Marcox86 Inserito: 13 luglio 2020 Segnala Inserito: 13 luglio 2020 (modificato) Salve a tutti,avrei bisogno di un aiutino su un impiantino da realizzare,o meglio ampliare L'impianto esistente è molto semplice,pompa sommersa protetta da salvamotore,ora vorrei aggiungere un galleggiante elettrico magari con un contattore per fare si che la pompa si stacchi e riattacchi in automatico in base al movimento del galleggiante Mi potreste dare una mano nella realizzazione di ciò Modificato: 13 luglio 2020 da Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo.
DavideDaSerra Inserita: 13 luglio 2020 Segnala Inserita: 13 luglio 2020 Se la pompa è "piccola" potresti mettere banalmente in serie il galleggiante all'alimentazione della pompa, quando è orizzontale la pompa funziona, quando è verticale stacca. Altrimenti usi il galleggiante per pilotare un contattore e quest'ultimo alimenterà la pompa.
ROBY 73 Inserita: 13 luglio 2020 Segnala Inserita: 13 luglio 2020 Ciao Marcox86, per il tuo caso vale lo stesso discorso di quello che avevo suggerito nella discussione a cui ti eri accodato, in pratica devi dirci il tipo, marca e modello o eventualmente l'assorbimento della pompa e se è monofase o trifase, anche perché come ha detto giustamente DavideDaSerra probabilmente basta il solo galleggiante.
Mommy Inserita: 13 luglio 2020 Segnala Inserita: 13 luglio 2020 Occorre anche valutare il posizionamento della pompa e la sua funzione....
Marcox86 Inserita: 13 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2020 Avete ragione,la pompa è 1,5HP e sta giù circa una trentina di metri La marca della pompa, purtroppo non la ricordo,il salvamotore è un Lovato Io avevo pensato di fare in questo modo,vi allego foto,spero si riesca a capire
ROBY 73 Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 1 ora fa, Marcox86 ha scritto: Io avevo pensato di fare in questo modo, Se guardi bene il tuo schema, la pompa è alimentata sulla fase sia dal salvamotore e anche dal teleruttore, il neutro chiude sia sul galleggiante e anche sul salvamotore e sul contattore, insomma c'è un po' di casino. Decisamente meglio se fai così: (Clicca un paio di volte sopra l'immagine per ingrandirla e si aprirà in un'altra finestra del monitor) Se vedi sulla sinistra ho aggiunto un fusibile per la protezione della bobina del teleruttore, basta uno volante in vetro 5x20mm, per il valore credo che basti 0,5A, dipende dalla bobina del contattore stesso. Poi il galleggiante lo lasci collegato com'è attualmente.
Mommy Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 30 metri di profondità iniziano ad essere importanti. Deduco che tu vuoi disattivare la pompa quando l acqua scarseggia; ma il diametro del pozzo te lo permette questo meccanismo ? In situazioni analoghe si utilizzano le sonde di minima e massima ( il circuito tra le due sonde viene chiuso dall acqua che fa da conduttore ). Il kit lo trovi in qualsiasi centro idraulico o elettrico. Se opti per il galeggiante altro consiglio e di far lavorare il circuito di comando a 24 volt, in tal modo eviti di avere un componente perennemente in tensione in acqua.
Marcox86 Inserita: 14 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2020 Grazie Roby,hai ragione Guardando con calma della cavolata che volevo fare
Marcox86 Inserita: 14 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2020 Mommy,io vorrei disattivare la pompa quando l'acqua ha raggiunto il livello è il galleggiante di conseguenza è salito, E farla ripartire quando scende di livello
Mommy Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 In poche parole è un pozzo che riempe una riserva idrica ( chissà perche nella mia mente mi immginavo il galleggiante nello stesso sito della pompa ). No, allora la soluzione più semplice, rapida ed economica è il galleggiante. Poi vedi tu se farlo funzionare a 24 volt ( e se fattibile )
Cialtrone Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 Io sarei più propenso a mettere sulla pompa un controllo elettronico (li vendono fatti apposta), oppure il classico sistema autoclave con polmone e pressostato. Al serbatoio invece puoi mettere una valvola con galleggiante (tipo vaschetta del water). In questo modo non hai parti in tensione vicino o dentro il serbatoio e non ti incasini coi cablaggi.
Marcox86 Inserita: 14 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2020 Ringrazio tutti per i suggerimenti,per una serie di motivi la soluzione migliore per me è il galleggiante Eventualmente stasera prenderò un trasformatore e metterò tutto in bassa tensione come suggerito da Mommy
ROBY 73 Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 19 minuti fa, Marcox86 ha scritto: Eventualmente stasera prenderò un trasformatore e metterò tutto in bassa tensione come suggerito da Mommy Attenzione che devi prendere anche il contattore a 24V se vai con il comando in bassissima tensione di cui non è una cattiva idea, non te l'ho proposto prima perché pensavo che tu avessi già tutti i componenti a disposizione. Facci sapere gli sviluppi
Marcox86 Inserita: 14 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2020 Roby ti ringrazio, è ovvio prenderò anche il contattore Sfrutterò in ogni caso il tuo schema con l' aggiunta del trasformatore
ROBY 73 Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 3 ore fa, Marcox86 ha scritto: Roby ti ringrazio, è ovvio prenderò anche il contattore Sfrutterò in ogni caso il tuo schema con l' aggiunta del trasformatore Per il contattore te l'ho solo fatto notare, non sapendo che livelli di conoscenza tu abbia di tali argomenti
Marcox86 Inserita: 14 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2020 Non sono un fulmine di guerra,diciamo così, Però mi piace il settore,ne sono affascinato E sempre pronto ad imparare e migliorare
Marcox86 Inserita: 18 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2020 Ciao a tutti,Roby ho realizzato l'impiantino sfruttando il tuo schema,con l'aggiunta però di un trasformatore per fare lavorare il galleggiante in bassa tensione, I primi giorni nessun problema,ora mi ritrovo che scatti il salvamotore, potrebbe dipendere dal fatto che la pompa peschi sporcizia dal fondo o potrebbe essere qualche altro problema? Il 14/7/2020 alle 01:07 , ROBY 73 ha scritto: Se guardi bene il tuo schema, la pompa è alimentata sulla fase sia dal salvamotore e anche dal teleruttore, il neutro chiude sia sul galleggiante e anche sul salvamotore e sul contattore, insomma c'è un po' di casino. Decisamente meglio se fai così: (Clicca un paio di volte sopra l'immagine per ingrandirla e si aprirà in un'altra finestra del monitor) Se vedi sulla sinistra ho aggiunto un fusibile per la protezione della bobina del teleruttore, basta uno volante in vetro 5x20mm, per il valore credo che basti 0,5A, dipende dalla bobina del contattore stesso. Poi il galleggiante lo lasci collegato com'è attualmente.
Mommy Inserita: 18 luglio 2020 Segnala Inserita: 18 luglio 2020 Dovresti pinzare il carico di assorbimento della pompa non che accertarti che la tensione sia costante ( magari cè qualche collegamento non serrato bene ). Sul fatto della sporcizia....senza info piu dirette, dubito
Marcox86 Inserita: 18 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2020 La pompa è nuova,ed è 1.5 HP quindi assorbe poco più di 5A Io il salvamotore l'ho tarato a 5,5A Per questo mi chiedevo se potesse dipendere magari dalla sporcizia sul fondo Il 14/7/2020 alle 01:07 , ROBY 73 ha scritto: Se guardi bene il tuo schema, la pompa è alimentata sulla fase sia dal salvamotore e anche dal teleruttore, il neutro chiude sia sul galleggiante e anche sul salvamotore e sul contattore, insomma c'è un po' di casino. Decisamente meglio se fai così: (Clicca un paio di volte sopra l'immagine per ingrandirla e si aprirà in un'altra finestra del monitor) Se vedi sulla sinistra ho aggiunto un fusibile per la protezione della bobina del teleruttore, basta uno volante in vetro 5x20mm, per il valore credo che basti 0,5A, dipende dalla bobina del contattore stesso. Poi il galleggiante lo lasci collegato com'è attualmente.
ROBY 73 Inserita: 18 luglio 2020 Segnala Inserita: 18 luglio 2020 5 ore fa, Marcox86 ha scritto: La pompa è nuova,ed è 1.5 HP quindi assorbe poco più di 5A Io il salvamotore l'ho tarato a 5,5A Beh non c'è molta tolleranza da 5A a 5,5A, in teoria il termico va da 4A a 6A, portalo un po' più su e vedi se scatta ancora. Se non hai una pinza amperometrica ma eventualmente hai un tester, allora lo puoi collegare in serie alla pompa sulla scala 10A e vedere quanto assorbe allo spunto e marcia normale
Semplice 1 Inserita: 18 luglio 2020 Segnala Inserita: 18 luglio 2020 Ciao Marcox86 Ma l'assorbimento di 5A che tu dici ha la tua pompa (230 v monofase) lo leggi sulla targhetta ? Per un motore da 1,5 Hp (che poi sono 1,5 / 1.36 = 1,1 kW = 1100 Watt) l'assorbimento dovrebbe essere, di norma, parecchio maggiore. Se il motore eroga 1100 W alle giranti allora, di norma, bisogna tenere conto che il rendimento energetico complessivo non potrà essere migliore di 0,65 ma potrebbe anche tranquillamente essere 0,6 (soprattutto tenendo conto che i motori delle Pompe da Pozzo sono elettricamente molto "sfruttati" dovendo essere molto piccoli di diametro e rendono ancora meno dei normali motori industriali). Il tuo motore (da 1,5 Hp = 1,1 kW) dovrebbe assorbire, dalla Rete 230 V, non meno di : (1100 / 0,65) / 230 = 7,36 A Eventualmente, per verificare la fondatezza di quanto dico potrai consultare, per esempio, i Siti di "PEDROLLO" e "DAB" (o altre marche di pompe "serie" che pubblicano tutti i dati delle loro pompe, anche se magari le fanno costruire in Cina). So già che qualcuno dirà che un buon motore da 1,5 Hp non può avere rendimenti così bassi ma bisogna rassegnarsi alla dura realtà dei fatti (scritti nero su bianco dai Costruttori). Controlla pure anche con un Amperometro (tipo a pinza o altro) e quando leggerai i valori, probabilmente anche più alti de 7,36 A che ti ho indicato, non pensare che ci siano chissà quali problemi !
Semplice 1 Inserita: 18 luglio 2020 Segnala Inserita: 18 luglio 2020 P.S. Mi sono dimenticato di dire che, per verificare l'assorbimento, io non userei il Tester, messo così semplicemente in serie al motore nemmeno se avesse una portata da 20 A. All'avviamento la pompa potrebbe assorbire tranquillamente anche 30 A e direi che ti salterebbe il fusibile di protezione che sta dentro al Tester.
ROBY 73 Inserita: 18 luglio 2020 Segnala Inserita: 18 luglio 2020 55 minuti fa, Semplice 1 ha scritto: P.S. Mi sono dimenticato di dire che, per verificare l'assorbimento, io non userei il Tester, messo così semplicemente in serie al motore nemmeno se avesse una portata da 20 A. Dipende anche dal tester, di solito non ci sono problemi anche se supera per un istante i 10A
Marcox86 Inserita: 19 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2020 Domani sicuramente effettuerò una misurazione con la pinza, Io ho optato per un salvamotore da 4 a 6A perché basandomi sulla targa della pompa mi dava come assortimento 1,5hp,che come diceva Semplice equivalgono a 1,1kw a me uscivano fuori 5,3A Per questo ho preso quel tipo di salvamotore,ma domani effettuerò la misurazione ed eventualmente lo sostituiró Il 14/7/2020 alle 01:07 , ROBY 73 ha scritto: Widget blockquote
Livio Orsini Inserita: 19 luglio 2020 Segnala Inserita: 19 luglio 2020 1 ora fa, Marcox86 ha scritto: equivalgono a 1,1kw a me uscivano fuori 5,3A Con quella potenza mecccanica l'assorbimento nominale sarà >=6.5 A. Questo valore lo leggi sulla targa della motopompa e sul foglio tecnico completo dell'apparecchio. La misura con la pinza amperometrica, al di là della precisone dello strumeto, indica l'assorbimento in quelle condizioni di lavoro. Se cambia il carico meccanico al motore l'assorbimento varia. Comunque potenza elettrica assorbita, da un apparecchio monofase, è data dalla formula P = V * I * cosphi La potenza meccanica Pm = P * n, dove "n" è il rendimento, sempre minore di 1; quindi la potenza elettrica assorbita sarà sempre maggiore della potenza meccanica di targa. Con 1100W di potenza meccanica la corrente la ricavi da: I = Pm / (V * cosphi * n) ==> 1100 / ( 230 * 0.8 * 0.8) = 7.47 A. NB cosphi = 0.8 e n = 0.8 sono valori medi per motori di monofasi di questa taglia.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora