dav-j Inserito: 13 luglio 2020 Segnala Inserito: 13 luglio 2020 (modificato) Buonasera, vorrei proporvi una questione che non mi è proprio chiara. Introduco la discussione partendo dalla tipologia di lavoro: la mia intenzione è quella di realizzare un impianto elettrico esterno munito di prese. Tale modulo sarà installato in giardino ma purtroppo non ho la possibilità di installare le scatole su un muro. Di conseguenza la mia idea è la seguente: impiantare un palo e installarvi all'altezza di circa 150 cm un armadio di derivazione con protezione IP66. All'interno di quest'ultimo , di conseguenza, volevo installare una scatola portafrutti IP55 (per non utilizzare il supporto DIN). Ovviamente tutto il circuito sarà protetto da un magnetotermico appropriato. A questo punto però mi sorge la domanda sulla sicurezza di tale impianto e sulla normativa in vigore. Secondo voi, è possibile realizzare un tale impianto? Il mio dubbio principale è quello della protezione, in quanto l'armadio sarà direttamente sotto l'acqua in caso di pioggia su un palo, e sotto il sole in estate, che non so se è permesso dalle normative. Cosa ne pensate? Modificato: 13 luglio 2020 da dav-j
elettromega Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 Ciao unico consiglio non lesinare sul costo del contenitore, resina rinforzata con fibbra di vetro,da non dimenticare aperto 😁
ilsolitario Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 Volendo anche in pozzetto a scomparsa.. , le apri solo al bisogno http://www.vmrsrl.com/torrette-carrabili-a-scomparsa-distribuzione-energia-elettricita-acqua/torrette-carrabili-vm10/
del_user_233069 Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 13 hours ago, dav-j said: Il mio dubbio principale è quello della protezione, in quanto l'armadio sarà direttamente sotto l'acqua in caso di pioggia su un palo, e sotto il sole in estate, che non so se è permesso dalle normative. Nulla lo vieta. l'importante è che nella scelta dell'involucro, oltre a considerare il grado di protezione adeguato (minimo IP65 vista la tipologia di installazione), prendi in esame la corretta classe ambientale di utilizzo (verifica le schede tecniche), e il cavo sia adeguato per la posa fissa esterna. 13 hours ago, dav-j said: Ovviamente tutto il circuito sarà protetto da un magnetotermico appropriato. Devi inotre prevedere un differenziale con Idn da 30mA a protezione delle prese
dav-j Inserita: 14 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2020 (modificato) Grazie a tutti per le risposte. @elettromega perché consigli in resina rinforzata in fibra di vetro? Io pensavo ad un contenitore di questo tipo: https://www.automation24.it/armadio-per-quadri-elettrici-fibox-arca-604021-8120012?previewPriceListId=1&refID=adwords_shopping_IT&gclid=EAIaIQobChMIivr5sNLM6gIVHBd7Ch0tsQ59EAQYASABEgLhbPD_BwE , e all'interno queste: https://www.manomano.it/p/scatola-cassetta-con-sportello-ip55-bticino-idrobox-modulo-matix-6415797 @reka scusa ma non sono riuscito a trovare alcun armadio elettrico con protezione IP67, dove li posso comprare? @ilsolitario ho pensato anche a quelli ma purtroppo le prese saranno utilizzate da persone anziane e abbassarsi per aprire un pozzetto non mi pare proprio ottimale. In ogni caso un lavoro di questo tipo secondo voi è a norma? Modificato: 14 luglio 2020 da dav-j
del_user_233069 Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 4 minutes ago, dav-j said: In ogni caso un lavoro di questo tipo secondo voi è a norma? Si, a condizione che... omissis...
reka Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 sono i quadri cosiddetti "da cantiere" hanno la parte con sportello per inserire accessori da barra din e una parte chiusa dove puoi mettere prese esterne sono un po' più comodi ma anche l'armadietto che vuoi mettere tu per me va benissimo..
dav-j Inserita: 14 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2020 (modificato) @desperado74 grazie per la risposta, riguardo al differenziale e alla tipologia di cavo non ho grossi problemi. Mi sorge però la domanda sul tipo di palo da piantare a terra: uno in legno, ma non so come si comporta vicino a delle prese elettriche in quanto è facilmente infiammabile (anche se tra le normative mi sembra che sia concesso), o un palo in acciaio zincato. Anche però quest'ultimo non so se collegarlo a terra oppure no, in quanto mi sembra che funge solo da dispersore. Che dite? Modificato: 14 luglio 2020 da dav-j
del_user_233069 Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 (modificato) 31 minutes ago, dav-j said: Mi sorge però la domanda sul tipo di palo da piantare a terra: uno in legno, ma non so come si comporta vicino a delle prese elettriche in quanto è facilmente infiammabile il legno di spessore superiore a 2mm è materiale "normalmente" infiammabile, ovvero la temperatura di accensione è superiore a 200 °C (CEI- 34-21 (EN60958-1)). Poi considera che sarà a contatto con l'involucro e non certo con i cavi, che tra l'altro sono con guaina. Modificato: 14 luglio 2020 da desperado74
del_user_233069 Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 44 minutes ago, dav-j said: o un palo in acciaio zincato. Anche però quest'ultimo non so se collegarlo a terra oppure no, in quanto mi sembra che funge solo da dispersore. Che dite? Questo palo zincato piantato a terra di 1.5 metri nel tuo caso é una massa? Assolutamente NO. é una massa estranea? L'involucro del quadro è a doppio isolamento ed in materiale plastico quindi Assolutamente NO E' rilevante ai fini LPS? lo escluderei. Pertanto, a mio avviso, il Palo zincato non va collegato all'impianto di terra.
dav-j Inserita: 14 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2020 (modificato) Grazie per l'aiuto, quindi quanto ho capito posso utilizzare qualsiasi tipologia di palo? dal legno alla vetroresina all'acciaio giusto? Tuttavia se utilizzassi solo l'armadio elettrico inserendo le prese con attacco DIN otterrei lo stesso un buon grado di protezione dagli agenti atmosferici? Modificato: 14 luglio 2020 da dav-j
ilsolitario Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 (modificato) Per il palo eccoti un link di un produttore.. ultima pagina.. http://www.oecitaly.it/cat_pdf/367a5b47_pdfita1.pdf se cerchi bene in rete si trovano kit già pronti Modificato: 14 luglio 2020 da ilsolitario
del_user_233069 Inserita: 14 luglio 2020 Segnala Inserita: 14 luglio 2020 3 hours ago, dav-j said: quindi quanto ho capito posso utilizzare qualsiasi tipologia di palo? dal legno alla vetroresina all'acciaio giusto? SI. 3 hours ago, dav-j said: Tuttavia se utilizzassi solo l'armadio elettrico inserendo le prese con attacco DIN otterrei lo stesso un buon grado di protezione dagli agenti atmosferici? Il tuo quadro sarà esposto 24/7 ad acqua, sole ed escursioni termiche (Estate/inverno-giorno/notte) pertanto oltre al grado di protezione IP ed alle temperature di esercizio (-20°C / +60°C per esempio) deve essere resistente ai raggi UV. l'ABS non è materiale adatto in quanto tende a cristallizzare, la VTR, come tutte le resine, non hanno solitamente caratteristiche idonee contro i raggi UV a meno di trattamenti specifici. Il Policarbonato è piu adatto e resistente. Dovresti cercare un quadro con queste caratteristiche
dav-j Inserita: 14 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2020 (modificato) @desperado74 te intendi un quadro elettrico utilizzabile con frutti su supporto DIN, vero? Anche senza supporto DIN l'armadio deve avere le stesse caratteristiche? Invece un armadio in acciaio come si comporta? In ogni caso protezione UV ul-508 può andare bene? Modificato: 14 luglio 2020 da dav-j
del_user_233069 Inserita: 15 luglio 2020 Segnala Inserita: 15 luglio 2020 1 hour ago, dav-j said: te intendi un quadro elettrico utilizzabile con frutti su supporto DIN, vero? Si. 1 hour ago, dav-j said: Anche senza supporto DIN l'armadio deve avere le stesse caratteristiche? quello che conta è l'ambiente in cui verrà installato pertanto è irrilevante che sia con supporto DIN o meno, cio che conta è la sua resistenza agli agenti atmosferici. 1 hour ago, dav-j said: Invece un armadio in acciaio come si comporta? direi egregiamente se non hai problemi di budget 1 hour ago, dav-j said: In ogni caso protezione UV ul-508 può andare bene? lo standard UL è applicabile negli Stati Uniti ed in Canada. Per poter essere applicati in Europa devono essere "armonizzati" e certificati UL-EU.
Maurizio Colombi Inserita: 15 luglio 2020 Segnala Inserita: 15 luglio 2020 Gran belle idee ed eccellenti consigli, non metto in dubbio... ma è una presa! Perchè andare a complicare le "cose" con cassette improponibili in un giardino degno di essere chiamato tale, affrontando una spesa da non sottovalutare, quando con una quindicina di euro si compra un perfetto ed efficiente contenitore da testa palo (o da lato palo) con tutte le caratteristiche del caso e soprattutto utilizzato nel 101% dei casi simili? Ma poi ognuno è libero di scegliere a modo suo.
imwaiting Inserita: 15 luglio 2020 Segnala Inserita: 15 luglio 2020 1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto: Gran belle idee ed eccellenti consigli, non metto in dubbio... ma è una presa! 😂😂 grande Maurizio mi ricorda la storia del progetto per la penna per astronauti che deve scrivere in tutte le posizioni in assenza di gravità... ... poi arrivò la concorrenza che propose una matita... cosi , tanto per sorridere buona giornata
del_user_233069 Inserita: 15 luglio 2020 Segnala Inserita: 15 luglio 2020 8 hours ago, Maurizio Colombi said: ... ma è una presa! Perchè andare a complicare le "cose" con cassette improponibili in un giardino degno di essere chiamato tale, affrontando una spesa da non sottovalutare, quando con una quindicina di euro si compra un perfetto ed efficiente contenitore da testa palo (o da lato palo) con tutte le caratteristiche del caso e soprattutto utilizzato nel 101% dei casi simili? Un contenitore testa palo tipo il GW27056 è certamente idoneo perche è resistente ai raggi UV. Solo che lui ha detto di voler realizzare un quadro e in tal caso un quadro in policarbonato sei comunque sotto i 100 euro. Se è il quadro che vuole realizzare spesso il risparmio non è mai guadagno. 7 hours ago, imwaiting said: 😂😂 grande Maurizio mi ricorda la storia del progetto per la penna per astronauti che deve scrivere in tutte le posizioni in assenza di gravità... ... poi arrivò la concorrenza che propose una matita... cosi , tanto per sorridere 😄 la storiella è simpatica, ma se un requisito essenziale per l'azienda aerospaziale è quello che una volta scritto il diario di bordo non deve essere cancellato, la matita anche se scrive a testa in giu non è conforme 😉
dav-j Inserita: 16 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2020 (modificato) Grazie per il suggerimento, in ogni caso qualsiasi consiglio è ben accetto. Il contenitore GW27056 purtroppo ha grado di protezione IP55. Piuttosto preferisco il modello 26066 della Bticino (con grado di protezione IP66) anche se non so come fissarlo al palo (volendo due prese da due moduli ognuno). Tuttavia non so se c'è qualche vincolo tra le normative sul grado di protezione da impiegare. A tal proposito ho preferito optare per un armadio elettrico, anche se tengo in considerazione lo stesso altre opzioni. Modificato: 16 luglio 2020 da dav-j
del_user_233069 Inserita: 16 luglio 2020 Segnala Inserita: 16 luglio 2020 17 minutes ago, dav-j said: Grazie per il suggerimento, in ogni caso qualsiasi consiglio è ben accetto. Il contenitore GW27056 purtroppo ha grado di protezione IP55. Laveranno il palo e la presa con l'idropulitrice? o devi proteggerlo dalle ondate?
dav-j Inserita: 17 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2020 (modificato) 20 ore fa, desperado74 ha scritto: Laveranno il palo e la presa con l'idropulitrice? o devi proteggerlo dalle ondate? No, la scatola/armadio deve essere solo sicura in caso di pioggia, sole, neve e eventualmente spruzzi da parte di una canna dell'acqua. Modificato: 17 luglio 2020 da dav-j
del_user_233069 Inserita: 17 luglio 2020 Segnala Inserita: 17 luglio 2020 4 hours ago, dav-j said: No, la scatola/armadio deve essere solo sicura in caso di pioggia, sole, neve e eventualmente spruzzi da parte di una canna dell'acqua. Allora IP55 è idoneo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora