Stucci Inserito: 6 aprile 2006 Segnala Inserito: 6 aprile 2006 Ciao a tutti, avrei da porvi la seguente domanda:premesse: PLC SIEMENS CPU300 collegato via profibus ad un pannello operatore SIEMENS OP 270 DA 6". Mi chiedo se è possibile aggiungere su questa piccola rete una stampante collegata sempre in profibus. GRAZIE BYE
Luca Bab Inserita: 7 aprile 2006 Segnala Inserita: 7 aprile 2006 Di stampanti in profibus non ne ho sentito parlarema OP270 ha una porta ( se non erro ) USB su cui ci puoi installare la stampantee da pannello operatore programmare cosa e quando stampareCiaoLuca
Stucci Inserita: 7 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2006 Ciao Luca, grazie del consiglio, ma ne ero già a conoscienza, il problema sorge dal momento che tutte le porte del OP270 sono già occupate per altre applicazioni, quindi mi chiedevo se era possibile implementare sulla rete una stampante via Profibus per l' appunto.GRAZIE
Stucci Inserita: 10 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2006 Nessun' altro ha qualche consiglio/idea?? GRAZIE
Luca Bab Inserita: 10 aprile 2006 Segnala Inserita: 10 aprile 2006 Provo a buttarla........Se trovi una stampante seriale ( non so' se esitono ) puoi comprare il nodulo profibus per RS232 o 422 o 485.CiaoLuca
Stucci Inserita: 11 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2006 Grande luca questa può essere un' idea, che ne dite gente secondo voi può funzionare?? GRAZIEE
Stucci Inserita: 11 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2006 Questo nodulo profibus per RS232 o 422 o 485, sapreste darmi il codice siemens?Come funziona gli devo dare un indirizzo per la rete profibus??GRAZIE
OB1-Roby Inserita: 11 aprile 2006 Segnala Inserita: 11 aprile 2006 Modulo RS232: 6ES7341-1AH01-0AE0Modulo RS422/485: 6ES7341-1CH01-0AE0questi moduli vanno collegati direttamente alla cpu (serie 300), necessitano di un indirizzo di periferia IN e OUT.In ogni caso, poi, dovrai scriverti, se non esiste già, ma dubito, un protocollino per la stampante.Ciao
Stucci Inserita: 11 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2006 Grazie a tutti ragazzi, se risolvo poi vi faccio sapere.Stefano
Luca Bab Inserita: 12 aprile 2006 Segnala Inserita: 12 aprile 2006 Io pensavo ad un modulo profibus / serialei moduli che ti hanno consigliato sono moduli del 300 ( ma non sei obbligato a metterli nel rack della CPU ) quindi per metterli in profibus ti serve l'interfaccia profibus per l'ET200MIo ho gia' utilizzato i moduli seriali per ET200S ( 6ES7138-4DF00-0AB0 ) proprio per dare dei dati di stampa ( ma era una etichettatrice non una stampante pura )La trasmissione e' abbastanza semplice , devi controllare il protocollo della controparte , poi ti prepari una DB ( solitamente solo ASCI ) e la spedisci con FB3 e ricevi con FB2CiaoLuca
Stucci Inserita: 12 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2006 Bravo Luca, penso sia propio quello che mi serve, io per sintetizzare ho detto che devo collegare una stampante ma in realtà collegherò una COM Pc, con cui acquisisco i caratteri ascii inviati, come se li inviasse ad una stampante. Non ero stato a spiegare questo fatto semplicemente per rendere la questione più limpida e semplice possibile.Un' ultima cosa Luca che differenza cè dal modulo seriale che hai utilizzato tu ET200S a quello che mi consigli ET200M? (Uno è per le cpu200 e l' altro per le 300??) GRAZIE ANCORA
OB1-Roby Inserita: 12 aprile 2006 Segnala Inserita: 12 aprile 2006 I moduli 6ES7341-1AH01-0AE0 o 6ES7341-1CH01-0AE0 ed i moduli della serie 200S (6ES7138-4DF00-0AB0) sono entrambi per le cpu della serie 300: i primi si collegano direttamente alla cpu oppure in modo remoto attraverso il modulo ET200M mentre i secondo si collega solo in modo remoto attraverso il modulo ET200S.Inoltre i primi, ad esempio, hanno integrata la possibilità di scegliere quale tipo di protocollo utilizzare (ASCII oppure RK512 oppure ancora 3964R) mentre la serie 200 per ogni protocollo c'è un diverso modulo.Per la serie 300 però è richiesto un sw aggiuntivo (che viene fornito insieme alla scheda) necessario per la parametrizazione del modulo stesso mentre la serie 200 è direttamente configurabile nell'apposita sezione dedicata ai parametri. Infine il costo è decisamente superiore per una scheda serie 300 (CP341).Ciao
murissio Inserita: 12 aprile 2006 Segnala Inserita: 12 aprile 2006 Tempo fa, feci un' applicazione dove necessitava effettuare stampate tramite PLC S7 300 :Stampanti in Profibus non ne trovai.Le stampanti disponibili erano di tipo seriale / parallelo o ethernet.Optai per una Ethernet ( più performante e non avevo problemi di distanza.......).Ho acquistato una scheda ethernet CP 343 ( la + economica, ma avrei potuto utilizzare dei gateway in commercio che avevano comunque un costo simile) e mi sono interfacciato senza problemi tramite gli FC dedicati di comunicazione ( AG send... ).
Luca Bab Inserita: 12 aprile 2006 Segnala Inserita: 12 aprile 2006 Per spedire dei caratteri ASCI , vanno bene ambedue le stradevedi te cosa ti conviene , nella periferia ET200M colleghi qualsiasi ( o quasi ) scheda del 300 ma ti serve la guida profilata ed e' piu' ingombrante .Nella periferia ET200S la scelta dei moduli e' piu' limitata ma hai un ingobro minore , un prezzo minore , la fissi in una guida din 35mm , ed hai un'ottima modularita'.Ambedue le periferie non sei obbligato ad usare un 300 , puoi usare anche il 400 ( per il 200 non so' )Se non ti servono moduli che hai solo nelle schede del 300 , io ti consiglio l'ET200S ( ne ho usata tantissima senza nessun e ripeto nessun problema )Poi ci sono anche altri tipi di periferia Siemens , esiste ET200X , ET200pro , ( la prima IP65 con tanto di avviatori motori ed inverter , la seconda fatta a ciabatta ) ma non so' quali schede sono disponibili.CiaoLuca
Stucci Inserita: 13 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2006 Grazie Murissio, molto buono anche il tuo spunto, e grazie ancora Luca per la disponibilità e la chiarezza. Poi vi faccio sapere la strada intrapresa e se trovo problemi o menoCIAOO
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora