Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi impianto antenna


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,ho un problema all’impianto tv di un appartamento situato a Roma.ho tre prese tv di cui una presa diretta e le altre due prese  Ho fatto entra esci con due prese tv passanti e sull’ ultima presa  passante chiusa con la resistenza.il cavo e’ della beta cavi da 5,Le prese sono passanti della Bticino L4202P.ogni presa sono circa 8 metri dal partitore alla presa tv.come partitore ho installato mitan MDV 306.il problema è che montando il partitore non ho nessun segnale,premetto che nelle scale il cavo degli appartamenti sono collegati in parallelo con nastro isolante.facendo un altra prova dopo aver visto che in derivazione nelle scale sono collegati senza derivatore,ho tolto il partitore nell’ appartamento collegando in cavo principale con il cavo di una presa qualsiasi collegando in parallelo con il nastro e sostituendo la presa passante con quella diretta,in segnale entra.collegandole poi le tre insieme,il segnale non entra in nessuno delle tre.


Inserita:

Innanzitutto bisogna "crocifiggere in sala mensa" (come Fantozzi)  il "furbetto" che ha collegato i cavi condominiali col nastro adesivo, poi verificare tutta la distribuzione della colonna montante, da capo a piedi.

Successivamente si può passare all'interno dell'appartamento, ma non prima.

 

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Marcolino70 ha scritto:

Salve a tutti,ho un problema all’impianto tv di un appartamento situato a Roma.ho tre prese tv di cui una presa diretta e le altre due prese  Ho fatto entra esci con due prese tv passanti e sull’ ultima presa  passante chiusa con la resistenza.il cavo e’ della beta cavi da 5,Le prese sono passanti della Bticino L4202P.ogni presa sono circa 8 metri dal partitore alla presa tv.come partitore ho installato mitan MDV 306.il problema è che montando il partitore non ho nessun segnale,premetto che nelle scale il cavo degli appartamenti sono collegati in parallelo con nastro isolante.facendo un altra prova dopo aver visto che in derivazione nelle scale sono collegati senza derivatore,ho tolto il partitore nell’ appartamento collegando in cavo principale con il cavo di una presa qualsiasi collegando in parallelo con il nastro e sostituendo la presa passante con quella diretta,in segnale entra.collegandole poi le tre insieme,il segnale non entra in nessuno delle tre.

Io non ho ben capito come è fatta la distibuzione interna. Hai tre prese di cui una "diretta" e due "passanti" in cascata.

Detto così si direbbe che non serve un partitore che invece hai menzionato e che è addirittura a tre vie...

Puoi essere più chiaro nella descrizione dell'impianto interno all'appartamento?
E' vero che il problema è a monte, nella parte comune di impianto, dal momento che è stato fatto con i piedi, sicuramente da un elettricista senza alcuna cognizione di antennistica ma hai anche detto che collegando la  sola presa, essa funziona.

Hai provato con una sola presa passante, chiusa con resistenza, anzichè collegare tutte le tre prese + partitore?

 

Prima di rivolgerti all'amministratore, devi essere sicuro che il tuo impianto interno sia a posto anche perchè se sei l'unico a lamentarti, ti scontrerai con tutti gli altri che vedono senza problemi pur avendo un pessimo impianto comune.

Modificato: da felix54
Inserita:
1 ora fa, patatino59 ha scritto:

Innanzitutto bisogna "crocifiggere in sala mensa" (come Fantozzi)  il "furbetto" che ha collegato i cavi condominiali col nastro adesivo, poi verificare tutta la distribuzione della colonna montante, da capo a piedi.

Successivamente si può passare all'interno dell'appartamento, ma non prima.

 

Sante parole..... Ma dico io, come fanno a prendere i lavori?

Inserita:
35 minuti fa, felix54 ha scritto:

Io non ho ben capito come è fatta la distibuzione interna. Hai tre prese di cui una "diretta" e due "passanti" in cascata.

Detto così si direbbe che non serve un partitore che invece hai menzionato e che è addirittura a tre vie...

Puoi essere più chiaro nella descrizione dell'impianto interno all'appartamento?
E' vero che il problema è a monte, nella parte comune di impianto, dal momento che è stato fatto con i piedi, sicuramente da un elettricista senza alcuna cognizione di antennistica ma hai anche detto che collegando la  sola presa, essa funziona.

Hai provato con una sola presa passante, chiusa con resistenza, anzichè collegare tutte le tre prese + partitore?

 

Prima di rivolgerti all'amministratore, devi essere sicuro che il tuo impianto interno sia a posto anche perchè se sei l'unico a lamentarti, ti scontrerai con tutti gli altri che vedono senza problemi pur avendo un pessimo impianto comune.

L’altra uscita che ho sul partitore fa un altro appartamento,in pratica prima era un appartamento ed ora e’ stato diviso per due appartamento,quindi L’ altra uscita fa altra tre prese che ora non ho collegato.collegando una sola presa passante con resistenza sinceramente non ho provato.ho provato le due prese passanti chiuse con resistenza ma non funziona.

Inserita:

Ok ma se è così, è necessario dire subito tutto e ora più che mai servono dettagli.

Se vuoi essere aiutato, devi darci più info possibili e intanto fai la prova di collegare il cavo che arriva dall'impianto comune direttamente ad una presa passante chiusa con resistenza, senza partitore o altri componenti interposti...

Inserita:

La prossima settimana andrò a Roma per vedere se riesco a risolvere,quindi proverò con il cavo diretto ad una presa passante chiuso con resistenza,se non dovesse funzionare? invece se funzionasse?

Inserita:
1 ora fa, felix54 ha scritto:

Io non ho ben capito come è fatta la distibuzione interna. Hai tre prese di cui una "diretta" e due "passanti" in cascata.

Detto così si direbbe che non serve un partitore che invece hai menzionato e che è addirittura a tre vie...

Puoi essere più chiaro nella descrizione dell'impianto interno all'appartamento?
E' vero che il problema è a monte, nella parte comune di impianto, dal momento che è stato fatto con i piedi, sicuramente da un elettricista senza alcuna cognizione di antennistica ma hai anche detto che collegando la  sola presa, essa funziona.

Hai provato con una sola presa passante, chiusa con resistenza, anzichè collegare tutte le tre prese + partitore?

 

Prima di rivolgerti all'amministratore, devi essere sicuro che il tuo impianto interno sia a posto anche perchè se sei l'unico a lamentarti, ti scontrerai con tutti gli altri che vedono senza problemi pur avendo un pessimo impianto comune.

Ho un cavo che collega un presa tv dirette,un altro cavo che collega due prese passanti con resistenza in chiusura all’ultima presa passante,a monte di tutto all’interno dell’appartamento ho un partitore 

33 minuti fa, felix54 ha scritto:

Ok ma se è così, è necessario dire subito tutto e ora più che mai servono dettagli.

Se vuoi essere aiutato, devi darci più info possibili e intanto fai la prova di collegare il cavo che arriva dall'impianto comune direttamente ad una presa passante chiusa con resistenza, senza partitore o altri componenti interposti...

Può dipendere dalle presa che attenuano il segnale?

Inserita: (modificato)
18 minuti fa, Marcolino70 ha scritto:

Può dipendere dalle presa che attenuano il segnale?

Non esistono impianti che non attenuino i segnali e quindi biogna capire qual'è l'attenuazione massima che un dato livello di segnale può tollerare senza degradare troppo.

Certo che se non fai le prove che ti consigliamo, rimaniamo fermi al punto di partenza.

 

Quote

La prossima settimana andrò a Roma per vedere se riesco a risolvere,quindi proverò con il cavo diretto ad una presa passante chiuso con resistenza,se non dovesse funzionare? invece se funzionasse?

Se non dovesse funzionare hai poche speranze di risolvere senza intervenire a monte dell'impianto, dove " a monte" può anche consistere in un amplificatore da interni.

Se funziona, sappiamo che 14 dB di attenuazione della presa 4202P non degradano quel segnale.

In entrambe e situazioni devi dirci come sono disposte le prese nei due appartamenti e le lunghezze di tutti i cavi per cercare una souzione ottimale.

 

Modificato: da felix54
Inserita:
2 minuti fa, felix54 ha scritto:

Non esistono impianti che non attenuino i segnali e quindi biogna capire qual'è l'attenuazione massima che un dato livello di segnale può tollerare senza degradare troppo.

Certo che se non fai le prove che ti consigliamo, rimaniamo fermi al punto di partenza.

 

Si ma cosa può essere con due prese dirette il segnale entra e invece collegando la terza,il segnale va via a tutte tre,ma il partitore va messo in questo caso o va tolto,scusa di tutte queste domande ma vorrei andare preparato per quando andrò 

Inserita: (modificato)
2 ore fa, Marcolino70 ha scritto:

ho tolto il partitore nell’ appartamento collegando in cavo principale con il cavo di una presa qualsiasi collegando in parallelo con il nastro e sostituendo la presa passante con quella diretta,in segnale entra.collegandole poi le tre insieme,il segnale non entra in nessuno delle tre.

A dir la verità, avevi scritto una cosa mentre ora ne hai scritta un'altra:

27 minuti fa, Marcolino70 ha scritto:

Si ma cosa può essere con due prese dirette il segnale entra

Da dove spunta fuori una seconda presa diretta e come le avresti collegate insieme?

Modificato: da felix54
Inserita:
32 minuti fa, felix54 ha scritto:

Non esistono impianti che non attenuino i segnali e quindi biogna capire qual'è l'attenuazione massima che un dato livello di segnale può tollerare senza degradare troppo.

Certo che se non fai le prove che ti consigliamo, rimaniamo fermi al punto di partenza.

 

Se non dovesse funzionare hai poche speranze di risolvere senza intervenire a monte dell'impianto, dove " a monte" può anche consistere in un amplificatore da interni.

Se funziona, sappiamo che 14 dB di attenuazione della presa 4202P non degradano quel segnale.

In entrambe e situazioni devi dirci come sono disposte le prese nei due appartamenti e le lunghezze di tutti i cavi per cercare una souzione ottimale.

 

La presa diretta sono intorno a 9 metri di cavo  dal derivatore,la passante sono 5 metri dal derivatore,la passante chiusa con resistenza  sono 2 metri collegata alla presa passante 

Inserita:
1 minuto fa, felix54 ha scritto:

A dir la verità, avevi scritto una cosa mentre ora ne hai scritta un'altra:

Da dove spunta fuori una seconda presa diretta e come le avresti collegate insieme?

L’ impianto l’ho realizzato con un cavo collegato alla presa diretta e  un cavo alle due prese passanti.visto che non funzionava,ho scollegato  il partitore mettendo in parallelo l entrata principale dell appartamento  con i due cavi delle prese tv,e ho fatto le varie prove,togliendo le prese passanti facendole dirette collegandole in parallelo 

Inserita:

Per farle dirette le presa passanti,ho collegato con due spezzoni le  prese passanti che ho sostituito con quelle dirette collegandole poi in parallelo con il cavo di arrivo,so che fa cagare.... però le ho provate tutte dopo   che  ho visto che nelle scale sono collegate così

Inserita:

Beh ma fatte in quel modo si tratta di prove improvvisate, senza capo nè coda.

 

42 minuti fa, Marcolino70 ha scritto:

La presa diretta sono intorno a 9 metri di cavo  dal derivatore,la passante sono 5 metri dal derivatore,la passante chiusa con resistenza  sono 2 metri collegata alla presa passante 

Non ho capito, adesso spunta fuori un derivatore ....

 

36 minuti fa, Marcolino70 ha scritto:

L’ impianto l’ho realizzato con un cavo collegato alla presa diretta e  un cavo alle due prese passanti.visto che non funzionava,ho scollegato  il partitore mettendo in parallelo l entrata principale dell appartamento  con i due cavi delle prese tv,e ho fatto le varie prove,togliendo le prese passanti facendole dirette collegandole in parallelo 

Fermo restando che fuori dalla porta hai un groviglio di cavi e non un vero impianto, facendo in quel modo non ha fatto altro che peggiorare la situazione.

 

34 minuti fa, Marcolino70 ha scritto:

Per farle dirette le presa passanti,ho collegato con due spezzoni le  prese passanti che ho sostituito con quelle dirette collegandole poi in parallelo con il cavo di arrivo,so che fa cagare.... però le ho provate tutte dopo   che  ho visto che nelle scale sono collegate così

Vale il discorso gà fatto, hai incasinato ancor di più l'impianto già di suo pessimo.

 

Meno male che ti ho consigliato di metterti a posto la parte interna prima di rivolgerti al'amministratore o chi per esso per far sistear la parte comune.

Ammesso che fuori dalla porta l'impianto sia ok, con l'attuale impianto interno avresti comunque grossi problemi.

Inserita:
8 ore fa, felix54 ha scritto:

Beh ma fatte in quel modo si tratta di prove improvvisate, senza capo nè coda.

 

Non ho capito, adesso spunta fuori un derivatore ....

 

Fermo restando che fuori dalla porta hai un groviglio di cavi e non un vero impianto, facendo in quel modo non ha fatto altro che peggiorare la situazione.

 

Vale il discorso gà fatto, hai incasinato ancor di più l'impianto già di suo pessimo.

 

Meno male che ti ho consigliato di metterti a posto la parte interna prima di rivolgerti al'amministratore o chi per esso per far sistear la parte comune.

Ammesso che fuori dalla porta l'impianto sia ok, con l'attuale impianto interno avresti comunque grossi problemi.

No ho il partitore ho sbagliato a scrivere.la prossima settimana faccio la prova che mi hai detto mettendo un sola lpresa passante con la resistenza ,cosa devo comprare se funzionasse?cosi già vado con del materiale per poter terminare il lavoro 

Inserita:

Ti dispiacerebbe fare uno schemino, anche a penna, della situazione attuale indicando i componenti e i collegamenti compresi quelli fuori dal pianerottolo?

Inserita: (modificato)
2 ore fa, Marcolino70 ha scritto:

cosa devo comprare se funzionasse?cosi già vado con del materiale per poter terminare il lavoro 

Mi spiace deluderti ma quello è il primo passo di una serie di prove da fare per capire come ci sii potrà muovere e per dirti adesso cosa acquistare ci vorrebbe la sfera di cristallo.

Ma, poi, fammi capire, se funzionasse lo scoprirai soltanto in loco e mi chiedo cosa vorresti acquistare "al buio" prima di arrivare sul posto?

Intanto fai come ha scritto snipermosin.... uno schemino con le sigle di tutti i componenti e le lungheze dei vari cavi. Del cavo, a parte il diametro, non ci hai detto nulla e sarebbe il caso di sapere di cosa si tratta

Modificato: da felix54
Inserita:
2 ore fa, snipermosin ha scritto:

Ti dispiacerebbe fare uno schemino, anche a penna, della situazione attuale indicando i componenti e i collegamenti compresi quelli fuori dal pianerottolo?

 

2D940859-A9AB-47D9-811E-968562BA1FCD.jpeg

Inserita: (modificato)

Come già scritto, serve la sigla del cavo:

1 ora fa, felix54 ha scritto:

Del cavo, a parte il diametro, non ci hai detto nulla e sarebbe il caso di sapere di cosa si tratta

 

Resta l'esigenza di trovarsi sul posto ed iniziare i test...

Modificato: da felix54
Inserita:
5 minuti fa, felix54 ha scritto:

Come già scritto, serve la sigla del cavo:

 

Resta l'esigenza di trovarsi sul posto ed iniziare i test...

Ok a breve scriverò la sigla del cavo,ho capito che le prove devo farle sul posto,ma  vorrei risolvere tutto in un giorno,come farò a scrivervi  e poi finire l’impianto,non è detto che mi rispondiate subito,ecco perché vorrei andare lì preparato e con il materiale almeno per fare le prove

Inserita: (modificato)

Mi sa che non sarà così immediato e risolvere sul posto in un solo giorno, senza acquistare materiali ad "hoc" in base ai risultati ottenuti, è un po' un azzardo.

Di derivatori e prese passanti ne esistono decine di tipi con diversa attenuazione e pur essendo sul posto, senza strumenti, non sarà facile decretare quali componenti servano e se a questo particolare ci aggiungi che vuoi partire premuntito di materiali sarai costretto a spendere un po' di denari per prodotti che ti rimarranno in cantina a prender polvere.

Tenendo per buono lo schema attuale e i componenti installati si può soltanto pensare di montare un amplificatore da interni dimensionato per l'attuale attenuazione che andremo a cacolare quando sapremo che cavo hai.

E' comunque un azzardo ma è l'unico acquisto che si può fare "al buio"... l'importante è che poi tu non te la prenda con noi se i segnali su cavo condominiale non sono "puliti" perchè un amplificatore può soltanto aumentare la potenza ma di solito fa degradare un pochettino la quaità che, se già precaria in partenza, andrà solo a peggiorare.

 

EDIT: se opti per questa soluzione, dovrai comunque eliminare la presa diretta e montarne un'altra come le altre passanti, resitenza compresa.

 

Modificato: da felix54
Inserita:
22 minuti fa, felix54 ha scritto:

Mi sa che non sarà così immediato e risolvere sul posto in un solo giorno, senza acquistare materiali ad "hoc" in base ai risultati ottenuti, è un po' un azzardo.

Di derivatori e prese passanti ne esistono decine di tipi con diversa attenuazione e pur essendo sul posto, senza strumenti, non sarà facile decretare quali componenti servano e se a questo particolare ci aggiungi che vuoi partire premuntito di materiali sarai costretto a spendere un po' di denari per prodotti che ti rimarranno in cantina a prender polvere.

Tenendo per buono lo schema attuale e i componenti installati si può soltanto pensare di montare un amplificatore da interni dimensionato per l'attuale attenuazione che andremo a cacolare quando sapremo che cavo hai.

E' comunque un azzardo ma è l'unico acquisto che si può fare "al buio"... l'importante è che poi tu non te la prenda con noi se i segnali su cavo condominiale non sono "puliti" perchè un amplificatore può soltanto aumentare la potenza ma di solito fa degradare un pochettino la quaità che, se già precaria in partenza, andrà solo a peggiorare.

 

EDIT: se opti per questa soluzione, dovrai comunque eliminare la presa diretta e montarne un'altra come le altre passanti, resitenza compresa.

 

Ok acquistare un amplificatore per poi collegarlo sul cavo di entrare,il partitore va installato o no facendo questo tipo di prova ?

Inserita: (modificato)

Certo che va installato anche il partitore.

L'ingresso dell'amplificatore sarà collegato al cavo che arriva dall'impianto condominiale e la sua uscita entrerà nel partitore.

Tutto rimarrebbe invariato tranne la presa diretta che va sostituita con un'altra 4202P o equivalenti.

Modificato: da felix54
Inserita:
1 ora fa, felix54 ha scritto:

Certo che va installato anche il partitore.

L'ingresso dell'amplificatore sarà collegato al cavo che arriva dall'impianto condominiale e la sua uscita entrerà nel partitore.

Tutto rimarrebbe invariato tranne la presa diretta che va sostituita con un'altra 4202P o equivalenti.

Ok ,un informazione ma le prese diretti non sono chiuse già con resistenza,oppure mi sto sbagliando con quelle terminali?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...