Vai al contenuto
PLC Forum


Oscilloscopio Tektronix 2213 - Falsi contatti


Messaggi consigliati

Inserito:

Scusate, ma ho bisogno di un vostro aiuto per questo oscilloscopio:  quando cambio la sensibilità dei canali verticali qualche volta sparisce il segnale visualizzato e poi ruotando più volte il selettore, tornando sulla sensibilità richiesta, il segnale ritorna.

Suppongo si tratti di falsi contatti nei commutatori degli amplificatori dei canali verticali e vi chiedo con che prodotto posso pulirli e con che procedura ? 

 

Grazie, ciao

Attilio


Inserita:

Quando alvoravo nei laboratori di ricerca Olivetti, ad Ivrea,c'era molto solfuro in atmosfera.

Al di là dei problemi respiratori, i contatti argentati sofrivano parecchio perchè si formava uno strato di solfuro d'argento sui contatti.

Una volta al mese arrivava un tecnico della tecktronix, che procedeva a pulire i contatti tramite pennellino e tetracloruro di etile.

Il risultato era ottimo, però non so se il tetracloruro di etile sia ancora reperibile.

Inserita:

Grazie Livio,

non penso che tetracloruro di etile sia più reperibile, mi pare che venga ancora usato nelle lavanderie per i lavaggi a secco, pare però che sia una neurotossina.

L'alcool isopropilico potrebbe essere una alternativa ?

Inserita:

Non so se è in grado di rimuovere il solfuro d'argento che si forma su certi contatti.

Inserita:

Già, lo sospettavo.

Forse potrei tentare con il classico pulisci contatti secco spray con l'aiuto di un pennellino (?)

Inserita:

Un pennello aiuterebbe, ma hai pensato come infilarlo dentro ? Probabilmente l'azionamento avanti_indietro ripetuto dopo l'aggiunta del prodotto più una pulizia con aria ogni tanto riuscirà fare qualche miglioramento ;altrimenti dovresti smontare i commutatori, non solo dalla scheda ma anche loro stessi, buon lavoro ! 

Oltre allo sbloccante, io aggiungerei una goccia d'olio. 

Inserita:
6 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

tetracloruro di etile

cos'è?

 

Io uso la trielina detta più comunemente tricloroetilene o viceversa

Inserita:

OK, provo con la trielina, dovrei averla.

Inserita:

Credo che siano la stessa cosa, anche a casa mia la chiamavano come detto da Livio, ma adesso, dopo la tua domanda, comincio a dubitare dei miei "insegnanti" sto scherzando, l'ho usata per un paio di volte, sotto indicazioni precise, perché pur facendo la stessa cosa del acetone, NON scioglieva la struttura di quel che dovevo pulire. 

Inserita:

Trielina = Tricloroetilene (cancerogeno di gruppo 1).

Inserita: (modificato)

Tetra = 4

Tri = 3

 

Il fatto è che la memoria mi ha fatto il "merge" tra tetra cloruro di carbonio,  CCl4 , conosciuto anche come Freon, noto gas serra, e cloruro di etile o cloro etano,C2H5Cl.

 

 

 

Modificato: da Livio Orsini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...