t1000 Inserito: 13 luglio 2020 Segnala Inserito: 13 luglio 2020 ciao raga, ho chiamato il tecnico per controllarmi il condizionatore, dopo alcuni secondi di accensione ha constatato che il guasto è da impuntare al condensatore, non avendo molto tempo mi ha detto che potevo cambiarlo io, bastava smontare il vecchio, comprare il nuovo e rimontarlo, il problema è che gli spinotti del nuovo condensatore sono posizionati in maniera differente rispetto il vecchio condensatore, vi allego le immagini di com'era collegato il vecchio e le immagini del nuovo, sapreste dirmi come collegare il nuovo, grazie
patatino59 Inserita: 13 luglio 2020 Segnala Inserita: 13 luglio 2020 (modificato) Un condensatore singolo ha due poli, riconoscibili perché ben isolati e distanti. Gli altri fili sono collegati tra loro con faston multipli, ma allo stesso polo, l'importante è non invertirli di polo. Quello sotto, ad esempio, ha degli spinotti 1,2,3,4 su un polo e 5,6 sull'altro polo Non si vedono le caratteristiche sulle targhette. Puoi postarle o fare le foto alle etichette del vecchio e del nuovo ? Sono entrambi condensatori singoli ? Grazie. Modificato: 13 luglio 2020 da patatino59
t1000 Inserita: 13 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2020 intanto ti ringrazio per la risposta, scusami ma sono ignorante in materia, in che senso condensatori singoli? ti allego le targhette
Alessio Menditto Inserita: 13 luglio 2020 Segnala Inserita: 13 luglio 2020 Oltre quello detto da Patatino, il problema è che quello che hai comprato non è “corazzato”, c’è rischio che scoppi.
t1000 Inserita: 13 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2020 ho portato il vecchio in negozio apposta per darmene uno uguale, ma mi ha dato questo qui dicendomi che il vecchio era preistorico ormai, che dovrei fare allora?
Alessio Menditto Inserita: 13 luglio 2020 Segnala Inserita: 13 luglio 2020 Lo usi ma può scoppiare, tutto qui, di preistorico c’è solo la sua ignoranza, quelli sono condensatori speciali per motori frigoriferi che lui non sa nemmeno cosa sono, ecco cosa c’è di preistorico.
t1000 Inserita: 13 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2020 ma se dovesse esplodere, a qual rischi/danni andrei incontro?
Alessio Menditto Inserita: 13 luglio 2020 Segnala Inserita: 13 luglio 2020 Direi nessuno ma una cosa che scoppia non è mai una bella cosa.
t1000 Inserita: 13 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2020 be si concordo in pieno, vorrei quantomeno provarlo, aspetto vostre dritte su come collegare i cavetti
patatino59 Inserita: 13 luglio 2020 Segnala Inserita: 13 luglio 2020 (modificato) Devi tenerli in due gruppi separati, come sul vecchio, e collegare i due gruppi sui due poli del nuovo. Se due faston non bastano, perché su un polo c'erano piu fili , dovrai usare i faston sdoppiatori, presenti sul nuovo. Mi sembra che a,b,c,d vadano su un polo (1,2,3,4 del nuovo) e solo "e" vada sull'altro polo (5 del nuovo). Modificato: 13 luglio 2020 da patatino59
t1000 Inserita: 13 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2020 quindi il cavo a va solo con l' 1 oppure va anche con 2,3,4? lo stesso per il b.. va con solo con il 2 oppure posso inserirlo a caso con 1,3, 4?
patatino59 Inserita: 13 luglio 2020 Segnala Inserita: 13 luglio 2020 A,B,C,D,1,2,3,4 SONO 4 collegamenti dello STESSO POLO del condensatore !!! Vanno collegati tutti e 4 assieme, come sul vecchio condensatore ! Non importa in che sequenza, è lo stesso polo ! Solo il filo "E" va su 5 (o su 6, che è esattamente la stessa cosa) !
t1000 Inserita: 13 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2020 ah ok nessuna sequenza, domani provo e speriamo che non scoppi anche il salva vita oltre al condensatore, vi farò sapere.
t1000 Inserita: 14 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2020 Tutto ok, ti ringrazio patatino, mi hai salvato
Erikle Inserita: 17 luglio 2020 Segnala Inserita: 17 luglio 2020 non si vede bene ma occhio che il vecchio non fosse un doppio condensatore cioè uno per il compressore e uno per la ventola racchiusi in uno solo Se così fosse non trovandone uno uguale devi montarne due delle giuste capacità mai chiedere a chi serve al bancone....... non sempre ma spesso rischi che ti dica cavolate
Darlington Inserita: 17 luglio 2020 Segnala Inserita: 17 luglio 2020 (modificato) 42 minuti fa, Erikle ha scritto: che il vecchio non fosse un doppio condensatore tranquillo, è singolo, solo che ha i faston messi "a petalo" 4 per ogni polo, invece che 2 come i normali condensatori per motori se fosse doppio avrebbe un terzo "petalo" , ed anche la scritta sul corpo sarebbe diversa, tipo 40+5uF Modificato: 17 luglio 2020 da Darlington
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora