timoteus Inserito: 8 luglio 2020 Segnala Inserito: 8 luglio 2020 Salve a tutti, mi sono arenato su questo motorino abbastanza datato. In pratica le connessioni sulla morsettiera sono carbonizzate e adesso mi trovo con quattro fili di cui uno giallo verde che non è collegato alla terra bensi in continuità con il rotore. Tutto il motore pertanto risulta isolato dalla carcassa mediante staffette di plastica. Non trovando lo schema elettrico non so come fare i collegamenti e dove inserire il condensatore. Qualche anima buona potrebbe darmi una dritta?
patatino59 Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 9 minuti fa, timoteus ha scritto: mi sono arenato su questo motorino Non vedo motorini ! Magari una foto aiuta. Non è detto che nel Forum ci sia un esperto proprio di quel modello...
timoteus Inserita: 8 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2020 (modificato) Farò delle foto anche se non si vede quasi nulla: un cilindro con 4 fili. Quello che mi incuriosisce è il filo giallo verde che internamente è collegato alla carcassa del motorino ed esternamente dove andrà? il motore da 110w 220 V ha 2 velocità ma non riesco a trovare i collegamenti. Qualcuno forse conoscerà questo tipo di motore. Il cambio di velocità credo sia ottenuto con l'inserimento in serie nell'interruttore di un diodo. Modificato: 8 luglio 2020 da timoteus
patatino59 Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 Il cavo giallo-verde collegato alla carcassa e isolato dagli altri deve per forza essere una terra ! Il motore credo che abbia due spazzole, accessibili con due tappi a vite laterali. Il terzo filo potrebbe essere il collegamento del condensatore di spunto. (se c'è è circa da 6 a 10 uF per 100 watt) Puoi misurare gli avvolgimenti ? Che io sappia la velocità all'epoca era regolata da un reostato a pedale.
Livio Orsini Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 33 minuti fa, patatino59 ha scritto: Il terzo filo potrebbe essere il collegamento del condensatore di spunto. (se c'è è circa da 6 a 10 uF per 100 watt) Se ha le spazzole non può avere condensatore di spunto. Una foto del motore e se c'è la targhetta una foto leggibile della stessaaiuterebbe.
patatino59 Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 (modificato) 29 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Se ha le spazzole non può avere condensatore di spunto. Perdonate la mia ignoranza... Dovrebbe essere simile a questo, che ha i tappi per le spazzole. Di piu nin zò... Modificato: 8 luglio 2020 da patatino59
Livio Orsini Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 Ho visto una foto di un motore dato come ricambio per la 555, è un parallelepipedo nero con chiaramente visibili i 2 tappi per le spazzole e e 4 fili che fuori escono. Forse usano la connessione con campo in serie (220V) e campo In parallelo (110 V).
timoteus Inserita: 8 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2020 Quello che non comprendo è che il filo giallo verde è in continuità con la carcassa del motore, però poi lo stesso è ben isolato dallo chassis generale. Se quel filo lo metto a terra che senso ha aver isolato il motore con le staffe di plastica. Proverò a smontare il motorino per vedere se ci sono le spazzole, ma il fatto che c'è un condensatore addirittura doppio mi lascia un po' perplesso.
Livio Orsini Inserita: 9 luglio 2020 Segnala Inserita: 9 luglio 2020 11 ore fa, timoteus ha scritto: Quello che non comprendo è che il filo giallo verde è in continuità con la carcassa del motore Se il motore è l'unica parte elettrica della macchina è corretto.Si mette a terra il motore e losi isola dal resto che non è sotto tensione. Potrebbe essere messo in serie per far lavorare il motore a differenti velocità. Il condensatore fa cadere una certa quantità di tensione ai suoi capi e non produce calore come un resistore.
timoteus Inserita: 9 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2020 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Se il motore è l'unica parte elettrica della macchina è corretto.Si mette a terra il motore e losi isola dal resto che non è sotto tensione. Potrebbe essere messo in serie per far lavorare il motore a differenti velocità. Il condensatore fa cadere una certa quantità di tensione ai suoi capi e non produce calore come un resistore. Scusa Livio ma non comprendo, il filo verde rappresenta la carcassa del motore, se io la metto a massa (telaio generale) tanto valeva montare il motore direttamente sul telaio senza staffe isolanti. Per la velocità vedo che hanno usato un diodo in serie all'alimentazione
Livio Orsini Inserita: 9 luglio 2020 Segnala Inserita: 9 luglio 2020 2 ore fa, timoteus ha scritto: se io la metto a massa Perchè non leggi con attenzione quello che scrivo? Ho forse scritto "massa" ? No!, io ho scritto "terra" e sono 2 cose ben distinte e differenti.
timoteus Inserita: 9 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2020 5 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Hai ragione Livio, ho comunque smontato il motore ed ha le spazzole. Rimane il collegamento dei 4 fili
Livio Orsini Inserita: 9 luglio 2020 Segnala Inserita: 9 luglio 2020 Prova a verificare dove sono collegati i 4 fili, togliendo il carterino del motore si dovrebbe vedere.
timoteus Inserita: 10 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2020 Alla fine sono arrivato a quanto in foto. Non sono molto convinto però sembra funzionare. La differenza fra alta e bassa velocità non è comunque molto netta.
Livio Orsini Inserita: 11 luglio 2020 Segnala Inserita: 11 luglio 2020 I 3 avvolgimenti son quelli di campo e sono in serie all'armatura; lo schema che ne hai ricavato è corretto
timoteus Inserita: 11 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2020 Grazie Livio la tua competenza mi toglie ogni dubbio.
Francesco Di Lecce Inserita: 27 ottobre 2020 Segnala Inserita: 27 ottobre 2020 🤗 ne ho una anche io Necchi 555 e ho trovato tutti i cavi cotti e dovendo ricollegarli vorrei un aiuto e non so come fare, se c'è qualche buon santo che mi aiuti ne sarei grato .
Stefano Dalmo Inserita: 27 ottobre 2020 Segnala Inserita: 27 ottobre 2020 Ciao Francesco , mi dispiace ,ma il regolamento vieta accodamenti . Apri una tua discussione .
Messaggi consigliati