Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi impianto antenna


Messaggi consigliati

Inserita:
3 minuti fa, Marcolino70 ha scritto:

Ok ,un informazione ma le prese diretti non sono chiuse già con resistenza,oppure mi sto sbagliando con quelle terminali?

Un altra domanda,ma mettendo un amplificatore andrò a creare dei problemi All’impianto condominiale?Il tempo di andare al magazzino e  vi dirò la Sigla del cavo che ho passato 


Inserita:

Le prese dirette e/o terminali  non hanno alcuna resistenza mentre ce l'hanno quelle terminaTE.

Con l'amplificatore non creerai alcun problema all'impianto comune.

Semmai, come già scritto, potresti non risolvere il tuo problema.

Inserita:

Ho dato un'occhiata allo schema ed effettivamente va bene la soluzione proposta da felix, anche se comunque la distribuzione condominiale rimane un accrocchio che puo' causare altri problemi.

Inserita:
38 minuti fa, felix54 ha scritto:

Le prese dirette e/o terminali  non hanno alcuna resistenza mentre ce l'hanno quelle terminaTE.

Con l'amplificatore non creerai alcun problema all'impianto comune.

Semmai, come già scritto, potresti non risolvere il tuo problema.

Se le prese dirette non sono chiude con resistenza,Vorrei capire ,allora quando mi capita un impianto che ho un partitore in cui sono collegate ad esempio tre prese dirette,non avendo chiuso con le resistenza allora è fatto male l’impianto,oppure al quel punto basterebbe chiudere con resistenza la passante del partitore ?

Inserita: (modificato)

@snipermosin

Anche se mancano i dati del cavo, non andrei oltre i 20 dB. Ricordo che tu consigliasti un modello che avevi avuto modo di testare. Caso mai digli tu marca e modello perché a memoria non mi viene in mente.

Credo che gli sia chiaro che è un azzardo ma hai fatto bene a rafforzare il concetto. Del resto se vuole fare il blitz in giornata, non abbiamo molte altre soluzioni...

@Marcolino70

Le prese dirette non andrebbero mai usate con i partitori.

I partitori NON hanno uscita passante.

Modificato: da felix54
Inserita:
39 minuti fa, felix54 ha scritto:

Anche se mancano i dati del cavo, non andrei oltre i 20 dB. Ricordo che tu consigliasti un modello che avevi avuto modo di testare.

Già, anche perchè non sappiamo cosa arriva dal cavo principale.  Io ho avuto modo di usare quelli della Televes modello Pikocom, hanno un guadagno fisso che tale si mantiene con qualunque livello di ingresso evitando così saturazioni dannose, so che storcerai il naso quando si tratta di livellamento automatico, ma ti assicuro che funzionano benissimo senza degradare piu' di tanto anche i canali piu' "sfigati" in fatto di qualità. Il guadagno in Vhf è di 10 db con 20 in Uhf.

Inserita:
1 ora fa, felix54 ha scritto:

@snipermosin

Anche se mancano i dati del cavo, non andrei oltre i 20 dB. Ricordo che tu consigliasti un modello che avevi avuto modo di testare. Caso mai digli tu marca e modello perché a memoria non mi viene in mente.

Credo che gli sia chiaro che è un azzardo ma hai fatto bene a rafforzare il concetto. Del resto se vuole fare il blitz in giornata, non abbiamo molte altre soluzioni...

@Marcolino70

Le prese dirette non andrebbero mai usate con i partitori.

I partitori NON hanno uscita passante.

E che prese si installano con i partitori?invece  con i derivatori Posso installare le prese dirette e poi chiudere con la resistenza la passante del derivatore?e’ cosi che andrebbe fatto 

Inserita: (modificato)
16 minuti fa, Marcolino70 ha scritto:

E che prese si installano con i partitori?

Quelle passanti che già possiedi, l'ultima presa va chiusa inserendo una resistenza sul morsetto "out".

 

16 minuti fa, Marcolino70 ha scritto:

invece  con i derivatori Posso installare le prese dirette e poi chiudere con la resistenza la passante del derivatore?

Con i derivatori vanno le prese dirette, ma queste non hanno morsetto di uscita, solamente quello di ingresso, quindi niente resistenza, casomai questa va messa sull'uscita passante dell'ultimo derivatore.

Modificato: da snipermosin
Inserita:
1 ora fa, snipermosin ha scritto:

Quelle passanti che già possiedi, l'ultima presa va chiusa inserendo una resistenza sul morsetto "out".

 

Con i derivatori vanno le prese dirette, ma queste non hanno morsetto di uscita, solamente quello di ingresso, quindi niente resistenza, casomai questa va messa sull'uscita passante dell'ultimo derivatore.

perché su i partitori non posso andarci le dirette?

Inserita: (modificato)

Perchè non puoi chiudere correttamente le uscite con le resistenze come farestii con le prese passanti.

 

 

Aspettiamo sempre info sul cavo....


 

Modificato: da felix54
Inserita:
4 ore fa, snipermosin ha scritto:

Già, anche perchè non sappiamo cosa arriva dal cavo principale.  Io ho avuto modo di usare quelli della Televes modello Pikocom, hanno un guadagno fisso che tale si mantiene con qualunque livello di ingresso evitando così saturazioni dannose, so che storcerai il naso quando si tratta di livellamento automatico, ma ti assicuro che funzionano benissimo senza degradare piu' di tanto anche i canali piu' "sfigati" in fatto di qualità. Il guadagno in Vhf è di 10 db con 20 in Uhf.

Io invece, ho usato quello della Alcad AI 100 ma a quanto pare risultano non più disponibili oppure obsoleti.

Unico ingresso ma con regolazioni separate VHF-UHF guadagno massimo 14 dB i VHF e 24 dB in UHF

Inserita:
11 ore fa, felix54 ha scritto:

Perchè non puoi chiudere correttamente le uscite con le resistenze come farestii con le prese passanti.

 

 

Aspettiamo sempre info sul cavo....


 

Ho capito vorrei anche una spiegazione per capire il perché 

Inserita: (modificato)
43 minuti fa, Marcolino70 ha scritto:

Ho capito vorrei anche una spiegazione per capire il perché 

Perchè il circuito di un qualsiasi dispositivo di amplificazione vuole sempre un carico da 75 Ohm per evitare che si formino onde stazionarie, ovvero disadattamento d'impedenza.

Questo fenomeno puo' causare buchi e/o abbassamento di segnale su frequenze del tutto casuali.

https://messi.it/it/distribuzione-del-segnale.htm

Modificato: da snipermosin
Inserita: (modificato)
2 ore fa, Marcolino70 ha scritto:

Ho capito vorrei anche una spiegazione per capire il perché 

Volendo si può approfondire il discorso come già ha iniziato a fare snipermosin ma bisogna capire fino a dove vuoi andare a fondo.
Ad oggi, ci sono due scuole di pensiero:

- quella che i partitori moderni possono anche essere usati con prese dirette

- quella che NO, non si fa ed è meglio affidarsi all'accoppiata prese dirette/derivatori (io e snipermosin facciamo parte di questa scuola)

Al di là di queste considerazioni, il tuo è un caso "obbligato", quale che sia la scuola di pensiero alla quale si appartiene, perchè hai un partitore che come tutti partitori attenua in egual misura su tutte le tre uscite e mentre due sono usate per servire prese che attenuano 14 dB, la terza è usata per servire una presa diretta la cui attenuazione è circa "zero" dB il che si traduce in un grande sbilanciamento dei segnali a favore della presa diretta o a sfavore delle altre quattro prese, secondo da che parte vedi lo scompenso.

Tralasciando le attenuazioni dei vari cavi (anche se non ci hai ancora detto di che cavo stiamo parlando) e ammesso che sia sia usato lo stesso cavo per tutte le tratte, senza sostituire la presa diretta con una passante avresti uno sbilanciamento che comporterebbe avere la presa diretta con un segnale circa 25 volte superiore alle altre o, se preferisci, sulle 4 prese passanti arriverebbe un segnale pari a circa 1/25 rispetto a quella diretta.

A dirla tutta, sulle seconde prese delle due cascate, l'attenuazione è anche superiore a 14 dB, almeno 15, quindi i fattori "25 e 1/25"  diventano almeno "30 ed 1/30".

 

Modificato: da felix54
Inserita:
10 minuti fa, felix54 ha scritto:

Volendo si può approfondire il discorso come già ha iniziato a fare snipermosin ma bisogna capire fino a dove vuoi andare a fondo.
Ad oggi, ci sono due scuole di pensiero:

- quella che i partitori moderni possono anche essere usati con prese dirette

- quella che NO, non si fa ed è meglio affidarsi all'accoppiata prese dirette/derivatori (io e snipermosin facciamo parte di questa scuola)

Al di là di queste considerazioni, il tuo è un caso "obbligato", quale che sia la scuola di pensiero alla quale si appartiene, perchè hai un partitore che come tutti partitori attenua in egual misura su tutte le tre uscite e mentre due sono usate per servire prese che attenuano 14 dB, la terza è usata per servire una presa diretta la cui attenuazione è circa "zero" dB il che si traduce in un grande sbilanciamento dei segnali a favore della presa diretta o a sfavore delle altre quattro prese, secondo da che parte vedi lo scompenso.

Tralasciando le attenuazioni dei vari cavi (anche se non ci hai ancora detto di che cavo stiamo parlando) e ammesso che sia sia usato lo stesso cavo per tutte le tratte, senza sostituire la presa diretta con una passante avresti uno sbilanciamento che comporterebbe avere la presa diretta con un segnale circa 4 volte superiore alle altre o, se preferisci, sulle 4 prese passanti arriverebbe un segnale pari a circa 1/4 rispetto a quella diretta.

 

La sigla del cavo adesso come adesso non riesco a dirlo,e’ un cavo delle beta cavi matassa da 150 metri cavo da 5.quindi le prese devo avere più o meno gli stsssi db ?ad esempio se ho una presa che attenua10 db,le altre devo avere la stessa attenuazione?

Inserita:

C'è da dire che ci possono essere casi in cui è ammesso l'uso di prese dirette con un semplice partitore, come ad es. un impianto passivo, cioè semplice antenna senza uso di amplificatori, dove i segnali sono di media intensità e c'è la necessità di due punti tv. In questo caso un semplice partitore non arreca alcun danno proprio perchè non è asservito da nessun circuito elettronico di amplificazione che sta a monte. Poi dipende anche dall'entità del segnale in ingresso in antenna, per segnali di media entità vale il discorso appena fatto, ma se dovessimo avere una installazione a ridosso di trasmettitori con segnali in antenna superiori ai 75 db si puo' tenere conto di montare uno o piu' derivatori (a seconda della distribuzione), in modo da abbassare il segnale in presa che potrebbe risultare forte, ed avere un ottimo adattamento di impedenza, ovviamente l'ultimo chiuso da resistenza.

1 minuto fa, Marcolino70 ha scritto:

,le altre devo avere la stessa attenuazione?

E' buona norma avere un livello di segnale quanto piu' equilibrato possibile tra le varie prese, dalla prima all'ultima. 

Inserita: (modificato)

@Marcolino70

Come quasi sempre accade, se devo modificare un concetto che mi è sfuggito o di cui ho fatto male i calcoli, trovo subito chi nel frattempo quota i miei errori :(

1 ora fa, felix54 ha scritto:

Tralasciando le attenuazioni dei vari cavi (anche se non ci hai ancora detto di che cavo stiamo parlando) e ammesso che sia sia usato lo stesso cavo per tutte le tratte, senza sostituire la presa diretta con una passante avresti uno sbilanciamento che comporterebbe avere la presa diretta con un segnale circa 25 volte superiore alle altre o, se preferisci, sulle 4 prese passanti arriverebbe un segnale pari a circa 1/25 rispetto a quella diretta.

A dirla tutta, sulle seconde prese delle due cascate, l'attenuazione è anche superiore a 14 dB, almeno 15, quindi i fattori "25 e 1/25"  diventano almeno "30 ed 1/30".

Mentre tu quotavi, io coreggevo i miei errori ed i veri rapporti conseguenti lo sbilanciameto sono quelli che ora ho riproposto.

Se rileggi il mio precedente intervento, ti accorgerai che l'ho modificato e come vedi, lo sbilanciamento è esagerato.

 

1 ora fa, Marcolino70 ha scritto:

La sigla del cavo adesso come adesso non riesco a dirlo,e’ un cavo delle beta cavi matassa da 150 metri cavo da 5.

Boh, avevi detto "appena vado in magazzino" vi faccio sapere che cavo è, o quacosa del genere... ma il magazzino è a Roma?

 

1 ora fa, Marcolino70 ha scritto:

quindi le prese devo avere più o meno gli stsssi db ?ad esempio se ho una presa che attenua10 db,le altre devo avere la stessa attenuazione?

Credo di non aver capito.

Le prese, e/o i derivatori devono avere un'attenuazione coerente con l'impianto in cui sono installati. Il tuo esempio dei 10 dB non ci azzecca nulla con l tuo impianto... forse vuoi sapere come comportarti dovendo fare altri impianti?

Allora sappi che non è sufficiente montare prese di uguale attenuazione, specie se in cascata e/o e collegate a cavi di diversa lunghezza.

Lo scopo finale è avere segnali equilibrati su tutte le prese, tendo conto dell'attenuazione totale di ognuno dei "rami" che compongono l'impianto.

Modificato: da felix54
Inserita:

Il cavo e’ cavo coassiale nl 308 lszh

Inserita:

Boh, non trovo una scheda tecnica che riporti dati tecnici..... 

Inserita:

attenuazione.jpg.96e59b75e9a79d39a89911a1fdee2652.jpg

non è una scheda tecnica, puo bastare per avere un idea??

Inserita: (modificato)

Per valutare un cavo non basta sapere quanto attenua e quel riassunto del riassunto del riassunto del riassunto di una scheda tecnica l'avevo visto anch'io ma se quello è il massimo delle info che il produttore rende note, non è che ispiri fiducia.

Nel catalogo Beta Cavi, soltanto in alcuni modelli c'è specificato "CU" (rame) e l'NL308 non risulta fra quelli... il dubbio è che possa essere una corda da bucato in acciaio ramato :(

C'è da chiedersi come si fa a valutare un cavo con quelle quattro informazioni in croce ma probailmente c'è chi si accontenta...

 

Il problema lamentato da Marcolino70 non è sicuramente attribuibile al cavo e se le attenuazioni dichiarate sono veritiere, i 20 dB di amplificazione ipotizzati in precedenza vanno comunque bene.

Modificato: da felix54
Inserita:

Ok in settimana andrò e vi farò sapere, grazie dei vostri consigli.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...