REDCAT2 Inserito: 5 luglio 2020 Segnala Inserito: 5 luglio 2020 Buonasera a tutti, spero di non aver sbagliato sezione, ho un caricabatteria switching da 15 Vdc 0,8A che aveva la resistenza fusibile in serie a un terminale AC del ponte a diodi interrotta, dopo aver controllato i componenti sul circuito primario senza trovare nulla di guasto, ho sostituito tale resistenza e il carica batterie ha ripreso a funzionare perfettamente fintanto che è rimasto collegato alla rete, ma dopo averlo scollegato e ricollegato è saltata immediatamente la stessa resistenza fusibile, ricontrollato tutto senza trovare componenti difettosi e sostituito nuovamente la resistenza fusibile il caricabatterie ha ripreso a funzionare ma solo fintanto che è rimasto collegato alla rete. Scollegato e ricollegato alla rete è risaltata immediatamente la stessa resistenza fusibile. Mi chiedo dove possa essere il problema. Grazie dell'aiuto. Attilio (REDCAT2)
Nik-nak Inserita: 5 luglio 2020 Segnala Inserita: 5 luglio 2020 Hai controllato il condensatore elettrolitico di filtro, posto dopo il ponte?
REDCAT2 Inserita: 5 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2020 Si, tra l'altro sono due, uno posto subito dopo il ponte da 6,8 uF e uno da 10 uF, tra i due c'è una piccola impedenza di filtro. Pensi che mi convenga sostituirli entrambi ?
Nik-nak Inserita: 5 luglio 2020 Segnala Inserita: 5 luglio 2020 Se lai hai controllati, e vanno bene, direi di no. Poi se li hai a disposizione, puoi fare la prova. Per curiosità, posta una foto della scheda.
Darlington Inserita: 6 luglio 2020 Segnala Inserita: 6 luglio 2020 cambia anche quel disco blu, dovrebbe essere un varistore ed il suo scopo è cortocircuitare le sovratensioni, se si è starato magari interviene quando non deve.
REDCAT2 Inserita: 6 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2020 Provato a sostituire i due condensatori elettrolitici sul circuito primario, ma alla terza inserzione alla rete è saltata ancora la solita resistenza fusibile. Il disco blù è connesso prima della resistenza fusibile. Non capisco perché funziona bene fintanto che è collegato alla rete, poi se si scollega e si ricollega alla rete salta immediatamente la resistenza fusibile !
Darlington Inserita: 6 luglio 2020 Segnala Inserita: 6 luglio 2020 domanda, sei sicuro di averla messa della stessa potenza di quella originale? mi ricordo neanche tanto tempo fa sul forum lavatrici uno che si lamentava che gli spiritelli cattivi gli facevano saltare la resistenza sulla scheda senza motivo, poi gratta gratta si scopre che la originale era da 3W e ce ne aveva messa una da 1W
REDCAT2 Inserita: 6 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2020 Si, sono sicuro, l'ho messa da 3,3 ohm, uguale come dimensioni a quella originale. Ho provato a lasciare collegato all'uscita del ponte a diodi solo i condensatori elettrolitici e la resistenza non salta più anche inserendo e disinserendo la rete per diverse volte, questo mi fa pensare che il problema è sul resto del circuito switching.
Livio Orsini Inserita: 6 luglio 2020 Segnala Inserita: 6 luglio 2020 7 minuti fa, REDCAT2 ha scritto: questo mi fa pensare che il problema è sul resto del circuito switching. Direi che è lapalissiano
REDCAT2 Inserita: 6 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2020 Grazie Livio, mi sei di conforto. Sono dell'idea di recuperare i componenti sani e buttare il resto come RAEE. Nuovo costa poco.
gabri-z Inserita: 6 luglio 2020 Segnala Inserita: 6 luglio 2020 Attenzione, oltre al fusibile e resistore che hai bruciato, deve essere almeno un altro.
Nik-nak Inserita: 6 luglio 2020 Segnala Inserita: 6 luglio 2020 ⁰Non ho capito, brucia solo la resistenza di limitazione del picco di corrente iniziale, quella che tu chiami resistenza fusibile, oppure brucia anche il fusibile di protezione, che dalla foto sembra essere il componente protetto dalla guaina termorestringente?Se brucia solo la resistenza, è un problema della resistenza, che non ha le caratteristiche adeguate alla funzione che deve svolgere, inteso come picco di potenza. Fai una prova, prova a collegare due resistenze in serie da 3.3 ohm, e vedi se fà ancora il difetto.
maxmix69 Inserita: 6 luglio 2020 Segnala Inserita: 6 luglio 2020 9 ore fa, Darlington ha scritto: si scopre che la originale era da 3W e ce ne aveva messa una da 1W Un genio insomma! 2 ore fa, Nik-nak ha scritto: due resistenze in serie da 3.3 ohm Forse due da 1.5 o da 1.8, se ne metti due da 3.3 si romperanno ugualmente.
gabri-z Inserita: 6 luglio 2020 Segnala Inserita: 6 luglio 2020 (modificato) Io , vi sarete già accorti che sono lento , ma molto lento nel capire le cose ; una di esse è proprio questa : resistenza fusibile ! Capirei se fosse , nel progetto , la resistenza di '' sacrificio '' , con lo scopo già intuibile per ''fusibile '' , ma se c'è un fusibile , perché devo andare ad ingrossare il vocabolario con parole ''trappola '', è un resistore dimensionato in modo che fonda al superamento di certi parametri , in modo di evitare danni maggiori . Modificato: 6 luglio 2020 da gabri-z
maxmix69 Inserita: 6 luglio 2020 Segnala Inserita: 6 luglio 2020 (modificato) Le resistenze fusibili si chiamano così perché innanzitutto si interrompono senza bruciare, senza fumo eccetera e perché sono molto precise nell' interrompersi superata una certa potenza, a differenza delle normali resistenze che hanno una certa tolleranza. Modificato: 6 luglio 2020 da maxmix69
gabri-z Inserita: 6 luglio 2020 Segnala Inserita: 6 luglio 2020 Dovrebbero toglierle dal catalogo , creano confusione (nelle menti confuse già ) Sto scherzando ...
Nik-nak Inserita: 6 luglio 2020 Segnala Inserita: 6 luglio 2020 1 ora fa, maxmix69 ha scritto: Forse due da 1.5 o da 1.8, se ne metti due da 3.3 si romperanno ugualmente. Secondo me no, al massimo si scaldano di più a regime.
Darlington Inserita: 6 luglio 2020 Segnala Inserita: 6 luglio 2020 7 ore fa, REDCAT2 ha scritto: uguale come dimensioni a quella originale. Occhio perché il package non è rivelatore, la resistenza da 3W di un produttore può essere uguale, o quasi, a quella da 2W di un altro. Quali sono i dati di targa dell'alimentatore? moltiplicando tensione per corrente di uscita ottieni la potenza in uscita appunto, aggiungici un 20-30% di perdite tanto per stare larghi e hai una indicazione di massima di quanta potenza debba supportare il resistore
REDCAT2 Inserita: 6 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2020 Non sono stato io a chiamarle così, ad ogni modo il fusibile non c'è e sul circuito stampato è riportato che si può mettere o una resistenza da 3.3 ohm o un fusibile da 1A. Al momento ho comprato un nuovo alimentatore switching da 15V - 0,8A molto simile a questo guasto. Però per curiosità vorrei riuscire a capire qual'è il componente che mi fa saltare la resistenza "fusibile".
Darlington Inserita: 6 luglio 2020 Segnala Inserita: 6 luglio 2020 1 ora fa, maxmix69 ha scritto: Le resistenze fusibili si chiamano così perché innanzitutto si interrompono senza bruciare, senza fumo eccetera In un gruppo Facebook di recupero e riparazione di componenti audio, c'è chi sostiene che un resistore fusibile possa essere sostituito da uno normale a filo di pari valore e potenza. Si interromperà lo stesso ma farà il filino di fumo, a differenza di quelle ad impasto di carbone o similari più moderne che possono incendiarsi; il problema è che il filino di fumo non è ammesso dalle norme per la certificazione, quindi si usano i resistori fusibili. Da prendere con le molle eh, io la riporto così come mi è stata riferita
REDCAT2 Inserita: 6 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2020 4 minuti fa, Darlington ha scritto: Quali sono i dati di targa dell'alimentatore? moltiplicando tensione per corrente di uscita ottieni la potenza in uscita appunto, aggiungici un 20-30% di perdite tanto per stare larghi e hai una indicazione di massima di quanta potenza debba supportare il resistore No, non può essere così, altrimenti il resistore dovrebbe essere almeno da 15 W (cioè più grande dell'alimentatore) ! Quella resistenza deve interrompersi se la corrente che gli passa attraverso arriva ad 1 A, pertanto al massimo sarà da 3 W.
gabri-z Inserita: 6 luglio 2020 Segnala Inserita: 6 luglio 2020 1 ora fa, REDCAT2 ha scritto: Però per curiosità vorrei riuscire a capire qual'è il componente che mi fa saltare la resistenza "fusibile".
Nik-nak Inserita: 6 luglio 2020 Segnala Inserita: 6 luglio 2020 Vuoi escludere che il problema sia la resistenza? Metti una resistenza da 3.3ohm 10w, con in serie un fusibile da 1A ritardato, poi vedi cosa succede.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora