Vai al contenuto
PLC Forum


pozzo di irrigazione con 2 pompe


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, a breve dovrei prendere casa. La casa è divisa in due e nell'altra parte c'è pozzo per l'irrigazione di cui avrò diritto d'utilizzo. Al momento c'è una pompa esterna e la mia idea sarebbe di mettere un T al tubo che va al pozzo e metterci la mia pompa in maniera da poter gestire la mia parte in maniera indipendente. é fattibile come cosa secondo voi?c'è qualche valvola che dovrei mettere tra le pompe e la T in maniera da non disturbare l'altra parte di impianto quando uso la mia pompa?
thx
alberto


giuseppe071964
Inserita:

Ciao Poetazzo potresti farci uno schema, la t dovresti metterla prima dell'attuale pompa esterna

Inserita:

Che succede se entrambe le pompe sono in funzione?

Inserita:

giardino 1------------pompa 1-----
                                                      T ---------------------pozzo
giardino 2------------pompa2-----

anche se un po crudo, la situazione è questa. la pompa 1 è in un sottoscala che confinerà con la mia parte sikkè l'idea sarebbe di mettere un T  prima della pompa e portare un tubo dalla mia parte a cui attaccare la mia pompa. .
Sarebbe molto + semplice ed economico fare così piuttosto che portare un tubo dalla mia proprietà , fino al pozzo.

Inserita:
16 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Che succede se entrambe le pompe sono in funzione?

eh.. boh.. per questo chiedevo consiglio qua..  suppongo ci voglia una sorta di valvola per far si che una pompa, oltre a ciucciare dal pozzo, non pompi anche dall'altro circuito

 

Livio Migliaresi
Inserita:

Ma non hai risposto a: 

15 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Che succede se entrambe le pompe sono in funzione?

 

Inserita:
25 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Che succede se entrambe le pompe sono in funzione?

 

non saprei, suppongo ci sarebbe meno pressione in tutto il circuito ma quello non è un grosso problema. mi serve di mettere pompa separata in modo da poterla programmare automaticamente quando vado via per settimane/mesi  per lavoro. La programmerei per lavorare in piena notte proprio per evitare che le pompe lavorino contemporaneamente. se la dovessi usare manualmente, aspetterei che il vicino abbia finito di innaffiare la sua parte per poi innaffiare la mia.

Inserita:
14 minuti fa, poetazzo ha scritto:

  suppongo ci voglia una sorta di valvola per far si che una pompa, oltre a ciucciare dal pozzo, non pompi anche dall'altro circuito

 

Non credo si possa risolvere con una valvola.

Per conto mio ci vuole un interblocco tra le 2 pompe: la prima che si accende blocca l'altra che non potrà accendersi sino a quando non sarà spenta la prima.

Non sono un esperto di idraulica, ma forse saranno necessarie anche 2 elettovalvole che si aprono con la pompa alimentata.

 

Inserita:
20 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Non credo si possa risolvere con una valvola.

Per conto mio ci vuole un interblocco tra le 2 pompe: la prima che si accende blocca l'altra che non potrà accendersi sino a quando non sarà spenta la prima.

Non sono un esperto di idraulica, ma forse saranno necessarie anche 2 elettovalvole che si aprono con la pompa alimentata.

 

in effetti quella dell'elettrovalvola potrebbe essere una soluzione, mettendone una per pompa che si apra accendendo la pompa assicurerebbe una divisione dei due circuiti..

giardino 1------------pompa 1-- elettrovaovla----
                                                                          T ---------------------pozzo
giardino 2------------pompa2 -- elettrovaovla----

una valvola tipo questa https://www.amazon.it/Elettrovalvola-solenoide-magnetica-normalmente-controllo/dp/B07NQH1PXT/ref=sr_1_15?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=elettrovalvola+220&qid=1596191558&s=tools&sr=1-15

Inserita:
1 ora fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Non credo si possa risolvere con una valvola.

Per conto mio ci vuole un interblocco tra le 2 pompe: la prima che si accende blocca l'altra che non potrà accendersi sino a quando non sarà spenta la prima.

Non sono un esperto di idraulica, ma forse saranno necessarie anche 2 elettovalvole che si aprono con la pompa alimentata.

 

mi puoi spiegare un po meglio la cosa dell'interblocco e come potrei eventualmente farla? m'ero scordato di menzionare che le due pompe sarebbero su due impianti elettrici diversi sikkè ci vorrebbe qualcosa che quando accendo la mia isoli la corrente all'altra e viceversa

 

Inserita: (modificato)

In teoria bastano due valvole di ritegno alle aspirazioni delle pompe, dopo la diramazione a tee.

Poi dipende dal diametro del tubo di aspirazione prima del tee e dalla portata richiesta dalla aspirazione delle due pompe..

Se la portata del tubo che sale dal pozzo è sufficente ad alimentare le due pompe contemporaneamente problemi non ce ne sono, ma nutro forti dubbi che abbiano calato un tubo sovradimensionato che possa soddisfare il bisogno di due pompe contemporaneamente.

 

Modificato: da miciobicio
Aggiunta
Inserita:

Ciao,

con un T sul tubo dell'acqua dal pozzo prima della pompa esistente sei già a buon punto. Una volta fatto puoi provare a far partire le due pompe assieme per vedere se cavitano o se la sezione del tubo dal pozzo è sufficiente. Se non ce la fa metti un interblocco oppure programmate gli orologi di partenza ad orari diversi dal tuo vicino...

Ciao

Inserita:

in realtà le pompe non lavoeranno nello stesso momento. se devo partire per lavoro , programmerò la mia in modo che parta la notte o la mattina presto. se sono in casa, prima di accenderlà controllerò se il vicino sta innaffiando o meno e nel caso aspetto. Quella delle elettrovalvole su ambe2 le pompe mi sembra per ora la soluzione + semplice ed economcia

Inserita:
2 ore fa, poetazzo ha scritto:

mi puoi spiegare un po meglio la cosa dell'interblocco e come potrei eventualmente farla?

 

per prima cosa evita di quotare sempre un intero messaggio; serve solo a rendere la discussione illeggibile e non aggiunge informazioni.

 

Un interblocco elettrico lo si realizza sul relè/contattore di accensione della pompa. Si usa un contatto ausiliario normalmente chiuso (NC) che taglia il comando di accensione dell'altra pompa. A entrambe le pompe ferme, un avviamento di una pompa farà aprire il contatto che andrà a tagliare il comado dell'altra.

 

Se si è sicuri che le partenze sono automatiche ed ad orari differenti si può anche farne a meno, anche se il sistema è meno sicuro.

 

Ripeto io non sono un esperto di idraulica ma, a sensazione, se non ci sono valvole che bloccano la via sulla pompa che è ferma, la pompa che è avviata rischia di aspirare aria.

 

Mettendo 2 elettrovalvole e l'interblocco si spende qualche cosa in più, ma si ha una sicurezza maggiore di buon funzionamento in ogni situazione.

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Livio Orsini ha scritto:

se non ci sono valvole che bloccano la via sulla pompa che è ferma, la pompa che è avviata rischia di aspirare aria.

 

Questo rischio non c'è.

Ci sono in commercio anche gruppi già assembrati con due pompe che possono andare in contemporanea ed hanno una sola aspirazione che però è correttamente dimensionata.

 

copia-digruppo-gemellare-a-2-elettropompe-bigira-mp374-atcpmzww.png

Modificato: da miciobicio
Aggiunta
Inserita:
3 ore fa, miciobicio ha scritto:

Ci sono in commercio anche gruppi già assembrati con due pompe che possono andare in contemporanea ed hanno una sola aspirazione che però è correttamente dimensionata.

Esatto ma funziona sotto battente nel suo caso devo aspirare da un pozzo, le elettrovalvole non credo vadano bene perché aprono sfruttando la pressione in un punto di passaggio nel suo caso si troverebbe in depressione. 

In teoria dovrebbero bastare due valvole di ritegno ma con linea dimensionata per due pompe che di sicuro non trovi da nessuna parte. 

Dici che vai via per diversi giorni perché rischiare che si disadesca la pompa e non ti irriga bruciando tutto, fai una linea per conto tuo e non avrai problemi. 

 

 

Inserita:
30 minuti fa, robertice ha scritto:

 fai una linea per conto tuo e non avrai problemi. 

 

 

👍

Inserita:
10 ore fa, robertice ha scritto:

fai una linea per conto tuo e non avrai problemi. 

 

Cioè dovrebbe mettere un secondo tubo di pescaggio nel pozzo. E per mia curiosità

Inserita:
7 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Cioè dovrebbe mettere un secondo tubo di pescaggio nel pozzo.

Si,

oppure una pompa sommersa se il pozzo è distante con diverse curve potrebbe avere problemi di aspirazione 

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Io metterei due contatori dell'acqua e un contascatti per la corrente, poi dividerei i consumi elettrici in base al prelievo effettivo di acqua.

 

 

 

Modificato: da DavideDaSerra
Inserita:

Si ma una vita a dividere le spese... le manutenzioni.... e se poi non dopo anni non vai d'accordo con il vicino ti toglie l'acqua e non ti fa passare per farti una linea tua? 

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)
9 minutes ago, robertice said:

Si ma una vita a dividere le spese... le manutenzioni.... e se poi non dopo anni non vai d'accordo con il vicino ti toglie l'acqua e non ti fa passare per farti una linea tua? 

Certo, anzi, dividendo solitamente si ha tutti 'interesse affinchè le cose funzionino.

Nulla ti vieta di tirare la linea già adesso, anzi, credo he dovresti farlo in ogni caso (da dove è la pompa), se in futuro ti romperà le scatole solo allora metterai la tua pompa.

 

Il detto dice inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta.

 

Modificato: da DavideDaSerra
Inserita: (modificato)
1 ora fa, DavideDaSerra ha scritto:

Il detto dice inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta.

Anche questo è vero. 

Modificato: da robertice
Inserita:
15 ore fa, DavideDaSerra ha scritto:

Il detto dice inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta.

 

Però c'è anche il teorema di Murphy che afferma: "Se un incidente può capitare, sicuramente capiterà e capiterà nel momento meno opportuno".

 

Per conto mio seguo la filosofia: Analizzare per il caso pessimo, e sperare nel caso ottimo, però prepararsi comunque per il caso pessimo. Questo non fasciarsi la testa prima di romperla. Quando lavoravo mi irritavo notevolmente quando il solito collega, pirlotto, di turno mi diceva: "Sei sempre il solito fortunato, cadi sempre in piedi!". Questo perchè non era questione di fortuna, ma di analisi corretta.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...