micro78 Inserito: 11 luglio 2020 Segnala Inserito: 11 luglio 2020 Buongiorno, ho un pozzo con profondità 21 metri, e pompa a sommersa... Un pressostato con manometro e vaso espansione 60 LT L impianto fornisce acqua all irrigazione automatica ma anche al fabbisogno della casa .... Premesso che ho trovato il vaso a pressione zero....e acqua in uscita dai rubinetti e irrigazione quasi costante , ovvero si abbassava di pressione e poi subito riprendeva in continuo...e la luce della casa che per un attimo si attenuava....penso per via della pompa che si attacca.....cosa fastidiosa e continua quando bagnavo tutto il prato Ho eseguito questi lavori, Regolato a 1.5 bar il vaso espansione, dopo averlo vuotato di acqua e aria Ho provato a farlo funzionare ma Avevo un problema con il pressostato che non si staccava e arrivava a pressioni di fondoscala 6 bar...così ho deciso di regolarlo con la vite grossa e limitarlo a 5 bar....con quella minima a 2 Ora però non va bene perché a pressione piena ho la stessa quantità di acqua di prima , ma quando arriva a minimo praticamente il circuito e fiacco con poca pressione ... Ho tarato con questa gamma per evitare che la pompa di stacchi e attacchi in continuazione ....non so se ho fatto le modifiche in modo corretto..... Una domanda.....ma la pressione.in uscita deve essere costante? Perché se così fosse devo mettere 2 valori di pressione con differenza minima Grazie e scusate se non ho scritto tutto cio che serve... integrerò alle vostre domande
robertice Inserita: 11 luglio 2020 Segnala Inserita: 11 luglio 2020 Ciao, Hai regolato la minimima troppo bassa e di conseguenza il vaso troppo basso Se la pompa arriva a 6 bar puoi mettere la massima a 5,5 e la minima di ripartenza a 3,5 poi a vaso scarico di acqua con un rubinetto aperto lo metti a 3 bar Regola prima la ripartenza avvitando il dado grande poi l'arresto svitando quello piccolo. Tarato a 5,5 con irrigazione accesa la pompa si ferma solo alla fine e non hai più effetto discoteca a casa
micro78 Inserita: 12 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2020 (modificato) Intanto grazie , ok regolo il pressostato a queste pressioni.... Come dicevo ho regolato il vaso a 1.5 perché così vi è scritto sulla etichetta di manutenzione Altra domanda ma avendo meno escursione fra Min e Max..non si hanno più ripartenze della pompa e quindi spunti sull impianto Elettrico? Ho notato che la pompa nonostante ci sia l irrigazione aperta , quando riparte ci mette pochi secondi per arrivare al max e staccarsi...sarà mica troppo potente?...non so cosa ci sia immerso...quindi nessuna info Modificato: 12 luglio 2020 da micro78
robertice Inserita: 12 luglio 2020 Segnala Inserita: 12 luglio 2020 3 ore fa, micro78 ha scritto: Ho regolato il vaso a 1.5 perché così vi è scritto sulla etichetta di manutenzione Quella indicata è la precaria, poi va tarato a seconda dell'impianto dove lavora, a 0,2/0,5 ate meno della minima del pressostato. 3 ore fa, micro78 ha scritto: ma avendo meno escursione fra Min e Max..non si hanno più ripartenze della pompa e quindi spunti sull impianto Elettrico? La differenza tra minima è massima non deve essere molto altra altrimenti come hai scritto tu "il circuito è fiacco" prima della ripartenza. 3 ore fa, micro78 ha scritto: Ho notato che la pompa nonostante ci sia l irrigazione aperta , quando riparte ci mette pochi secondi per arrivare al max e staccarsi...sarà mica troppo potente? Certo se hai una pompa molto potente con un prelievo minimo hai un continuo di ripartenze della pompa, per ovviare devi aumentare i litri del vaso aggiungendo uno o più. Oppure se riesci con l'impianto che hai dopo l'elettrovalvola devi creare una presa e con una linea sotto saracinesca di taratura ributtare acqua nel pozzo così regoli la portata e non fai fermare la pompa
micro78 Inserita: 13 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2020 (modificato) Allego foto del vaso Modificato: 13 luglio 2020 da micro78
Semplice 1 Inserita: 15 luglio 2020 Segnala Inserita: 15 luglio 2020 Ciao robertice Il 12/7/2020 alle 12:37 , robertice ha scritto: Certo se hai una pompa molto potente con un prelievo minimo hai un continuo di ripartenze della pompa, per ovviare devi aumentare i litri del vaso aggiungendo uno o più. Forse hai scritto/espresso male il tuo pensiero ? Come si fa ad avere frequenti ripartenze se il prelievo è minimo ? Il 12/7/2020 alle 12:37 , robertice ha scritto: Oppure se riesci con l'impianto che hai dopo l'elettrovalvola devi creare una presa e con una linea sotto saracinesca di taratura ributtare acqua nel pozzo così regoli la portata e non fai fermare la pompa Ma che razza di consiglio è ? Sarebbe la scelta della disperazione più nera e non parliamo dei kWh di Energia Elettrica che andrebbero buttati via ! Se esiste il Polmone di Accumulo bisogna per prima cosa farlo funzionare almeno per quelle che sono le sue potenzialità !
robertice Inserita: 15 luglio 2020 Segnala Inserita: 15 luglio 2020 1 ora fa, Semplice 1 ha scritto: Come si fa ad avere frequenti ripartenze se il prelievo è minimo ? Intendevo che se la pompa è troppo forte con un prelievo minimo(e parliamo di impianto di irrigazione, non di un filino d'acqua... quindi quando stacca il pressostato riparte dopo poco) rimette subito in pressione quindi attacca e stacca di continuo. 1 ora fa, Semplice 1 ha scritto: Sarebbe la scelta della disperazione più nera Non sono d'accordo, la cosa migliore che puoi augurare a una pompa e funzionare di continuo durante l'irrigazione e non attaccare e staccare 30 volte! E comunque se rileggi ho consigliato prima di aumentare il vaso ad espansione, e quando rispondi ricorda che esprimi un tuo pensiero e che nessuno è superiore.
Semplice 1 Inserita: 16 luglio 2020 Segnala Inserita: 16 luglio 2020 Ciao robertice Ma perché mai, se ti faccio notare che secondo me hai scritto qualcosa di errato o impreciso che metterà quasi sicuramente in ulteriore difficoltà chi si vorrebbe aiutare, io dovrei sentirmi superiore ? Forse ti sfugge il fatto che io mi astengo sempre e anche rigorosamente dall'esprimere qualsiasi tipo di "qualifica" nei confronti di miei interlocutori. In compenso vengo frequentemente "s-qualificato" ma non è un problema. Per evitare che questa discussione venga chiusa (a scapito dell'eventuale interesse di micro78 ) non replicherò a qualsiasi altra tua considerazione. ------------------------------------------------------------ Comunque vedo che, dopo aver pubblicata la foto del suo polmone da 60 lt (lunedi 13/07, ore 20:18), micro78 non è più ritornato sul Forum. Qualora Lui decidesse di rifarsi vivo te lo lascio tranquillamente in consegna per sbrigare al meglio la sua faccenda!
robertice Inserita: 16 luglio 2020 Segnala Inserita: 16 luglio 2020 Perché c'è modo e modo di esprimersi e non lo dico solo per il tuo commento di sopra, ma anche per altri che ho letto nelle varie discussioni e dato che come dici tu 2 ore fa, Semplice 1 ha scritto: In compenso vengo frequentemente "s-qualificato" Evidentemente se ne accorge anche chi deve moderare. Ma la cosa che maggiormente dovrebbe farti riflettere o riconsiderare il tuo modo di porti è credere che sia normale mancare di rispetto!
Livio Migliaresi Inserita: 16 luglio 2020 Segnala Inserita: 16 luglio 2020 5 ore fa, Semplice 1 ha scritto: Per evitare che questa discussione venga chiusa (a scapito dell'eventuale interesse di micro78 ) limitiamoci solo a suggerimenti/consigli al problema presentato senz'altre valutazioni. grazie
micro78 Inserita: 21 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2020 Rieccomi...onestamente non ho ben capito come deve funzionare in modo corretto...lasciando da parte regolazioni del pressostato vorrei capire se l acqua deve uscire in modo costante oppure è normale che ci sia un abbassamento di pressione fino al minimo per poi riprendere i...anche perché ho l impianto che mi fornisce l acqua all interno della casa ...capite che se sono sotto la doccia viene difficile miscelare in modo corretto ma più che altro costante...
robertice Inserita: 21 luglio 2020 Segnala Inserita: 21 luglio 2020 21 minuti fa, micro78 ha scritto: vorrei capire se l acqua deve uscire in modo costante oppure è normale che ci sia un abbassamento di pressione È normale che ci sia un abbassamento di pressione fino un minimo che decide chi tara il pressostato, ma la differenza tra la minima e massima non può essere molta.. diciamo che guardando il rubinetto aperto quasi non devi notare differenza tra accensione e spegnimento della pompa Quindi il vaso ad espansione deve essere dimensionato e caricato correttamente e il pressostato non deve avere più di 2 ate di differenziale. Se poi hai una pompa molto grande con un vaso non adeguato farà un continuo di accensioni
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora