avere un'autonomia ridotta; l'importante che quelle batterie siano adatte all'uso, ovvero che ammettano la stessa corrente massima di scarica. Questo dato è indipendente dalla capacità della batteria ma definisce il valore di corrente massimo che si può drenare dalla batteria. Non è il mio ramo, mi dichiaro profano, ma il primo esperto mi ha detto che se non ho almeno 400Ah il carrello, in determinate condizioni, può far arrostire le batterie, anche se nuove. Il problema dell'autonomia, fosse anche per una sola ora, visto l'utilizzo che ne faccio, andrebbe benissimo. Il secondo costruisce caricatori per muletti e cambia batterie, riducendone l'autonomia, (così ha detto...poi). Grazie.
Livio Orsini Inserita: 18 giugno 2020 Segnala Inserita: 18 giugno 2020 1 ora fa, Pietro Paroli ha scritto: ma il primo esperto mi ha detto che se non ho almeno 400Ah il carrello, Questa è un'emerita ... somarata. tutto dipende dalla corrente massima assorbita dal carello e dalla massima corrente di scarica ammessa dalla batteria. Se vuoi una risposta precisa devi fornire almeno il dato di massima corrente assorbita. Sul carello ci dovrebbe essere una targa con i dati tra cui la massima corrente che assorbe.
Pietro Paroli Inserita: 19 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2020 Attualmente monta pacco batterie Fiamm credo da 24 volt accoppiate per un totale di 48 Volt. Gli esperti valutano da ca. 700 Ah. Grazie 22 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Questa è un'emerita ... somarata. tutto dipende dalla corrente massima assorbita dal carello e dalla massima corrente di scarica ammessa dalla batteria. Se vuoi una risposta precisa devi fornire almeno il dato di massima corrente assorbita. Sul carello ci dovrebbe essere una targa con i dati tra cui la massima corrente che assorbe. Ci sono targhette un po' dappertutto, ma riguardano i pesi di sollevamento, il peso del carrello senza batterie. L'unico targhetta che ho trovato è: 48volt 660 Ah. Se riesco a trovare un libretto di accompagnamento, ma sarà difficile poiché, il carrello lo gestiva il capo-officina ed ora non è più. Molte grazie.
reka Inserita: 19 giugno 2020 Segnala Inserita: 19 giugno 2020 è una batteria che ti costa dai 3500 ai 6000 a seconda se la compri da venditori di muletti o di batterie. ci sono passato anch'io, volevano farmela cambiare ma la cifra mi turbava finchè non mi ha abbandonato la prima settimana di agosto di tre anni fa.. ero disperato perchè noi lavoravamo tutto agosto.. alla fine ho trovato uno che me l'ha recuperata e funziona ancora oggi... chiaramente non ha più l'autonomia da nuova ma intanto ho posticipato una spesa considerevole. questo "salvatore" mi ha rigenerato la mia, cambiato un elemento che era andato (quello che aveva dato il colpo di grazia) e modificato il ricaricatore. adesso io lo attacco tutte le sere anche quando stiamo fermi per giorni e anche se non lo uso.. la batteria mi tira giusto giusto la giornata tipo, nel caso capitasse di usarlo molto di più posso anche dargli una caricata da mezzora o un'ora senza bruciarla... son contentissimo.
maxmix69 Inserita: 19 giugno 2020 Segnala Inserita: 19 giugno 2020 Quando facevo l'elettricista industriale industriale in fabbrica avevamo il manutentore dei carrelli, un tipo poco loquace, scorbutico, ma dire che era in gambissima è dire poco. In barba a tutte le norme di sicurezza e alle raccomandazioni di prudenza svuotava le batterie dall'acido, lo rigenerava, tagliava le batterie, tagliava le piastre, le mischiava, le saldava.... Uno che sapeva veramente il fatto suo. Le batterie le buttava quando veramente erano irrecuperabili. Purtroppo persone così sono difficili da trovare. Però continua a cercare, non si sa mai.
Pietro Paroli Inserita: 20 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2020 8 ore fa, maxmix69 ha scritto: Quando facevo l'elettricista industriale industriale in fabbrica avevamo il manutentore dei carrelli, .... Il problema è sapere, a priori, chi è bravo e chi è ciarlatano, è per questo che mi sono rivolto al forum, proprio per tentare di non farmi gabbare. Grazie comunque.
Livio Orsini Inserita: 20 giugno 2020 Segnala Inserita: 20 giugno 2020 Pietro Paroli per favore non quotare interi messaggi, così facendo la discussione diventa illeggibile. Ora ho sistemato un po' le cose, ma cerca di evitarlo. Per quanto riguarda il tuo caso, controlla sule batterie che hai: sul fianco dovrebbero essere riportati alcuni dati: tensione, capacità, massima corrente di scarica, tensione di ricarica, etc. Al limite fai una foto leggibile e pubblicala.
Pietro Paroli Inserita: 20 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2020 57 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Pietro Paroli per favore non quotare interi messaggi. . Scusa Livio, intendi così? Grazie cercherò ancora. Buon fine settimana.
reka Inserita: 20 giugno 2020 Segnala Inserita: 20 giugno 2020 vedo che non ho destato interesse... parliamo di cifre... trattamento+modifica raddrizzatore 800 euro elemento sostituito 100 euro garanzia 18 mesi mi ha detto alla fine: "tra 4 o 5 anni se il cassone non è marcio lo riempiamo di cemento e ti costruisco una batteria con meno durata" questo perchè noi con la batteria nuova la carica ci durava anche 15gg
reka Inserita: 20 giugno 2020 Segnala Inserita: 20 giugno 2020 aggiungo, la prima cosa che ha detto è stata: buttiamo via quel carico automatico! questo perchè per risparmiare 10 minuti ri rischia di danneggiare tutto perchè i galleggianti a volte di incantano..
Pietro Paroli Inserita: 20 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2020 51 minuti fa, reka ha scritto: vedo che non ho destato interesse... No, reka, l'hai destato, eccome. Ho un problema con l'inserimento nel forum, spero ora si sia risolto. Io sono di Brescia, nel caso il Tuo pregiato "salvatore" è nella mia zona? Grazie.
Pietro Paroli Inserita: 20 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2020 2 ore fa, reka ha scritto: vedo che non ho destato interesse... No, reka, l'hai destato, eccome. Ho un problema con l'inserimento nel forum, spero ora si sia risolto. Io sono di Brescia, nel caso il Tuo pregiato "salvatore" è nella mia zona? Grazie.
Livio Orsini Inserita: 20 giugno 2020 Segnala Inserita: 20 giugno 2020 19 minuti fa, Pietro Paroli ha scritto: Io sono di Brescia, nel caso il Tuo pregiato "salvatore" è nella mia zona? Credo che sia zona Monza - Brianza.
reka Inserita: 20 giugno 2020 Segnala Inserita: 20 giugno 2020 sei un ragazzo fortunato... io presi il carroponte, sfilai il cassone, lo misi sul furgone e corsi proprio fino alla bassa bresciana! il tipo è molto disponibile, spiega tutto per bene. se ti interessa scrivimi in privato che ti do il contatto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora