FabrizioR Inserito: 21 giugno 2020 Segnala Inserito: 21 giugno 2020 Buon giorno a tutti e buona domenica. Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi a capire se ho commesso un errore irreparabile oppure no. Ieri sera nel ricollegare il mio impianto digitale terrestre, ho commesso un errore. La configurazione è questa : alimentatore da 12v che fornisce tensione al l'amplificatore legato al palo TV. Il cavo coassiale che esce dal l'alimentatore (trasformatore) ha dato tensione all'uscita dell'amplificatore, invece che all'ingresso. In altre parole ho invertito i due cavi che discendono dal tetto dove si trova l'amplificatore legato al palo che sostiene l'antenna TV. Ho bruciato tutto? Il collegamento sbagliato è durato almeno 10 minuti prima che io capissi l'errore. Invertendo i cavi non ho segnale, purtroppo. Siccome sono 3 mesi che questo impianto è scollegato, non so se sono subentrati altri problemi che causano assenza di segnale, oppure è stato il mio errore. Grazie ancora.
patatino59 Inserita: 21 giugno 2020 Segnala Inserita: 21 giugno 2020 12 minuti fa, FabrizioR ha scritto: ho invertito i due cavi che discendono dal tetto Ma con amplificatore sul tetto e l'alimentatore in casa il cavo di discesa è uno solo, e sinceramente non si capisce cosa hai invertito. Spiegati meglio, magari con le sigle dei componenti utilizzati.
snipermosin Inserita: 21 giugno 2020 Segnala Inserita: 21 giugno 2020 27 minuti fa, FabrizioR ha scritto: ha dato tensione all'uscita dell'amplificatore, invece che all'ingresso. Detto così non hai commesso nessun errore, la tensione va collegata all'uscita dell'amplificatore e all'ingresso vanno le antenne. Come ha già detto patatino59 spiegati meglio.
FabrizioR Inserita: 21 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2020 Hai ragione mi scuso per la descrizione tecnica pessima. Purtroppo non ho accesso immediato all'antenna e all'amplificatore, non posso leggere la sigla di questo, di cui ricordo però un cavo in ingresso (alimentazione) e 2 cavi di discesa (per 2 TV). L'alimentatore è galaxy al120e2.f, di cui allego una foto. Il collegamento dei cavi coassiali era in origine ANT verso l'amplificatore. E un cavo di discesa per una seconda TV. Io ho alimentato il cavo di discesa della seconda TV, ottenendo come risultato "assenza di segnale" ovviamente. Non ho quindi alimentato l'ampli in ingresso, ma in uscita.
snipermosin Inserita: 21 giugno 2020 Segnala Inserita: 21 giugno 2020 (modificato) 11 minuti fa, FabrizioR ha scritto: Il collegamento dei cavi coassiali era in origine ANT verso l'amplificatore. E fino a quì ci siamo, è corretto. 11 minuti fa, FabrizioR ha scritto: E un cavo di discesa per una seconda TV. Da dove partiva questo cavo, dall'alimentatore (quello che tieni in mano) o dall'amplificatore sul palo? 11 minuti fa, FabrizioR ha scritto: Non ho quindi alimentato l'ampli in ingresso, ma in uscita. Ci risiamo, mi sa che confondi amplificatore con alimentatore. Per caso si tratta di amplificatore (quello sul palo) con 2 uscite tv? Ad ogni modo non hai bruciato nulla, di solito questi dispositivi sono dotati di diodi che fanno transitare la tensione solo dal verso corretto. Modificato: 21 giugno 2020 da snipermosin
felix54 Inserita: 21 giugno 2020 Segnala Inserita: 21 giugno 2020 Non è che si capisca molto ma ammesso che l'ampli sia a due uscite, una sola delle due è alimentabile oppue entrambe lo possono essere? Sei sicuro che sia un due uscite oppure sul palo c'è un partitore?
FabrizioR Inserita: 21 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2020 (modificato) 14 ore fa, snipermosin ha scritto: Ci risiamo, mi sa che confondi amplificatore con alimentatore. Per caso si tratta di amplificatore (quello sul palo) con 2 uscite tv? Si è un amplificatore con 2 uscite TV. Una uscita poi è divisa per 2 apparecchi TV, l'altra uscita è usata per un terzo TV. Ad ogni modo io al momento credevo di aver alimentato il cavo che saliva verso l'ingresso dell'ampli invece ho alimentato il cavo di discesa dall'ampli. Mi sono accorto che si vede RAI 1, RAI 2, RAI 3 e niente altro. Modificato: 21 giugno 2020 da FabrizioR
felix54 Inserita: 22 giugno 2020 Segnala Inserita: 22 giugno 2020 (modificato) 45 minuti fa, FabrizioR ha scritto: Ad ogni modo io al momento credevo di aver alimentato il cavo che saliva verso l'ingresso dell'ampli invece ho alimentato il cavo di discesa dall'ampli Boh, non so se sono io a non capire ma non è chiaro ciò che scrivi.. Cosa significa "salire verso l'ingresso"? Se hai alimentato il cavo di discesa non hai commesso alcun errore ma non hai risposto alle domande in modo univoco per cui necessita che (quando potrai accedere all'antenna) tu faccia uno schema dell'impianto con le sigle di tutti i componenti. Modificato: 22 giugno 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 22 giugno 2020 Segnala Inserita: 22 giugno 2020 Credo che un disegno dell'impianto e dei collegamenti possa chiarire tutto, perchè anch'io continuo a non capire.
felix54 Inserita: 22 giugno 2020 Segnala Inserita: 22 giugno 2020 7 ore fa, snipermosin ha scritto: perchè anch'io continuo a non capire. Mi consola il fatto che non sono l'unico.... pensavo di essermi rimbambito. Nel frattempo FabrizioR è passato a leggere; vediamo se vorrà fornirci info utili ad aiutarlo.
FabrizioR Inserita: 22 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2020 6 ore fa, felix54 ha scritto: Mi consola il fatto che non sono l'unico.... pensavo di essermi rimbambito. Nel frattempo FabrizioR è passato a leggere; vediamo se vorrà fornirci info utili ad aiutarlo. Purtroppo non posso accedere al tetto quindi non sono in grado di disegnare l'impianto. Al momento vedo solo i 3 canali RAI, niente mediaset. Ne deduco che il problema sia una antenna spostata.
felix54 Inserita: 22 giugno 2020 Segnala Inserita: 22 giugno 2020 3 minuti fa, FabrizioR ha scritto: Ne deduco che il problema sia una antenna spostata. Se sino ad ora non avevo capito cosa avevi fatto, ora non sono in grado di capire in base a cosa hai dedotto che si è spostata un'antenna. Mi sbaglierò ma me sembra che ci sia un po' di confusione e che ciò che hai scritto sia inverosimile....
FabrizioR Inserita: 23 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2020 (modificato) 13 ore fa, felix54 ha scritto: Se sino ad ora non avevo capito cosa avevi fatto, ora non sono in grado di capire in base a cosa hai dedotto che si è spostata un'antenna. Mi sbaglierò ma me sembra che ci sia un po' di confusione e che ciò che hai scritto sia inverosimile.... Non sei l'unico a non aver capito, quindi mi sono spiegato male. Provo a chiarire. L'impianto di ricezione del segnale digitale terrestre lo feci io diversi anni fa. L'antenna era sul terrazzo. Poi ho spostato l'antenna sul tetto, anche per motivi estetici. Quindi al momento non posso disegnare tutti i collegamenti, devo andare a memoria. L'impianto inizia con un alimentatore 12v che attraverso il cavo coassiale di uscita, sale verso l'antenna. La tensione alimenta l'amplificatore. Da esso escono 3 cavi per 3 antenne, orientate in maniera differente. 1 antenna per RAI 1, le altre 2 per i canali uhf (o vhf non ricordo bene). I segnali captati quindi discendono attraverso 2 cavi. 1 cavo verso una presa TV. Mentre il secondo cavo è diviso per altre 2 prese in altre stanze. Se una antenna si sposta, non ricevo più il segnale che questa antenna captava, quindi perdo una parte dei canali visibili. Modificato: 23 giugno 2020 da FabrizioR
patatino59 Inserita: 23 giugno 2020 Segnala Inserita: 23 giugno 2020 (modificato) 12 minuti fa, FabrizioR ha scritto: L'impianto inizia con un alimentatore 12v che attraverso il cavo coassiale di uscita, sale verso l'antenna. La tensione alimenta l'amplificatore. Da esso escono 3 cavi per 3 antenne Scusaci tutti, ma si capisce sempre meno. A parte che un impianto di antenna inizia dalle antenne e non dall'alimentatore. (che può anche non esserci, per esempio) Da un amplificatore da palo può uscire SOLO un cavo di discesa, e gli altri sono INGRESSI ! Se c'è anche un partitore è tutta un'altra storia ! Servono le sigle dei componenti installati, e lo schema dei collegamenti, altrimenti neanche il Mago Otelma potrà aiutarti Modificato: 23 giugno 2020 da patatino59
felix54 Inserita: 23 giugno 2020 Segnala Inserita: 23 giugno 2020 (modificato) Allora necessita fare chiarezza. Un impianto d'antenna, inizia dalle "antenne" che si collegano agli ingressi dell'amplificatore (non sono uscite). I segnali delle "n" antenne vengono amplificati e miscelati in modo che siano tutti presenti sull'uscita o sulle uscite (non sono ingressi). Dall'uscita si va all'impianto di distribuziione e all'alimentatore che può essere montato subito sull'uscita dell'amplificatore ma può anche essere montao in coda alla distribuzione o ad un'uscita di un partitore. Ora, non si capisce se il tuo amplificatore ha due uscite (ma non lo abbiamo ancora capito) un'uscita va a servire due tv (probabilmente con un partitore) e l'altra va a servire un altro ricevitore. Ti avevo chiesto se l'ampli ha due uscite e se entrambe possono essere usate per l'alimentazione perchè avevi sollevato il dubbio di dove avessi dato tensione ma ora mi pare di capire che non sei sicuro di averlo fatto. Ora, se dal tetto scendono due cavi c'è una ragione in più per approfondire sullo schema impianto perchè tirando ad indovnare si va poco lontano. Necessita che tu ci dica marca e modello dell'amplificatore, a quale componenti si collega l'uscita (o le uscite), e su quale dei cavi di discesa è collegato l'alimentatore. Non è chiaro perchè avresti un amplificatore a due uscite di cui una divisa in due e altre due uscite sull'alimentatore che non stai usando e nemmeno sembra che tu abbia montato le resistenze di chiusura. Devi rassegnarti a raggungere l'antenna, ricavare tutti i dati per fare uno schemino sul quale ragionare. Non mi esprimo sulle antenne perchè non ci hai dato nessuna informazione utile. Se hai dubbi sulle antenne e non più sull'alimentazione, il discorso si complica e ci devi dire di che antenne si tratta (magari una foto) i ripetitori sui quali sono puntate, oltre a dirci dove ti trovi. Ricordi almeno la marca dell'amplificatore? Non ce ne sono molti a due uscite ma non sono sicuramente tutti uguali. Per fare un esempio, sui modelli ADS Elettronica a due uscite, l'alimentazione si può applicare soltanto ad una delle due, così come sui modelli Emme Esse ma non è detto che siano tutti così... P.S. in parte ho replicato quanto già scritto da patatino59 che a sua volta ha replicato quanto già richiesto nei post di ieri. Mentre scrivevo ho avuto un contrattempo e riprendendo a scrivere non ho notato che si era aggiunto un post ma in ogni caso.... two or three is "megli che uan" Modificato: 23 giugno 2020 da felix54
patatino59 Inserita: 23 giugno 2020 Segnala Inserita: 23 giugno 2020 2 ore fa, felix54 ha scritto: two or three is "megli che uan" Qui siamo già al five or six...
FabrizioR Inserita: 23 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2020 (modificato) 2 ore fa, patatino59 ha scritto: Qui siamo già al five or six... Intanto grazie a entrambi per le risposte. Non pretendo e non pretendevo la soluzione al quesito, visto che i dati del problema sono incompleti. Non possono essere completati, perché non mi è possibile andare sul tetto per trascrivere e fotografare la situazione. Ho sicuramente sbagliato a credere che fosse possibile un chiarimento sulla possibilità di aver bruciato l'amplificatore a causa dell'errato collegamento dell'alimentatore non sull'ingresso dell'ampli ma sull'uscita. Grazie a tutti lo stesso. Modificato: 23 giugno 2020 da FabrizioR
felix54 Inserita: 23 giugno 2020 Segnala Inserita: 23 giugno 2020 (modificato) Quindi rinunci ad approfondire e guarderai a vita solo i canali Rai? Nessuno, al momento, può dirti se hai fatto qualche danno quindi tutte le ipotesi potrebbero essere valide. Modificato: 23 giugno 2020 da felix54
FabrizioR Inserita: 23 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2020 (modificato) 4 ore fa, felix54 ha scritto: Quindi rinunci ad approfondire e guarderai a vita solo i canali Rai? Nessuno, al momento, può dirti se hai fatto qualche danno quindi tutte le ipotesi potrebbero essere valide. No ovviamente. Andrò sul tetto appena mi sarà possibile, per capire se nel frattempo si è spostata l'antenna, oppure ho bruciato l'amplificatore dando tensione dove non dovevo. Ho avuto l'impressione che anche senza alimentazione i 3 canali RAI si vedessero lo stesso. Quindi forse è saltato quello. Modificato: 23 giugno 2020 da FabrizioR
felix54 Inserita: 23 giugno 2020 Segnala Inserita: 23 giugno 2020 Un amplificatore non alimentato si comporta in modo del tutto simile ad un attenuatore di pari entità in dB di quanto guadagnerebbe se fosse alimentato. Viceversa, un amplificatore guasto o bruciato non ha un comportamento prevedibile perchè dipende da cosa si guasta. In entrambi i casi, è possibie che i segnali più forti riescano a transitare mentre quelli più deboli no. Visto l'alimentatore Galaxy che hai montato, ti segnalo che se anche l'amplificatore fossse dello stesso marchio, a differenza degli altri due che avevo menzionato, le due uscite sarebbero entrambe alimentabili...
FabrizioR Inserita: 23 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2020 7 minuti fa, felix54 ha scritto: Un amplificatore non alimentato si comporta in modo del tutto simile ad un attenuatore di pari entità in dB di quanto guadagnerebbe se fosse alimentato. Viceversa, un amplificatore guasto o bruciato non ha un comportamento prevedibile perchè dipende da cosa si guasta. In entrambi i casi, è possibie che i segnali più forti riescano a transitare mentre quelli più deboli no. Visto l'alimentatore Galaxy che hai montato, ti segnalo che se anche l'amplificatore fossse dello stesso marchio, a differenza degli altri due che avevo menzionato, le due uscite sarebbero entrambe alimentabili... mi sembra una buona notizia.
felix54 Inserita: 23 giugno 2020 Segnala Inserita: 23 giugno 2020 Aggiornaci, appena ti sarà possibile.
FabrizioR Inserita: 23 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2020 1 ora fa, felix54 ha scritto: Aggiornaci, appena ti sarà possibile. lo schema del mio impianto è questo, purtroppo non ho le sigle dei componenti, tranne l'alimentatore , al momento. Ho alimentato il 4 connettore, da sinistra, anziché il quinto
patatino59 Inserita: 24 giugno 2020 Segnala Inserita: 24 giugno 2020 L'alimentatore va sul quinto connettore dell'amplificatore. Se lo metti sul quarto non si guasta nulla, ma non amplifica.
snipermosin Inserita: 24 giugno 2020 Segnala Inserita: 24 giugno 2020 Tranquillo, come ti hanno già risposto non hai fatto alcun danno, se vedi pochi canali le cause sono altre. Inizia col verificare se l'alimentatore eroga il 12 Volt, basta un comune tester in posizione Vcc con il puntale rosso inserito nel polo centrale del connettore "ANT" dell'alimentatore e il puntale nero sulla parte filettata del connettore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora