fioresara Inserito: 6 luglio 2020 Segnala Inserito: 6 luglio 2020 Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro aiuto per risolvere il seguente problema. Sto utilizzando da molto tempo questo timer e funziona benissimo, Ora però ho la necessità di non usare più come comando un contatto normalmente aperto ma bensì uno normalmente chiuso che in apertura mi fa partire il tempo. come potrei fare? Vi ringrazio spero di apportare solo minime modifiche in modo da sfruttare sempre lo stesso circuito......grazie a chi mi vorrà aiutare.
ciccioilgrande Inserita: 6 luglio 2020 Segnala Inserita: 6 luglio 2020 Il rele ha solo contatti normalmente aperti?
fioresara Inserita: 6 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2020 Grazie per aver risposto il relè ha anche un atro scambio.....
ciccioilgrande Inserita: 7 luglio 2020 Segnala Inserita: 7 luglio 2020 beh... se ha anche un contatto nc non capisco quale sia il problema ad utilizzarlo
fioresara Inserita: 7 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2020 Ciao Cicioilgrande, non mi sono spiegato bene, ho la necessità di non usare più il contatto normalmente aperto siglato IR nel disegno, ma bensì un contatto normalmente chiuso che si va ad aprire in caso di allarme.....non capisco cosa c'entra il rele in uscita........
Livio Orsini Inserita: 7 luglio 2020 Segnala Inserita: 7 luglio 2020 9 minuti fa, fioresara ha scritto: ho la necessità di non usare più il contatto normalmente aperto siglato IR nel disegno, ma bensì un contatto normalmente chiuso che si va ad aprire in caso di allarme. Puoi usare il contatto chiuso in modo da mantenere interdetto un transistor, quando il contatto apre il transistor si satura e chiude il circuito per il 555. Se non sei in grado di farlo ed hai un poco di pazienza ti metto lo schemettino.
fioresara Inserita: 7 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2020 grazie Livio sei gentilissimo, aspetto, confido nel fatto che non ti dimentichi.....ahahah.
Livio Orsini Inserita: 7 luglio 2020 Segnala Inserita: 7 luglio 2020 Mi ha preceduto Ciccio, risparmiandomi una fatica Però c'è un errore: ilcollettore del transistor va collegato solo al pin 2 del 555, non anche al 6 e 7. Almeno stando allo schema riportato al primo messaggio
fioresara Inserita: 7 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2020 grazie Livio si hai ragione il collettore va collegato solo al pin 2.....secondo te r e c che valori posso adottare? grazie anche a ciccio.....molto gentili.
ciccioilgrande Inserita: 7 luglio 2020 Segnala Inserita: 7 luglio 2020 Avete ragione al collettore va collegato solo il PIN 2,per i valori di R e C bisogna conoscere il tempo di intervento
fioresara Inserita: 7 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2020 per tempo di intervento intendi la durata del'impulso sul pin 2? Basterebbero pochi secondi....
ciccioilgrande Inserita: 7 luglio 2020 Segnala Inserita: 7 luglio 2020 (modificato) mettiamo 5 sec? la formula è T=1,1xCxR per comodità poniamo C= 100uF R risulta=47K (al limite se vuoi tempi precisi metti una R da 1K con in serie un potenziometro lineare da 47K) Modificato: 7 luglio 2020 da ciccioilgrande
ciccioilgrande Inserita: 7 luglio 2020 Segnala Inserita: 7 luglio 2020 (modificato) Dimenticavo di dirti che finché il contatto rimane aperto,il trs tiene il PIN 2 a massa perciò il livello in uscita è alto ,quando il contatto si chiude,il transistor è interdetto, e l'uscita rimarrà a livello alto per un tempo pari a : 1,1 xCxR Modificato: 7 luglio 2020 da ciccioilgrande
fioresara Inserita: 8 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2020 Sicuramente non mi sono spiegato bene, il contatto IR nello schema è il contatto di allarme di un sensore che attualmente era rappresentato da uno scambio io sfruttavo la posizione normalmente aperta che si chiudeva in fase di allarme. Ora il sensore si è guastato e lo devo sostituire, ma quello che ho comprato ha solo un contatto normalmente chiuso che si apre in caso di allarme. Per questo motivo devo girare la logica del contatto IR, La cosa penso sia fattibile con il tuo transistor, ma non riesco a capire perchè devo calcolare il tempo di intervento, io ho bisogno che l'uscita segua ,invertita, l'ingresso.
ciccioilgrande Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 Volevi sapere che valori dare ad R ed a C,li mettiamo a caso?questi valori sono legati ad una durata T ,dopodiché si ritorna allo stato iniziale poiché trattasi di un temporizzatore monostabile
ciccioilgrande Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 22 ore fa, fioresara ha scritto: ....secondo te r e c che valori posso adottare? grazie anche a ciccio.....molto gentili. Adesso dimmi come faceva a funzionare questo tuo allarme se non sai i valori di R e di C?
fioresara Inserita: 8 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2020 non ci siamo capiti.....sul tuo schema c e r sono già presenti nel mio schema percjò non devo aggiungere altro.......ok?
ciccioilgrande Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 Il 6/7/2020 alle 19:20 , fioresara ha scritto: Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro aiuto per risolvere il seguente problema. Sto utilizzando da molto tempo questo timer e funziona benissimo, Ora però ho la necessità di non usare più come comando un contatto normalmente aperto ma bensì uno normalmente chiuso che in apertura mi fa partire il tempo. come potrei fare? Vi ringrazio spero di apportare solo minime modifiche in modo da sfruttare sempre lo stesso circuito......grazie a chi mi vorrà aiutare. il mio schema si rifa al tuo(eccetto per l'errore di collegamento) infatti su tutti i componenti hai scritto i valori,meno che su R e su C,almeno su questo disegno non si vedono,ed infatti bella chiara appare la formula T=1,1RxC per ricavarseli;
fioresara Inserita: 8 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2020 infatti lo schema già esiste e funzionante......ok risolto l'enigma...la R e C nel tuo schema erano quelli che figuravano nel mio, non sono indicati perchè volutamente li ho lasciati solo indicati in modo da poterli variare in base ai tempi che si vogliono ottenere e a memoria non mi ricordo i valori. Per indicarli dovrei smontare la schedina all'interno di un box....perciò devo solo cablare il tuo circuito e collegare il collettore sul pin 2 del 555. Ti ringrazio ancora per la pazienza.
maxmix69 Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 È sufficiente utilizzare una resistenza da 10k al posto del sensore disegnato a schema e collegare il nuovo sensore tra il pin 2 e il positivo di alimentazione.
max.bocca Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 La resistenza di pull up sul piedino 2 garantisce un 1 logico quando mio contatto è aperto altrimenti è fluttuante. Potrebbe non essere necessario la resistenza tra positivo e out PIN 3.
maxmix69 Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 1 ora fa, max.bocca ha scritto: Potrebbe non essere necessario la resistenza tra positivo e out PIN 3. Sicuramente non serve a nulla, l'avevo notata pure io, ma danni non ne fa, per cui non ho scritto nulla al riguardo. È bello vedere che non sono l'unico a notare certe cose 😁 Pure la resistenza di pull up che nello schema originale manca comunque lo avevo notato, ma probabilmente ha i fili del sensore corti e / o schermati e non ha mai avuto problemi di falsi allarmi. Però: Il 6/7/2020 alle 19:20 , fioresara ha scritto: Sto utilizzando da molto tempo questo timer e funziona benissimo.............spero di apportare solo minime modifiche in modo da sfruttare sempre lo stesso circuito Onestamente non me la sentivo di spiegare che è progettato male.
fioresara Inserita: 9 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2020 Grazie maxmix69, se ci sono delle migliorie da fare ti prego di farmele notare, te ne sarei immensamente grato. Mi diresti come procedere correttamente?
ciccioilgrande Inserita: 9 luglio 2020 Segnala Inserita: 9 luglio 2020 ho rifatto lo schema in modo che possiamo fare delle modifiche se necessario,in rosso sono evidenziate le modifiche (meglio aggiungere la resistenza di pull up per evitare flottazioni che potrebbe causare interventi inappropriati),se ci sono errori, fammi sapere,in pratica il circuito dovrebbe funzionare cosi: fintanto che il contatto nc rimane chiuso ,il bc337 rimane interdetto ,per cui sul pin 2 c'è un livello alto,conseguentemente l'uscita(pin3) sarà bassa,per cui il bd139 è interdetto ed il rele diseccitato;quando il contatto si apre il bc 337 va in conduzione ed il pin2 è a livello basso,conseguentemente il condensatore C si scarica, e l'uscita pin 3 diventa alta,di conseguenza il bd 139 va in conduzione ed eccita il rele che attiva ,tramite i suoi contatti, un faro:quando il contatto nc si richiude,il faro rimane sempre acceso fintanto che il condensatore C non si carica e la durata di questo tempo viene determinato dalla capacità di questo condensatore e dal valore della resistenza R in base alla formula T=1,1RC, dopodichè il rele si diseccita ed il faro si spegne,se ho sbagliato qualcosa correggetemi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora