Vai al contenuto
PLC Forum


Rumorosita' e strano odore su Mitsubishi MSZ-LN25VG


Messaggi consigliati

Inserita:
Il 27/9/2020 alle 09:54 , Xxxxbazookaxxxx ha scritto:

Saperlo alla quarta pagina è utile. 
Manomissione (hanno tagliato i raccordi originali dello split):Errata installazione e in più 3 brasature senza flussaggio di inerte o lavaggio tubazione a lavoro ultimato:Doppia errata installazione. 

Finalmente , tramite l'avvocato , sono riuscito ad ottenere quanto richiesto ,ovvero Mitsubishi sostituira' l'unita' esterna MXZ-2F42VF con nuova MXZ-2F42VF3 ( rispetto alla prima versione ha scheda madre differente, ventilatore modificato e meno gas al suo interno : 1 kg anziche' 1.2 kg )   e l'unita' interna della camera LN25VG con la nuova  LN25VG2 ( rispetto alla prima versione ha lo scambiatore piu' piccolo e telecomando retroilluminato ).

Mitsubishi dice che tagliando i raccordi originali non c'e' stata alcuna manomissione : e' consentito 

Detto questo , non appena arriveranno le macchine, verra' fatta la sostituzione e l'installatore si e' impegnato a :

1- lavaggio tubazioni con azoto per rimozione di eventuali scorie di precedenti saldature non flussate.

2-pressatura dell'impianto per 24h. con azoto 

3-vuoto all'impianto

4-accensione macchine e test funzionale

 

In codesta maniera , gli step ( per una installazione a regola d'arte ) sono corretti ? mi riferisco ai punti 1-2-3 e 4

grazie


  • Risposte 139
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • timo74

    66

  • Alessio Menditto

    23

  • Piero_80

    17

  • Xxxxbazookaxxxx

    10

Alessio Menditto
Inserita:
1 ora fa, timo74 ha scritto:

ato a :

1- lavaggio tubazioni con azoto per rimozione di eventuali scorie di

Potrebbe non essere sufficiente, il lavaggio completo si fa con solvente, che lava via l’olio appiccicato all interno dei tubi e che invischia a se eventuali inquinanti.

Azoto soffia ma non fa miracoli.

Inserita:
1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto:

Potrebbe non essere sufficiente, il lavaggio completo si fa con solvente, che lava via l’olio appiccicato all interno dei tubi e che invischia a se eventuali inquinanti.

Azoto soffia ma non fa miracoli.

Olio ? le tubazioni sono nuove ( hanno 7 mesi ), il mio desiderata era rimuovere eventuali residui di saldature visto che erano state fatte senza flussare con azoto. Giusto una precauzione , come consigliava qualche utente qui sul forum.

Alessio Menditto
Inserita:

In sette mesi ha funzionato ogni tanto?

Ecco se ha funzionato il refrigerante porta con se olio che si deposita nella parete interna dei tubi.

Alessio Menditto
Inserita:

Non volevo rovinarti il pomeriggio, ma siccome non mi piace lasciare niente in sospeso, questa è una questione “semantica”.

Se tu mi dici che tutto deve essere “vergine”, l’unico modo è lavare con solvente che scioglie l’olio che come ti dicevo (ma è anche intuitivo per chi sa come funziona un circuito frigorifero) si appiccica contro le pareti interne dei tubi.

È poco?

È tanto?

Non importa, soffiare con azoto non lo toglie questo poco o tanto velo di olio, e montare un clima nuovo su tubi non lavati è come lavarsi i piedi con i calzini.

Inserita: (modificato)
Il 22/1/2021 alle 19:24 , Alessio Menditto ha scritto:

Non volevo rovinarti il pomeriggio, ma siccome non mi piace lasciare niente in sospeso, questa è una questione “semantica”.

Se tu mi dici che tutto deve essere “vergine”, l’unico modo è lavare con solvente che scioglie l’olio che come ti dicevo (ma è anche intuitivo per chi sa come funziona un circuito frigorifero) si appiccica contro le pareti interne dei tubi.

È poco?

È tanto?

Non importa, soffiare con azoto non lo toglie questo poco o tanto velo di olio, e montare un clima nuovo su tubi non lavati è come lavarsi i piedi con i calzini.

mah.....il nuovo clima , al passaggio del refrigerante portera' anch'esso olio , no ? quindi olio vecchio + olio nuovo , sempre della stessa roba si tratta ed essendo "fisiologico" non credo faccia alcun danno alle macchine , quindi non ci vedo nessun problema. 

Anzi...nel caso restassero residui di solvente , allora si che  sarebbe un bel casino....meglio non rischiare ;)

Diverso il discorso di residui di saldature ( ammesso ci siano )....per questo mi preme che venga fatto il lavaggio dei tubi.....per l'olio ,,,amen.

Modificato: da timo74
Inserita:
Il 22/1/2021 alle 15:42 , Alessio Menditto ha scritto:

In sette mesi ha funzionato ogni tanto?

Ecco se ha funzionato il refrigerante porta con se olio che si deposita nella parete interna dei tubi.

E' da settembre che e' fermo....ha lavorato 3 mesi......

non si parla di un'impianto di 10 anni....quindi da "ignorante" in materia, lo vedo un NON problema , del tutto trascurabile

Inserita:

Si ma I residui di saldatura possono essere legati e trattenuti dall'olio, solo con l'azoto puoi non riuscire a toglierli 

Alessio Menditto
Inserita:

Va beh te la canti e te la suoni da solo, cosa chiedi a fare allora?

Quindi per te fare una doccia è come lavarti “a pezzi”?

Io lo dico per te, fai quello che ti sembra meglio.

Alessio Menditto
Inserita:
1 ora fa, timo74 ha scritto:

nel caso restassero residui di solvente

Ti informo che il solvente evapora totalmente col vuoto, l’umiditá intrappolata nell olio nel tempo che fate il cambio non è detto evapori altrettanto velocemente.

Inserita:

 

17 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Ti informo che il solvente evapora totalmente col vuoto, l’umiditá intrappolata nell olio nel tempo che fate il cambio non è detto evapori altrettanto velocemente.

d'accordo...ma quest' umidita' intrappolata nell'olio c'e' anche attualmente , no ? e' fisiologica a quanto pare...quindi che danni puo' fare ?  si riformera' comunque......allora andrebbe tolta ogni tot. tempo per prevenire possibili guasti, ma non mi risulta sia cosi. L'impianto della sala e' li' da 13 anni e funziona tutto per bene ;)

Anzi.....Mitsubishi Electric Italia , col cambio macchine , non prevedeva nient'altro se non il classico vuoto......questa cosa del lavaggio e della pressatura 24h.  l'ho voluta io ( imposta dall' avvoccato ).

Quindi olio a parte , la mia intenzione e' togliere eventuali residui di saldatura dalle tubazioni ; se poi laveranno con solvente tanto meglio.

Alessio Menditto
Inserita:

Adesso non c’è (non ci dovrebbe essere) umidità se a suo tempo fu fatto un vuoto accurato, quando smonteranno le macchine cronometra quanto tempo i tubi rimarranno aperti, e in quel tempo entrerà aria umida.

Certo rifaranno il vuoto ma il discorso è sempre quello, non è una cosa completa, giriamoci attorno quanto vuoi.

Tu monti macchine nuove su tubi che hanno lavorato con altre macchine, poco o tanto non importa, è una cosa fatta a metà, anche evitando il discorso dell ossido formato durante la brasatura.

Inserita:

certamente, capisco....

ma anche tubi nuovi , messi in un magazzino , specie in inverno soffriranno del medesimo problema ( umidita' )...idem durante la loro installazione  ( specie in giornate piovose ).

Il vuoto , mi pare fu fatto sino a raggiungere i 400 mtor

Alessio Menditto
Inserita:

Ah certo, ma infatti c’è una “regola d’arte” per questi lavori, i tubi devono stare aperti il minimo necessario, in magazzino vanno “pinzati” all estremità ecc.

Purtroppo la triste verità è che i nuovi olii dei compressori frigoriferi sono altamente igroscopici, assorbono come spugne l’umidità dell aria, i vecchi olii non avevano questo problema e per quello si vedono ancora in giro clima o frigo che funzionano da decenni, venti, trenta e più anni senza problemi.

Oggi i clima (e il forum è una grande fonte statistica) tra problemi di elettronica e problemi tra perdite di gas da cartelle fatte male (che per inciso con le nuove cartellatrici bisogna sbagliare di proposito per farle male !!!) e bruciature di compressori dovuti a vuoti approssimativi ( anche qui bisognerebbe aprire un capitolo a parte, se la pompa ad esempio ha olio vecchio, o si usa per poco tempo e a freddo senza un vacuometro elettronico che conferma il grado di vuoto, sono tutti “finti vuoti”, cioè hai tolto aria ma NON è evaporata l’umidità, che è tutta un’altra cosa!), ecco spiegato perché ormai la durata di clima anche molto costosi si riduce a pochi anni.

 

Per cui la parola d’ordine è pulizia assoluta dei tubi, vuoti perfetti e cartelle fatte bene, se una di queste cose è fatta male trascina nel burrone le altre due.

Inserita:

non fa una piega...purtroppo , quelli che lavorano ad hoc sono pochissimi.....in tutti i campi !

il mio installatore ha il vacuometro elettronico ( dove avevo letto appunto i 400 mtor ).....

il mio impianto per fortuna ha ( aveva a Giugno  ) 5 anni di garanzia ufficiale Mitsubishi

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...