Rossi Inserito: 5 luglio 2020 Segnala Inserito: 5 luglio 2020 Buongiorno a tutti, il condominio in cui vivo monta due pompe di calore acqua-acqua geotermiche della HIdROS (serie WHA, modello 070). D'inverno riscaldano l'acqua del circuito di riscaldamento e quella sanitaria. D'estate, raffrescano l'acqua del circuito di raffrescamento e riscaldano l'acqua sanitaria. Grazie a tutti i contatori presenti in centrale termica, più quelli delle singole utenze, posso ricostruire: per il riscaldamento, le calorie generate in centrale e quelle consumate dalle singole utenze; per il raffrescamento, le frigorie generate in centrale e quelle consumate dalle singole utenze; per l’acqua calda sanitaria, le calorie generate in centrale e i metri cubi consumati dalle singole utenze; i consumi elettrici delle singole pompe di calore, del pozzo e dell’intera centrale termica (incluso l’addolcitore), I dati di questi contatori vengono prelevati periodicamente e, tendenzialmente, in corrispondenza dell’inversione estate inverno. Considerando la disponibilità di questi dati, e i valori della scheda della pompa di calore allegata, che valutazioni posso fare per capire se l’impianto sta funzionando bene? Per il momento ho calcolato: Il rapporto tra calore consumato dalle utenze e calore generato in centrale (rendimento del sistema di distribuzione). Lo stesso per il raffrescamento. Per l’acqua calda sanitaria non saprei come fare, dal momento che i consumi delle utenze sono in metri cubi. Mi vengono rendimenti attorno al 90% stagionale. Il rapporto tra calore generato in centrale + acqua calda sanitaria e consumi pompe di calore (il COP se non erro, attorno al 3.5 kWh/kWh stagionale) Il rapporto tra frigorie generate in centrale + acqua calda sanitaria e consumi pompe di calore (l’ERR se non erro, ma non ne sono sicuro per via della presenza dell’acqua calda, attorno al 5.3 kWh/kWh stagionale) Questi conti ovviamente li ho ripetuti includendo i consumi del pozzo e della centrale termica. Grazie e buona giornata
click0 Inserita: 5 luglio 2020 Segnala Inserita: 5 luglio 2020 non funziona male comunque essendo un impianto a pozzi geotermici i rendimenti sono legati alle temperature nei pozzi cosi come i rendimenti sono legati alla temperatura di mandata e ritorno, sia sul circuito utenza, sia sul circuito sorgente durante la stagione i pozzi subiscono una migrazione di temperatura, quindi i rendimenti possono differire tra inizio e fine stagione
Rossi Inserita: 5 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2020 1 ora fa, click0 ha scritto: non funziona male Eccellente. Quello della climatizzazione non è decisamente il mio campo, tuttavia vorrei documentarmi e saperne di più. C'è qualche manuale e/o guida che potrei consultare (non ho nessun problema con tecnicismi e/o fisica in generale). In particolare vorrei tenere d'occhio i consumi dell'impianto di climatizzazione e riuscire a valutare come interpretare gli scostamenti dai consumi/rendimenti abituali che si possono avere da un anno all'altro. Un paio di domande che mi sorgono spontanee sono, ad esempio: Come si valuta l'efficienza energetica della pompa di calore quando funziona in modalità rafffescamento (considerando il fatto che la pompa riscalda anche l'acqua sanitaria)? Che rendimenti minimi posso aspettarmi da un sistema di distribuzione (dalle pompe agli appartamenti)? Parlo di uno stabile nuovo, progettato considerando specificatamente questa tecnologia di climatizzazione. Avendo un COP stagionale di 3.5 kWh/kWh, che diventa 1.6 kWh/kWh se considero anche i consumi del pozzo, non risulta più conveniente (economicamente parlando) una caldaia tradizionale?
click0 Inserita: 5 luglio 2020 Segnala Inserita: 5 luglio 2020 (modificato) in base a se la produzione sanitaria è fatta a mezzo recupero o se la produzione sanitaria è fatta a mezzo inversione in base al grado di efficenza delle pompe in base alla localita geografica dove ti trovi puo essere più o meno vantaggioso l'uso di altre fonti di produzione termica, ma sarebbe una domanda da porre al progettista e va considerato che in una nuova costruzione, sei obbligato per legge, a produrre, una quota più o meno rilevante dell'energia che sfrutti, a mezzo di fonti rinnovabili e una sistema a pompa di calore rientra in quest'ottica Modificato: 5 luglio 2020 da click0 correzioni
Rossi Inserita: 17 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2020 Il 5/7/2020 alle 14:34 , click0 ha scritto: in base a se la produzione sanitaria è fatta a mezzo recupero o se la produzione sanitaria è fatta a mezzo inversione Come si valuta l'efficienza energetica nel primo (recupero) e secondo (inversione) caso?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora