ariete72 Inserito: 14 luglio 2020 Segnala Inserito: 14 luglio 2020 Salve a tutti, posseggo un Philips 32pw9528/12 da ormai 18 anni, per fortuna, con una sola riparazione sulle spalle. Riparata 10 anni fa, la scheda "Digital Board" per problemi di spegnimenti e standby casuali. Ad oggi il tv non si accende più, led blu lampeggiante all'infinito con nessun segno di vita, cose strane fatte prima di questo problema: 1) A tv accesa, led rosso fisso per un secondo, sequenza di lampeggi blu, rosso di nuovo, sequenza blu e di nuovo led rosso fisso con standby automatico, spegnendo e riaccendendo, la tv ripartiva regolarmente. Cosa strana era che, spegnendo il decodec durante questa fase di lampeggi, la sequenza si interrompeva e il tv non andava in standby, continuando a funzionare. 2)E' capitato diverse volte che durante la visione di un canale, lo schermo diventava nero per un secondo per poi visualizzare l'immagine, lo faceva per due o tre volte, riagganciando regolarmente l'immagine dopo un pò di tentativi. Purtroppo non riesco a trovare nessuno che voglia mettere le mani su questi televisori, a parer mio, ottimi, ma purtroppo vecchi. Cercavo qualcuno che potesse darmi una mano, sia per il guasto che per una riparazione.Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 luglio 2020 Segnala Inserita: 15 luglio 2020 quello che puoi fare intanto è verificare eventuali saldature difettose nella zona deflessione orizzontale,aiutandoti col manico del cacciavite a colpetti per individuare la zona critica. E poi una buona lente d'ingrandimento per verificare a vista le saldature più critiche
ariete72 Inserita: 15 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2020 Grazie per la risposta, purtroppo durante il lampeggio del led, anche battendo in vari punti del telaio, non credo il tv si accenda all'improvviso anche trovando una falsa saldatura, ormai sta in protezione.
mistertv Inserita: 17 luglio 2020 Segnala Inserita: 17 luglio 2020 Se ricordi quante volte lampeggiava il led blu quello è un codice di errore che può indirizzare sulla sezione inerente il guasto.
ariete72 Inserita: 18 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2020 Il led al momento, lampeggia all'infinito, non ha una sequenza. Il tv non si accende.
mistertv Inserita: 18 luglio 2020 Segnala Inserita: 18 luglio 2020 Ma tu hai intenzione di provare a ripararlo? Perchè attualmente la tv è in stato di protezione e bisognerà trovare la causa di questo stato con un pò di misure statiche (senza tensione) e a tv acceso. Quanto te la senti? Conosci questi tv e i loro stadi? Dovresti per prima cosa controllare lo stato delle saldature generali e se il finale di riga è in corto circuito, se tutto è ok ed il tv ancora non parte allora bisogna misurare staticamente tutti i semiconduttori raddrizzatori di tensione e verificare che non vi siano condensatori ad alta tensione d'isolamento bruciati, in genere sono connessi al collettore del finale di riga e di switching.
ariete72 Inserita: 18 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2020 La mia intenzione sarebbe quella di riparalo, mi dispiacerebbe buttare un tv con ottime qualità, senza sapere se il guasto è serio e non conviene o magari è una sciocchezza, e con pochi euro si potrebbe sistemare.
mistertv Inserita: 19 luglio 2020 Segnala Inserita: 19 luglio 2020 Quello che c'è da verficare te l'ho elencato.
ariete72 Inserita: 19 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2020 Se fosse il trasformatore di riga, pensi sia possibile trovarlo ancora disponibile da qualche parte?
mistertv Inserita: 20 luglio 2020 Segnala Inserita: 20 luglio 2020 Intanto verifica queste cose staticamente ed intanto procurati lo schema nel caso sia necessario successivamente rilevare le tensioni.
ariete72 Inserita: 20 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2020 Da un primo controllo visivo sotto lente, ho trovato una resistenza dissaldata, rifatta la saldatura, purtroppo, nulla da fare, accendendolo si sente un lievissimo sibilo, e il ed continua a lampeggiare. I condensatori sempre a prima vista, sembrerebbero tutti buoni, nessun rigonfiamento. Il finale di riga lo devo provare per forza staccato dal telaio?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 luglio 2020 Segnala Inserita: 21 luglio 2020 7 ore fa, ariete72 ha scritto: Il finale di riga lo devo provare per forza staccato dal telaio? certo!
mistertv Inserita: 21 luglio 2020 Segnala Inserita: 21 luglio 2020 Diciamo che potresti azzardare il controllo anche senza rimuoverlo, con alimentazione staccata ed il multimetro in posizione provadiodi misuri,con il finale rivolto lato sigla verso di te, tra base (pin a sinistra - puntale rosso) e collettore (pin centrale - puntale nero) e devi trovare un valore di lettura di 0,500-0,700 altrimenti se trovi 0 il finale è in corto circuito. Tra base ed emettitore misurerai sicuramente un corto perchè c'è collegato l'avvolgimento del trasformatore di riga per cui con transistor montato a circuito questo test sarebbe poco attendibile, ma già cosi hai un'indicazione di massima.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 luglio 2020 Segnala Inserita: 21 luglio 2020 1 ora fa, mistertv ha scritto: del trasformatore di riga ehm,di pilotaggio
ariete72 Inserita: 21 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2020 (modificato) Finale di riga staccato, tester su provadiodi, toccando i pin laterali segna 60 e il buzzer suona ovviamente, centrale nero e pin sinistro 470, centrale nero e pin destro 310 Modificato: 21 luglio 2020 da ariete72
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 luglio 2020 Segnala Inserita: 22 luglio 2020 il test non è completo,devi fare le stesse misure a puntali invertiti e soprattutto conoscere la natura del transistor (NPN normale,Darlington, con diodo interno,ecc)
ariete72 Inserita: 22 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2020 (modificato) il componente è un BU2520DX 10A 45w npn con diodo interno Modificato: 22 luglio 2020 da ariete72 informazione incompleta
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 luglio 2020 Segnala Inserita: 22 luglio 2020 e allora tra C ed E misuri la sua giunzione ,sempre che il transistor non sia in corto già che l'hai smontato fai anche la prova lampada qualora non già fatta
ariete72 Inserita: 22 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2020 (modificato) Tra C ed E, centrale nero e pin sinistro 470, centrale nero e pin destro 310 Modificato: 22 luglio 2020 da ariete72
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 luglio 2020 Segnala Inserita: 22 luglio 2020 e invertendo i puntali? La base non è il centrale che è il collettore e comunque la presenza della resistenza inficia la prova. In questo caso si fa prima a sostituirlo
ariete72 Inserita: 22 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2020 Tra base ed emettitore, cioè gli estremi, 1 e 3, il buzzer del tester suona e mi da come valore 60, anche invertendo i puntali.
mistertv Inserita: 22 luglio 2020 Segnala Inserita: 22 luglio 2020 Tra 1 e 3 stai misurando la resistenza come da data sheet, quello che mi lascia dubbi è questo: Quote centrale nero e pin destro 310 sembrerebbe una giunzione in dispersione. A scanso di equivoci andrebbe sostituito.
ariete72 Inserita: 22 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2020 Meglio sostituirlo per eliminare ogni dubbio? Spero di trovare l'originale su qualche sito, perchè mi sa che i ricambi per questo tv, scarseggiano, da quello che mi hanno detto.
ariete72 Inserita: 4 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2020 (modificato) Il BU2520DX è buono, perciò la soluzione è da cercare da un'altra parte purtroppo.😟 Altri suggerimenti? Modificato: 4 agosto 2020 da ariete72 modifica
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora