Vai al contenuto
PLC Forum


Presscontrol non stacca


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera gente😊. Ho un problema con il mio press control. L impianto su cui è installato è così realizzato in sequenza:

pompa sommersa lowara da 1,5 hp-1,1 kw . Dentro una cisterna profondità circa 4 metri. La pompa porta circa 80 litri a minuto con una pressione max di 8 atmosfere.>valvola a sfera per chiusura/apertura impianto>filtro idrociclone>filtri a dischi>press control>idrosfera 24 lt>irrigatori vari. 

 

I collegamenti elettrici del press sono così realizzati, in sequenza: interruttore mag termico 16a > galleggiante elettronico (apre e chiude una fase)>contattore>condensatore>press control>Pompa. 

 

Premesso che ho fatto tutto da solo quindi sto cercando di capire se ho sbagliato qualcosa. Quando armo l impianto parte la pompa, si accende il press e non da alcuna anomalia, ma non stacca, la pressione arriva fino a 8 bar e il press non stacca. Ho provato anche a chiudere la valvola a monte Dell impianto e ad aprire il rubinetto Dell irrigazione per simulare una marcia a secco (in tal caso il press dovrebbe staccare) invece niente. Ho provato e riprovato lasciando acceso per diversi minuti. Ho girato la vite dietro, smontato il press per modificare molla interno. Ho invertito i cablaggi... Sto diventando scemo ma LUI NON STACCA. prima di prenderlo a mazzettate ho deciso di chiudere vostro parere. Spero qualcuno mi dica dove sto sbagliando. Grazie  vi allego foto 

IMG_20200621_091837.jpg

IMG_20200621_135453.jpg

IMG_20200621_135626.jpg

IMG_20200621_135618.jpg

IMG_20200621_135506.jpg

Modificato: da Simonepress
Allego foto

Inserita: (modificato)

Sto per prenderlo a mazzate... 😤🤬🤬Salvatelooooo🤣🤣

Modificato: da Simonepress
Stefano Dalmo
Inserita:

Immagino che hai collegato nel modo giusto  l'entrata   220 e l'uscita al motore .

 

Hai preso in considerazione il fatto che possa essere difettoso  ?

  Se  chiudi   le uscite  e non  l'entrata    e ti accerti che non  c'è circolazione   ,ma comunque non stacca  ,niente di più facile  potrebbe essere difettoso .

 

Inserita: (modificato)

Ciao, cosa intendi per modo giusto? Io penso di sì...  

Per la prova confermo che con impianto chiuso a monte e aperto a valle. (quindi a secco) non stacca e continua ad alimentare pompa. Lo stesso succede con aperto in mandata e impianto chiuso(senza nessuna perdita) rimane accesso, ho provato e almeno per 2 3 minuti rimane acceso, poi spengo io perché ho paura di crepare qualche tubo o danneggiare la pompa. 

Aldilà di questo, io pensavo che forse per staccare deve arrivare a 10 atm. E la pompa non c'è la fa a raggiungerli, infatti arriva max 8 atm. 

 

 

32 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Immagino che hai collegato nel modo giusto  l'entrata   220 e l'uscita al motore .

 

Hai preso in considerazione il fatto che possa essere difettoso  ?

  Se  chiudi   le uscite  e non  l'entrata    e ti accerti che non  c'è circolazione   ,ma comunque non stacca  ,niente di più facile  potrebbe essere difettoso .

 

Ti ringrazio intanto per la risposta. 

Modificato: da Simonepress
Inserita:

Credo che devi ricontrollare l'impianto elettrico, il galleggiante elettrico lo puoi scollegare e devi assicurarti di alimentare solo il press-control dal lato giusto(L N) che poi alimenta la pompa dall'altra parte compreso di messa a terra. 

Smonta il press-control e controlla dall'ingresso dell'acqua che il ritegno ha la corsa libera. 

Per provare la protezione da marcia a secco basta che chiudi la saracinesca all'ingresso. 

Se mettevi una seconda saracinesca dopo il vaso ad espansione per escludere l'impianto era meglio

Inserita: (modificato)

Ahh aspetta credo che quel tipo di press-control non possa lavorare il orizzontale, lo devi mettere in verticale altrimenti non chiude

controlla sulle istruzioni... deve essere indicato

Trae in inganno la foto sembra verticale ma ha le prese in orizzontale 

Modificato: da robertice
aggiunta
vincenzo barberio
Inserita: (modificato)

Credo anche io che debba lavorare in verticale, diversamente il flussostato posizionato in uscita non lavora bene. Anzi non lavora!

Modificato: da vincenzo barberio
Inserita:
3 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

 

 

Sulle istruzioni non viene data indicazione riguardo l installazione, ho rispettato il senso di marcia della acqua ovviamente. Proverò a metterlo come dici, ma non credo cambierà qualcosa. Il fatto che non stacca a rubinetto di mandata chiusa mi lascia pensare che sia una sola... 

Stefano Dalmo
Inserita:

Assolutamente ! Giusta osservazione   ,  deve essere montato in verticale  ,  entrata sotto ,uscita sopra .

Inserita:

Se non è indicato può solo andare in verticale. 

Prova e facci sapere

Inserita:
16 minuti fa, robertice ha scritto:

Se non è indicato può solo andare in verticale. 

Prova e facci sapere

Domani provo vi tengo aggiornati e vi ringrazio del supporto! 

Inserita:
14 ore fa, robertice ha scritto:

 

Signori vi ringrazio infinitamente! Il press montato in verticale come da voi suggerito, funziona in maniera eccellente! Grazie di cuore a tutti! 

Inserita:
23 ore fa, robertice ha scritto:

 

Colgo l occasione per chiedere un altro chiarimento, ora il press stacca ma comunque stacca quando la pompa ha raggiunto una pressione di 8 atm. È normale? Ho visto che si può regolare il range di apertura da 1, 5 a 3, 5 ma non quello di stacco. Non vorrei che con pressioni così alte a lungo andare posso rovinare la pompa o le tubazioni. 

Inserita: (modificato)

Puoi solo regolare la pressione di attacco, quella di stacco è la massima che può dare la pompa quando non sente più movimento stacca

Si dovrebbe scegliere la grandezza della pompa in base alle proprie esigenge

Modificato: da robertice
aggiunta
Inserita:
Il 21/6/2020 alle 23:03 , robertice ha scritto:

 

Io devo irrigare 1000 mq di serra in aspersione. In irrigazione a pieno regime la pompa lavora sui 3 atm. Però ovviamente quando è tutto chiuso spinge fino a 8. Non c'è modo di farla staccare prima? Ho paura di rovinarla... 

Inserita:

No con il press-control non puoi

Per regolare la massima devi mettere un pressostato, ma per far lavorare una pompa fuori curva devi mettere un grande vaso ad espansione. 

E comunque la pompa non si rovina è fatta per darti quelle prestazioni

Inserita:
Il 21/6/2020 alle 23:03 , robertice ha scritto:

 

Allora speriamo che tengano le tubazioni...!!! 🤣🤣🤣Grazie ancora! 

Inserita:

Se temi per le tubazioni puoi installare un riduttore di pressione sull'uscita.

Poi lo regoli alla pressione che desideri.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...