Vai al contenuto
PLC Forum


Test prese, cavi e switch di rete domestici da PC


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, come da titolo vorrei sapere se è possibile testare le cablature dell'impianto di rete domestico, ovvero partire dalle prese di rete (Ethernet/RJ45) poste nelle varie stanze di casa e verificare la corretta connessione/trasmissione di rete.

Da informatico, ho predisposto una presa di rete nel salotto che mi arriva in un armadio a muro, all'interno del quale, tramite un piccolo switch (5 porte) ho direzionato i cavi di rete e installato le prese in altre 3 stanze, in cui necessitavo della rete cablata.

Era l'unico sistema, in quanto l'appartamento ha già 13 anni e non vi era alcuna predisposizione per la rete, però adesso mi interesserebbe, dal momento che non mi hanno allacciato ancora la linea telefonica alla presa principale del salotto, sapere se esiste un software che mi permette di fare dei test posizionando due PC da un estremità all'altra.

 

Meglio ancora, non so se è possibile condividere la connessione dal PC, connesso alla rete internet, facendo tethering/hot spot dal mio smartphone, posizionando questo PC alla presa principale del salotto (diretta allo switch) e vedere poi se dallo switch di rete, arriva alle altre 3 stanze senza problemi.

Durante la crimpatura degli spinotti di rete, un paio ho dovuto rifarli, perchè un primo segnale di alimetazione ce l'ho sullo swtich che ha i led e su un paio di spinotti non si accendeva.

Quindi come primo test, ho messo due pc portatili, il primo, fisso in salotto alla presa principale e il ricevente, l'ho spostato in tutte le stanze connesse allo switch, testando porta per porta e ho avuto luce verde su tutti i collegamenti.

Adesso vorrei testare la trasmissione.

Siccome non voglio comprare quei tester di rete cinesi da 10 euro... mi chiedevo se esistono altri metodi più affidabili, magari via software come ho pensato.

Dal momento che sono cose che non faccio tutti i giorni, ho pensato di chiedere quì un suggerimento, dove magari qualcuno saprà indirizzarmi meglio.

 

Grazie e buona giornata a tutti! :)


Inserita:
40 minuti fa, LupinX ha scritto:

Da informatico, ho predisposto una presa di rete nel salotto

Se sei informatico non avrai problemi a usare i comandi PING, TRACERT IPCONFIG e simili.

Per la parte Hardware va benissimo il tester cinese da 10 euro.

Se le coppie sono tutte e 4 connesse la rete è funzionante, almeno fino al Gigabit ed una eventuale attenuazione (rilevabile con strumenti da 1000 Euro) sarà trascurabile, in casa. 

Inserita:

Si i comandi li potrò usare una volta connessi i pc alla rete...senza connesisone, coi comandi posso farci poco e niente.

Nel mio post, cercavo di capire se era possibile condividere una connessione LTE generata dallo smartphone in hot spot wifi, per fare un ulteriore hot spot da windows, tramite il cavo di rete che mando allo switch e connettere tutti i dispositivi per fare un test simulativo di una connessione lan standard!

Forse non era abbastanza chiara la mia richiesta, ad ogni modo,ho trovato la soluzione e pare che si possa fare, questa sera testerò.

 

Buona giornata! :)

Inserita:
4 ore fa, LupinX ha scritto:

Nel mio post, cercavo di capire se era possibile condividere una connessione LTE generata dallo smartphone in hot spot wifi

Si può. basta che il router abbia il wifi (ma ormai ce l'hanno tutti). dopo di che ci pensa il software di thetering a gestire la condivisione. Il router in questo cso si limita a fare da switch.

Inserita:
57 minuti fa, hfdax ha scritto:

Si può. basta che il router abbia il wifi

Non credo sia cosi semplice.

Il router ha la WAN dall'ADSL e la LAN in wifi/rete cablata

Occorre un Bridge, con la WAN dal wifi e la LAN cablata, da inviare allo switch, o all'ingresso WAN, del router se presente.

Inserita: (modificato)

 

1 ora fa, patatino59 ha scritto:

l router ha la WAN dall'ADSL e la LAN in wifi/rete cablata

Occorre un Bridge, con la WAN dal wifi e la LAN cablata, da inviare allo switch, o all'ingresso WAN, del router se presente.

Hai senz'altro ragione.

Sinceramente non ricordo i dettagli ma io, quando l'adsl dell'ufficio mi ha piantato, un paio di volte ho usato lo smartphone in thetering per andare in rete col PC e funzionava. Ho un vecchio router Atlantis che mi sembra abbia la funzione bridge ma non ne sono certissimo. l'ultima volta è successo più di un anno fa. Però do per scontato che tutte le funzioni del mio vetusto router siano presenti sulla maggior parte di quelli attuali. Ricordo solo che attivare la funzione era stato molto semplice.

Modificato: da hfdax
Inserita:

il cavo di rete in fase di posa e collegamento e' sempre bene testarlo con un tester di rete. lasciando perdere quelli a led da 10 euro  esistono anche quelli con display LCD

da meno di 50 euro.

l'ho messo a confronto  con il fluke in ditta da piu' di 500 euro e dava lo stesso risultato

Inserita:

Buongiorno, non sto usando alcun router per il test.

In pratica uso il mio smartphone come modem wifi, dal pc cui sono connesso via wifi, al telefono, ho creato un bridge tramite Windows 10, condividendo quella connessione internet tramite il cavo di rete che arriva ad uno switch D-Link 105, posto in un armadio e da lì, comunica con le varie stanze.

 

Mi ha agganciato tranquillamente il gigabit e lo scambio dati avviene.

Ho avuto un problema invece con l'altro PC portatile posto in una delle stanze dove devo testare la connessione proveniente dallo switch, con cui non riesco a stabilire il collegamento, tramite cavo di rete, per un conflitto con la periferica, molto probabilmente questione di driver/software che sto cercando di risolvere "Broadcom Netlink (TM) Gigabit Ethernet, Impossibile avviare il dispositivo (codice 10) (Fallimento operazione) L'operazione richiesta non è riuscita".

A parte questo inconveniente, lo switch mi indica tutto verde sui suoi led, però io finche non lo testo personalmente non ci credo, quindi fra qualche giorno vi saprò dire meglio.

Inserita:

Lo switch è del tipo unmanaged quindi non devi configuralo.

Per verificare in maniera veloce lo stato della tua rete puoi sfruttare i led sulle porte dello switch :

- led verde lampeggiante -> connessione a 1 GB

- led giallo lampeggiante -> connessione a 10/100 MB

Non si tratta certo di un test definitivo ma in prima battuta ti da un'idea della qualità del collegamento.

Ovviamente per fare questo test devi collegare la porta ETH del tuo PC da un lato del cavo e verificare poi lo stato sulla relativa porta dello switch.

Considerato che lo switch è GB e probabilmente lo sarà anche la scheda di rete del tuo PC le variabili che possono incidere sulla velocità di connessione sono :

- utilizzo di cavo inferiore a CAT6 (quindi no CAT5 o CAT5+ ovvero se li hai usati aspetti di non poter arrivare al GB, magari con tratte corte ti puoi avvicinare)

- utilizzo di plug/patch cord inferiori a CAT6 (come sopra)

- lunghezza di una singola tratta superiore a 90 metri

- eventuale crimpatura non eseguita correttamente

- errore nel cablaggio (per 10/100 sono sufficienti 2 coppie mentre per il GB è necessario cablare le 4 coppie)

Un altro test casalingo, del quale non so però come poi tu possa analizzarne i risultati, potrebbe essere quello di trasferire un grosso file (che so un ISO da 4.7 GB) tra 2 PC passando tramite lo switch. Puoi fare la prova un pò di volte misurando quanto tempo impieghi a fare il trasferimento ...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...