Livio Orsini Inserita: 5 agosto 2020 Segnala Inserita: 5 agosto 2020 Mi ha tratto in inganno la sezione pari a quella di ingresso piuttosto grossa per essere da "ausiliari". 30 minuti fa, boip ha scritto: I due fili rosso e nero grossi a me sembrano collegati a valle del relè Questo sarebbe ininfluente perchè il relè ha funzione di escludere il ressitore di carica dei condensatori. Io sono della convinzione che c'è una sorta di fusibile, immediatamente a valle del ponte, che sia intervenuto.
boip Inserita: 5 agosto 2020 Segnala Inserita: 5 agosto 2020 (modificato) C'è tensione a schedina staccata e appena la colleghi non c'è più? Se invece per intercessione di una qualche divinità c'è tensione anche a schedina collegata dovresti misurare le tensioni ausiliarie, puoi farlo nel punto in cui si leggono i valori in serigrafia. Chiaramente puntale nero sul centrale (GND) e muovi solo il rosso. 3 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Questo sarebbe ininfluente perchè il relè ha funzione di escludere il ressitore di carica dei condensatori. Si, intendevo dire che in ogni caso quello schedino non ha la funzione di caricare i condensatori. Probabilmente hanno usato la stessa PTC come resistore di limitaizone. Modificato: 5 agosto 2020 da boip
nytros Inserita: 5 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2020 infatti quando collego il connettore, su i condensatori sparisce la tensione...
boip Inserita: 5 agosto 2020 Segnala Inserita: 5 agosto 2020 (modificato) Verifica se collegando lo schedino di alimentazione con le uscite (il connetore con 4 cavi rossi + uno nero) staccate trovi ancora i 310V. Se si: hai un corto a valle che fa assorbire troppa corrente. Questo spiegherebbe la mancanza della resistenza, ma tu sei sicuro che questa si sia staccata e non fosse così di fabbrica? Misura le tensioni di uscita direttamente sui pin (queste non sono pericolose) e riportale. Se no: (più probabile) la schedina ha qualche difetto : dissalda il transistor lato alta tensione (a sx del trasformatorino avvolto in giallo nella foto, quello "da solo") e verifica che sia buono. Modificato: 5 agosto 2020 da boip
nytros Inserita: 5 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2020 ho provato a collegare l'alimentazione dello schedino, staccare l'uscita e misurare i condensatori e la tensione non c'è... quindi il problema potrebbe risiedere proprio sulla schedina? per quanto riguarda quella resistenza smd a me sembra staccata.. perchè ha anche i residui di colla rossa.
nytros Inserita: 5 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2020 (modificato) il transistor è in corto!!! misura su ogni terminale anche invertendo.. si tratta di un 2SK3878 Modificato: 5 agosto 2020 da nytros
boip Inserita: 5 agosto 2020 Segnala Inserita: 5 agosto 2020 L'hai dissaldato per misurare vero? controlla che non ci siano componenti palesemente guasti sulla linea del gate quello che sembra un diodo in antiparallelo. Dopodichè ricollega tutto (senza mosfet) e prova se in questo caso si caricano i condensatori (99% si perchè stai sezionando il primario). Occhio che i condensatori una volta carichi si scaricano lentamente, sulla scheda è presente tensione pericolosa per un buon 5-10 minuti dopo disconnessa l'alimentazione. Controlla in ogni caso la tensione sui condensatori prima di rimetterci le mani.
nytros Inserita: 5 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2020 (modificato) certo, ho dissaldato il mosfet e poi l'ho misurato. il diodo sembra buono, ho provato a dare tensione e magicamente c'è . Confermo, era presente la tensione anche quando ho distaccato la tensione di rete. Grazie sempre delle avvertenze, la prudenza non è mai troppa. Modificato: 5 agosto 2020 da nytros
boip Inserita: 5 agosto 2020 Segnala Inserita: 5 agosto 2020 Perfetto, allora potrebbe essere soltanto quello da cambiare. In questo sito dovrebbero essere elencati gli equivalenti se non trovi quello. Facci sapere
Livio Orsini Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 9 ore fa, boip ha scritto: allora potrebbe essere soltanto quello da cambiare In genere quando si rompe il transistor di commutazione di un alimentatore SMPS coinvolge qualche altro componente.
nytros Inserita: 6 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2020 (modificato) Buongiorno. su ebay ho trovato un 2SK3878 ma di produzione Toshiba. Il valore è lo stesso, quello che mi preoccupa è la piedinatura.. ho sentito parlare che gli stessi semiconduttori, ma prodotti da altre case a volte hanno al piedinatura diversa.. Come già ho detto, ho provato il diodo che sta in antiparallelo col mosfet in corto, sembra buono, da un lato conduce e dall'altro no, come di norma. Il test però l'ho eseguito senza dissaldarlo. mi auguro solo che non abbia qualche perdita. Sul modulo ci sono altri componenti che non ho ancora verificato come tre regolatori di tensione ,credo. Resistenze e condensatori che non mi fanno paura sinceramente. Temo per i componenti smd, infatti c'è uno zener proprio all'uscita del mosfet, in formato smd che conduce in tutti e due lati.. Modificato: 6 agosto 2020 da nytros
gabri-z Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Se conduce in entrambi i sensi non è uno Zener, eventualmente lo era. Tirarlo fuori e misuralo.
boip Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Al secondario non penso ci siano stati danni, lo zener probabilmente era a protezione della linea di gate. Potrebbe essere andato lo zener ed aver salvato il controller, ma non ci scommetterei. Se il codice è lo stesso la piedinatura dovrebbe essere identica
gabri-z Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Per il codice.... Chi te l'ha detto? Magari. Purtroppo ci sono delle eccezioni.
nytros Inserita: 6 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2020 ho dissaldato lo zener e purtroppo conduce da tutte due parti... come riferimento è identico a questo poi un capo della resistenza da 100k 2w si è spezzato con una fragilità incredibile. Nel frattempo che ordino questi componenti, dove mi conviene indagare ancora ? perchè sono sicuro che le sorprese non finiscono qui.
boip Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Facci una foto del circuito su cui stai lavorando e un minimo di schema fatto a mano. Lo zener, anche se talvolta è di difficile lettura, ha una sigla impressa (dovrebbe anche se smd). In questo momento, gabri-z ha scritto: Per il codice.... Chi te l'ha detto? Magari. Purtroppo ci sono delle eccezioni. Mah in realtà mi sembrava logico che, così come qualsiasi altro componente, questi siano univocamente individuati da un codice. Che io ricordi non mi è mai capitato di aver piedinatura sbagliata con la stessa sigla, ma io non sono del ramo e potrei facilmente sbagliare.
nytros Inserita: 6 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Vedete se queste foto possono esservi d'aiuto. Nel caso vedo di fare uno schemino. ci sono alcuni diodi smd che non mi convincono..
boip Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Ho visto i datasheet di 3 diversi produttori (qua) e la piedinatura (in questo caso almeno) sembrerebbe identica. Lo zener sembrerebbe collegato fra gate e gnd (suppongo) quindi dovrebbe avere funzione di protezione da sovratensione. Se è così dovrebbe bastare mettere uno zener con tensione di soglia inferiore a 30V (da datasheet mosfet) Posta la sigla dell'integrato e vediamo se le mie ipotesi possono avere un senso.
boip Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Direi che le ipotesi erano giuste : il pin 5 è effettivamente gnd e il pin 6 è l'output. Ora non ricordo il datasheet del mosfet, ma devi mettere un diodo zener di valore minore di 30V (massimo sopportabile dal mosfet) e maggiore della Vsat (lo trovi sempre nel datasheet) Misura (senza dissaldare) che nessun piedino del controller sia in corto fra un altro ed in particolare fra pin 5-6-7 (+ e - alimentazione e output)
nytros Inserita: 6 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2020 tra Vcc e output conduce.. ho poggiato un puntale sul 7 e l'altro su 6 e conduce.
boip Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Potrebbe essere normale, sentiamo che ne pensano gli altri
Livio Orsini Inserita: 7 agosto 2020 Segnala Inserita: 7 agosto 2020 Non credo sia corretto. Dallo schema l'uscita è un single ended, quindi in assenza di pilotaggi non dovrebbe essrci conduzione ne verso il positvo, ne verso lo zero. Potrebbe essersi verificato il tipo di guasto più comunie sugli SMPS: si è rotto il transistor di commutazione ed ha coinvolto nella rottura il suo pilota, che in questo caso è anche il generatore di PWM. però per una valutazione più completa bisognerebbe "avere in mano" tutto il circuito.
nytros Inserita: 7 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2020 questo cosa significherebbe?che è rotto il controller e anche il trafo ?
Messaggi consigliati