Vai al contenuto
PLC Forum


ragionamento su fancoil


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buon giorno , se in un impianto a termosifoni in cui l'acqua in ingresso è di 50 C° , per ottenere le stese calorie , che erano emesse quando la temperatura era di 75-80°C  , si aumenta la superficie dei termosifoni, o aumentando il numero di elementi o mettendo dei termosifoni con interasse più grande. 

E se invece l'impianto fosse a Fancoil e nel periodo estivo invece di avere in ingresso 7°C , ne ho ad esempio 9°C , posso mettere un Fancoil più grande? con uno scambiatore più grande? 

Ho fatte delle simulazioni con un software , e sembra che si possa fare , e a parità di portata , per mantenere la stessa potenza frigorifera richiesta dall'ambiente è cambiata solo la temperatura di ritorno e leggermente la temperatura di mandata dell'aria.

Quindi se in un impianto se i tubi passati sono piccoli , si potrebbe cambiare il fancoil e metterlo più grande , ottenendo una portata di aria maggiore , un leggero aumento della temperatura dell'aria all'uscita del fancoil ,una temperatura di ritorno più alta e anche una potenza frigorifera emessa più alta.

Cosa ne pensate ? , considerazioni ? altre problematiche che si potrebbero innescare ? ad esempio temp di ritorno troppo alta al chiller e ecc.. ?

Grazie 

 

Modificato: da paoloangelo

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Se la circolazione è scarsa anche aumentando la superficie radiante del termosifone non arriverai alle calorie desiderate,raddoppi il termosifone e la metà resta fredda,idem con l’evaporatore,se dimensionato per il locale non riesce a raffreddare è perché il delta fra andata e ritorno si solleva troppo velocemente,per scarsa circolazione causa tubi sottodimensionati. 
Capiterà che in un evaporatore da fascio tubiero 18 passaggi ritorni +5 con uno da 36 tubi al 18’ passaggio sarai pressoché alla stessa temperatura di ritorno del piccolo ma anche più,avrai altri 18 passaggi da fare con temperatura sempre più alta quindi una superficie di scambio inutile. 
In sostanza questo discorso:

21 minuti fa, paoloangelo ha scritto:

si aumenta la superficie dei termosifoni, o aumentando il numero di elementi o mettendo dei termosifoni con interasse più grande.

È esatto se la circolazione avviene correttamente,con tubazioni adeguate. 
 

 

22 minuti fa, paoloangelo ha scritto:

Quindi se in un impianto se i tubi passati sono piccoli

In questo caso invece no,non riscaldi e non raffreddi se la circolazione non è idonea,inutile mettere un fancoil da 4 kw anziché da due se la circolazione ti permette di rendere 1,5kw.

Quello che può fare L’Unità interna lo decide la potenza dell’unità esterna,esattamente come in un impianto ad espansione diretta se metti uno split da 5,0 kw e una motocondensante da 2,5kw L’Unità esterna andrà al galoppo ma sempre 2,5kw può darti. 
Nel tuo caso L’Unità esterna è idonea al fancoil installato ma con i tubi di diametro inadatto puoi avere non più delle frigorie che possono circolare. 
 

Inserita: (modificato)
1 ora fa, paoloangelo ha scritto:

E se invece l'impianto fosse a Fancoil e nel periodo estivo invece di avere in ingresso 7°C , ne ho ad esempio 9°C , posso mettere un Fancoil più grande? con uno scambiatore più grande? 

si

ma devi tenere conto che una variazione delle temperature di "progetto" cambia il rapporto potenza sensibile / potenza latente del fancoil

quando vai ad aumentare la temperatura di ingresso acqua al fancoil, vai indirettamente a peggiorare la capacia di deumidificazione del fancoil, il che potrebbe peggiorare il confort ambientale

 

1 ora fa, paoloangelo ha scritto:

Quindi se in un impianto se i tubi passati sono piccoli , si potrebbe cambiare il fancoil e metterlo più grande , ottenendo una portata di aria maggiore , un leggero aumento della temperatura dell'aria all'uscita del fancoil ,una temperatura di ritorno più alta e anche una potenza frigorifera emessa più alta.

la potenza figorifera è sempre legata alla portata di acqua che riesci a fa circolare nel terminale

se non ti varia la portata d'acqua, la potenza frigorifera che riesci ad ottenere, sara simile, se non uguale a quella che avevi in precedenza

 

se il "difetto" (sezioni piccole) è gia "percepile" con il terminale "piccolo" con quello "grande" potra solo peggiorare

Modificato: da click0
Inserita:

GRAZIE sempre per le vostre presenze e dritte, esattamente un anno fa , mi avete aiutato tantissimo con un problema di tubazione piccola in un b&b.

Ai tempi la conclusione , dopo tante prove fu che si dovevano sostituire le tubazioni, due colonne da 26

Questo tipo di lavoro fù comunicato al committente, che non mi fece fare più il lavoro.(non voleva rompere pareti e pavimenti).

Ma qualche giorno fà , sorpresa .

Ho saputo che il proprietario ha rintracciato il progettista e l'installatore e hanno risolto il problema , sapete come?

1) hanno cambiato i fancoil mettendoli di una taglia più grande ( ecco il perchè delle mie domande , sopra)

2) hanno messo una pompa in serie alla pompa della PDC.

Buuu. 

Possibile?

 

Inserita:

Perchè , pensi , che avranno di nuovo problemi ?

 

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
35 minuti fa, paoloangelo ha scritto:

esattamente un anno fa , mi avete aiutato tantissimo con un problema di tubazione piccola in un b&b.

Ricordo. 

 

36 minuti fa, paoloangelo ha scritto:

Ma qualche giorno fà , sorpresa .

Ho saputo che il proprietario ha rintracciato il progettista e l'installatore e hanno risolto il problema

Probabilmente hanno risolto con una pompa di rilancio dove le tubazioni sono carenti o più circolatori collegati alla 3vie di ogni fancoil ma garantisce il progettista e chi fa il lavoro viene pagato che risolva o meno,l’anno scorso se non ricordo male chiedevano a te di risolvere un impianto nuovo non di tua concezione limitandoti anche le opzioni e a tue spese se non risolvi,sbaglio?

29 minuti fa, click0 ha scritto:

se ne puo parlare fra un paio di anni?

Penso anche prima 😉

42 minuti fa, paoloangelo ha scritto:

Ma qualche giorno fà , sorpresa

Se il lavoro è stato eseguito in questo periodo ad agosto si saprà,dire che funziona,adesso con 25 gradi diurni e notti fresche è un po’ prematuro,a meno che non abbiano raggiunto risultati più che soddisfacenti da subito. 
 

Inserita:

Io l ho saputo da pochi giorni, mi informerò cosa succederà ad agosto, mi hanno detto che la pompa è messa all uscita della mandata dell impianto generale e non sulle colonne che erano carenti. Vi farò sapere 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...