drugo66 Inserito: 25 luglio 2020 Segnala Inserito: 25 luglio 2020 Nella sezione di ingresso di un microprocessore che si vede in foto, ogni tanto brucia il diodo D4; la tensione di alimentazione generale è piuttosto variabile e mal filtrata a 24Vdc. Purtroppo al momento non ho altre informazioni, ma ho ipotizzato un cattivo collegamento dei due ingressi STOP_P e STOP_EXT (invece di arrivare due 24 Vdc sui diodi, arrivano un 24 Vdc e uno 0 v) che creano un corto circuito e quindi brucia il diodo più debole. Voi che ne dite ? Potrebbe essere un disturbo, spike o simili ? Grazie
dott.cicala Inserita: 25 luglio 2020 Segnala Inserita: 25 luglio 2020 Mistero. Il diodo sul cui anodo arriva il +24 è polarizzato direttamente e conduce facendo scorrere 15mA, l'altro con zero volt sull'anodo rimane interdetto. Anche se la situazione si inverte non succede nulla di strano. Se il diodo si brucia, o scorre troppa corrente (300mA è il massimo per quei diodi) ma la resistenza da 1k5 dovrebbe avere evidenti segni, oppure per qualche motivo viene superata la max tensione inversa (50v) e questo è possibile solo se il segnale di ingresso o la somma dei due segnali è >50v
Livio Orsini Inserita: 25 luglio 2020 Segnala Inserita: 25 luglio 2020 18 minuti fa, drugo66 ha scritto: arrivano un 24 Vdc e uno 0 v) che creano un corto circuito e quindi brucia il diodo più debole. Voi che ne dite ? Dico che se anche fosse non ci sarebbe circolazione di corrente. Se un diodo ha l'anodo a +24V e l'altro ha l'anodo a 0V, questo si troverebbe polarizzato inversamente, quindi sarebbe bloccao. Se la tensione inversa massima di D4 è > 24V non può deteriorarsi. Quel diodo tiene 50V e 300mA continui, quasi 20 volte la corrente nominale che circola in quel circuito. L'unica spiegazione che entrino spikes inversi con ampiezza >>50V
drugo66 Inserita: 25 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2020 Una piccola correzione: il mio conoscente mi ha inviato lo schema corretto, ma il tutto è diventato SMD; mi ha telefonato prima di andare a cena fuori (fortunato lui: io sono a dieta) e mi ha detto che i 2 diodi sono diventati 1N4148ws SMD, che, se non erro, hanno una potenza dissapabile di poche centinaia di mW. Mi ha chiesto un consiglio: quasi quasi gli direi di cambiare i diodi e di inserire un bel soppressore di disturbi, perchè mi sa che la tensione che arriva ai quei diodi è quasi alternata e magari oltre i 30 V. Troppo ?
dott.cicala Inserita: 25 luglio 2020 Segnala Inserita: 25 luglio 2020 Direi di no. I 4148 sono da 75v e 100v ripetitivi come rettificatori. Se brucia qualcosa la causa sta nel progetto non nel componente...a meno che i componenti non siano degli scarti fuori specifica
drugo66 Inserita: 10 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2020 (modificato) Alla fine ne sono venuti a capo: a me non era venuto in mente, anche perchè mi ero raccomandato i diodi soppressori. Ognuna di quelle schedine è in grado di pilotare 6 elettrovalvole; sotto lo stesso alimentatore montano fino a 100 schede; qualcuno ha pensato bene di risparmiare ed evitare di comprare i pilotini comprensivi di diodi e sono andati avanti così per un po' ... finchè è capitato che hanno cominciato a bruciare i diodi; in uno dei due passa il comando che azzera tutte le elettrovalvole insieme. Grazie a tutti Modificato: 10 settembre 2020 da drugo66
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora