Liviana Inserito: 30 giugno 2020 Segnala Inserito: 30 giugno 2020 (modificato) Buongiorno a tutti, il mio Ferroli mini chiller da 10 kw non va, dopo una 20 di minuti dalla partenza va in blocco e da errore e05 avendo una bambina di soli 3 anni stiamo avendo grande difficoltà con le temperature, ogni notte è un bagno di sudore, qualcuno ha idea del problema? I due tecnici da noi contattati non avevano la minima idea brancolavano nel buio, ci hanno lasciati col problema. Grazie a tutti per l'atenzione Modificato: 30 giugno 2020 da Liviana
click0 Inserita: 30 giugno 2020 Segnala Inserita: 30 giugno 2020 una foto della targhetta della macchina si puo avere?
click0 Inserita: 30 giugno 2020 Segnala Inserita: 30 giugno 2020 er05 errore di bassa pressione circuito frigorifero verifica che i teminali interni non siano stati chiusi e impediscono la circolazione d'acqua verificare se l'impianto idraulico è carico d'acqua e che non sia presente aria nel circuito verificare che il set di temperatura non sia ecessivamente basso verificare pulizia filtro circuito idronico, in mancanza di filtro, verificare condizioni scambiatore gas/acqua verificare efficenza circolatore verificare carica refrigerante verificare funzionamento pressostato di bassa pressione verificare valvola termostatica verificare filtro deidratatore circuito frigorifero verificare funzionamento ingresso logico del pressostato bassa pressione sul panello comandi
Liviana Inserita: 1 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2020 Grazie tante, spero di trovare un tecnico che capisca. Purtroppo noi non abbiamo idea da dove iniziare
Liviana Inserita: 4 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2020 Buongiorno nuovamente a tutti, allora il tecnico mi ha sostituito una pompa di ricircolo nell'impianto... La macchina sembrava andasse bene dopo circa 12 ore di funzionamento è riapparso il problema solito codice di errore e05 Si accende anche la spia con la resistenza poi dopo un po' che la macchina va in blocco stacca anche il magnetotermico dedicato alla macchina presente sul quadro generale.
Liviana Inserita: 4 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2020 Guardate siamo stanchi Se qualcuno ha idea del problema ed è in grado di guidarci passo passo ci si mette le mani da noi
Liviana Inserita: 4 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2020 Dimenticavo la temperatura imposta nella macchina è 13 gradi
click0 Inserita: 5 luglio 2020 Segnala Inserita: 5 luglio 2020 Il 30/06/2020 alle 18:43 , click0 ha scritto: verifica che i teminali interni non siano stati chiusi e impediscono la circolazione d'acqua verificare se l'impianto idraulico è carico d'acqua e che non sia presente aria nel circuito verificare che il set di temperatura non sia ecessivamente basso verificare pulizia filtro circuito idronico, in mancanza di filtro, verificare condizioni scambiatore gas/acqua ?? sono state verificate ?? set a 13 è più o meno ok
Liviana Inserita: 6 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2020 Buongiorno, oggi è tornato il tecnico ha detto che bisogna sostituire la valvola d'espansione lavoro preventivato in circa 600/700€ mi ha anche detto che la riparazione non è il massimo considerando i consumi a cui andrei incontro con ste macchine di vecchia generazione... Voi cosa ne pensate
Alessio Menditto Inserita: 6 luglio 2020 Segnala Inserita: 6 luglio 2020 Che dire,.. se ha Il 4/7/2020 alle 13:56 , Liviana ha scritto: sostituito una pompa di ricircolo nell'impianto.. e non si era accorto della valvola di espansione, chiama un altro per un consulto, meglio spendere 30 euro di chiamata che migliaia di euro che potrebbe solo essere scarico.
Liviana Inserita: 6 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2020 Ha controllato anche il gas perché pensava fosse scarico, la pompa di ricircolo mi ha spiegato andava sostituita comunque altrimenti non mi funzionava l'impianto di deumidificazione. Ma sta benedetta macchina consuma così tanto da perire il cambio? Lui comunque non fa installazione quindi mi ha dato solo un consiglio, al massimo se trova la valvola di espansione mi può sostituire solo quella in più dice ci sta il rischio di non trovarla più
Alessio Menditto Inserita: 6 luglio 2020 Segnala Inserita: 6 luglio 2020 Va beh io il consiglio te l’ho dato, ripeto io spenderei una chiamata per un altro consulto.
Liviana Inserita: 7 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2020 (modificato) Eccoci nuovamente qui, allora come per magia la macchina non da più errore e05 però succede questo: Una volta avviata sembra tutto ok, raggiunti i 13 °gradi la macchina si ferma,la temperatura per un po' rimane costante poi quando la temperatura raggiunge nuovamente i 14,5 la macchina cerca di ripartire ma appena parte stacca il magnetotermico differenziale dedicato alla macchina il dubbio è il seguente, essendo il magnetotermico differenziale da 32A non è che per caso in fase di spunto lui va in protezione considerando i dati di assorbimento della macchina? Quando cerca di ripartire ho un calo di luce sul punto luce del balcone Al contatore Enel abbiamo i 6kw Modificato: 7 luglio 2020 da Liviana
Liviana Inserita: 7 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2020 Questo è il salvavita a cui è collegata la macchina
Alessio Menditto Inserita: 7 luglio 2020 Segnala Inserita: 7 luglio 2020 1 ora fa, Liviana ha scritto: errore e05 però succede questo: Una volta avviata sembra tutto ok, raggiunti i 13 °gradi Ah ma allora la valvola di espansione funziona !!! Ma non era guasta?
Liviana Inserita: 7 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2020 (modificato) Ma guardi a sto punto pur non essendo del mestiere credo proprio di no! Dobbiamo provare a cambiare sto salvavita poi vediamo come va... Sperando che sia quello il problema Modificato: 7 luglio 2020 da Liviana
Liviana Inserita: 7 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2020 Comunque per settembre/ottobre vorremmo cambiare la macchina per passare ad una di nuova generazione inverter per abbattere un po' i costi.. cosa ci consigliate? ... Ci serve esclusivamente per il raffrescaemto a pavimento
Elettroplc Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 Sono certo che la pompa città o una valvola bloccata. Oppure una dispersione elevata sul PE. Hai un impianto di terra?? Per quelle macchine ti consiglio il differenziale da 0,3A.saluti.
Liviana Inserita: 8 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2020 Oggi tramite un collega ho reperito la seguente informazione per quanto riguarda il salvavita che stacca Mi hanno riferito che protebbe essere un problema di massa della carcassa della macchina? Può essere? Perché mi stacca solo quando riparte il ciclo? Se era un problema di massa non dovrebbe staccare sempre?
Alessio Menditto Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 Liviana per carità noi qui come vedi ci facciamo sempre in quattro per aiutare tutti, ma ti sembra possibile che con una macchina così complicata, che mette insieme frigoriferi, acqua, resistenze, centraline ecc ecc, si possano riparare così per corrispondenza? Cioè se tu avessi almeno un multimetro potresti cominciare a cercare organo per organo della macchina quello che scarica a terra dopo un po’, ma ti assicuro è già difficile per noi quando siamo sul posto, figurati così. Con questo non voglio che non ricevi aiuto, anche se in realtà su queste macchine PER LEGGE può intervenire SOLO un tecnico qualificato, non si può fare il fai da te insomma, però mi sembra molto difficile che risolvi così, a meno che non vuoi un elenco di tutto quello che si può rompere, io te lo farei volentieri ma è un elenco veramente troppo lungo.
Liviana Inserita: 8 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2020 No per carità capisco ci mancherebbe, ma ora il problema è sto salvavita che stacca quando la macchina riprende il ciclo perché al primo avvio non salta niente, da il primo tecnico che mi ha detto che la macchina va cambiata il secondo che voleva cambiare la valvola ci sta una bella differenza, noi chiediamo per evitare fin dove possibile di spendere soldi con gente poco pratica abbiate pazienza
Alessio Menditto Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 Ma per quello nel primo messaggio ti avevo detto spendi 30, 40 euro per un consulto diverso, si capiva che il primo tecnico non aveva capito niente ! Sará ben meglio pagare una chiamata che spendere migliaia di euro per una macchina nuova ! Se però tu pensi ci sia un’associazione a delinquere d’accordo tutti contro di te per fregarti non so che dire.
Liviana Inserita: 8 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2020 No mi sono spiegata male nessuna associazione però due tecnici su due hanno toppato abbi pazienza un po' di delusione ci sta che dici, il problema è sto benedetto salvavita che stacca
Alessio Menditto Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 Ma certo che ti capisco, anche se il secondo che è venuto “ti ha dato un consiglio”, io sto parlando di un tecnico vero e proprio che attacca strumenti, ci perde un ora poi fa la diagnosi, come faccio io ad esempio. Poi certo mi capita di guardare una macchina, in piedi, col mento appoggiato sulla mano, scuotendo la testa e sparando ipotesi, ma è ben diverso che IMPEGNARSI a cercare il guasto. Il secondo tecnico venuto ha fatto solo ipotesi, ipotesi siamo bravi tutti a farle, anzi immagino non ti abbia chiesto nemmeno un euro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora