Vai al contenuto
PLC Forum


gruppo elettrogeno trifase


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, sono alle prese con il revamping di un gruppo elettrogeno diesel trifase della CTM  mod GCB200 da circa 150 KVA. I morsetti di uscita offrono una configurazione trifase con terra ma a noi servirebbe anche il neutro per alcune utenze a 220 V. esaminando una torre faro mobile che abbiamo ,equipaggiata con un generatore diesel di minor portata ma della stessa tipologia, ho notato che il neutro per creare la 220 V che alimenta i fari è preso dalla terra....è fattibile anche nell'altro caso oppure è una forzatura?

Grazie a tutti.


Inserita:

 

Forse più argomento da motori e generatori , ma comunque e inerente a impianti industriali. 

 

Puoi pubblicare la targhetta del generatore ?  Se c'è  e se si legge , capire se è  previsto solo a triangolo

Se puoi anche la foto della morsettiera

Inserita:

Condivido luigi69, per sicurezza bisogna sapere il collegamento degli avvolgimenti dell'alternatore se sono a stella o triangolo, quasi di sicuro sono a stella ma per sicurezza devi avere riscontri visto che 150kVA non son pochi e in caso di sbaglio son davvero dolori, contatta il costruttore e senti loro sulla possibilita di connessione dell'eventuale centro stella come neutro del sistema. E' ovvio che poi il centro stella andrebbe collegato a terra dove sta collegato le protezioni a terrra degi utilizzatori in modo da poter interporre a necessità un differenziale

Inserita:

Allora, ispezionandolo meglio ho trovato una targa con i dati del generatore, poi ho trovato la morsettiera collegata a stella quindi credo che collegandomi alla barra della chiusura a stella ho il neutro, o dico una cavolata?

IMG_20200703_145131.jpg

IMG_20200703_144611.jpg

Inserita:

Si a vedere i dati , è  un 230/400     strano....tu puoi farlo girare e fare un paio di.misure?

Inserita:
Il 3/7/2020 alle 15:21 , crileo ha scritto:

alla barra della chiusura a stella ho il neutro, o dico una cavolata?

per essere precisi hai il centro stella che diventa neutro quando lo metti a terra. Comunque la risposta è si. In ogni caso la misura consigliata da Luigi preventivamente va fatta.

Inserita:

Grazie a tutti per lì'aiuto; effettuando le misure ho potuto verificare che misurando tra fasi e barrette di chiusura a stella troviamo il 220 V, mentre verso terra no, quindi è al momento isolata dal neutro. Quindi non ho capito se per un corretto utilizzo devo mettere il centro stella a terra oppure no.

Grazie ancora

Inserita:

Se lo colleghi a terra vincoli il centro stella a potenziale di terra e convenzionalmente viene chiamato Neutro, non penso ci siano difficoltà a collegare a terra il centro stella e comunque avresti al medesimo potenziale di terra delle carcasse anche il centrostella, ciò ti permetterebbe di referire al medesimo potenziale di terra il potenziale degli estremi delle fasi e poi la possibilità di collegare un differenziale a valle che includa il Neutro, così in caso di dispersioni a terra delle utenze avresti pure una protezione in caso di guasti

Inserita:

OK, perfetto. Un ultimo consiglio: per la sezione dei cavi, distanza 20 mt, secondo i miei conti con 95 mmq sono abbondante.....sbaglio?

Inserita:

Che uso ne fai ?   Sarai sempre al massimo carico?

Inserita: (modificato)

Beh, luci, uffici, pompe varie...non proprio al massimo carico ma prevederei dei momenti sopra 1 100 Kva. Consultando alcune tabelle consigliano molto di più e mi sto confondendo.

Modificato: da crileo
Inserita:
Il 17/7/2020 alle 16:38 , crileo ha scritto:

secondo i miei conti con 95 mmq sono abbondante.....sbaglio?

Mica tanto. Dipende molto dal tipo di cavo e dal tipo di posa.

Ad esempio, secondo la  CEI-UNEL 35024:

se sono conduttori isolati in PVC (tipo FS17) da 95 mm2 posati in tubazione la portata massima è 207A;

se sono unipolari isolati in EPR con guaina (tipo FG16) e posa in aria libera  da 95 mm2 la portata arriva a 327A (anche se alcuni alcuni produttori la danno parecchio più bassa e quì il produttore ha l'ultima parola).

In mezzo ci sono tutte le situazioni intermedie.

A 150KVA la corrente gira intorno ai 217A per fase perciò come vedi a seconda del caso la sezione di 95 quadri può essere o meno sufficiente.

Io opterei pe i 120mm2 con isolamento in gomma EPR (FG16OM16 3x120+70) a prescindere dal tipo di posa.

Inserita:

Grazie Hfdax, in effetti era la conclusione che anch'io credevo più sicura :)

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...