Vai al contenuto
PLC Forum


Malfunzionamento tester ICE 680R


Messaggi consigliati

ciccioilgrande
Inserito: (modificato)

Stamane dopo molto tempo che non lo adoperavo, volevo fare una misura di una resistenza col mio tester ICE 680R,ma regolando il potenziometro per portare a zero ohm l'indice, nonostante la batteria è buona,1,6 V di tensione, l'indice non va a zero,ed inoltre quando ho staccato i puntali, l'indice è rimasto in quella posizione per qualche secondo ,poi pian piano è andato nella posizione di riposo,cosa può essere successo?ha sempre funzionato bene

 

680R.png

Modificato: da ciccioilgrande

Inserita:
5 minuti fa, ciccioilgrande ha scritto:

l'indice è rimasto in quella posizione

Se non è un problema di blocco meccanico del galvanometro potrebbe essere una carica elettrostatica del pannello in plexiglas.

Smontando delicatamente il pannello e sollevando il cartoncino con le scritte dei puntali puoi verificare l'una e l'altra ipotesi.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

speriamo non sia un problema meccanico dell'equipaggiamento della bobina mobile. Ha subito cadute o urti?

ciccioilgrande
Inserita:

non è un problema meccanico dell'indice perchè quando misuro le tensioni(ho misurato quello della batteria in dotazione) l'indice dà la misura e torna a zero regolarmente,proverò a fare come consigliato da Patatino,poi vi faro sapere

Inserita: (modificato)

Se la pila è da 1,5 allora è un 6° serie, l'unica serie con un condensatore elettrolitico da 10 µF nel circuito ohmetrico

Modificato: da Lorenzo-53
ciccioilgrande
Inserita:

allora ho fatto cosi,prima di mettere le mani sul quadrante dello strumento,operazione non esente da rischi,ho pulito i poli della batteria e le piste del C.S. che mi sembravano un po sporche,ho pulito con alcool e asciugato delicatamente con un panno pulito,adesso funziona tutto,lo strumento si azzera e la misura delle resistenze è precisa come sempre è stato,quindi problema risolto,spero che questa esperienza possa essere utile a qualcun altro,ringrazio tutti gli intervenuti

Inserita: (modificato)

Hai fatto bene, dovevi avere anche saputo che pur relativamente frequente il "blocco" elettrostatico, se ci fosse, doveva manifestarsi anche sulle altre "scale", come tensioni che dicevi, erano prive di questo problema. 

Modificato: da gabri-z
Inserita:

Non devi usarlo quando indossi i collant

Inserita: (modificato)
27 minuti fa, Lorenzo-53 ha scritto:

Non devi usarlo quando indossi i collant

:thumb_yello: Ma appena tolti e senza lavarsi le mani ,

Modificato: da gabri-z
Inserita:

Passare una pelle di daino (vera pelle non sintetica) sul vetro del quadrante toglie l'elettricità statica che blocca l'indice.

Era una vecchia pratica che si usava nei laboratori metrologici.

Inserita:

ovviamente la pelle di daino deve essere bagnata e strizzata  ...  l'acqua toglie la carica statica

Inserita:

E perché pensi che abbia detto "" e senza lavarsi le mani  ""? 

Inserita:
1 ora fa, gabri-z ha scritto:

E perché pensi che abbia detto "" e senza lavarsi le mani  ""? 

infatti, era una battuta la tua:  acrilico e asciutto  hai il massimo delle cariche  elettrostatiche .  Del resto il "cristal" della ICE per il suo 680r (  si  salvano solo gli ultimi della VII serie ) ha una predilizione per caricarsi elettrostaticamente .   Si può provare  con le pistole piezoelettriche ( tipo zerostat ) ,con  i phon a diffusione di ioni negativ, con i liquidi antistatici ,  ma i risultati sono scadenti e temporanei .   Resta il vecchio metodo della pelle di daino , oppure lasciare che le cariche si disperdano per l'umidità ambientale  ( dopo giorni )

Inserita:

Purtroppo , questa combinazione , è stata all'origine di tanti incidenti (incendi , esplosioni )prima che fosse messa nel elenco delle misure preventive .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...