Vai al contenuto
PLC Forum


Deumidificatore De Longhi DEC 12


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a a tutti e buona domenica.

Ho un deumidificatore De Longhi DEC12 che da ieri non funziona, nello specifico, si accende ma dopo i 3 minuti non parte il compressore e quindi non deumidifica. Resta con la spia gialla accesa come quando lo accendo e che normalmente si spegne dopo 3 minuti con l'avvio del compressore.

Ho ruotato la manipola di regolazione dell'umidità mettendola su MAX ma non cambia, anche perché regola solo la soglia di intervento.

Il filtro è pulito.

Prima dell'assistenza, se lo smonto, cosa poteri verificare?


Alessio Menditto
Inserita:

Prova a verificare, la butto lì, se c’è un galleggiante che rileva troppa acqua nella vaschetta di raccolta condensa, che se è piena tiene bloccato il compressore per evitare tracimazione.

Inserita:

in quel caso si accende una spia rossa che segnala il troppo pieno

Alessio Menditto
Inserita:

Il condensatore è pulito dalla polvere?

Inserita:

presumo debba aprire tutto per controllare.

Provo a soffiarlo col compressore?

Alessio Menditto
Inserita:

Eh per riparare le cose a volte bisogna aprire...se non riesci a farlo da chiuso purtroppo devi guardare dentro.

Inserita:

il DEC12 ce lo ho anche io, la spia gialla si accende tre minuti ad ogni accensione (timer di sicurezza per prevenire accensioni troppo frequenti del compressore) e quando la temperatura della batteria scende troppo (antighiaccio). Davanti c'è una schedina con un microcontrollore che svolge le due funzioni ed un relè. Se il relè non si attiva il compressore non parte e la spia non si spegne

 

a quanto ne so ne esistono due revisioni di quella schedina, una alimentata da un divisore resistivo e una in caduta capacitiva, inizia a verificare quale possiedi tu

 

ricordo che c'era un altro utente con un problema simile , non ricordo se poi lo abbia risolto 

Inserita:

spero domani pomeriggio di avere il tempo di verificare la pulizia del condensatore e la schedina

Alessio Menditto
Inserita:

Bene facci sapere, nel caso non funzionasse se apparentemente tutto è a posto, ascolta bene il compressore se parte subito, se non parte proprio, se parte e si ferma e dopo quanto si ferma.

Inserita:

ho tolto la parte posteriore ma non sto riuscendo ad accedere alla schedina posta sopra.

il condensatore sembra abbastanza pulito.

Provo a pulirlo e dopo vi dico

Inserita:

sono riuscito a smontarlo.

Ho pulito il condensatore per bene, rivisto i vari collegamenti magari allentati, ma nulla.

Quando do corrente, (ho anche ponticellato il sensore di umidità) si accende la spia gialla e di solito dopo 3 minuti si spegne e parte il compressore.

Invece non accade nulla. Spia sempre accesa, ventola che gira ma il compressore non parte per nulla.

 

Allego la foto della schedina di controllo e dello schema elettrico:

 

 

IMG_4858.JPG

IMG_4863.JPG

Inserita:

Credo di aver trovato il ricambio:

 

https://www.amazon.it/DELONGHI-SCHEDA-SONDA-DEUMIDIFICATORE-DES16W/dp/B074FXHC8K

 

ma prima di comprarlo, vorrei essere sicuro sia la scheda, c'è modo di bypassare i controlli e far partire il compressore?

Oppure come posso verificare che sia la schedina guasta?

Magari il sensore temperatura che non da il consenso all'avvio perchè misura la temperatura errata?

Escludo il troppo pieno, perché togliendo la vaschetta si accende subito la spia rossa.

 

Attendo vs. preziosi consigli, grazie

Inserita:

caduta capacitiva, inizia sostituendo il condensatore rosso.

Inserita: (modificato)

Bene, domattina lo compro e lo sostituisco, vi aggiorno.

 

Nel frattempo, potresti spiegarmi le differenze tra i due tipi di schede?

"a quanto ne so ne esistono due revisioni di quella schedina, una alimentata da un divisore resistivo e una in caduta capacitiva, inizia a verificare quale possiedi tu"

 

Mi sembra di capire che la mia è la seconda, grazie ;)

Modificato: da pitagoras
Inserita: (modificato)

l'ho trovato da 400v ma da 630, il venditore mi ha detto che dovrebbe funzionare, al massimo va in corto e lo sostituisco.

Nel pomeriggio lo cambio e viediamo

Modificato: da pitagoras
Inserita:

condensatore cambiato ma non funziona comunque🤔

Inserita:
21 ore fa, pitagoras ha scritto:

potresti spiegarmi le differenze tra i due tipi di schede?

 

l'alimentazione

 

quello con divisore resistivo ricava la tensione per il relè ed il micro da un partitore resistivo direttamente dalla 230V, l'altra lo fa per caduta capacitiva, non è raro che il condensatore vada in perdita e la scheda non si ritrovi più alimentata, anche se non sembra essere il tuo caso 

 

5 ore fa, pitagoras ha scritto:

condensatore cambiato ma non funziona comunque

 

senza prendere la scossa verifica siano presenti le tensioni di alimentazione, sul condensatore grosso dovresti trovare 24V e da qualche parte dovrebbe esserci un regolatore di tensione che ricava i 5V per il micro, potrebbe essere quello in basso a sinistra 

 

misura anche la sonda di temperatura però non conosco il suo valore nominale, dovrei smontare il mio per ricavarlo, intanto così ti levi il dubbio che sia in corto o interrotta

Inserita:

Approfittando di un guasto ad un amplificatore audio, ho fatto controllare la schedina al tecnico del laboratorio.

Ha verificato che tutti i componenti funzionano, misurando anche i 24v ai capi del condensatore ed il regolatore di tensione.

Anche il relè scatta regolarmente se riceve l'impulso.

Il problema potrebbe essere l'integrato che si è "sprogrammato" o la sonda collegata alla schedina, che non ho fatto controllare.

C'è modo di poter verificare il corretto funzionamento di questa sonda?

Inserita:
7 ore fa, pitagoras ha scritto:

l'integrato che si è "sprogrammato"

 

e cosa lo avrebbe sprogrammato? il covid? il 5G? gli alieni? in tutti questi anni di riparazioni elettroniche i micro "sprogrammati" per simpatia si assestano a 0

 

con uscite bruciate si, eeprom corrotte anche, autosprogrammati mai

 

7 ore fa, pitagoras ha scritto:

C'è modo di poter verificare il corretto funzionamento di questa sonda?

 

se inizi a misurarla magari ci si fa un'idea

 

una volta capito il suo valore nominale si può sostituire con un potenziometro o un resistore fisso in modo da far credere al coso che l'evaporatore è a temperatura ambiente e vedere se parte, poi sostituirla

 

prova a cercare, ricordo di un altro utente che ha avuto problemi simili, magari trovi qualche spunto

Inserita:

smontata la sonda, al tester a temperatura ambiente di circa 28 gradi l'impedenza si assesta su 68 ohm.

Riscaldandola leggermente con una fiamma il valore sale a 130 ohm e poi inizia a scendere mentre si raffredda.

Messa nel congelatore, pensavo scendesse ed invece non va sotto i 68.

Poi l'ho ancora riscaldata e adesso sembra fissa o 103 ohm.

 

Sul cavetto c'è una fascetta con la scritta T082K, potrebbe indicare qualcosa?

 

Inserita:

la variazione dovrebbe essere continua e dovrebbe variare anche col calore del corpo, non per forza con una fiamma

 

secondo me è andata

 

hai cercato il thread che ti avevo detto?? non ricordo ma forse lì era saltato fuori il valore della sonda

 

nel frattempo puoi provare a sostituirla momentaneamente con un resistore da 5K, 10K o 15K, che sono tra i valori più utilizzati, e vedere se almeno legge una temperatura sufficiente da dare il consenso

Inserita:

ho cercato ma ho trovato solo questa:

 

e non si parla di valori.

Proverò come mi hai consigliato

E grazie :)

 

Inserita:

non è quella, mi pare di ricordare che si riferisse ad un altro modello della serie dec, forse dec14 o dec16

Inserita:

Rieccomi,

alla fine era la sonda temperatura, come già avevi immaginato.

Il valore a temperatura ambiente è di 5K.

Codice ricambio TL1691

 

Sostituita e funzionamento perfetto.

 

Grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...