AleNeb Inserito: 29 luglio 2020 Segnala Inserito: 29 luglio 2020 (modificato) Ciao a tutti. premetto che non sono un tecnico e non ho conoscienze di elettronica/elettrotecnica tali da trovare una soluzione al quesito che sto per fare...è proprio per questo motivo che lo sto scrivendo qui (lo dico perchè ho avuto in passato risposte del tipo "se fosse possibile non pensi che lo avrebbero fatto!?"). Ho un frigo (a compressore) WAECO CH-8251 mod:BD 2,5 a 12V DC. Si tratta di un vecchio e piccolo frigo installato in un camper. Ho qualche problema con la scheda elettronica che "regola" il funzionamento di questo frigo. Non riesco più a trovare nulla di questa marca. Forse potrei risolvere sostituendo la scheda WAECO con una scheda Danfoss (circa 180€!!) che potrebbe anche essere compatibile...ma non vorrei spendere tutti quei soldi per poi scoprire che non lo è. Quello di cui avrei bisogno è "semplicemente" un circuito (che io non so fare!) che faccia partire il compressore 12v DC e lo mantenga in funzione (fintanto che il termostato non lo stacca). Quello che mi sembra strano è che ci sia l'assoluta necessità di una scheda così "complicata" (e costosa?!)...Non è possibile fare un circuitino che faccia questo? Dov'è la complessità? Non sto parlando di gestire velocità variabili o chissà quali altre varibili... ma solo accendere e spegnere (e mantenere acceso) il compressore...mi sembra esagerato e incredibile non trovare una soluzione alternativa!? Cosa mi sfugge?? Grazie a tutti anticipatamente Modificato: 29 luglio 2020 da Alessio Menditto Corretto titolo
AleNeb Inserita: 29 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2020 scusate ho sbagliato a scrivere...si tratta di WEMO CH-8251 mod:BD 2,5 a 12V DC (e non di WAECO).
Alessio Menditto Inserita: 29 luglio 2020 Segnala Inserita: 29 luglio 2020 Il grosso problema di tutti i compressori frigoriferi è che da fermi fino alla velocità di regime, sono paragonabili ad un corto circuito, perché non si avviano senza carico, ma con un gas in pressione che appunto tende a tenerlo bloccato. I circuiti di avviamento, sia di quelli a 220 che a 12 volt sono complessi e costosi perché appunto devono avviarli in questa condizione elettricamente drammatica.
Darlington Inserita: 29 luglio 2020 Segnala Inserita: 29 luglio 2020 Riporto quanto avevo scritto sul thread ora chiuso: Il 27/7/2020 alle 17:09 , AleNeb ha scritto: per far partire un compressore 12v DC e mantenerlo in funzione (fintanto che il termostato non lo stacca) abbia bisogno di una scheda così "complicata" (e costosa?!)? non ho capito, tu saresti in grado di realizzare un motore che sia in grado di funzionare in un range così ampio di tensioni (da 10 a 45V) senza usare elettronica? Se non c'è niente di complicato fallo tu, poi tutti i vari costruttori di refrigeratori per uso automotive/VR/barche ecc. faranno a pugni per ricoprirti di denaro in cambio del brevetto molto probabilmente quelli non sono avvolgimenti di marcia ed avvio ma i tre estremi della stella degli avvolgimenti di un motore trifase DC, se ci butti dentro "un po' di tensione" certo che fa lo scattino, così come se colleghi una pila ai muscoli di una rana morta ottieni una reazione (gli esperimenti di Volta), ma questo non significa che la rana sia ancora viva; anzi con esperimenti del genere hai buona possibilità di bruciare proprio l'avvolgimento, visto che ha una resistenza bassa così poi non ti tocca spendere 180€ di scheda nuova ma 3-400, almeno, di frigo nuovo, vedi tu Il 27/7/2020 alle 17:09 , AleNeb ha scritto: Non è possibile fare un circuitino che faccia questo? certo, ed infatti è quello che ti si è rotto. Un equivalente sarebbe realizzato alla stessa maniera. Il 27/7/2020 alle 17:09 , AleNeb ha scritto: mi sembra esagerato e incredibile non trovare una soluzione alternativa!? la soluzione ce la hai sotto gli occhi: riparare la scheda bruciata invece che sostituirla in blocco, hai le conoscenze adeguate per farlo o conosci qualcuno che ce le ha? Se si, anche pagando qualcuno forse potresti risolvere con meno del prezzo della scheda nuova.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora