alighi Inserita: 30 luglio 2020 Segnala Inserita: 30 luglio 2020 prova a usare una velocità della ventola dello split piu bassa cosi movimenti meno m³di aria e riesci a togliere umidità perche allunghi il tempo di funzionamento prima di raggiungere la temperatura voluta la macchina esterna produrrà "meno freddo" migliorando il confort è pur sempre un clima che sembra sovradimensionato come ti hanno spiegato
Darlington Inserita: 30 luglio 2020 Segnala Inserita: 30 luglio 2020 5 ore fa, Valli ha scritto: Questa notte, ad esempio, ho impostato "sleep" a 26° e stamattina alle 5 il motore era spento solo una cosa vorrei aggiungere, la modalità sleep così come spiegato chiaramente nel manuale, ALZA il set point in automatico dopo un tot di tempo, perché durante il sonno la temperatura corporea scende e quindi evita la sensazione di fastidio. Le modalità sleep dovrebbero essere 3 o 4, non ricordo, tutte spiegate nel manuale, e hanno tutte lo stesso scopo, quindi grazie che "il motore si spegne" , una macchina fa quel che le dici di fare non quel che vorresti tu che facesse se selezioni modalità a caso senza neanche conoscerle non puoi lamentarti che funziona male, pure io se inizio a partire in terza brucio la frizione ma non è colpa di Citroën pure la modalità i feel non serve a visualizzare la temperatura della stanza, ma a comunicarla tramite il telecomando al condizionatore che quindi ignora il sensore di temperatura interno. Questo sulla carta perché poi ai fatti se non lo tieni in portata ottica dopo un tot di mancate ricezioni dal telecomando torna alla modalità normale, anche se tu non ne vieni avvisata (e intanto il telecomando continua a trasmettere la temperatura al nulla, scaricando solo le batterie)
Valli Inserita: 31 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2020 Piero_80: non ho scelto io di risparmiare sulla canalina; ho chiesto un preventivo, mi è stato fatto con compreso anche il materiale. Credo che loro abbiano fatto i furbetti, perché avevano a che fare con una persona che non ne capisce nulla di impianti di condizionamento. Mi sono fidata del loro criterio, pensando che quella scelta avesse una ragione. alighi: di solito tengo bassa la velocità della ventola. Grazie per il consiglio. Darlington: grazie per i tuoi consigli, tuttavia... ammetto e ho ammesso di essere ignorante perché questo non è il mio settore, ma non rimbambita. Le modalità non le ho usate a caso senza leggere il manuale. Se proprio vuoi, ti allego la schermata della parte dedicata alla voce "sleep", che non mi sembra così esaustiva. Ah, tra l'altro è piena di errori di grammatica; te ne sei accorto? Io sì, perché il mio lavoro è questo e sono brava in questo. Comunque, vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato.
Darlington Inserita: 31 luglio 2020 Segnala Inserita: 31 luglio 2020 (modificato) 1 ora fa, Valli ha scritto: che non mi sembra così esaustiva. forse è più comprensibile in inglese: io ho 4 modalità sleep, tu credo solo una, che corrisponde alla mia sleep mode 1: in sostanza quel che fa è attendere due ore e poi alzare il set point di due gradi. Se si alza il set point è palese che il compressore deve spegnersi 1 ora fa, Valli ha scritto: è piena di errori di grammatica mi sono capitate traduzioni maccheroniche anche su apparecchi di più alta gamma, tranquilla. Anni fa avevo un lettore mp3 samsung che aveva i menu in un italiano peggiore di quello dei lettori senza marca da negozio di cianfrusaglie cinese, fino a che lo ho usato l'ho sempre tenuto in inglese Modificato: 31 luglio 2020 da Darlington
Piero_80 Inserita: 31 luglio 2020 Segnala Inserita: 31 luglio 2020 Quote Piero_80: non ho scelto io di risparmiare sulla canalina; ho chiesto un preventivo, mi è stato fatto con compreso anche il materiale. Stante cosi le cose,direi sia meglio fare manleva sull'installatore e dirgli chiaramente che non sei soddisfatta del risultato ottenuto e che il manuale impone una distanza minima ai lati dello split.Quello che mi chiedo è:L'assistenza tace in merito alle distanze minime da rispettare degli split?A loro andava bene lo stesso?È qui che non riesco a capire.Dimenticavo di dirti prima:La mensola sul radiatore della cucina se non è necessaria è meglio toglierla per agevolare il ciclo conduttivo.Già quel povero radiatore muove il calore per inerzia,se lo "tappi" alla fine ti ringrazierà solo la mensola.
Valli Inserita: 31 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2020 @Piero_80, io però non posso accusare gli installatori se non ho la certezza che che ci sia effettivamente un problema dovuto a loro... e comunque ho già pagato, quindi, se vogliono fregarsene lo fanno. L'assistenza non è ancora uscita. Mi hanno chiesto di fare delle prove e di vedere se appare un codice errore. Però, da ieri tutto funziona bene; mi viene da dire che funzioni bene quando la temperatura è molto alta, mentre funziona male quando la temperatura è più bassa. Ma ripeto, per me è arabo.
Piero_80 Inserita: 31 luglio 2020 Segnala Inserita: 31 luglio 2020 Quote L'assistenza non è ancora uscita. Invia le foto che ci hai postato o fagliele recapitare.Fatti dare un parere sull'installazione con una semplice domanda.È conforme la posizione degli split in base ad Hisense?
Valli Inserita: 31 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2020 Grazie del consiglio; lo farò sicuramente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora