fransiscos Inserito: 10 luglio 2020 Segnala Inserito: 10 luglio 2020 salve a tutti , e' possibile da pcb realizzato con Eagle generare un file Gcode per la foratura delle piazzole? Non mi interessa l'incisione delle piste, la realizzo alla vecchia maniera. Grazie.
rfabri Inserita: 10 luglio 2020 Segnala Inserita: 10 luglio 2020 che senso ha fare un pcb alla vecchia maniere per poi metterlo in una cnc per fare i fori, se un programma genera il gerber ti da anche i gcode anche per i fori, almeno per quello che ne so io.
fransiscos Inserita: 10 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2020 A me serve solo forare. Poi il motivo e' che ho una marea di pcb con fotoresist, e quintali di acido. Tu sai come fare o magari conosci un tutorial te ne sarei molto grato .
rfabri Inserita: 11 luglio 2020 Segnala Inserita: 11 luglio 2020 (modificato) Non so come fare esattamente ma sono un pò di anni che voglio cimentarmi con una cnc ,ma mi secca cambiare software di disegno il mio crea i gerber solo se acquisto la licenza ma è troppo costosa, per ora mi arrangio tutto alla maniera vecchia, se il tuo software di disegno ti crea il gerber prenditi una cnc medio seria non superi le 300/400 euro, per le basette presensibilizzate togli la plastica protettiva e togli il fotoresist con l'alcol e fai le piste con la cnc poi cambi punta e fai i fori senza togliere e rimettere la basetta da vasche e vaschette e poi giù di trapanino. Per i tutorial ne trovi a maree, prima verifica se il tuo software di disegno ti crei i file gerber e per le dimensioni che solitamente usi perchè alcuni soft sopra certe dimensioni non creano i gerber , poi una volta che hai la cnc cominci a impararla però ti diverti un pò di più, naturalmente non sarà facilissimo ma come tutte le cose basta prenderci la mano, io ad esempio mi sono preso una stampante 3d all'inizio volevo metterla sotto la macchina ,ora la uso per le mie cose, la cosa più difficile è disegnare in 3d. Modificato: 11 luglio 2020 da rfabri
fransiscos Inserita: 11 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2020 che stampante hai? io ho una ender 3 pro da un anno. per disegnare uso fusion 360 .
rfabri Inserita: 11 luglio 2020 Segnala Inserita: 11 luglio 2020 il modello mi sfugge dovrei andare giù in garage a vedere è comunque una economica , l'ho comprata usata proprio perchè volevo che me la vendesse uno che la usava e mi facesse vedere che funzionava e mi insegnasse un pò, poi a casa ho comunque avuto problemi di driver e altre cose ma le ho sistemate, programma uso freecad 0.18, mi pare semplice c'è voluto del tempo per capire ma le mie cosucce me le disegno e le stampo.
Livio Orsini Inserita: 11 luglio 2020 Segnala Inserita: 11 luglio 2020 8 ore fa, rfabri ha scritto: prenditi una cnc medio seria non superi le 300/400 euro, Credi? Siccome interessa anche me, hain qualche indicazione di acquisto?
rfabri Inserita: 11 luglio 2020 Segnala Inserita: 11 luglio 2020 sulla playa un amico mi ha detto che già con 200euri si potrebbe fare ma quelle da 400 che solitamente vengono dalla germania sono discrete, si parla sempre a livello hobbistico, però sono quasi totalmente in metallo e mi pare gia con un buon drimel in dotazione, tempo fa quando ero convinto di riuscire in qualche modo a convertire i file di circad 6.0 e me le ero guardate per bene ora dovrei vedere se ho ancora la cartella cnc.
gabri-z Inserita: 22 luglio 2020 Segnala Inserita: 22 luglio 2020 La variante con la foratura prima della corrosione io l'ho provata ed anche se il mio reagente era molto più attivo di quel che usate voi, credo che abbia lo stesso problema, la corrosione dal interno foro verso la pista, perché i tempi del cloruro ferrico sono abbastanza lunghi. Il mio era troppo aggressivo, il cloruro ci mette troppo. E 'comunque da provare.
fransiscos Inserita: 22 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2020 Ho scaricato pcb-gcode ma non visualizzo l'icona . mi puoi dire una volta estratti tutti i file cosa devo fare.
max.bocca Inserita: 22 luglio 2020 Segnala Inserita: 22 luglio 2020 Ho lavorato una delle più grandi aziende di foratura in Italia, la foratura veniva effettuata prima realizzazione delle piste nel caso di mono e doppia faccia. Per la centratura si usavano 4 spine da 2mm.
gabri-z Inserita: 22 luglio 2020 Segnala Inserita: 22 luglio 2020 Non usavano di certo l'acido nitrico per la realizzazione delle piste .In industria non ho sentito del suo impiego.
fransiscos Inserita: 23 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2020 Ma funziona con Eagle 9.6.2 perche' quando apro ULP non lo trovo. che versione di pcb-gcode hai scaricato da Autodesk?
fransiscos Inserita: 23 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2020 Ho aperto il contenuto zip nella cartella ulp di Eagle poi cosa devo fare? Se puoi guidarmi passo passo che non sono tanto pratico te ne sarei grato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora