DanieleGI Inserito: 22 luglio 2020 Segnala Inserito: 22 luglio 2020 Ho sostituto uno scaldabagno in un casa dall'impianto elettrico apparentemente solido anche se piuttosto vecchiotto. Il vecchio scaldabagno non era in uso da oltre dieci anni, aprendo la scatolina dell'interruttore bipolare ho visto che il filo del vecchio elettrodomestico, che era rimasto in posa, era scollegato . Ho sostituito il filo con uno nuovo, l'ho collegato all'interruttore ma niente, lo scaldabagno non funzionava. Ho provato ad attaccare lo scaldabagno ad un'altra presa di corrente mediante una spina ed a quel punto ho visto che funzionava correttamente. Per escludere eventuali malfunzionamenti dell'interruttore ho collegato i cavi direttamente senza interporci il bipolare, e lo scaldabagno continuava a non funzionare. A questo punto con un semplice cerca fase ho provato a capire se in qualche modo la scatoletta fosse stata scollegata a monte, ma testando il cavo nero e il cavo blu ho visto che ENTRAMBI avevano tensione. Quindi nel mio semialfabetismo elettrico mi chiedo: come è possibile che entrambi i fili abbiano tensione? Ma sopratutto, come mai usando questi cavi, pur passando tensione, lo scaldabagno non funziona? Ripeto che l'elettrodomestico funziona correttamente se attaccato ad un'altra presa. Vi ringrazio per i suggerimenti... daniele
Livio Orsini Inserita: 23 luglio 2020 Segnala Inserita: 23 luglio 2020 Dovresti andare all'origine dei 2 cavi, potrebbero averli collegati entrambi alla fase, visto che il cerca fase segna "tensione" su entrambi. Sarebbe meglio usare un voltmetro. Però il mio consiglio spassionato è che, soprattutto per la tua sicurezza, è meglio che tu ti rivolga ad un elettricista serio e capace.
Maurizio Colombi Inserita: 23 luglio 2020 Segnala Inserita: 23 luglio 2020 Con un cercafase non vedi nulla... o quasi. Ti serve un normalissimo multimetro, anche da 10 euro dai cinesi, per fare un paio di misure un po' più sensate.
DanieleGI Inserita: 23 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2020 Grazie mille, avevo chiesto perché pensavo fosse una cosa banale, ma evidentemente sarà meglio contattare un elettricista. ancora grazie
Livio Orsini Inserita: 23 luglio 2020 Segnala Inserita: 23 luglio 2020 1 ora fa, DanieleGI ha scritto: ma evidentemente sarà meglio contattare un elettricista. Questa è la scelta giusta.
DanieleGI Inserita: 24 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2020 Caro Livio, prima di chiamare un tecnico ho eseguito il controllo più banale e alla mia portata che suggerivi. Ho aperto la prima scatola a monte del biplolare e per ragioni a me ignote ad un morsetto della presa erano attaccati in entrata sia il neutro che la fase.....vai a capire perchè...... Non ho mai utilizzato quella presa e quindi non mi sono mai accorto che non funzionava. Ora funziona tutto. Fosse stata una cosa più complessa mi sarei rivolto certamente ad un elettricista, magari non ha quello che aveva montato la presa (ammesso che fosse un professionista e non un amico dell'amico, come credo). Grazie ancora dell'aiuto.
Livio Orsini Inserita: 24 luglio 2020 Segnala Inserita: 24 luglio 2020 1 ora fa, DanieleGI ha scritto: magari non ha quello che aveva montato la presa (ammesso che fosse un professionista e non un amico dell'amico, come credo). Ebbene sì, va bene essere buoni, ma non masochisti. Comunque sono felice per te che sei riuscito a risolvere un problema, banale per un professionista, ma non tanto per chi non ha dimestichezza con gli impianti elettrici.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora