Luca Napoletano Inserito: 5 agosto 2020 Segnala Inserito: 5 agosto 2020 Buongiorno a tutti, chi di voi può aiutarmi a riconoscere questo integrato che è scoppiato? Non sono molto bravo in elettronica. Si tratta della scheda di alimentazione di una Barriera d'aria o Lame d'aria, mentre era in funzione ha fatto un botto ed è uscito del fumo, l'ho smontata e ho rilevato il guasto, ho provato a cercare il modello in giro ma dal codice trovato sul pcb non ho trovato nulla in rete, voi che siete dei Guru dell'elettronica sicuramente sapete riconoscere di cosa si tratti senza uno schema. Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.
patatino59 Inserita: 5 agosto 2020 Segnala Inserita: 5 agosto 2020 (modificato) Fai una foto anche sotto. Potrebbe trattarsi del circuito di controllo dell' alimentazione, realizzato in maniera molto economica, e a caduta capacitiva, o proprio del circuito alimentato. Oltre al fusibile e all'induttanza scoppiata potrebbe essere guasto anche qualche altro componente, rendendo inutile la sostituzione del solo circuito integrato. Lo schema bisogna ricavarlo, per capire come agire, e occorrono più dati possibili per ridisegnarlo. Riporta i valori di C2 e C3, e misura il diodo vicino a loro, D1, che non sia in corto. Modificato: 5 agosto 2020 da patatino59
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 agosto 2020 Segnala Inserita: 5 agosto 2020 è un integrato switching tipo TNY275 o Vyper e similari. Insieme a lui sono saltati di sicuro le induttanze e i diodi zener. Se riesci a ricavarti lo schema dal c.s. lo puoi confrontare con quelli riportati sui datasheet dei vari IC switching,in modo che puoi individuarne a grandi linee la famiglia . Poi monti quello che più si addice alle caratteristiche di potenza del circuito da alimentare. E' un lavoro di pazienza,ma non impossibile se si hanno le basi e l'esperienza sufficiente
Darlington Inserita: 5 agosto 2020 Segnala Inserita: 5 agosto 2020 1 ora fa, patatino59 ha scritto: del circuito di controllo dell' alimentazione, realizzato in maniera molto economica, e a caduta capacitiva A occhio credo sia un dc-dc non isolato, abbastanza comune in dispositivi del genere che non hanno comandi a bordo manovrabili dall'utente (infatti l'unica interfaccia è un telecomando)
Luca Napoletano Inserita: 5 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2020 11 ore fa, patatino59 ha scritto: Fai una foto anche sotto. Potrebbe trattarsi del circuito di controllo dell' alimentazione, realizzato in maniera molto economica, e a caduta capacitiva, o proprio del circuito alimentato. Oltre al fusibile e all'induttanza scoppiata potrebbe essere guasto anche qualche altro componente, rendendo inutile la sostituzione del solo circuito integrato. Lo schema bisogna ricavarlo, per capire come agire, e occorrono più dati possibili per ridisegnarlo. Riporta i valori di C2 e C3, e misura il diodo vicino a loro, D1, che non sia in corto. Innanzitutto voglio ringraziare tutti voi per la disponibilità, ho testato D1 e non è in corto, i valori di C2 e C3 sono 4,7uF 400V. Il fusibile stranamente non è saltato, ho testato tutti i diodi e sono integri. 11 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: è un integrato switching tipo TNY275 o Vyper e similari. Insieme a lui sono saltati di sicuro le induttanze e i diodi zener. Se riesci a ricavarti lo schema dal c.s. lo puoi confrontare con quelli riportati sui datasheet dei vari IC switching,in modo che puoi individuarne a grandi linee la famiglia . Poi monti quello che più si addice alle caratteristiche di potenza del circuito da alimentare. E' un lavoro di pazienza,ma non impossibile se si hanno le basi e l'esperienza sufficiente Purtroppo non riesco a ricavare lo schema, sarà mia incompetenza ma ci sto sbattendo la testa in rete ma non trovo nulla, se hai qualche dritta o qualche link provo a cercare meglio, ma grazie per la disponibilità.
Luca Napoletano Inserita: 6 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2020 14 ore fa, patatino59 ha scritto: Fai una foto anche sotto. Potrebbe trattarsi del circuito di controllo dell' alimentazione, realizzato in maniera molto economica, e a caduta capacitiva, o proprio del circuito alimentato. Oltre al fusibile e all'induttanza scoppiata potrebbe essere guasto anche qualche altro componente, rendendo inutile la sostituzione del solo circuito integrato. Lo schema bisogna ricavarlo, per capire come agire, e occorrono più dati possibili per ridisegnarlo. Riporta i valori di C2 e C3, e misura il diodo vicino a loro, D1, che non sia in corto. Innanzitutto voglio ringraziare tutti voi per la disponibilità, ho testato D1 e non è in corto, i valori di C2 e C3 sono 4,7uF 400V. Il fusibile stranamente non è saltato, ho testato tutti i diodi e sono integri. 14 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: è un integrato switching tipo TNY275 o Vyper e similari. Insieme a lui sono saltati di sicuro le induttanze e i diodi zener. Se riesci a ricavarti lo schema dal c.s. lo puoi confrontare con quelli riportati sui datasheet dei vari IC switching,in modo che puoi individuarne a grandi linee la famiglia . Poi monti quello che più si addice alle caratteristiche di potenza del circuito da alimentare. E' un lavoro di pazienza,ma non impossibile se si hanno le basi e l'esperienza sufficiente Purtroppo non riesco a ricavare lo schema, sarà mia incompetenza ma ci sto sbattendo la testa in rete ma non trovo nulla, se hai qualche dritta o qualche link provo a cercare meglio, ma grazie per la disponibilità.
mimoza Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Buongiorno a tutti . Luca, vedo dalle foto che sul circuito lato componenti sono segnati i valori delle resistenze, non è per caso che dissaldando l'integrato scoppiato sotto sullo stampato non ci sia la sigla ? Angelo
Luca Napoletano Inserita: 6 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Ciao, ho smontato l'integrato ma sotto non c'è scritto nulla, solo U1.
Darlington Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 (modificato) a quel connettore a 4 pin cosa ci è collegato? perché se non ci sono altri microcontroller e magari è controllata da telecomando... allora mi sa che il microcontrollore era quello, se è così puoi solo buttarla o chiedere al produttore se ha la scheda completa perché anche se trovassi il micro di ricambio poi ti mancherebbe il firmware da flasharci dentro; altra alternativa è quella di sostituire quell'elettronica adattandocene altra equivalente, se è solo una air curtain non dovrebbe avere chissà cosa di speciale, giusto delle ventole e poco altro edit: ho visto meglio le piste, dal connettore partono due linee che attraverso due resistenze vanno alle basi di due transistor che poi controllano i relè, le altre due forse portano solo alimentazione, quindi la logica è altrove e quello è un banale alimentatore, una volta capita la tensione con cui usciva (di solito basta guardare a che tensione lavorano i relè) si può anche zappare via l'integrato e quello che ci sta intorno ed usare un alimentatore esterno Modificato: 6 agosto 2020 da Darlington
Luca Napoletano Inserita: 6 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Ciao, è solo la scheda di alimentazione, il cavo a 4 pin va ad alimentare il controller del telecomando. Purtroppo non sono molto ferrato con l'elettronica e non saprei nemmeno da dove iniziare.
BADPI59 Inserita: 7 agosto 2020 Segnala Inserita: 7 agosto 2020 i relè hanno la bobina a 6V , in uscita c'è un condensatore da 25V ma potrebbe trarre in inganno personalmente non supererei quei 6v dei relè per prova
Darlington Inserita: 7 agosto 2020 Segnala Inserita: 7 agosto 2020 43 minuti fa, BADPI59 ha scritto: personalmente non supererei quei 6v dei relè per prova forse usciva direttamente a 5V, se noti le piste vanno dirette anche al connettore a 4 pin del ricevitore e a meno che non ci fosse un diodo in serie o un ulteriore regolatore a basso dropout molto probabilmente quella era l'unica tensione con cui veniva alimentata la baracca. E' una supposizione, ovvio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora