giacominos Inserito: 11 luglio 2020 Segnala Inserito: 11 luglio 2020 (modificato) Salve, ho recentemente sostituito l'antenna Tv, una logaritmica, con due antenne separate una offel r43z e una offel stratos e5/e12y4 a 4 elementi, per altro consigliatemi su questo forum per un altra abitazione dove hanno avuto ottimi risultati. Anche in questo caso il risultato è stato ottimo, talmente che ho scollegato l'amplificatore e l'alimentatore. Quest'ultimo però lo ho solo scollegato dalla corrente lasciando i cavi antenna connessi. Da qui la mia domanda, premesso che si vede per ora tutto ottimamente anche così, che faccio lascio così ossia con l'amplificatore scollegato dalla corrente o installo un partitore o un derivatore? L'amplificatore è connesso direttamente all'antenna e in uscita ho due fili uno va a un ripartitore che ho in un altra scatola e smista sulle prese di un piano della casa, l'altro filo fa la stessa cosa però per il sottostante. Grazie Modificato: 11 luglio 2020 da giacominos
felix54 Inserita: 11 luglio 2020 Segnala Inserita: 11 luglio 2020 (modificato) Se hai rimosso l'amplificatore e non dai tensione all'alimentatore, tutto funziona senza alcun problema. L'unica cosa che NON devi fare è dare tensione all'alimentatore soprattuuto nel tuo caso dove la logartmica, per la corrente continua, è un cortocicuito. Però la tua descrizione è ambigua poichè qui parli di amplificatore e non di alimentatore. 14 minuti fa, giacominos ha scritto: che faccio lascio così ossia con l'amplificatore scollegato dalla corrente Modificato: 11 luglio 2020 da felix54
giacominos Inserita: 11 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2020 Ottimo, grazie, una spesa risparmiata e grazie nuovamente anche per il consiglio antenna mi ricordo fosti proprio tu a consigliarmela per un altra abitazione che ho sempre li vicino a questa. L'antennista che mi ha installato questa (non mi sono infatti fidato a fare io questa installazione perchè l'accesso al tetto è seccante e il tetto con una certa pendenza) non era molto d'accordo sulla soluzione vhf+uhf, per lui le combo sono la cosa migliore, nel mio piccolo mi pare invece che un antenna con un guadagno migliore sia da preferirsi a soluzioni che hanno anche un costo diverso per via di amplificatore e alimentatore, non che più cose ci sono più cose possono rompersi. L'alimentatore è comunque dentro una scatola a muro ed era connesso con morsetti , la spina tagliata quindi neppure per errore c'è rischio che nessuno lo colleghi :)
felix54 Inserita: 11 luglio 2020 Segnala Inserita: 11 luglio 2020 3 ore fa, giacominos ha scritto: vhf+uhf, per lui le combo sono la cosa migliore Mi auguro che si riferisse all'aspetto economico perchè tecnicamente è sempre preferibile montare due antenne separate. Fai in modo che non sia possibile dare tensione all'alimentatore. Stacca il cavo dall'interno o taglialo in modo che a nesuno venga in mente, magari in seguito ad un problema di ricezione, di alimentae l'antenna logaritmica.
RT4D Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 Scusa Felix, forse mi sono perso qualcosa, ma Giacominos non aveva rimosso la logaritmica per sostituirla con le due Offel?
felix54 Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 (modificato) 38 minuti fa, RT4D ha scritto: Scusa Felix, forse mi sono perso qualcosa, ma Giacominos non aveva rimosso la logaritmica per sostituirla con le due Offel? Può darsi che mi sia perso, io, qualcosa ma mi sono basato sulla seguente dichiarazione di giacominos: Il 11/7/2020 alle 14:52 , giacominos ha scritto: L'antennista che mi ha installato questa.... non era molto d'accordo sulla soluzione vhf+uhf, per lui le combo sono la cosa migliore E comunque, se avessi capito male, sarebbe il caso che giacominos ci spiegasse come avrebbe fatto a collegare due antenne ad un unico cavo che va all'alimentatore. Modificato: 14 luglio 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 All'inizio del post aveva scritto questo: Il 11/7/2020 alle 13:53 , giacominos ha scritto: ho recentemente sostituito l'antenna Tv, una logaritmica, con due antenne separate una offel r43z e una offel stratos e5/e12y4 a 4 elementi, per altro consigliatemi su questo forum Adesso ha 2 antenne separate, una Vhf ed una Uhf Il 11/7/2020 alle 13:53 , giacominos ha scritto: il risultato è stato ottimo, talmente che ho scollegato l'amplificatore e l'alimentatore. Credo che abbia lasciato le antenne collegate all'amplificatore da palo ma senza alimentazione. Puo' darsi che il segnale sia così forte da far passare lo stesso i canali. Sarebbe piu' giusto montare un semplice miscelatore passivo Vhf - Uhf e se ci dice cosa è montato per distribuire i segnali per ogni appartamento possiamo consigliare cosa mettere al posto dell'alimentatore a 2 uscite.
felix54 Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 Più leggo e meno capisco. giacominos ha scritto: Il 11/7/2020 alle 13:53 , giacominos ha scritto: Salve, ho recentemente sostituito l'antenna Tv, una logaritmica, con due antenne separate una offel r43z e una offel stratos e5/e12y4 a 4 elementi, per altro consigliatemi su questo forum per un altra abitazione dove hanno avuto ottimi risultati. Anche in questo caso il risultato è stato ottimo, talmente che ho scollegato l'amplificatore e l'alimentatore. Quest'ultimo però lo ho solo scollegato dalla corrente lasciando i cavi antenna connessi. Da qui la mia domanda, premesso che si vede per ora tutto ottimamente anche così, che faccio lascio così ossia con l'amplificatore scollegato dalla corrente o installo un partitore o un derivatore? L'amplificatore è connesso direttamente all'antenna e in uscita ho due fili uno va a un ripartitore che ho in un altra scatola e smista sulle prese di un piano della casa, l'altro filo fa la stessa cosa però per il sottostante. Grazie
snipermosin Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 Felix, giacominos ha tolto la logaritmica e messo le due antenne separate consigliate in una vecchia discussione
felix54 Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 57 minuti fa, snipermosin ha scritto: Felix, giacominos ha tolto la logaritmica e messo le due antenne separate consigliate in una vecchia discussione Ok, allora che ci spieghi cosa signifcano i seguenti passaggi: - ho scollegato l'amplificatore e l'alimentatore - Quest'ultimo però lo ho solo scollegato dalla corrente lasciando i cavi antenna - lascio così ossia con l'amplificatore scollegato dalla corrente - Ha scollegato due componenti (alimentatore e amplificatore) - l'alimentatore lo ha staccato soltanto dal 220 Volt.... cosa significa "lasciando i cavi antenna"? Ce ne sarebbe più di uno fra amplificatore e alimentatore? - cosa significa "l'amplificatore scollegato dalla corrente"? Non era l'alimentatore?
snipermosin Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 1 ora fa, felix54 ha scritto: l'alimentatore lo ha staccato soltanto dal 220 Volt.... cosa significa "lasciando i cavi antenna"? Ce ne sarebbe più di uno fra amplificatore e alimentatore? Probabilmente si è spiegato male, ma parlava di alimentatore a 2 uscite, quindi un solo cavo antenna e due uscite 1 ora fa, felix54 ha scritto: cosa significa "l'amplificatore scollegato dalla corrente"? Non era l'alimentatore? Amplificatore senza il 12 Volt e alimentatore senza il 220 Volt ma collegati all'impianto.
felix54 Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 1 ora fa, snipermosin ha scritto: Amplificatore senza il 12 Volt e alimentatore senza il 220 Volt ma collegati all'impianto. Se è così, allora sino ad ora non ci avevo capito nulla
snipermosin Inserita: 15 luglio 2020 Segnala Inserita: 15 luglio 2020 Manca la risposta di giacominos alla domanda: 13 ore fa, snipermosin ha scritto: se ci dice cosa è montato per distribuire i segnali per ogni appartamento possiamo consigliare cosa mettere al posto dell'alimentatore a 2 uscite.
giacominos Inserita: 15 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2020 (modificato) Eccomi, intendevo che l'alimentatore è stato scollegato dalla corrente elettrica ma i cavi antenna sono rimasti collegati , ha in realtà un uscita che l'elettricista ha "forzato" in doppia in occasione della ristrutturazione del piano inferiore che prima non aveva antenna in quanto magazzino, al momento funziona quindi come uno splitter , quello che chiedevo premettendo che per ora si vede tutto bene è in effetti se usarlo a mo di splitter determina una perdita di segnale e se è quindi meglio prendere un vero partitore/derivatore. Questo alimentatore che è il classico alimentatore nero a 12 volt è la prima derivazione che divide il segnale antenna in due e porta a un derivatore/partitore per le prese primo piano con un filo e con l'altro filo al piano sottostante. Quindi se ho ben capito bisogna vedere cosa c'è nel secondo passaggio di ogni piano dove realmente vengono smistati i cavi che vanno a ogni singola presa tv . Allego la foto Modificato: 15 luglio 2020 da giacominos
felix54 Inserita: 15 luglio 2020 Segnala Inserita: 15 luglio 2020 (modificato) Mi sembrava ci fosse puzza di bruciato. Se tu ci avessi detto subito tutto ti avremmo consigliato di eliminare l'alimentatore e mettere un partitore Modificato: 15 luglio 2020 da felix54
patatino59 Inserita: 15 luglio 2020 Segnala Inserita: 15 luglio 2020 6 minuti fa, felix54 ha scritto: Mi sembrava ci fosse puzza di bruciato Senza alimentatore non si può sentire puzza di bruciato.. A parte gli scherzi, spiega meglio dove vanno a finire i due cavi collegati assieme sull'alimentatore. Ancora non possiamo decidere se occorre un derivatore o un partitore. Due partitori in cascata sono una pessima soluzione. Se il secondo cavo serve una sola presa al piano inferiore puoi usare un derivatore ad una uscita, e collegare il primo cavo sull'uscita di linea principale.
giacominos Inserita: 15 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2020 (modificato) E ci siamo capiti male cerco di rimediare 🙂 li dove c'e l'alimentatore ho la montante che scende diretta dall'antenna dove c'e un mero miscelatore uhf/vhf i due cavi in uscita invece vanno uno alla scatola di cui in foto con il Cad12 e uno invece va al piano di sotto dove c'e un altra scatola con un altro cad12 che distibuisce alle prese di quel piano. Pur funzionando tutto e bene in effetti non è la più pulita delle soluzioni da li la mia domanda. Posso chiedere come mai partitore e non derivatore che è senza attenuazione o comunque minima? Non rischio che l'attenuazione mi costringa ad usare un alimentatore/amplificatore? Modificato: 15 luglio 2020 da giacominos
patatino59 Inserita: 15 luglio 2020 Segnala Inserita: 15 luglio 2020 Con uno schizzo dello schema generale avremmo evitato tutti questi post inutili. Se hai due piani, dai quali partono due derivatori Cad 12, è obbligatorio usare un partitore al posto dell'alimentatore. La distribuzione risulterà piu equilibrata. Un derivatore DEVE attenuare l'uscita derivata, e mandare il "resto" del segnale all'uscita passante, che può benissimo andare ad altri derivatori, per esempio con altre due uscite derivate e di nuovo la passante. (a titolo di esempio: la linea principale è un acquedotto e il derivatore è un forellino con un rubinetto per una casa) (un partitore divide l'acquedotto in due grossi tubi e la portata si dimezza, essendo troppa per un solo rubinetto e troppo poca per due città) L'ultima uscita passante di ogni uscita dei derivatori collegati al partitore DEVE essere chiusa con una resistenza da 75 Ohm, o eccezionalmente, servire una sola presa TERMINALE che contenga sicuramente la resistenza da 75 Ohm (che ricordo in un impianto di antenna è forse l'elemento più importante !) Il partitore divide in due il segnale, e dopo il secondo partitore il segnale sarebbe un quarto di quello di partenza, con conseguenze disastrose sulla qualità finale del segnale e sulla distribuzione.
felix54 Inserita: 15 luglio 2020 Segnala Inserita: 15 luglio 2020 2 ore fa, giacominos ha scritto: al momento funziona quindi come uno splitter , quello che chiedevo premettendo che per ora si vede tutto bene è in effetti se usarlo a mo di splitter "L'accrocchio" non può funzionare come uno splitter e patatino59 ha già ben spiegato cosa fa uno splitter. Quello che hai tu è un groviglio che non può far altro che peggorare a situazione, anche se a te risulta che vedi tutto senza problemi. Certo è che fra improvvisati antennisti ed elettricisti che si cimentano a fare impianti d'antenna, sei messo proprio male 1 ora fa, giacominos ha scritto: Posso chiedere come mai partitore e non derivatore che è senza attenuazione o comunque minima? Non rischio che l'attenuazione mi costringa ad usare un alimentatore/amplificatore? Chi ti ha detto che il derivatore non attenua o attenua meno di un partitore? Per rimanere nell'ambito di servire due uscite, un partitore attenua 4 db mentre un derivatore ne attenua almeno 10 Sì, lo so, ci sono ance derivatori da 7 dB (che comunque sono sempre 3 in più del partitore) ma quelli sono poco consigliabili per il basso disaccoppiamento. Installando un derivatore, dover amplificare, non è un rischio ma un'esigenza. 1 ora fa, patatino59 ha scritto: Con uno schizzo dello schema generale avremmo evitato tutti questi post inutili. Ancora adesso servirebbe uno schema con le lunghezze di tutti i cavi, la sigla del cavo usato, le sigle delle prese e di eventuali altri componenti "spuntassero" fuori.
giacominos Inserita: 15 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2020 Aggiungeteci anche i topi :) sapete perchè l'alimentatore era connesso a morsetti...durante i lavori infiniti del piano inferiore dei topini di campagna sono entrati nell'intercapedine dei muri perimetrali.. risaliti sino alla scatola dove c'è l'alimentatore e dove hanno rosicchiato il cavo .. ho quindi tagliato via la spina e connesso diretto, comuque quella è storia vecchia per fortuna. In compenso all'ultimo antennista è caduta la borsa attrezzi e il giorno dopo ho fatto caso che mi ha rovinato una piastrella...meglio che non ci pensi 🤬 Ok allora mi organizzo nel weekend per aprire un paio di scatole , misurare lunghezze.
snipermosin Inserita: 15 luglio 2020 Segnala Inserita: 15 luglio 2020 Aspettando lo schema, mi chiedo: nella foto di uno dei 2 Cad 12 si vede chiaramente che all'uscita passante (morsetto con freccia uscente) c'è un cavo collegato, dove va questo cavo? Non è che per caso va ad una presa? Non infierisco oltre sul discorso relativo ai 2 cavi collegati assieme sull'alimentatore, si è già espresso felix.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora