fasteagle Inserito: 22 luglio 2020 Segnala Inserito: 22 luglio 2020 Il neon sul balcone non si accende più da uno dei 2 bottoni presenti a casa (quello in cucina) mentre il bottone in corridoio, e che si trova su una parete differente, continua ad azionarlo correttamente. La logistica, vista dall'esterno, è la seguente Ho segnato in rosso la posizione del pulsante in cucina che non funziona, in verde quello in corridoio che funziona ed in nero il punto in cui i cavi di fase e ritorno escono dal muro e sono stati intrecciati col cavo del neon. Essendo per ma la prima volta che mi si presenta questa problematica, mi chiedevo se fosse semplice o no provare a sistemare il pulsante in cucina benchè non fondamentale per accendere il neon esterno. Posso dire che la corrente arriva fino al pulsante in cucina mentre trovo difficoltà a distinguere cavo di terra e neutro poichè hanno lo stesso colore Aggiungo che non ci sono cassette di derivazione in quella porzione di casa (la più vicina sta a metà del corridoio), invece c'è una presa in esterno poco a sinistra della scala in foto, vicino il secchio rosso del mocio. Mal che vada credo si possa togliere il bottone e mettere una presa elettrica, correggetemi se sbaglio.
Darlington Inserita: 22 luglio 2020 Segnala Inserita: 22 luglio 2020 7 minuti fa, fasteagle ha scritto: credo si possa togliere il bottone e mettere una presa elettrica no, specie se non arriva un neutro partendo dal principio l'impianto come è composto, due deviatori giusto? ogni deviatore ha tre terminali i due periferici sono collegati assieme ai due periferici dell'altro, mentre nei centrali ci sono da una parte la fase, e dall'altra il ritorno lampada ora, se vuoi toglierti il dubbio sulla bontà dei fili estrai i due periferici da entrambi i deviatori, li metti in corto da una parte e dall'altra misuri la continuità col tester se c'è continuità quelli li lasci stare che sono a posto, e ti concentri sui deviatori stessi; probabilmente ne hai uno rotto anche qui il colpevole puoi trovarlo provando la continuità, il deviatore chiude il polo centrale con uno dei periferici se schiacciato da una parte, e chiude con l'altro se schiacciato da quella opposta
fasteagle Inserita: 22 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2020 Ho appena effettuato una prova e adesso sono piuttosto confuso. Ho acceso il neon dal deviatore funzionante del corridoio, poi ho provato a spegnerlo dal presunto non funzionante in cucina e si è spento, poi ho provato ad accenderlo sempre da quello della cucina e funziona. Insomma adesso sembra che funzionino regolarmente entrambi. Accertarmi della corretta continuità a coppie dei 3 poli del deviatore in cucina è stata una delle prime verifiche che avevo fatto ed era tutto ok. Possibile che tutto questo trambusto sia dovuto alla anzianità dei deviatori? Credo siano quelli originali ave dei primi '80 (non è casa mia e non ne ho certezza). Che ne pensi? Effettuo comunque la prova della continuità in corto? Lo schema è questo, giusto?
hfdax Inserita: 24 luglio 2020 Segnala Inserita: 24 luglio 2020 (modificato) Capita che un deviatore si rompa e funzioni come un semplice interruttore, nel senso che premendo il tsto da una parte e dall'altra invece di commutare il comune tra i due estremi si limita a collegare e scollegare uno di questi mentre l'altro sta sempre scollegato. Quando questo succede si verifica il difetto che hai descritto. L'unica soluzione è sostituire il deviatore difettoso. Modificato: 24 luglio 2020 da hfdax
fasteagle Inserita: 24 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2020 Ok, grazie per il chiarimento, ero andato in confusione. Ne approfitto per una domanda sul cavo esterno del neon. All'inizio avevo anche pensato che fosse il cavo esterno ad essere interrotto, sempre perchè molto vecchio e "rattoppato" in 2 punti, ed avevo dunque sbrogliato il nastro isolante da uno di questi 2 rattoppi per verificarne la fase (ovviamente non c'era). Adesso rattoppo i fili scoperti ancora usando del nastro isolante oppure è meglio usare altro?
hfdax Inserita: 24 luglio 2020 Segnala Inserita: 24 luglio 2020 (modificato) Il nastro isolante può andar bene ma non è il massimo, soprattutto se all'esterno. Diciamo che se è protetto dalla pioggia e dal sole puoi usare il nastro isolante, in caso contrario meglio il nastro autoagglomerante (specialmente se si può bagnare). Modificato: 24 luglio 2020 da hfdax
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora