Vai al contenuto
PLC Forum


Frigorifero Whirlpool - Test e cambio termostato


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, è il mio primo post, quindi siate clementi :)

 

Ho seguito con interesse una vecchia discussione circa un frigo Whirlpool che manteneva una temperatura interna di 10 gradi nonostante la manopola della temperatura fosse sul 7 (massimo) e mi pare di capire che il problema possa essere il termostato.

Il modello del frigo è quello nella prima immagine allegata (491 ?) e il copritermostato è allegato nella seconda immagine.

 

Cortesemente avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse, come se avesse di fronte un imbecille :D, come fare a 

1) Smontare il copritermostato

2) fare il ponte per verificarne il funzionamento

3) Scegliere un nuovo termostato

4) sostituirlo

 

Grazie mille a chi mi seguirà :)

 

 

Copritermostato.jpg

Frigo.jpg


Alessio Menditto
Inserita:

Robi prima di smontare tutto, metti la manopola al massimo del freddo, ascolta bene se il compressore funziona, e fatto ciò se il termostato è al massimo e il compressore NON SI FERMA MAI vuol dire che il termostato non c’entra niente.

Stefano Dalmo
Inserita:

nel caso dovessi smontarlo , metti pollice sotto e indice sopra il tasto mobile  e mentre lo tieni tirato fai forza sui due punti , tanto da fallo stringere quello che basta per sganciarlo dai fermi.

Inserita:
1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto:

Robi prima di smontare tutto, metti la manopola al massimo del freddo, ascolta bene se il compressore funziona, e fatto ciò se il termostato è al massimo e il compressore NON SI FERMA MAI vuol dire che il termostato non c’entra niente.

Grazie della risposta Alessio

Il compressore funziona regolarmente, parte a intervalli più o meno regolari e si spegne dopo circa un minuto.

Quando mi sono accorto che il frigo non raffreddava a dovere, ho spostato la manopola dal 4 al 7 e il compressore NON è partito (è partito mezzora dopo come da sua abitudine)

49 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

nel caso dovessi smontarlo , metti pollice sotto e indice sopra il tasto mobile  e mentre lo tieni tirato fai forza sui due punti , tanto da fallo stringere quello che basta per sganciarlo dai fermi.

Ciao Stefano, grazie.

Sono riuscito ad effettuare questa manovra, ho sganciato il tasto mobile e insieme la molla che lo gestisce. 

Ma poi? Mi è sembrato di non vedere nessuna vite

E' tutto a incastro?

Stefano Dalmo
Inserita:

se non erro c'è una vite subito a destra ,  ma se non ci fosse posta una foto  zummata della parte

Inserita:
1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

se non erro c'è una vite subito a destra ,  ma se non ci fosse posta una foto  zummata della parte

Ciao Stefano, ecco il dettaglio zoomato:

Dettaglio.jpg

Alessio Menditto
Inserita:

Comunque prima di sostituirlo fai un ponticello per escluderlo, e vedi se il compressore funziona regolarmente.

Inserita:
6 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Comunque prima di sostituirlo fai un ponticello per escluderlo, e vedi se il compressore funziona regolarmente.

Alessio è quello che vorrei fare. Mi puoi spiegare come fare il ponticello per cortesia?

Alessio Menditto
Inserita:

Senza quotare tutto che non serve, nel termostato devi individuare i due fili che unendoli assieme fanno partire il compressore, fai delle prove, segna dove sono adesso poi mettilo al massimo del freddo e stando attento a non fulminarti ne attacchi uno alla volta finché non senti che parte, oppure fai come ti sembra meglio, in tutti i modi sono solo due i fili che chiudono il circuito al compressore, l’altro potrebbe essere la spia di allarme ad esempio.

Inserita:

Ho capito, grazie.

Il problema è che non riesco (non conosco il modo) a smontare il termostato

Ho paura facendo la manovra sbagliata e forzando, di spaccare qualcosa

 

Non vedendo viti, come posso fare a smontarlo?

 

 

Alessio Menditto
Inserita:

Hai fatto quello che ha detto Stefano?

Togli la manopola bianca, tirala verso te con forza, sotto c’è una specie di dado avvitato al termostato, lo sviti e vedi cosa succede.

Inserita:

Ho fatto come mi avete suggerito:

Ho tolto il tasto mobile e poi ho tolto la manopola del termostato

Ma ancora non riesco a capire come raggiungere il termostato

Allego foto. Sotto la manopola non vedo dadi / bulloni e comunque non sono raggiungibili (mi pare)

 

20200629_214608.jpg

20200629_214437.jpg

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

va sganciato , ma visto che no ha la vite ,vedo un cilindretto ,non riesco da qui a definire cosa è e se devi estrarlo , io quelli che ho smontato avevano la vite .

apri you tu... e clicca .

sostituire termostato frigo wirlpool .

forse ti potrebbe essere più di aiuto ,guardando

il termostato va ad incastro  internamente .

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Ciao Stefano. Avevo guardato su youtube prima di chiedere qui.. tutti i video presenti mostrano o delle viti da svitare o un bullone sotto la manopola, entrambe cose che nel mio caso non ci sono.

Metto ancora due foto se vi viene qualche idea

20200630_075551.jpg

20200630_075537.jpg

Alessio Menditto
Inserita:

Robi anche se sembra impossibile, se non vedi viti è incastrato “a slitta”, devi farlo scorrere con forza a destra o a sinistra, con forza però, con tutto quello che ne consegue.

Inserita:

Ricevuto, dopo provo.

Ieri sera ho interrotto le "operazioni" perché, tenendo il frigo aperto, la temperatura interna era salita a 17 (stamattina è tornata a 11.. questo può essere un sintomo che il problema è effettivamente il termostato?)

 

 

Alessio Menditto
Inserita:

Siamo sempre lì...se il compressore NON si ferma, va di  continuo e la temperatura non scende è scarico.

Se questo concetto non è chiaro la tua ultima domanda è molto curiosa...purtroppo la risposta dipende dal fatto che se il compressore si ferma senza essere arrivato alla temperatura ideale, si è fermato per colpa del termostato o perché è guasto, o perché pur non fermandosi è scarico?

L’unica risposta per non spendere soldi inutilmente è fare questo benedetto ponticello, che costringendo il compressore a non fermarsi, risponde a tutti i tuoi dubbi nel giro di poche ore.

Se ci fosse un altro modo te l’avremmo già detto.

Inserita:

Alessio sono ignorante in materia, perdona le mie domande che possono sembrarti strane.

Ho compreso perfettamente il ruolo del termostato, ma non ho idea di come funzioni un compressore "guasto" o un compressore "scarico".

 

Adesso dalla tua risposta immagino che un compressore scarico o guasto, possa fermarsi alla temperatura di 10-11, anche se mi aspetterei che comunque ci "provasse" ad abbassarla.. o non spegnendosi mai o partendo più frequentemente del dovuto.

Chiacchiero solo per capire, non perché credo che voi non mi stiate dando le indicazioni migliori che si possa nella circostanza, altrimenti non sarei qui :)

 

Siamo d'accordo che l'idea è riuscire a fare il ponte ✌️

Alessio Menditto
Inserita:
9 minuti fa, Robi77 ha scritto:

 

Adesso dalla tua risposta immagino che un compressore scarico o guasto, possa fermarsi alla temperatura di 10-11,

 

NO, si ferma ad esempio a 11 gradi perché la scarsità di gas non permette di scendere di più.

Il fatto di essere “ignoranti”, nel senso buono ovviamente come intendi tu, ossia ignori il funzionamento specifico, non toglie però il fatto che devi fare quello che ti si dice di fare.

Tu nel secondo messaggio hai scritto 

18 ore fa, Robi77 ha scritto:

sio

Il compressore funziona regolarmente, parte a intervalli più o meno regolari e si spegne dopo circa un minuto

 

Ora, tutta la discussione si basa su questa affermazione, che io davo per buona, ma nel corso delle risposte c’è qualcosa che non mi torna, per quello la prova del ponticello va fatta, per escludere tutta una serie di altri problemi che inutile scriviamo qui, perdiamo tempo tutti.

Inserita:

Si Alessio, confermo che il compressore parte e si ferma come di consueto.

Comunque sono riuscito a liberare il termostato ✌️ (devo aver spaccato qualche fermo, ma amen)

 

Dalla foto allegata, si capisce quali fili devo collegare?

Devo togliere la guaina e "annodarli"?

Termostato.jpg

Alessio Menditto
Inserita:

Stefano forse ti da una risposta diretta, io purtroppo ci dovrei arrivare di logica, e comunque ti ho già detto come fare, ossia andare per tentativi.

Inserita:

Grazie Stefano

Sono riuscito a fare il ponte (sono andato a logica: il filo blu da corrente alla lampadina, i due che si innestano nel termostato vanno uniti per bypassarlo.. comunque ho preso la 220 :D )

 

Allora il compressore parte ma dopo pochi secondi pare che perda potenza (il rumore diminuisce)

Per fare un test completo, lo lascio cosi per qualche ora e tengo sotto controllo la temperatura?

Alessio Menditto
Inserita:

Lascialo così fino a sera, tipo 21 o 22, poi stasera infili il termometro e vedi a quanto è sceso.

Inserita:

Eccomi di nuovo :)

Dopo 4 ore di "ponte" la temperatura è scesa a 5 gradi.

 

E' sufficiente per giudicare il frigorifero "in salute" e ordinare il nuovo termostato, oppure è meglio aspettare?

Nel caso in cui fossi pronto per procedere all'ordine, devo cercare un termostato whirlpool o va bene un termostato universale / di altre marche purché la dimensione sia simile?

Mantenere il "ponte" per qualche giorno intanto che mi venga consegnato il nuovo termostato, ha degli aspetti negativi?

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...