erdirectoor Inserito: 17 aprile 2007 Segnala Inserito: 17 aprile 2007 Ciao a tutti... ho 2 problemini, sto utilizzando un timer SS:1) come posso parametrizzare il tempo?? ovvero il timer dovrebbe caricare il valore del tempo da un db??2) il un timer SS con impostato il tempo ad 1 ora. Questo timer parte in base ad una and con 2 ingressi digitali. Quando ho tutti e 2 gli ingressi attivi il time parte.Quando un ingresso va a 0 il timer si ferma per esempio a 55 min e 45 secondi, e fin qui tutto bene, il problema è che se gli ingressi ritornano a 1 il timer riparte da un ora, a me servirebbe che ripartisse dal tempo di prima cioè a 55 min e 45 sec.Ciao e grazie!!!
lucios Inserita: 17 aprile 2007 Segnala Inserita: 17 aprile 2007 a me servirebbe che ripartisse dal tempo di prima cioè a 55 min e 45 sec.E se invece di un timer usassi il decremento di una variabile? Mi spiego meglio: imposti un merker al valore nominale in secondi che desideri, poi utilizzi un timer ad 1 sec. per decrementarlo (solo quando hai l'ingresso desiderato). Quando il merker va a 0 il tempo sarà trascorso .Ciao
Simone70 Inserita: 17 aprile 2007 Segnala Inserita: 17 aprile 2007 L DBx.DBW y U M 0.1 SPBN Tsta LC T 0Tsta: NOP 0//Tempo partito U M 0.0 SE T 0 S M 0.1 U T 0 R M 0.0Con questo esempio rispondo ad ambedue le domande. Considera M0.0 le cndizioni che fanno partire il tuo timer e M0.1 una memoria che serve per sapere che il tempo è già partita. Nella DBx.DBWy c'è il valore di tempo totale; con il comando LC ricarichi il tempo rimanente. Spero di essere stato chiaro.
Federico Milan Inserita: 18 aprile 2007 Segnala Inserita: 18 aprile 2007 Colegandomi al suggerimento di Lucios, potresti utilòizzare il mercker di clock del PLC S7 300 per generarti i fronti temporali, fino a 100ms. ciao
cliff Inserita: 20 aprile 2007 Segnala Inserita: 20 aprile 2007 In step7 ci sono 5 tipi di temporizzatori, Sa, Se, Si SV, e SS, ma nessuna fa quello che cerchiPer vedere le varie differenze basta che fai F1 sull'istruzione SV, e vedi il diagramma di temporizzazione.Per risolvere mi vengono in mente due strade, leggere il valore del conteggio attuale quando togli l'abilitazione al timer (ti casca uno dei due ingressi) e usarlo come preset alla ripartenza successiva oppure crearti un click di 1 secondo (o 10 secondi), caricare il valore totale da fare in una word (3600 nel tuo coso), decrementare il valore se i due ingressi sono alti e controllare se nel decremento arrivo a 0, cioa' alla fine del timer.Se uno dei due ingressi cade non esegui il decremento.bye
nick.kelevra Inserita: 20 aprile 2007 Segnala Inserita: 20 aprile 2007 Ciao, penso che le due soluzioni più semplici siano già state inviate. Personalmente utilizzo una soluzione tipo quella di Simone70, ti posto il codice con qualche commento se ti può servire A M 0.1 // Se RESET è attivo... JCN _001 L S5T#10S // ...carico il valore 10'' T MW 10 // nel merker 10 _001: A M 0.0 // Se TIMER è attivo L MW 10 // Passo il valore del tempo SD T 0 // e abilito il conteggio A M 0.0 // Se il timer sta contando... JCN _002 LC T 0 // ...salvo il valore del timer T MW 10 // nel merker 10 _002: NOP 0In bocca al lupo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora