Vai al contenuto
PLC Forum


Nuova Lavatrice - opinione su Miele WCI870 WCS


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno,

dopo 18 anni ho deciso di sostituire una Ariston Margerita 2000, ancora funzionante e senza problemi ma insomma l'ora è giunta; approfitto di una piccola ristrutturazione per includere qualche elettrodomestico nuovo con bonus 50%.

 

Vorrei qualcosa di affidabile che statisticamente non dia problemi (poi ok la sfiga non è prevedibile) spendendo anche qualcosa in più, tanto di solito le cose mi durano oltre 10 - 15 anni , ed avrei adocchiato la lavatrice Miele WCI870 WCS a circa 1300 euro che mi pare abbia tutto quanto possa servirmi per altri 20 anni compresa connessione wi fi.

 

Secondo voi, la lavatrice Miele WCI870 WCS è un buon modello a circa 1300 euro o per quella cifra c'è di meglio ? come costruzione e solidità, materiale, vasca, elettronica, affidabilità, etc., questo modello fa ancora parte dei modelli ben fatti o ha criticità?

 

grazie a chi vorrà rispondermi.

 

 

Modificato: da gpc70

  • Risposte 50
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • gpc70

    14

  • dani_ele83

    10

  • Thomas24

    6

  • Valessulmens90

    4

Inserita:

Ciao, scusa ma se la lavatrice funziona, perché cambiarla? 

Inserita:

ciao,

principalmente la vecchia non pulisce più molto bene e rimangono odori, forse con una manutenzione di pulizia tubature, anticalcaree, etc potremmo risolvere; inoltre è diventata piccola per 4 persone con 2 figli in crescita, sport, etc, poi non entrano nemmeno piumoni e tende, etc., poi la carcassa è troppo arruginita.

Sono contro  il consumismo (automobile ha 14 anni, frigo 18, tv 18 anni, lavatrice 18 anni, forno idem 18 anni, cellulrare prima di 5 anni non lo cambio mai) ma se una cosa serve la cambio e preferisco spendere di più all'acquisto e non cambiare poi per molti anni (si spera).

Inserita:

Risparmi di più con antiruggine e lavaggi con detersivo in polvere e temperature anche oltre i 60°, e portando in lavanderia a gettoni i piumoni solo quando serve. ;)

 

La Margherita 2000 era solida, anche nelle versioni elettroniche. Smisero di usare quel nome per far dimenticare gradualmente la proverbiale robustezza...

Inserita: (modificato)

io vi ringrazio lo so che era ed è solida (credo di avere cambiato in 18 anni solo una volta la cinghia,  una volta i carboncini, e una volta la maniglia del'oblo). magari la tengo di riserva per stracci etc....

ma non credo sia eterna e devo approfittare del bonus 50% che senno mi scade, se poi la lava si rompe tra qualche mese e non posso piu fare il bonus rosico.

poi veramene non lava piu molto bene, forse dovei aprire la vasca e pulire pr bene ma non saprei come fare....

e mi aspetto anche un salto di qualità nel lavaggio onestamente, e portare i piumoni fuori è sempre una rottura....se possiamo farlo a casa meglio non si ha mai tempo...

 

per quella Miele che dite vado sul sicuro?

  

Modificato: da gpc70
Inserita:
1 ora fa, gpc70 ha scritto:

Miele che dite vado sul sicuro?

di sicuro nella vita ci sono due cose ... ma con Miele fai una ottima scelta ;)
anche qui valgono le regole per tutte le levatrici: evitare i cicli brevi, usare spesso le alte temperature, limitare l'uso dei liquidi preferendo la polvere e far sempre andare a pieno carico; poi sulle Miele puoi alzare il livello dell'acqua nel lavaggio e risciacquo :)
Per la margherita, tienila come seconda lavatrice: fai anche qui lavaggi ad alte temperature per mantenerla bene, magari dopo 18 anni un ciclo a 90°C con 150gr di acido citrico aiutano a rimuovere parte del calcare e/o residui di detersivo accumulati sulla vasca (cosa che poi gradualmente farà da sola con i cicli ad alte temperature + polvere)

Inserita:

grazie, anche se senza saperlo veramente ho sempe usato liquido in 18 anni e non pare abbia fatto grossi danni, a dire il vero mi pare che un tecnico mi disse di usere il liquido per prevenire il calcaree che da noi acqua è dura, non so quanto sia corretto....ma comunque consigli polvere per migliorare il risultato del lavaggio o per fare durare di piu la lavatrice?
poi con il TwinDos che è liquido boh ! prima lo provo il TwinDos e se non va allora lo escludo e userò la polvere come da te consigliato. 

 

quindi questo modello della Miele è valido? leggevo che ultimamnte anche Miele fa cose meno durevoli ed avrei paura di sbagliare l'acquisto insomma 1300 non sono pochissimi.

 

 

Inserita:

ottimo modello ad un ottimo prezzo (di norma è sui 1550)

Valessulmens90
Inserita:

Ciao 

Io ho la WCI670 da ormai 2 anni mi trovo bene, se devo lamentarmi lo faccio per la durata dei programmi ma quello ormai è così su tutte le lavatrici.. ho imparato ad accorciare i tempi con il breve e più delicato.

 

lava bene, per il risciacquo ho attivato il massimo livello d’acqua e anche la centrifuga (spesso molto pignola nel bilanciare il carico) e molto efficiente rispetto alla Miele di prima.

Anche con il TwinDos Mi trovo bene, ho impostato il grado di sporco su leggero e la roba esce lavata bene, ora con l’uso che ne facciamo noi mi dura anche sei mesi in quanto lo uso solo per la roba scura o colorata.

 

l’app l’hanno sistemata facendo un aggiornamento della macchina (lo fai in autonomia, la macchina ti chiede se vuoi aggiornarla) l’unica pecca dell’aggiornamento e che devi segnarti tutte le opzioni che modifichi (più acqua, segnale di lavaggio, dosaggio del detersivo) in quanto una volta aggiornata ti torna di default e devi reimpostare tutto.

 

Ho dovuto chiamare l’assistenza finché era in garanzia per una perdita dal TwinDos. 
Hanno sostituito il pezzo e tutto si è risolto.


Per il discorso piumoni Io me li lavo in lavanderia perché comunque non ci stanno, dipende dallo spessore del piumone/trapunta.

 

Inserita:

Grazie, quindi la consigli o no? Per quella cifra mi aspetto qualcosa senza criticità evidenti.

Il quickpowerwash come va? E il rapido da 20 minuti?

Per i piumoni matrimoniali credo serva sgonfiarli per bene e legarli, o proprio non se ne parla?

Valessulmens90
Inserita:
22 minuti fa, gpc70 ha scritto:

Il quickpowerwash

La mia non c’è l’ha.. quindi non so dirti

22 minuti fa, gpc70 ha scritto:

il rapido da 20 minuti?

Tendo a non utilizzarlo, lo uso se ho un paio di magliette indossate mezza giornata però ne faccio due ovvero: il primo rapido 20 senza l’opzione breve che dura mezz’ora con un risciacquo, finito il primo ciclo faccio partire un’altra volta il rapido 20 con l’opzione breve senza detersivo così vale come altri due risciacqui.


Per i piumoni (Almeno i miei) non ci stanno nemmeno sgonfiati, e sinceramente schiacciarli dentro o legarli diminuendo l’efficacia di lavaggio e risciacquo a questo punto faccio a meno.

 

la consiglio? Per le mie esperienze con gli elettrodomestici Miele si.
 

sinceramente se devo scegliere un altro marchio o vado su LG c’è l’hanno dei amici e si trovano bene oppure guarderei una Asko che come prezzi e costruzione siamo come Miele

se non un pelo meglio per la crociera interna del cestello in acciaio mi sembra. (Di asco non ho mai avuto il piacere di vederne una, Mi baso sulle discussioni sul forum)

Inserita:

Grazie per avere condiviso la tua esperienza e consigli.  La prendo anche perché mi fido del marchio ho avuto come Miele un piano induzione durato 15 anni, ed ho tutt'ora una lavastoviglie che funziona a meraviglia da oltre 6 anni mai servito fare nulla e lava alla perfezione, spero anche la lavatrice sia della stessa qualità.

Inserita:

Ciao gpc...come ti hanno detto con Miele avresti un prodotto di alta qualità (comunque di indistruttibile non esiste nulla) e da quello che dici lo hai potuto constatare tu con la lavastoviglie e il piano cottura...se proprio vuoi guardare altro che non sia Miele valuta Asko (come ti ha detto Valessulmens) , ne posseggo una da circa 6 mesi e ne sono più che soddisfatto anche se dopo un mese/mese e mezzo sono incappato in un piccolo incidente di percorso , risolto in 3-4 giorni dall'assistenza nel periodo di piena emergenza per il covid...

Comunque indipendentemente dal marchio a cui ti affiderai , se vorrai farla durare più a lungo possibile , conteranno le abitudini di utilizzo che adotterai...e i lavaggi brevi non rientrano tra le abitudini consigliate😅😅😅

Inserita:

ciao e grazie, si chiaramente i brevi e brevissimi solo per necessità saltuarie ma sapere che ci sono per emergenza è meglio. Per Asko devo declinare perchè compro da euronics negozio fisico (preferisco per tanti motivi piuttosto che online) e da me Asko non ne hanno.

Poi mi incuriosisce non poco il TwinDos (credo che mi diano gratis tramite un coupon 6 o 7 flaconi di detersivo cosi posso provarlo per bene), se funziona bene e consuma pure poco detersivo come dicono è una bella svolta, sono dei robottini e un automatismo in piu fa comodo. 

 

 

 

 

Inserita:

Solo per dovere di cronaca...il dosaggio automatico del detersivo liquido lo ha anche Asko e ormai credo si stìano adeguando un po' tutti i marchi...

Secondo me e ribadisco il secondo me , il sistema di dosaggio del detersivo ha più svantaggi che vantaggi , primo perché dosa solo il liquido e abbiamo imparato che sarebbe preferibile usare quello in polvere , secondo , soprattutto Miele , cerca di vincolarti ad usare i suoi prodotti , perché gli ultraphase 1 e 2 sono formulati per lavorare bene insieme...volendo si potrebbero usare altri detersivi liquidi ma credo diventi rischioso , sia per i risultati di lavaggio che si otterrebbero sia per quanto riguarda la consistenza del detersivo liquido...so che gli ultraphase sono piuttosto acquosi e un motivo ci sarà...oltre al fatto che ogni tot tempo va usato il prodotto per pulire il sistema twindos ( cosa che ritengo comunque intelligente , Asko invece non prevede nessuna pulizia del suo sistema di dosaggio automatico) , punto 3 ciò che non c'è non si può rompere (anche se l'eventuale rottura del twindose non impedisce l'utilizzo della lavatrice , salvo magari qualche errore strano sull'elettronica , però questo non lo so 😅😅😅)

Comunque come detto in precedenza se vai su Miele fai un ottimo acquisto.

Valessulmens90
Inserita:

Io sinceramente in due anni che ho la lavatrice non ho mai fatto la pulizia del TwinDos.

sulle istruzioni c’è scritto di farlo in caso prolungato di fermo macchina (più di due mesi) quindi non è da fare regolarmente.


per quanto riguarda l’utilizzo di altri detersivi liquidi io non cambierei perché per l’uso che ne faccio io del TwinDos mi trovo bene con i loro prodotti, però penso che basterebbe trovare un prodotto non troppo denso o eventualmente fare metà di un detersivo denso allungarlo con acqua e aumentare la dose in macchina per avere la dose giusta. 

Inserita: (modificato)

Confermo che la pulizia del sistema Twindos va fatta in caso di non utilizzo dello stesso per lungo tempo (2 mesi)...mi ricordavo male 😅😅

Sul fatto di utilizzare altri detersivi che non siano gli ultraphase , non ho mai detto che non si possa fare ma continuo a ritenerlo "rischioso"...se diluisco un detersivo per renderlo più acquoso , non otterrei più le corrette quantità e quindi i risultati di lavaggio potrebbero essere poco soddisfacenti....inoltre gli ultraphase 1 e 2 sono studiati appositamente per lavorare in sinergia (in quantità diverse e in momenti differenti in funzione della quantità e tipo del carico e grado di sporco   , del programma utilizzato e della durezza dell'acqua) e di conseguenza il sistema twindos è stato testato e bilanciato con questi detersivi.

Poi ripeto , si può fare tutto e provare di tutto e l'acquisto di una Miele è una sicurezza...stavo solo esprimendo un mio parere e le mie perplessità sul sistema di dosaggio automatico del detersivo , sia esso il Twindos di Miele , l'auto dosing di Asko o di qualsiasi altro marchio in commercio.

Modificato: da dani_ele83
Inserita: (modificato)
Quote

il dosaggio automatico del detersivo liquido lo ha anche Asko e ormai credo si stìano adeguando un po' tutti i marchi

 

Il dosaggio automatico é il nuovo argomento di vendita marketing, dopo il vapore e la partenza a distanza con lo smartphone, e in effetti lo stanno proponendo sempre più marche e modelli

Modificato: da bakasana
Inserita:

 

2 ore fa, bakasana ha scritto:

 

Il dosaggio automatico é il nuovo argomento di vendita marketing, dopo il vapore e la partenza a distanza con lo smartphone, e in effetti lo stanno proponendo sempre più marche e modelli

Ma Miele ha fatto un passo in più perchè ha i SUOI detersivi quindi cerca di vincolarti. In europa è ancora possibile usare il tuo detersivo (comprandoti le taniche vuote a parte) ma per esempio negli USA hanno chiuso l'elettronica e non è consentito usare altri liquidi

anche le lavastoviglie nuove con autodos sempre miele (G7000) hanno il loro detersivo (in polvere) e queste addirittura funzionano SOLO con quello per l'autodos, altrimenti ti usi le tue tabs nella vaschetta. 

 

Penso che Miele stia sempre piu spingendo a "vincolare" il cliente (o fidelizzarlo?) ad acquistare i propri prodotti (che, diciamocelo, sono MOLTO efficaci), vedi twindos, autodos, fragrance dos (i profumatori delle asciugatrici), funzione caps nelle lavatrici ...

Inserita: (modificato)

si, possono essere efficaci fino a che vuoi ma un sistema che ti vincola ad un unico produttore (che quindi può decidere liberamente il prezzo, non avendo concorrenza) è una cosa odiosa, come le centraline per basculanti che dopo un tot di cicli si bloccano "per manutenzione" ed anche se fai la manutenzione tu devi chiamare comunque il loro tecnico che arriva con la chiavetta magica altrimenti non si sblocca.

 

Tanto più se poi si tratta dell'ennesima cretinata destinata a soddisfare un bisogno che prima dell'invenzione del prodotto non esisteva, proprio come la partenza via smartphone, le notifiche via wifi e caXate varie, come se la lavatrice andasse svuotata necessariamente entro cinque secondi dalla fine programma altrimenti esplode

 

se dovesse prendere piede sta roba scommetti che ci troveremo con i produttori di serbatoi "compatibili" o di resetter per i chip dei serbatoi del detersivo, tipo con le stampanti da 30€ dove le cartucce vengono vendute a 60

Modificato: da Darlington
Inserita:
2 ore fa, Darlington ha scritto:

se dovesse prendere piede sta roba scommetti che ci troveremo con i produttori di serbatoi "compatibili" o di resetter per i chip dei serbatoi del detersivo, tipo con le stampanti da 30€ dove le cartucce vengono vendute a 60

Purtroppo sono convinto che prenderà piede...visto che ormai anche altri marchi del settore lo stanno adottando , se poi i precursori sono aziende leader come Miele , diventa solo una questione di tempo...l'altro grosso problema che aiuta i produttori di elettrodomestici a sviluppare questi sistemi di futile utilità , sono i consumatori medi che si fanno circuire dalla pubblicità e dal marketing aggressivo...per fortuna non siamo tutti così 😂😂😂😂

Valessulmens90
Inserita:

Da un lato vi do ragione, Tipo il discorso TwinDos che lavora bene insieme.. però in realtà basta mettersi lì vedere i vari componenti dei detersivi e cercarne di simili.

Ovvio che la “signora Maria” non sta lì a perdere tempo nel cercare prodotti ecc..

 

Però vi faccio l’esempio della mia Lavanderia nata 13 anni fa come lavapiù ma da anni non fa più parte dalla catena dove sei obbligato ad usare i loro prodotti ovviamente con le loro tariffe.
Sono riuscito a trovare un’azienda che come componentistiche dei prodotti e dosaggio si avvicina moltissimo a quelli della Miele.

io fino ad ora non ho mai provato sulla mia TwinDos, ma sono abbastanza sicuro che se metto i due prodotti (un detersivo e uno sgrassante) al posto dei due flaconi il bucato mi esce bene. Farò anche questa prova..

 

(tra l’altro le lavatrici lavano sempre con il detersivo liquido tranne a volte che lavo della roba con la polvere e non ho mai avuto problemi di melma, puzza, para acqua e crociera) sarà che sono prodotti professionali, sarà che al momento dell’immissione in macchina vengono diluiti sta di fatto che per ora nessun problema.. (ovviamente ora l’ho detto domani mi si rompe qualcosa 😂)

 

 

Inserita: (modificato)

Sperando che non ti succeda mai nulla 😂😂😂😂... probabilmente non hai problemi usando spesso il liquido perché sono macchine professionali costruite con materiali e concezione ben diversi dagli scatolotti da 300€...per quanto riguarda il Twindos è solo un mio parere , da più svantaggi che vantaggi reali per i motivi già detti... anche sulla Asko che posseggo c'è l'equivalente del Twindos , ma non l'ho scelta perché aveva il dosaggio automatico del detersivo , però c'è e me lo tengo , anche se in 6 mesi non l'ho mai usato...l'altro grosso problema è che l'acquirente medio è proprio la "signora Maria" , alla quale basta dire che la lavatrice fa tutto da sola e può farla partire anche quando è fuori casa e il gioco è fatto...se poi ti chiami Miele è probabile che avrai anche la sua anima 😂😂😂😂😂

Modificato: da dani_ele83
Inserita:

 

Il 3/8/2020 alle 14:18 , Darlington ha scritto:

se dovesse prendere piede sta roba scommetti che ci troveremo con i produttori di serbatoi "compatibili" o di resetter per i chip dei serbatoi del detersivo, tipo con le stampanti da 30€ dove le cartucce vengono vendute a 60

finchè non spariranno i cassetti per dosare manualmente non dovrebbe esserci problema :) 

poi (chiedo perchè totalmente ignorante) ad oggi quante case produttrici hanno la loro linea di detersivi/prodotti oltre a miele?

Inserita:
9 ore fa, Thomas24 ha scritto:

finchè non spariranno i cassetti per dosare manualmente

 

che è come dire che finché non sono spariti i bulloni dalle semivasche, la rottura del cuscinetto era ancora un problema risolvibile 

 

per l'altra domanda, non so l'unica altra macchina che ho visto finora col dosaggio automatico era una samsung che il cassetto del detersivo non ce lo aveva proprio, ma nei serbatoi ci potevi mettere quel che volevi (non ho idea se avrebbe funzionato con la polvere però) 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...