Ciccio 27 Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 2 ore fa, marcofirenze ha scritto: Quindi ritornerei sul condensatore Perché vuoi perdere allora altro tempo lontano dalla vera causa?
Ivan037 Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 (modificato) @marcofirenze attento che hai per sbaglio postato più volte gli stessi messaggi e la discussione diventa pesantissima da leggere...comunque concentrati sul condensatore Dovrebbe essere questo,controlla bene la sigla https://www.ebay.it/itm/condensateur-1-5-F-1-5uF-1-5MF-300v-305v-X2-MKP-SH-B32924-10-tolerance-EPCOS-/253299703490 Modificato: 12 luglio 2020 da Ivan037
marcofirenze Inserita: 12 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2020 (modificato) Salve, Intanto grazie per gli aiuti e per il proseguimento sul caso che non mi fa dormire la notte. Sono fatto così, potrei buttarla via e prenderne una usata ma siccome vedo che la lavastoviglie reagisce e non è completamente morta vorrei salvarla. Non lo so se sta al proprietario trall'altro pagare la nuova o usata visto che si è rotta, ok usura ma se la lavastoviglie ha 10 anni può succedere tranquillamente che si rompa e se la comprassi io nuova poi rimarrebbe a lui. Oggi come avete visto mi sono dato un po' da fare visto che era domenica e avevo un po' di tempo da dedicarci, gli altri giorni non ho potuto fare molto. Purtroppo in molti forum come pure questo non c'è alcuna possibilità di cancellare o modificare dopo un certo tempo. Io non lo so come postate i messaggi se da PC o da Telefono ma da Telefono non è semplice e mi sono accorto pure io che l'aveva messo 3 volte ma poi quando sono andato per cancellarli non era più possibile farlo. Io credo che si debba sempre poter cancellare o modificare un messaggio anche dopo qualche ora e anche giorni. Mi avete convinto mi concentrerò sul condensatore, ripeto dopo oltre 35 anni se non di più, che ho avuto a che fare per hobby con componenti elettronici, è la prima volta che mi capita che un condensatore non sia più del suo valore ma bensi non di poco di meno ma di oltre il 50%. Che è successo che l'ha fatto diminuire di capacità. Scusate lo sfogo. L'altra cosa strana che non capisco è che all'inizio lo scarico fa partire la pompa senza fermarla e in modo continuo, tutto regolare e non va affatto a scatti, (ultimo video della pompa del post precedente). Perchè il condensatore prima va bene e poi dopo lo scarico non va più bene. Comunque Si, ho visto il link, certo 8 euro di condensatore quasi comprese spese postali non sono pochi, e poi dare soldi a sti francesi 😁 , allora prendo la scatola da 10 condensatori a 14€ spedizione gratuita, almeno 1.4€ a condensatore è più umano, addirittura questi sono quasi identici a quello che ho io. Posso sempre mettere in vendita i 9 rimasti o rimandare il tutto indietro se non fosse quello e non ci perderei nulla. Modificato: 12 luglio 2020 da marcofirenze
Ciccio 27 Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 17 minuti fa, marcofirenze ha scritto: Mi avete convinto mi concentrerò sul condensatore Potevi risparmiare sui giorni persi lavando a mano.
marcofirenze Inserita: 12 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2020 (modificato) Ordinati, mi dovrebbero arrivare fra qualche giorno, Penso di aver capito perchè concentrarsi sul condensatore, all'inizio accendendo la lavastoviglie parte lo scarico e va bene, lo si vede anche dai miei video, la pompa gira bene e senza scatti. Probabilmente il condensatore poliestere entra in gioco dopo per avviare il motore che è la fase successiva al carico acqua. Il carico di acqua avviene perchè la pompa a quanto ho capito fa entrambi i lavori, prima scarico e poi carico e poi lo vedo anche dal pozzetto che si riempe di acqua. Quindi l'acqua viene caricata e riempie il pozzetto. Poi successivamente si dovrebbe passare alla fase di partenza del motore (fase di lavaggio) e questa fase si blocca (la cosa strana è che non da un vero e proprio errore e non suona niente ecco perchè non so esattamente quando si blocca, sento solo che fa fatica e non parte) e siccome non c'è alcun condensatore elettrolitico attaccato sopra (come invece avevo sulla vecchia Ariston) questa funzione la svolge il condensatore al poliestere che sta invece sulla scheda madre. Speriamo sia questo, altrimenti mi mancherebbe da controllare il pressostato, la trappola d'aria o il contalitri. Saluti, vi aggiorno appena mi arrivano Modificato: 12 luglio 2020 da marcofirenze
Ciccio 27 Inserita: 13 luglio 2020 Segnala Inserita: 13 luglio 2020 13 ore fa, marcofirenze ha scritto: e siccome non c'è alcun condensatore elettrolitico attaccato sopra (come invece avevo sulla vecchia Ariston) questa funzione la svolge il condensatore al poliestere che sta invece sulla scheda madre. No.
marcofirenze Inserita: 24 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2020 Scommetto volete sapere com'è andata? 😁
marcofirenze Inserita: 24 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2020 (modificato) è andata bene 🙃😃 Funzionaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa (nel senso che sta ancora lavorando, speriamo si fermi prima o poi) ..... maledett condensatore Grazie a tutti 👍, in particolare a Ciccio 27 e Ivan037 e Me 😁 Video: https://youtu.be/HGunzOf5eQg Modificato: 24 luglio 2020 da marcofirenze
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora